Fasi della Ricerca Terapeutica
20 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il primo passo nella transizione da una ricerca di base a un trattamento terapeutico?

  • Somministrazione a pazienti per monitoraggio
  • Sperimentazione clinica di fase tre
  • Commercializzazione del farmaco
  • Validazione dell'ipotesi mediante sperimentazione animale (correct)

Durante quale fase della sperimentazione clinica viene testata la biodistribuzione del farmaco?

  • Fase tre
  • Fase due
  • Fase preclinica
  • Fase uno (correct)

Quale descrizione si applica alla fase quattro della sperimentazione clinica?

  • Sorveglianza post-marketing e monitoraggio a lungo termine (correct)
  • Sviluppo della formulazione chimica del farmaco
  • Sperimentazione su un numero elevato di pazienti
  • Valutazione degli effetti avversi in un gruppo ristretto

In quale fase si effettua la transizione da un investigazione

<p>Fase due (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della fase preclinica in una ricerca terapeutica?

<p>Sviluppare una formulazione terapeutica somministrabile (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive più accuratamente il ruolo dei miRNA nella differenziazione cellulare?

<p>I miRNA inibiscono l'espressione di proteine che svolgono ruoli inibitori nella differenziazione cellulare. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale della scoperta dei miRNA nel contesto della biologia molecolare?

<p>Hanno complicato la comprensione dei meccanismi di regolazione dell'espressione genica. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i miRNA possono agire come oncosoppressori?

<p>Inibendo l'espressione di oncogeni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei maggiori ostacoli per i ricercatori nello studio dei miRNA?

<p>Molti miRNA possono targettare la stessa molecola, rendendo difficile identificare i loro effetti. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un miRNA che inibisce l'espressione di una proteina che blocca il ciclo cellulare?

<p>Funziona come un oncogene per la proliferazione cellulare incontrollata. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul miRNA34 è corretta?

<p>MiRNA34 può legarsi a molecole che causano trasformazione neoplastica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo terapeutico svolge un Anti-miR?

<p>Sopprimere l'espressione di miRNA oncogeni. (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste il meccanismo d'azione di un mimic?

<p>Portano il miRNA direttamente su RISC senza biogenesi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unico caso nel quale si è ottenuto un effetto in C.elegans?

<p>Introduzione di un RNA double strand. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione di Argonauta nel contesto della biogenesi dei miRNA?

<p>Guidare il miRNA sul target dopo il caricamento su RISC. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo ai miRNA?

<p>L'uso terapeutico del miRNA è limitato solo al trattamento dei tumori. (D)</p> Signup and view all the answers

Da quale parte del processo terapeutico proviene il RISC?

<p>Dalla biogenesi dei miRNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo del trattamento con miRNA34?

<p>Sopprimere molecole che causano trasformazione neoplastica. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la definizione di mimic in relazione ai miRNA?

<p>Un miRNA che replica la funzione di un altro miRNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva del miRNA utilizzato in terapie mirate?

<p>Avere un bersaglio specifico nell'RNA messaggero. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

MicroRNA (miRNA)

Piccole molecole di RNA non codificanti che regolano l'espressione genica attraverso l'inibizione della traduzione di mRNA specifici.

Ruolo dei miRNA nel differenziamento cellulare

I miRNA agiscono come regolatori chiave nel processo di differenziamento. Possono attivare o inibire l'espressione di proteine coinvolte nel passaggio da cellula staminale a cellula differenziata.

Paradosso C

Il paradosso C si riferisce al fatto che spesso più miRNA diversi possono legarsi allo stesso mRNA target. Questo rende lo studio dell'influenza dei miRNA complesso.

Oncogene vs Oncosoppressore (in relazione ai miRNA)

Un miRNA può essere classificato come oncogene o oncosoppressore a seconda del suo target. Se inibisce un oncogene, è oncosoppressore; se inibisce un gene che blocca il ciclo cellulare, è oncogene.

Signup and view all the flashcards

Applicazioni terapeutiche dei miRNA

Le conoscenze sui miRNA sono state utilizzate per sviluppare nuove strategie di trattamento in cui i miRNA vengono utilizzati come strumenti per influenzare l'espressione genica e combattere malattie.

Signup and view all the flashcards

Ricerca Preclinica

La fase iniziale di ricerca dove un'ipotesi scientifica viene testata in laboratorio e su modelli animali per valutare la sua potenziale efficacia e sicurezza. Questa fase mira a validare un meccanismo di base e a sviluppare una formulazione terapeutica.

Signup and view all the flashcards

Sperimentazione Clinica

La fase di ricerca dove un farmaco viene testato su volontari umani per valutare la sua efficacia, sicurezza e dosaggio ottimale. Questa fase prevede diverse fasi con un numero crescente di partecipanti per ottenere dati completi.

Signup and view all the flashcards

Fase 1 della Sperimentazione Clinica

La prima fase della sperimentazione clinica dove il farmaco viene testato su un piccolo numero di volontari sani per valutare la sua sicurezza, farmacocinetica (come viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato) e la dose massima tollerata.

Signup and view all the flashcards

Fase 2 della Sperimentazione Clinica

La seconda fase della sperimentazione clinica dove il farmaco viene testato su un numero maggiore di pazienti per valutare la sua efficacia e per identificare il dosaggio ottimale. Viene anche valutata la sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Fase 3 della Sperimentazione Clinica

La terza fase della sperimentazione clinica dove il farmaco viene testato su un ampio gruppo di pazienti per confermare la sua efficacia e sicurezza, e per confrontare il suo effetto con quello dei trattamenti standard. I dati raccolti in questa fase sono utilizzati per richiedere l'approvazione per la commercializzazione.

Signup and view all the flashcards

miRNA34

Un microRNA che può essere utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro. Si lega a molecole che causano la crescita tumorale e ne blocca l'attività.

Signup and view all the flashcards

Anti-miR

Una molecola che sopprime l'espressione di un miRNA specifico. Viene utilizzata per trattare malattie in cui un miRNA agisce come oncogene.

Signup and view all the flashcards

Mimic

Una sequenza di miRNA double-strand che viene trasportata direttamente al suo target, saltando la fase di biogenesi. Viene utilizzato per aumentare l'espressione di un miRNA specifico.

Signup and view all the flashcards

RISC complesso

Un complesso proteico che lega i miRNA e guida il loro legame agli mRNA bersaglio. Coinvolto nel silenziamento genico indotto dai miRNA.

Signup and view all the flashcards

Argonauta

Un'importante proteina all'interno del RISC complesso. Guida il processo di degradazione dell'mRNA bersaglio.

Signup and view all the flashcards

Biogenesi dei miRNA

Il processo di produzione e maturazione dei miRNA all'interno della cellula.

Signup and view all the flashcards

RNA double strand

Una molecola di RNA a doppio filamento, riconosciuta dal RISC complesso per il silenziamento genico.

Signup and view all the flashcards

Silenziamento genico

Il processo che riduce o elimina l'espressione di un gene specifico, spesso mediato dai miRNA.

Signup and view all the flashcards

Oncogene

Un gene che, quando attivato, può contribuire allo sviluppo del cancro.

Signup and view all the flashcards

Oncosoppressore

Un gene che, quando attivo, aiuta a prevenire la crescita del cancro.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

MicroRNA e Differenziamento Cellulare

  • Il differenziamento cellulare può essere influenzato dall'espressione di una proteina (X) o dall'inibizione di un'altra (Y) da parte di un miRNA.
  • La comprensione dell'espressione genica è stata rivoluzionata dai miRNA, che ora sono riconosciuti come essenziali nel passaggio da cellule staminali pluripotenti a cellule differenziate.
  • I miRNA non solo regolano l'espressione di proteine specifiche, ma anche l'attivazione e disattivazione genica.
  • Alcune proteine come Oct4, Nanog e Sox2 sono inibite dai miRNA per promuovere la differenziazione.
  • I miRNA sono coinvolti nella regolazione della differenziazione cellulare.
  • I miRNA possono agire come oncosoppressori o oncogeni a seconda di quale gene inibiscono.
  • Sono necessari ulteriori studi per comprendere la complessa rete di miRNA e i loro bersagli.

Trattamento Terapeutico

  • I miRNA hanno il potenziale di essere utilizzati a fini terapeutici.
  • Diverse molecole di miRNA sono in fase di sperimentazione preclinica o cliniale.
  • I trattamenti terapeutici con miRNA richiedono due fasi principali: ricerca preclinica e sperimentazione clinica.
  • Nella ricerca preclinica, si studia il funzionamento del miRNA in vivo.
  • In sperimentazione clinica, si testa in modo controllato la possibilità di utilizzare il miRNA per una cura.
  • Le diverse fasi di sperimentazione clinica (fasi I-III) hanno lo scopo di valutare sicurezza ed efficacia.
  • Sono disponibili miRNA-mimic e anti-miR come farmaci potenziali.

miRNA-34

  • Il miRNA-34 è in fase avanzata di studio clinico (fase II).
  • È stato dimostrato in uno studio negli Stati Uniti che può causare la soppressione di cellule tumorali.
  • Può legarsi a molecole che causano trasformazione neoplastica.
  • La sua somministrazione può sopprimere e rimuovere le molecole responsabili delle trasformazioni neoplastiche.

Anti-miR e Mimic

  • Gli anti-miR sono molecole complementari progettate per inibire l'azione di un determinato miRNA.
  • I mimic sono molecole simili ai miRNA che attivano un determinato percorso in una cellula.
  • Entrambi possono essere usati per colpire specifici obiettivi biologici.

Riferimento a studi di Fire & Mello

  • Esperimenti su C. elegans hanno dimostrato l'importanza del RNA a doppio filamento nell'inibizione dell'mRNA.
  • Per silenziare un gene specifico vengono utilizzati siRNA.
  • I siRNA sono molecole sintetiche progettate per silenziare l'mRNA.

Molteplicità dei bersagli miRNA

  • Un singolo miRNA può avere diversi bersagli.
  • Prevedere i bersagli di un miRNA è un processo bioinformatico.
  • La pluralità di bersagli di un miRNA può essere una sfida nello sviluppo di un trattamento terapeutico.

Nuove tecnologie per il silenziamento

  • I siRNA vengono utilizzati per raggiungere un bersaglio specifico nel corpo cellulare.
  • Questi siRNA vengono introdotti nelle cellule.
  • Possono essere utilizzati per degradare il RNA.
  • I siRNA sono introdotti per silenziare un RNA bersaglio.

Trasferimento dei siRNA

  • Si possono trasferire i siRNA utilizzando micelle lipidiche.
  • Le micelle lipidiche possono essere modificate per avere bersagli specifici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Metti alla prova le tue conoscenze sulle fasi della ricerca terapeutica e della sperimentazione clinica. Scopri di più riguardo le transizioni da ricerca di base a trattamento, la biodistribuzione del farmaco e le diverse fasi della sperimentazione. Rispondi a domande chiave per affinare la tua comprensione del processo.

More Like This

Clinical Trials Phases I and II
6 questions
Clinical Trials Overview
24 questions

Clinical Trials Overview

UndisputableSpruce avatar
UndisputableSpruce
Fase IV della sperimentazione clinica
46 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser