Fisiologia Cardiaca e Legge di Frank-Starling (Fisiologia 23)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il volume telediastolico diminuisce nel tempo a causa della legge di Frank-Starling.

False (B)

L'aumento del post-carico incrementa immediatamente la gittata sistolica.

False (B)

La legge di Frank-Starling stabilisce che all'aumentare del precarico, la forza di contrazione del ventricolo diminuisce.

False (B)

Il cuore ha una capacità intrinseca di compensare l'aumento del post-carico fino a quando la pressione arteriosa non diventa troppo alta.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Stringere i morsetti nell'esperimento cuore-polmone aumenta la resistenza e quindi il precarico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipotensione ortostatica è causata da un aumento del ritorno venoso e della pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La stimolazione simpatica provoca vasodilatazione, aumentando la pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In un uomo in posizione eretta, la pressione arteriosa nei piedi può arrivare a circa 178 mmHg.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della pressione idrostatica nei piedi provoca edemi declivi spingendo il plasma fuori dai vasi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La riduzione del volume di eiezione del ventricolo sinistro è causata da un aumento del precarico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il corpo utilizza solo meccanismi chimici per affrontare l'ipotensione ortostatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione idrostatica aumenta di circa 0.8 mmHg per ogni centimetro di altezza.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il ritorno venoso aumenta durante l'esercizio a causa della pompa muscolare e ventilatoria.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ecocardiografia è un metodo invasivo per misurare il volume ventricolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La risonanza magnetica permette di misurare direttamente i diametri del cuore.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I volumi telediastolici e telesistolici non sono utili per valutare il precarico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ecografia tridimensionale offre immagini volumetriche del cuore.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le pressioni telediastoliche non influenzano il volume telediastolico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La ventilazione non ha alcun effetto sul ritorno venoso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le tecniche di misurazione del volume ventricolare sono tutte non invasive.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aumento del precarico non influisce sulla funzione cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione atriale destra è fondamentale per la dinamica del ritorno venoso e della gittata cardiaca.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pressione sistemica media di riempimento è di circa 15 mmHg in un sistema con normale volume ematico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La gittata cardiaca e il ritorno venoso si intersecano sempre in un punto di equilibrio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento dell'inotropismo o del precarico porta ad una diminuzione della pressione atriale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La condizione di equilibrio è raggiunta quando la gittata cardiaca è uguale al ritorno venoso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il ritorno venoso si interrompe quando la pressione atriale destra è superiore alla pressione sistemica media di riempimento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le curve del ritorno venoso e della gittata cardiaca si sovrappongono in un punto di instabilità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diminuzione della gittata cardiaca porta ad un aumento del volume telediastolico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il gradiente di pressione è irrilevante per il ritorno venoso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le variazioni della gittata cardiaca non influenzano il sistema cardiovascolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento del post-carico porta il ventricolo a lavorare su un punto della curva dei massimi sistolici che indica un massimo accorciamento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il volume telesistolico aumenta quando il volume di eiezione è ridotto a causa di un aumento del post-carico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La legge di Frank-Starling afferma che un aumento del volume telediastolico comporta una diminuzione della forza di contrazione del ventricolo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il volume di eiezione rimane costante nonostante un aumento del post-carico e un abbassamento del precarico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante la diastole, un aumento del ritorno venoso contribuisce a un maggiore volume telediastolico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La compensazione dell'aumento del post-carico avviene solo grazie al precarico alto, senza riguardo ad altri fattori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il processo di compensazione continua finché il sistema non si riequilibra con un volume telediastolico aumentato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'effetto del post-carico è spiegato esclusivamente dalla legge di Starling senza considerare altri principi della meccanica muscolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Se il post-carico rimane alto, il volume telesistolico diminuisce ad ogni ciclo cardiaco.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il ventricolo può pompare un volume di eiezione simile a quello iniziale se il precarico è aumentato in risposta a un post-carico elevato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ipotensione Ortostatica

È la riduzione della pressione arteriosa che si verifica quando ci si alza in piedi rapidamente, causando vertigini e senso di stordimento.

Aumento Attività Simpatica

Un meccanismo di compenso per l'ipotensione ortostatica, che aumenta la pressione arteriosa e favorisce il ritorno venoso.

Compensi Comportamentali

Movimenti degli arti inferiori che aiutano il sangue a tornare al cuore, contrastandando l'ipotensione ortostatica.

Legge di Frank-Starling

Il volume telediastolico aumenta nel tempo, con una compensazione intrinseca della forza di contrazione del ventricolo, garantendo che il ventricolo eietta tutto il sangue che riceve (a parità di post-carico).

Signup and view all the flashcards

Riduzione del Volume di Sangue nelle Vene Toraciche

La riduzione del ritorno venoso diminuisce la quantità di sangue nelle vene del torace.

Signup and view all the flashcards

Edemi Declivi

Un aumento della pressione idrostatica spinge il plasma fuori dai vasi, causando gonfiore nelle gambe e nei piedi.

Signup and view all the flashcards

Compensazione cardiaca al post-carico

Un aumento del post-carico riduce la gittata sistolica, ma il cuore reagisce con un aumento del volume telediastolico, compensando la riduzione di volume di eiezione.

Signup and view all the flashcards

Pressione Idrostatica nei Piedi

La pressione a livello cardiaco è considerata come 'zero', e aumenta all'aumentare dell'altezza.

Signup and view all the flashcards

Preparato cuore-polmone

L'esperimento prevede l'utilizzo di morsetti per aumentare la resistenza e quindi il post-carico, mentre la variazione del livello del serbatoio di sangue modifica il riempimento ventricolare (precarico).

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano il post-carico

L'aumento della resistenza periferica (vasocostrizione) e dell'impedenza aortica aumentano il post-carico, rendendo più difficile per il cuore pompare il sangue.

Signup and view all the flashcards

Elevata Compliance delle Vene

Le vene si espandono per contenere più sangue, impedendo al sangue di refluire verso il basso.

Signup and view all the flashcards

Compensazione intrinseca

Il cuore ha la capacità di compensare la riduzione della gittata sistolica dovuta all'aumento del post-carico, grazie alla legge di Frank-Starling.

Signup and view all the flashcards

Pompa muscolare e ventilatoria durante l'esercizio

L'aumento del ritorno venoso durante l'esercizio è dovuto alla combinazione della pompa muscolare e della pompa ventilatoria.

Signup and view all the flashcards

Volumi Telediastolici e Telesistolici

La misurazione diretta dei volumi ventricolari in diastole e sistole fornisce informazioni cruciali sul precarico e sul volume di eiezione del cuore.

Signup and view all the flashcards

Risonanza Magnetica (RM) per la misura del volume ventricolare

Questa tecnica di imaging non invasiva offre immagini dettagliate del cuore, consentendo la misurazione diretta del volume ventricolare.

Signup and view all the flashcards

Emettitori e Ricevitori di Ultrasuoni per la misura del volume ventricolare

L'inserimento di emettitori e ricevitori di ultrasuoni nel cuore permette di misurare il tempo necessario agli ultrasuoni per attraversarlo, consentendo la ricostruzione del volume ventricolare.

Signup and view all the flashcards

Pressioni Telediastoliche

La pressione sanguigna a fine diastole indica il volume di sangue presente nel ventricolo alla fine della fase di rilassamento.

Signup and view all the flashcards

Ecocardiografia per la misura del volume ventricolare

Questa tecnica di imaging utilizza gli ultrasuoni per creare immagini bidimensionali del cuore, consentendo la stima del volume ventricolare.

Signup and view all the flashcards

Ecografia Tridimensionale

L'ecografia tridimensionale produce immagini volumetriche del cuore, fornendo una visione più precisa del volume ventricolare.

Signup and view all the flashcards

L'effetto del ritorno venoso sulla gittata cardiaca

L'aumento del ritorno venoso dovuto alla pompa muscolare e ventilatoria contribuisce all'aumento della gittata cardiaca, ovvero la quantità di sangue pompata dal cuore in un minuto.

Signup and view all the flashcards

Curva di Starling

La curva di Starling descrive la relazione tra il precarico (volume di sangue nel cuore) e la gittata cardiaca. Questo parametro è usato per valutare la funzionalità del cuore.

Signup and view all the flashcards

Pressione Incuneata: Grafico

Un grafico che mostra la relazione tra la gittata cardiaca e la pressione di incuneamento, che è una stima della pressione atriale sinistra.

Signup and view all the flashcards

Dati Reali: Pressione Atriale

I dati sperimentali supportano l'uso della pressione atriale come indicatore della quantità di sangue che torna al cuore, o precarico.

Signup and view all the flashcards

Relazione Fondamentale: Gittata Cardiaca e Ritorno Venoso

La gittata cardiaca, cioè la quantità di sangue pompata dal cuore ogni minuto, dipende dalla pressione nell'atrio destro (pre-carico), che è la quantità di sangue che entra nel cuore.

Signup and view all the flashcards

Analisi di Guyton: Equilibrio

Secondo Guyton, se si tracciano le curve del ritorno venoso e della gittata cardiaca in funzione della pressione atriale destra, queste si incontrano in un punto di equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio Dinamico: Pressione Atriale Destra

In un sistema sano, la pressione atriale destra si stabilizza al punto in cui la gittata cardiaca è uguale al ritorno venoso.

Signup and view all the flashcards

Condizioni di Instabilità: Curve Non Intersecanti

Quando le curve del ritorno venoso e della gittata cardiaca non si incontrano, il sistema è in uno stato di instabilità.

Signup and view all the flashcards

Pressione Sistemica Media di Riempimento: Intercetta

La pressione sistemica media di riempimento è la pressione atriale a cui il ritorno venoso si ferma (flusso 0).

Signup and view all the flashcards

Gradiente di Pressione: Ritorno Venoso

Il ritorno venoso è guidato dal gradiente di pressione tra la pressione sistemica media di riempimento e la pressione atriale destra.

Signup and view all the flashcards

Valore Normale: Pressione Sistemica Media di Riempimento

In un sistema con un normale volume ematico, la pressione sistemica media di riempimento è di circa 7 mmHg.

Signup and view all the flashcards

Ritorno all'Equilibrio: Autoregolazione

Dopo una variazione della gittata cardiaca, il sistema si autoregola per tornare al punto di equilibrio, dove la gittata cardiaca è uguale al ritorno venoso.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'Aumento del Post-Carico sulla Curva dei Massimi Sistolici

Un aumento del post-carico fa lavorare il ventricolo su un punto della curva dei massimi sistolici con un minore accorciamento e un volume di eiezione ridotto.

Signup and view all the flashcards

Volume Telesistolico Aumentato

Un aumento del post-carico riduce il volume di eiezione del ventricolo, quindi aumenta il volume di sangue che resta nel ventricolo alla fine della sistole.

Signup and view all the flashcards

Effetto Progressivo dell'Aumento del Post-Carico sui Cicli Cardiaci

Se il post-carico rimane alto, ad ogni ciclo cardiaco il volume telesistolico aumenta progressivamente, influenzando anche il volume telediastolico del ciclo successivo.

Signup and view all the flashcards

Compensazione dell'Aumento del Post-Carico

Grazie alla legge di Frank-Starling, il ventricolo può compensare l'aumento del post-carico aumentando il volume telediastolico, manteniendo così un volume di eiezione simile.

Signup and view all the flashcards

Effetto del Post-Carico e del Precarico

L'aumento del post-carico riduce il volume di eiezione aumentando il volume telesistolico. L'aumento del precarico compensa parzialmente gli effetti negativi del post-carico.

Signup and view all the flashcards

Meccanismi Fisici dell'Effetto del Post-Carico

Il meccanismo di contrazione muscolare e il principio della contrazione isotonica spiegano l'effetto del post-carico sul volume di eiezione.

Signup and view all the flashcards

Post-Carico Basso

Il ventricolo, con un post-carico basso, ha un volume di eiezione normale.

Signup and view all the flashcards

Effetto Immediato dell'Aumento del Post-Carico

Quando il post-carico aumenta, il ventricolo rilascia meno sangue e il volume telesistolico aumenta.

Signup and view all the flashcards

Aumento del Ritorno Venoso

Il volume di sangue che riempie il ventricolo durante la diastole (ritorno venoso) si somma al volume telesistolico aumentato, aumentando il volume telediastolico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ritorno Venoso: Il Ruolo delle Vene come Serbatoio di Sangue

  • Le vene, grazie alla loro elevata compliance, svolgono un ruolo fondamentale di serbatoio per il sangue.
  • Elevata Compliance: Le vene hanno la capacità di contenere grandi volumi di sangue a bassa pressione, al contrario delle arterie.
  • Funzione di Serbatoio: Le vene immagazzinano la maggior parte del volume ematico.
  • Mobilizzazione del Sangue: Le vene possono mobilizzare un volume significativo di sangue, ad esempio 820 mL dal serbatoio epato-splancnico.
  • Effetti della Vasocostrizione Venosa:
    • Riduzione della Compliance: La vasocostrizione riduce il volume delle vene e la loro compliance.
    • Aumento della Pressione: Il sangue spinto fuori dalle vene a causa della vasocostrizione porta ad un aumento della pressione venosa.
    • Effetto Propulsivo: Nonostante l'aumento della resistenza al flusso causato dalla vasocostrizione, prevale l'effetto propulsivo della muscolatura liscia sulla spinta del sangue verso il cuore.

Confronto tra Arteriole e Vene

  • Le arteriole presentano una maggiore vasocostrizione in risposta alla stimolazione simpatica rispetto alle vene.
  • Maggiore Aumento della Resistenza: La vasocostrizione nelle arteriole causa un maggiore aumento della resistenza al flusso.

Il Gradiente Pressorio nel Ritorno Venoso

  • Il ritorno venoso è determinato dalla differenza di pressione tra le vene vicine all'atrio destro (pressione venosa centrale, PVC) e l'atrio destro stesso (pressione atriale destra, PAD).
  • PVC (Pressione Venosa Centrale): Dipende dal volume di sangue (Vv) nelle grandi vene e dalla compliance venosa (Cv).
  • PAD (Pressione Atrio Destro): La pressione all'interno dell'atrio destro.

Fattori che Influenzano la PVC

  • Variazioni del Volume Venoso (AVv): Un aumento del volume di sangue nelle vene aumenta la pressione venosa centrale.
  • Variazioni della Compliance Venosa (ACv): Una riduzione della compliance venosa, a parità di volume, aumenta la pressione venosa centrale.

Aumento del Ritorno Venoso

  • Aumento della PVC: Aumenta la pressione venosa centrale, spingendo più sangue verso il cuore.
  • PAD costante: Una pressione atriale destra costante o bassa favorisce un maggiore gradiente di pressione.

Effetti del Passaggio alla Posizione Eretta

  • Riduzione del Ritorno Venoso: Il passaggio a posizione eretta riduce il ritorno venoso al cuore.
  • Ipotensione Ortostatica: Fenomeno che si manifesta come "giramento di testa" quando ci si alza rapidamente, causato dalla riduzione del ritorno venoso e della pressione arteriosa.
  • Meccanismi di Compensazione:
    • Aumento dell'Attività Simpatica: La stimolazione simpatica provoca vasocostrizione, aumentando la pressione arteriosa e contribuendo al ritorno venoso.
    • Compensi Comportamentali: I movimenti degli arti inferiori attivano la pompa muscolare scheletrica, aiutando il sangue a tornare al cuore.

Effetti dell'Aumento della Pressione Idrostatica

  • Edemi Declivi: L'aumento della pressione idrostatica spinge il fluido extracellulare dai vasi, causando gonfiore nei tessuti declivi (piedi, caviglie). -Pressione Idrostatica nei Piedi: -Livello Cardiaco come Riferimento: Pressione a livello cardiaco considerata come "0". -Aumento con l'Altezza: La pressione idrostatica aumenta di circa 0,8 mmHg per ogni centimetro di altezza. -Pressione in Piedi: In un uomo in piedi, la pressione nei piedi può arrivare fino a 178 mmHg.

Effetto della Temperatura sulla Compliance Venosa

  • Aumento della Temperatura: Provoca vasodilatazione e un aumento della compliance venosa, permettendo un maggiore accumulo di sangue nelle vene.
  • Valvole Venose: -Prevenzione del Flusso Retrogrado: Impediscono il reflusso del sangue verso il basso. -Riduzione della Pressione Idrostatica: Le valvole "spezzano" la colonna di sangue, riducendo la pressione sulle vene sottostanti.
  • Pompa Muscolare Scheletrica: -Compressione delle Vene: Le contrazioni ritmiche dei muscoli comprimono le vene, spingendo il sangue verso l'alto. -Aumento del Ritorno Venoso: Contribuisce significativamente al ritorno venoso durante l'attività fisica.

Diagramma Pressione-Volume del Ventricolo Sinistro

  • Aumento del Volume di Eiezione: L' aumento del volume di eiezione è determinato da un aumento del precarico o da una riduzione della pressione telesistolico.
  • Aumento del Precarico: L'esercizio muscolare attiva la pompa muscolare e ventilatoria, determinando un aumento del ritorno venoso e del precarico.
  • Aumento dell'Inotropismo: La maggiore forza di contrazione del ventricolo contribuisce all'aumento del volume di eiezione.
  • Aumento della Frequenza Cardiaca: Una maggiore richiesta di ossigeno aumenta la frequenza cardiaca.

Misurazione del Volume Ventricolare e Indici di Precarico

  • Metodi Invasivi: Utilizzo di ecocardiografia e emettitore/ricevitori di ultrasuoni all'interno del cuore.
  • Metodi Non Invasivi: Ecocardiografia per valutare il volume e i diametri ventricolari.
  • Risonanza Magnetica (RM): Per ottenere immagini dirette del cuore ad alta risoluzione per valutare il volume ventricolare.

Indici di Precarico

  • Volumi Telediastolici e Telesistolici: Misurazione diretta dei volumi ventricolari in diastole e sistole per valutare il precarico e il volume di eiezione.
  • Pressioni Telediastoliche: Pressione a fine diastole, indicatore del volume telediastolico.
  • Importanza: Le pressioni telediastoliche forniscono un'indicazione del grado del riempimento ventricolare e del precarico.

Curve di Starling e Condizioni Patologiche

  • Relazione trap carico e gittata sistolica.
  • Modifiche in condizioni patologiche come infarto e dilatazione cardiaca.

Pressione Atriale Destra come Indicatore di Precarico

-Asse delle Ascisse: Per le curve di Starling in genere si usa la pressione dell'atrio destro. -Pressione Atrio Destro e Precarico Ventricolo Destro: La pressione nell'atrio destro influenza direttamente il precarico del ventricolo destro. -Pressione Atrio Destro e Precarico Ventricolo Sinistro: La pressione dell'atrio destro si collega allo spostamento del ventricolo sinistro. -Pressione Incuneata: Pressione si misura durante un cateterismo cardiaco destro, fornisce una stima della pressione nell'atrio sinistro. -Pressione Venosa Centrale: Indicatore della pressione nell'atrio destro, ed è quindi un indicatore del carico.

Circolo e Pressione: Vene e Arterie

  • Pressione Venosa: Il prelievo di sangue dalle vene causa una diminuzione della pressione venosa.
  • Pressione Arteriosa: Il ventricolo sinistro pompa sangue nelle arterie.

Trasfusione, Emorragia e Regolazione del Sistema Cardiovascolare

  • Trasfusione: Aumento del volume ematico, determinando un aumento della pressione sistemica media di riempimento e dello spostamento della curva del ritorno venoso verso destra.
  • Emorragia: Perdite di sangue causano una diminuzione del volume ematico, determinando una diminuzione della pressione sistemica media di riempimento, con conseguente spostamento della curva del ritorno venoso verso sinistra.

Impatto dell'Attività Ortosimpatica

  • Aumento dell'Attività Simpatica: Aumento dell'inotropismo (forza di contrazione) del miocardio, con un aumento del ritorno venoso.
  • Aumento della Gittata Cardiaca, con un aumento del ritorno venoso.

Insufficienza Cardiaca: Variazioni Progressive

  • Situazione Normale: Equilibrio tra gittata cardiaca (GC) e ritorno venoso.
  • Infarto: Riduzione della gittata cardiaca.
  • Intervento del Sistema Nervoso Simpatico e Umorale: Compensazione con aumento dell'attività simpatica (inotropismo positivo, venocostrizione) e con l'ormoni quali ADH e aldosterone che producono ritenzione idrica.
  • Equilibrio: Nuovo punto di equilibrio con pressione atriale più alta.
  • Punti Chiave: Trasfusioni ed emorragie, attività ortosimpatica e alterazioni di volemia influenzano la GC e il ritorno venoso.

Resistenza Periferica e Post-Carico

  • Aumento della Resistenza Periferica: Aumenta la pressione aortica, ostacolando l'eiezione di sangue.
  • Post-Carico: L'aumento della resistenza periferica è un fattore che contribuisce al post-carico.
  • Post-Carico e Volume di Eiezione: Maggiore è il post-carico, minore è il volume di eiezione.

Innervazione Simpatica

  • Effetto Inotropico Positivo: Maggiore forza di contrazione del cuore.
  • Vasocostrizione: Aumento della resistenza periferica, quindi del post-carico.

Stenosi Aortica: Un Esempio di Aumento del Post-Carico

  • Aumento della Resistenza Periferica: A causa della costrizione aortica, aumenta la difficoltà di eiezione del sangue.
  • Post-Carico Aumentato: Aumento della pressione aortica.
  • Fattori che Influenzano la Tensione di Parete Ventricolare: Legge di Laplace che spiega la relazione tra pressione, raggio e spessore della parete.

Effetto dell'Aumento del Post-Carico sulla Funzione Ventricolare

  • Riduzione del Volume di Eiezione: L'aumento del post-carico riduce il volume di eiezione.
  • Interazione tra Precarico e Post-Carico: Se aumenta sia il precarico che il post-carico, l'effetto combinato può essere diverso, potenzialmente mantenendo un volume adeguato di eiezione grazie alla legge di Starling.
  • Meccanismi di Contrazione Muscolare: E' utile far riferimento ai principi della meccanica muscolare, in particolare alla contrazione isotonica.
  • Effetto Progressivo dell'Aumento del Post-carico: Aumenta il volume telesistolico, con un aumento del precarico, che a sua volta aumenta la forza di contrazione del cuore.
  • Meccanismi Compensatori Intrinseci: La legge di Frank-Starling per il cuore; la compensazione per aumento del volume telediastolico.

Schema Riassuntivo:

  • Post-Carico Basso: Il ventricolo ha un volume di eiezione normale.
  • Aumento del Post-Carico: il volume di eiezione si riduce immediatamente mentre il volume telesistolico aumenta.
  • Aumento del Ritorno Venoso: il sangue che riempie il ventricolo durante la diastole (ritorno venoso) si somma al volume telesistolico aumentato.
  • Aumento del Precarico (insieme al ritorno venoso): il ventricolo raggiunge un volume telediastolico più elevato.
  • Aumento della Forza di Contrazione: La forza di contrazione aumenta, in relazione alla legge di Frank-Starling.
  • Compensazione del Post-Carico: Il ventricolo può pompare di nuovo un volume di eiezione simile al precedente.

Adattamento Cardiaco al Post-Carico

  • Compensazione Intrinseca: Il cuore ha una capacità intrinseca di compensare la riduzione della gittata sistolica.
  • Gittata Cardiaca Conservata: Fino a quando la pressione arteriosa non raggiunge valori eccessivamente elevati.

Fattori che Influenzano il Post-Carico

  • Aumento del Post-Carico:
    • Aumento della Resistenza Periferica (vasocostrizione).
    • Aumento dell'impedenza aortica.
    • Danno alla valvola semilunare aortica (stenosi aortica).
  • Riduzione del Post-Carico:
    • Vasodilatazione.
    • Riduzione della resistenza periferica.

Stenosi Mitralica/Insufficienza Aortica

  • Stenosi Mitralica (impedimento al flusso sanguigno dall'atrio sinistro al ventricolo sinistro).
  • Insufficienza Aortica (reflusso di sangue dall'aorta al ventricolo sinistro durante la diastole).
  • Impatto sulle dinamiche pressorie.
  • Resistenza Aumentata/Riduzione del Precarico: Aumento della pressione nell'atrio sinistro e riduzione del precarico ventricolare.
  • Volume Telediassolico: Aumento del volume telediastolico.

Caduta Rapida/Pressione Diastolica Aortica Bassa/Pressione Sistolica Aortica Alta

  • Insufficienza Aortica: diminuzione del post-carico. Caduta rapida della pressione aortica durante la diastole.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali della fisiologia cardiaca, in particolare la legge di Frank-Starling e le sue implicazioni sul funzionamento del cuore. Si approfondiranno argomenti come il volume telediastolico, la gittata sistolica e l'ipotensione ortostatica. Ideale per studenti di medicina e scienze della salute.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser