Podcast
Questions and Answers
La compliance e l'elasticità delle arterie non influenzano il flusso sanguigno durante la diastole.
La compliance e l'elasticità delle arterie non influenzano il flusso sanguigno durante la diastole.
False (B)
La pressione sistolica aumenta solo a causa della rigidità della parete aortica.
La pressione sistolica aumenta solo a causa della rigidità della parete aortica.
False (B)
Durante la distensione aortica, le pareti accumulate energia elastica.
Durante la distensione aortica, le pareti accumulate energia elastica.
True (A)
Una maggiore rigidità delle arterie porta a una pressione diastolica più alta.
Una maggiore rigidità delle arterie porta a una pressione diastolica più alta.
Signup and view all the answers
L'onda sfigmica è un'onda pulsatoria generata dalla compressione del sangue nelle vene.
L'onda sfigmica è un'onda pulsatoria generata dalla compressione del sangue nelle vene.
Signup and view all the answers
La frequenza cardiaca influisce sulla pressione diastolica e sulla durata della caduta pressoria.
La frequenza cardiaca influisce sulla pressione diastolica e sulla durata della caduta pressoria.
Signup and view all the answers
Il flusso sanguigno si interrompe bruscamente dopo ogni contrazione ventricolare.
Il flusso sanguigno si interrompe bruscamente dopo ogni contrazione ventricolare.
Signup and view all the answers
La velocità di propagazione dell'onda pulsatoria aumenta con l'età a causa della perdita di elasticità delle arterie.
La velocità di propagazione dell'onda pulsatoria aumenta con l'età a causa della perdita di elasticità delle arterie.
Signup and view all the answers
L'incisura dicrota non è influenzata dalla compliance arteriosa.
L'incisura dicrota non è influenzata dalla compliance arteriosa.
Signup and view all the answers
La misurazione della velocità di propagazione è possibile solo tra la carotide e la femorale.
La misurazione della velocità di propagazione è possibile solo tra la carotide e la femorale.
Signup and view all the answers
In un confronto bilaterale, una maggiore velocità di propagazione indica una minore rigidità arteriosa.
In un confronto bilaterale, una maggiore velocità di propagazione indica una minore rigidità arteriosa.
Signup and view all the answers
La discesa della pressione dopo il picco sistolico è più rapida in un aorta rigida.
La discesa della pressione dopo il picco sistolico è più rapida in un aorta rigida.
Signup and view all the answers
La pressione arteriosa media (PAM) è calcolata utilizzando la formula PAM = RPT x GC.
La pressione arteriosa media (PAM) è calcolata utilizzando la formula PAM = RPT x GC.
Signup and view all the answers
La gittata cardiaca dipende solo dalla gittata sistolica e non dalla frequenza cardiaca.
La gittata cardiaca dipende solo dalla gittata sistolica e non dalla frequenza cardiaca.
Signup and view all the answers
Un aumento della resistenza periferica totale (RPT) porta generalmente a un aumento della pressione arteriosa media (PAM).
Un aumento della resistenza periferica totale (RPT) porta generalmente a un aumento della pressione arteriosa media (PAM).
Signup and view all the answers
L'inotropismo è la forza con cui il cuore si rilassa durante il battito.
L'inotropismo è la forza con cui il cuore si rilassa durante il battito.
Signup and view all the answers
La legge di Ohm applicata al sistema cardiovascolare stabilisce una relazione diretta tra pressione, flusso e resistenza.
La legge di Ohm applicata al sistema cardiovascolare stabilisce una relazione diretta tra pressione, flusso e resistenza.
Signup and view all the answers
Nella formulazione della gittata sistolica, il precarico è influenzato solo dalla temperatura corporea.
Nella formulazione della gittata sistolica, il precarico è influenzato solo dalla temperatura corporea.
Signup and view all the answers
Se la gittata cardiaca raddoppia, mentre la resistenza periferica totale rimane costante, la pressione arteriosa media raddoppia.
Se la gittata cardiaca raddoppia, mentre la resistenza periferica totale rimane costante, la pressione arteriosa media raddoppia.
Signup and view all the answers
La compliance dei vasi sanguigni agisce come un resistenza nel sistema cardiovascolare.
La compliance dei vasi sanguigni agisce come un resistenza nel sistema cardiovascolare.
Signup and view all the answers
Le influenze ormonali non hanno alcun impatto sulla resistenza periferica totale.
Le influenze ormonali non hanno alcun impatto sulla resistenza periferica totale.
Signup and view all the answers
L'aumento della frequenza cardiaca porta a una diminuzione della pressione diastolica.
L'aumento della frequenza cardiaca porta a una diminuzione della pressione diastolica.
Signup and view all the answers
La compliance dell'aorta influisce sulla minima pressione raggiunta in diastole.
La compliance dell'aorta influisce sulla minima pressione raggiunta in diastole.
Signup and view all the answers
Il volume di eiezione è un fattore secondario rispetto alla compliance nel determinare la pressione sistolica.
Il volume di eiezione è un fattore secondario rispetto alla compliance nel determinare la pressione sistolica.
Signup and view all the answers
Durante la diastole, la pressione arteriosa aumenta costantemente senza fluttuazioni.
Durante la diastole, la pressione arteriosa aumenta costantemente senza fluttuazioni.
Signup and view all the answers
Un aumento della rigidità aortica provoca una maggiore facilità di accumulo di sangue nell'aorta.
Un aumento della rigidità aortica provoca una maggiore facilità di accumulo di sangue nell'aorta.
Signup and view all the answers
La riduzione del tempo di diastole è più pronunciata dell'aumento della durata della contrazione quando la frequenza cardiaca aumenta.
La riduzione del tempo di diastole è più pronunciata dell'aumento della durata della contrazione quando la frequenza cardiaca aumenta.
Signup and view all the answers
Il rilassamento del ventricolo è accelerato dal sistema nervoso parasimpatico.
Il rilassamento del ventricolo è accelerato dal sistema nervoso parasimpatico.
Signup and view all the answers
La forma dell'onda pressoria nelle arterie periferiche rimane invariata durante il ciclo cardiaco.
La forma dell'onda pressoria nelle arterie periferiche rimane invariata durante il ciclo cardiaco.
Signup and view all the answers
Un aumento del numero delle contrazioni cardiache riduce il tempo disponibile per la diastole.
Un aumento del numero delle contrazioni cardiache riduce il tempo disponibile per la diastole.
Signup and view all the answers
L'aumento di pressione è maggiore quando si aggiunge un volume di sangue a un'aorta poco dilatata.
L'aumento di pressione è maggiore quando si aggiunge un volume di sangue a un'aorta poco dilatata.
Signup and view all the answers
La pressione sistolica rappresenta il valore minimo di pressione arteriosa.
La pressione sistolica rappresenta il valore minimo di pressione arteriosa.
Signup and view all the answers
Con l'invecchiamento, le fibre elastiche delle arterie vengono sostituite da collagene.
Con l'invecchiamento, le fibre elastiche delle arterie vengono sostituite da collagene.
Signup and view all the answers
In un giovane, lo stesso volume di sangue provoca un aumento di pressione maggiore rispetto a un adulto di 47-50 anni.
In un giovane, lo stesso volume di sangue provoca un aumento di pressione maggiore rispetto a un adulto di 47-50 anni.
Signup and view all the answers
L'aumento della rigidità aortica riduce sia la pressione diastolica che quella sistolica.
L'aumento della rigidità aortica riduce sia la pressione diastolica che quella sistolica.
Signup and view all the answers
La pressione arteriosa finale è influenzata dalla combinazione di compliance arteriosa e resistenza periferica.
La pressione arteriosa finale è influenzata dalla combinazione di compliance arteriosa e resistenza periferica.
Signup and view all the answers
All'aumentare della resistenza periferica, la pressione diastolica diminuisce.
All'aumentare della resistenza periferica, la pressione diastolica diminuisce.
Signup and view all the answers
La compliance e la resistenza periferica non hanno alcun effetto sulla pressione arteriosa media.
La compliance e la resistenza periferica non hanno alcun effetto sulla pressione arteriosa media.
Signup and view all the answers
Le variazioni della compliance non influenzano le pressioni arteriose.
Le variazioni della compliance non influenzano le pressioni arteriose.
Signup and view all the answers
In un giovane con un'aorta piena, l'effetto dell'aggiunta di gittata sistolica è simile a quello dell'adulto.
In un giovane con un'aorta piena, l'effetto dell'aggiunta di gittata sistolica è simile a quello dell'adulto.
Signup and view all the answers
Le onde riflesse non sono influenzate dalla compliance e dalla resistenza periferica.
Le onde riflesse non sono influenzate dalla compliance e dalla resistenza periferica.
Signup and view all the answers
Study Notes
L'onda propulsiva della pressione arteriosa
- L'onda propulsiva della pressione arteriosa è un fenomeno cruciale per mantenere un flusso sanguigno continuo ed efficace.
- La compliance ed elasticità delle arterie sono fondamentali per garantire un flusso sanguigno costante, anche durante la diastole.
- L'eiezione ventricolare durante la sistole spinge il sangue nell'aorta, distendendone le pareti.
- L'energia elastica accumulata durante la distensione aortica garantisce un flusso continuo anche durante la diastole.
Fattori che influenzano la pressione arteriosa
- La pressione sistolica dipende dal volume di eiezione e dalla compliance aortica.
- La pressione diastolica dipende dalla resistenza periferica e dalla compliance.
- La frequenza cardiaca influenza il tempo disponibile sia per la caduta della pressione durante la diastole, influenzando così la pressione diastolica.
L'onda sfigmica: Propagazione della pressione
- L'espansione delle arterie genera un'onda pulsatoria nota come onda sfigmica.
- La velocità dell'onda sfigmica è superiore alla velocità del flusso sanguigno.
- L'onda sfigmica si propaga attraverso le pareti arteriose.
Percezione del polso
- L'espansione dell'arteria, percepita come polso radiale, è l'onda sfigmica che si propaga dall'aorta alle arterie periferiche.
- La pressione sistolica minima necessaria per rilevare il polso varia in base all'arteria.
Andamento dell'onda di pressione nel tempo
- Il tracciato dell'onda di pressione mostra un'ascesa rapida dovuta all'eiezione ventricolare.
- Il gradiente pressorio guida il flusso sanguigno.
- L'inversione del gradiente pressorio fa sì che l'onda in un punto sia in discesa o al picco mentre nel punto successivo sta declinando o è al picco.
- Il flusso retrogrado è spesso trascurabile a causa dell'inerzia.
- L'effetto dell'inversione del gradiente contribuisce a rallentare il flusso sanguigno e a mantenere una leggera pressione diastolica.
Sistema cardiovascolare come circuito RC
- Il sistema cardiovascolare può essere visto come un circuito RC (resistenza-capacità).
- La compliance dei vasi sanguigni agisce come un condensatore.
- La rigidità delle pareti dei vasi sanguigni influenza la pressione arteriosa.
Influenza del sistema nervoso simpatico
- L'aumento della resistenza periferica è dovuto alla vasocostrizione in seguito alla stimolazione simpatica.
- L'aumento della pressione diastolica è causato dalla riduzione della velocità di caduta della pressione durante la diastole.
- L'aumento della pressione sistolica è una conseguenza minore, data l'influenza sulla pressione differenziale (o pulsatoria).
Ruolo dell'ossido nitrico (NO)
- L'ossido nitrico è un vasodilatatore prodotto dalle cellule endoteliali dei vasi sanguigni.
- L'inibizione dell'ossido nitrico causa vasocostrizione e aumento della resistenza periferica totale.
- L'inibizione dell'NO porta ad un aumento della pressione arteriosa media e della pressione diastolica.
Pressione diastolica e sistolica: Ruolo della frequenza cardiaca e della compliance
- La pressione diastolica diminuisce gradualmente dopo la sistole (contrazione).
- L'aumento della frequenza cardiaca riduce il tempo di diastole, causando un'interruzione nella caduta della pressione.
- La compliance aortica influenza la pressione diastolica, una maggiore rigidità fa sì che diminuisca meno velocemente.
La pressione sistolica: Ruolo del volume di eiezione e della compliance
- Il volume di eiezione ventricolare influenza la pressione sistolica.
- C'è una relazione non lineare tra la pressione e il volume.
- La compliance arteriosa determina quanto l'aorta si espande in risposta all'aumento di pressione.
- Maggiore è la rigidità aortica, maggiore è l'aumento di pressione per lo stesso volume espulso.
Influenza del ciclo respiratorio sulla pressione
- La pressione sistolica e quella diastolica variano di 5-10 mmHg durante il ciclo respiratorio.
- L'inspirazione riduce la pressione sistolica e aumenta la frequenza cardiaca a causa della distensione delle cellule del nodo senoatriale e dell'attivazione dei recettori atriali.
Effetti della rigidità aortica sulla pressione
- Una maggiore rigidità aortica causa un aumento della velocità di propagazione dell'onda pulsatoria e un aumento della pressione sistolica.
- La rigidità aortica causa una diminuzione della pressione diastolica, poiché il sangue si accumula meno facilmente nei vasi arteriosi.
Indice di rigidità della parete arteriosa e velocità di propagazione dell'onda pulsatoria
- L'indice di rigidità della parete arteriosa è un parametro clinicamente rilevante per valutare la rigidità arteriosa a partire dalla velocità di propagazione dell'onda pulsatoria.
- La velocità maggiore corrisponde a una maggiore rigidità.
- Il calcolo dell'indice si basa sul calcolo del rapporto fra la pressione in un punto (P1) e la pressione massima dell'onda pulsatoria (P2): (ΔP/PP).
Importanza della pressione diastolica per la perfusione miocardica
- La perfusione miocardica avviene principalmente durante la diastole.
- La pressione diastolica elevata è necessaria per garantire una perfusione adeguata.
- Una maggiore rigidità aortica riduce la pressione diastolica e diminuisce la perfusione coronarica.
Correlazione con la rigidità arteriosa
- La velocità di propagazione dell'onda pulsatoria (PWV) è un indice della rigidità arteriosa.
- Una maggiore rigidità delle arterie corrisponde ad una maggiore velocità di propagazione dell'onda pulsatoria.
- L'aumento della rigidità delle arterie, causato da fattori di invecchiamento o patologici, comporta una maggiore velocità di propagazione dell'onda pulsatoria.
Relazione tra compliance e velocità di propagazione dell'onda pulsatoria
- La velocità di propagazione dell'onda pulsatoria (PWV) aumenta con la rigidità delle arterie perché la compliance è inversamente proporzionale alla velocità.
- Un aumento della velocità corrisponde ad una diminuzione della compliance.
Variazioni dell'onda pressoria lungo l'albero arterioso
- La forma dell'onda pressoria varia in base alla distanza dall'aorta.
- La rigidità delle arterie influisce sulla velocità di propagazione dell'onda e sull'ampiezza del polso pressorio.
- Le arterie più periferiche presentano onde pressorie con forme e ampiezze diverse a causa della variazione di rigidità.
Ankle-Brachial Index (ABI)
- L'ABI è un parametro che valuta la pressione nelle arterie della caviglia e del braccio in relazione alla rigidità arteriosa.
- Un ABI normale è compreso tra 0.95 e 1.3.
- Un valore basso suggerisce problemi di circolazione.
Misura indiretta della pressione arteriosa: metodi auscultatorio e oscillometrico
- Entrambe le tecniche usate per misurare la pressione sono indirette.
- Il metodo auscultatorio si basa sull'ascolto dei rumori di Korotkoff.
- Il metodo oscillometrico si basa sullo studio della variazione della pressione nel bracciale.
Approfondimenti sulla misurazione della pressione arteriosa
- E' importante l'utilizzo di un bracciale della dimensione corretta per ottenere una misurazione precisa.
- La pressione idrostatica deve essere considerata nel posizionamento del paziente per ottenere una lettura precisa.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Metti alla prova la tua conoscenza sulla fisiologia cardiovascolare. Questo quiz esplorerà la compliance e l'elasticità delle arterie, e come queste influenzano il flusso sanguigno durante diversi stati di pressione. Scopri concetti chiave come l'onda sfigmica e la rigidità arteriosa.