Fasi del Ciclo di Sviluppo Agile
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale della fase di pianificazione nel ciclo di sviluppo Agile?

  • Testare il codice
  • Analizzare i requisiti del cliente
  • Creare il prodotto finale
  • Suddividere l'idea in parti di lavoro più piccole (correct)
  • La fase di progettazione si occupa esclusivamente della codifica del software.

    False (B)

    Cosa deve fare il team durante la fase di analisi dei requisiti?

    Raccogliere informazioni sui requisiti aziendali.

    La fase di _______ riguarda la creazione e il test delle funzionalità.

    <p>implementazione</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni descrive meglio la fase di test?

    <p>Include test unitari, test di integrazione, test di sistema e test di accettazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Le fasi del ciclo di sviluppo Agile avvengono sempre in successione.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo dell'iterazione nel processo di sviluppo Agile?

    <p>Inizia con l'iterazione 0.</p> Signup and view all the answers

    Abbina le fasi del ciclo di sviluppo Agile con le loro descrizioni:

    <p>Pianificazione = Identificazione delle funzionalità e stabilire priorità Analisi dei requisiti = Raccogliere informazioni sui requisiti aziendali Progettazione = Preparazione del sistema e pianificazione dei test Implementazione = Creazione e test delle funzionalità</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti è un approccio tipico del ciclo di vita predittivo?

    <p>Pianificazione svolta in anticipo (D)</p> Signup and view all the answers

    Il ciclo di vita incrementale prevede che i deliverable possano essere utilizzati solo alla fine del progetto.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ciclo di vita combina approcci iterativi e incrementali per rilasci frequenti?

    <p>Agile</p> Signup and view all the answers

    Il ciclo di vita __________ consente il miglioramento attraverso feedback sul lavoro non completato.

    <p>Iterativo</p> Signup and view all the answers

    Abbina i cicli di vita con le loro caratteristiche principali:

    <p>Predittivo = Pianificazione anticipata e sequenziale Iterativo = Miglioramento attraverso feedback Incrementale = Deliverable immediatamente utilizzabili Agile = Rilasci frequenti e miglioramento continuo</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sul progetto Big Dig è corretta?

    <p>Ha avuto bisogno di valutazioni sui requisiti e sulle modalità di rilascio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Tutti i progetti sono privi di considerazioni riguardanti i requisiti e i rilasci.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Nessun ciclo di vita può essere la __________ ottimale per tutti i progetti.

    <p>soluzione</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche è tipica degli approcci iterativi e incrementali?

    <p>Cicli di feedback molto brevi (A)</p> Signup and view all the answers

    I progetti complessi richiedono solitamente un'alta prevedibilità e pochi adeguamenti.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei vantaggi di creare piccoli incrementi in un progetto?

    <p>Ridurre il rischio e massimizzare il valore.</p> Signup and view all the answers

    Un progetto in cui è difficile creare deliverable intermedi adotterà un ciclo di vita __________.

    <p>predittivo</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti variabili di incertezza con i loro significati:

    <p>appropriatezza e requisiti = Si sta realizzando il prodotto giusto? fattibilità tecnica e prestazioni = Questo prodotto può essere costruito in questo modo? processo e persone = È un modo efficace di lavorare per il Team?</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la natura dei progetti complicati?

    <p>Hanno bassa incertezza e sono facilmente gestibili (D)</p> Signup and view all the answers

    Il progetto Boston Big Dig è un esempio di progetto che ha incontrato imprevisti significativi.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve essere limitato affinché un progetto diventi attendibilmente fattibile?

    <p>Una delle variabili di incertezza.</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio i cicli di vita del progetto in un contesto Agile?

    <p>Consistono in piccoli incrementi del lavoro. (C)</p> Signup and view all the answers

    L'incertezza nei requisiti di progetto porta a una minore probabilità di cambiamenti e rilavorazione.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ciclo di vita fornisce deliverable finiti che il cliente può utilizzare immediatamente?

    <p>Cicli di Vita Agili (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale vantaggio dell'adozione di un approccio iterativo in un progetto?

    <p>Consente di adattarsi più facilmente ai cambiamenti.</p> Signup and view all the answers

    Nei cicli di vita agili, i Team ricevono feedback solo alla fine del progetto.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    L'uso di __________ ricorrenti consente ai team di raccogliere feedback e migliorare continuamente i requisiti.

    <p>rilasci</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti caratteristiche ai rispettivi concetti:

    <p>Incertezza = Alti tassi di cambiamento Rischio = Probabilità di rilavorazione Incrementale = Progressi a piccoli passi Iterativo = Modifiche basate sul feedback</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'elemento condiviso da ogni ciclo di vita?

    <p>Pianificazione</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti approcci riduce gli sprechi e la rilavorazione nel lavoro di un team?

    <p>Esplorazione iterativa dei requisiti (C)</p> Signup and view all the answers

    Nei progetti __________, il Team pianifica e ripianifica man mano che diventano disponibili maggiori informazioni.

    <p>agili</p> Signup and view all the answers

    Un alto livello di incertezza può portare a progetti con requisiti ben definiti.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti tipi di cicli di vita con le loro caratteristiche:

    <p>Cicli di Vita Incrementali = Forniscono parti del progetto in progressione Cicli di Vita Agili = Feedback frequente e visibilità per il cliente Cicli di Vita Predittivi = Pianificazione dettagliata in anticipo Cicli di Vita Rigorosi = Sviluppo rigido senza modifiche</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della crescente incertezza su un progetto?

    <p>Aumento della probabilità di cambiamenti e rilavorazione.</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principali vantaggi dei cicli di vita agili?

    <p>Flessibilità e rilasci rapidi dei deliverable (B)</p> Signup and view all the answers

    Nei cicli di vita incrementali, non si tengono revisioni intermedie del lavoro non completato.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo primario della pianificazione nei cicli di vita?

    <p>Ottimizzare il rilascio e la gestione delle risorse</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Pianificazione

    Il team del progetto lavora per identificare le funzionalità del prodotto, suddividendo il progetto in parti più piccole e assegnando priorità a ciascuna funzionalità.

    Analisi dei requisiti

    Il team si confronta con manager, stakeholder e utenti per raccogliere informazioni su chi utilizzerà il prodotto e come lo utilizzerà. Questi requisiti devono essere precisi e quantificabili.

    Progettazione

    Il team progetta il sistema e il software basandosi sui requisiti identificati. Si decide come sarà il prodotto e si elabora una strategia di testing.

    Implementazione, codifica o sviluppo

    Il team crea e testa le funzionalità, pianificando le iterazioni per la distribuzione. Questa fase inizia con l'iterazione 0, che getta le basi per lo sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Test

    Il codice sviluppato viene testato per assicurarsi che il prodotto soddisfi le esigenze dei clienti. Si eseguono test unitari, di integrazione, di sistema e di accettazione.

    Signup and view all the flashcards

    Flessibilità del ciclo di sviluppo

    La fase di pianificazione non deve necessariamente avvenire prima delle altre. Le fasi possono essere flessibili e in continua evoluzione. Molte di queste si verificano in parallelo.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo Iterativo e Incrementale (IID)

    Il ciclo di sviluppo si basa sull'approccio di Sviluppo Iterativo e Incrementale (IID).

    Signup and view all the flashcards

    Iterazioni del ciclo di sviluppo

    Ogni iterazione del ciclo di sviluppo aggiunge nuove funzionalità al prodotto, portandolo sempre più vicino alla versione finale.

    Signup and view all the flashcards

    Distribuzione

    La fase in cui il prodotto completato viene reso disponibile ai clienti per l'utilizzo. Sebbene sia un passo importante, non conclude il progetto. I clienti potrebbero riscontrare nuovi problemi durante l'uso, richiedendo interventi da parte del team.

    Signup and view all the flashcards

    Incertezza nei progetti

    Il grado di incertezza su come realizzare e soddisfare i requisiti del progetto utilizzando le conoscenze e le tecnologie attuali.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio nei progetti

    Il rischio di dover rilavorare e dover adottare un approccio diverso durante lo sviluppo. È influenzato dall'incertezza del progetto. La sua crescita è direttamente proporzionale all'incertezza.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di vita agile

    Un ciclo di vita del progetto caratterizzato da piccoli incrementi di lavoro e rilasci frequenti. Aiuta a gestire l'incertezza e a ricevere feedback dall'utente in modo tempestivo.

    Signup and view all the flashcards

    Approccio iterativo e incrementale

    Un modo di lavorare che prevede l'esplorazione dei requisiti in modo iterativo e il rilascio di versioni incrementali frequenti. I Team si adattano ai cambiamenti più facilmente.

    Signup and view all the flashcards

    Feedback

    Risposte e giudizi che i clienti forniscono sui prodotti rilasciati. Hanno un ruolo importante nel migliorare i prodotti futuri.

    Signup and view all the flashcards

    Rilavorazione

    La rielaborazione del lavoro già svolto. Può essere dovuta a cambiamenti nei requisiti o a errori durante lo sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione dell'incertezza nei progetti

    L'utilizzo di metodi che tengono conto dell'incertezza e permettono di adattarsi ai cambiamenti durante lo sviluppo. Includono iterazioni e incrementi per ricevere feedback tempestivo.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di vita predittivo

    Un approccio tradizionale che prevede una pianificazione dettagliata in anticipo e l'esecuzione successiva in un unico passaggio. Il lavoro è suddiviso in blocchi sequenziali.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di vita iterativo

    Un approccio che consente di raccogliere feedback durante lo sviluppo e di apportare modifiche in base a tali feedback. Il lavoro è suddiviso in cicli di sviluppo e test.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di vita incrementale

    Un approccio che fornisce risultati tangibili (deliverable) che il cliente può utilizzare sin da subito. Il progetto è suddiviso in incrementi che vengono consegnati a intervalli regolari.

    Signup and view all the flashcards

    Modello di Complessità di Stacey

    Un modello che aiuta a classificare i progetti in base alla complessità dei requisiti e delle soluzioni. La complessità aumenta spostandosi da sinistra (bassa complessità) a destra (alta complessità).

    Signup and view all the flashcards

    Scegliere il ciclo di vita appropriato

    Un approccio che si adatta al contesto specifico del progetto. Considera i requisiti in evoluzione, i rischi e le opportunità per scegliere il ciclo di vita più adatto.

    Signup and view all the flashcards

    Continuum dei cicli di vita

    I progetti reali presentano sempre un mix di aspetti predittivi e agili. Il punto ideale sul continuum dipende dal progetto specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Nessun ciclo di vita è universale

    Non esiste un ciclo di vita perfetto per tutti i progetti. La scelta varia in base alle caratteristiche del progetto e al suo contesto.

    Signup and view all the flashcards

    Metodologie iterative, incrementali e agili

    Un approccio che prevede cicli di feedback brevi, frequenti adeguamenti dei processi, riassegnazione delle priorità, aggiornamenti regolari dei piani e rilasci frequenti. Questo metodo è particolarmente adatto per progetti con elevata incertezza e alto tasso di cambiamento.

    Signup and view all the flashcards

    Quando utilizzare metodi iterativi?

    Queste metodologie sono particolarmente efficaci per progetti che coinvolgono nuovi strumenti, tecniche, materiali o campi di applicazione.

    Signup and view all the flashcards

    Ambiti di applicazione dei metodi iterativi

    Progetti che richiedono ricerca e sviluppo, hanno un alto tasso di cambiamento, hanno requisiti poco chiari o sconosciuti, incertezza o rischio, o un obiettivo finale difficile da descrivere.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggi dei metodi iterativi

    L'approccio iterativo e incrementale permette di esplorare l'incertezza a basso costo e in breve tempo, riducendo il rischio e massimizzando il valore attraverso test e revisioni di piccoli incrementi.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di incertezze in un progetto

    Le incertezze riguardano l'appropriatezza dei requisiti, la fattibilità tecnica, le prestazioni e l'efficacia del processo di lavoro del team.

    Signup and view all the flashcards

    Limiti dei metodi iterativi

    Il progetto diventa troppo complesso e caotico quando sia l'incertezza tecnologica che quella legata ai requisiti sono molto elevate.

    Signup and view all the flashcards

    Esempio di un progetto complesso

    Il progetto "Boston Big Dig" si proponeva di spostare l'autostrada sopraelevata in un tunnel, un progetto apparentemente semplice, ma che ha affrontato diverse sorprese durante lo svolgimento.

    Signup and view all the flashcards

    Pianificazione nei Cicli di Vita

    La pianificazione è un'attività essenziale in qualsiasi ciclo di vita dello sviluppo software. L'entità e la tempistica della pianificazione variano a seconda dell'approccio adottato.

    Signup and view all the flashcards

    Pianificazione negli Approcci Predittivi

    Gli approcci predittivi, come il modello cascata, prevedono una pianificazione dettagliata in anticipo. Questo approccio comprende la documentazione completa dei requisiti, la stima dei tempi di rilascio e l'analisi del rischio.

    Signup and view all the flashcards

    Pianificazione negli Approcci Iterativi

    Gli approcci iterativi, come Scrum, prevedono una pianificazione iniziale, ma questa può essere modificata in seguito alla ricezione dei feedback per mezzo di prototipi e prove.

    Signup and view all the flashcards

    Pianificazione negli Approcci Incrementali

    Gli approcci incrementali prevedono una pianificazione in cui il progetto è diviso in parti che vengono rilasciate gradualmente. Ogni rilascio fornisce nuove informazioni e consente di adattare il progetto.

    Signup and view all the flashcards

    Pianificazione negli Approcci Agili

    Gli approcci agili prevedono una pianificazione continua che si adatta ai cambiamenti e ai nuovi feedback ricevuti. Ogni rilascio fornisce informazioni che consentono al team di rivedere e riadattare i piani.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza della Pianificazione nello Sviluppo Software

    La pianificazione è un'attività fondamentale in qualsiasi ciclo di vita dello sviluppo software. Consente di definire obiettivi, attività, risorse e tempi. La pianificazione deve essere adattata al metodo scelto, sia esso predittivo, iterativo, incrementale o agile.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Fasi del Ciclo di Sviluppo Agile

    • Il ciclo di sviluppo Agile non prevede una successione rigida delle fasi. Le fasi sono flessibili ed evolvono continuamente. Molte fasi possono svolgersi in parallelo.
    • Pianificazione: Una volta considerata fattibile un'idea, il team identifica le funzionalità, le suddivide in parti più piccole, ne stabilisce le priorità e le assegna a un'iterazione.
    • Analisi dei requisiti: Questa fase prevede incontri con manager, stakeholder e utenti per identificare i requisiti aziendali. I requisiti devono essere quantificabili, pertinenti e dettagliati. Includono chi utilizzerà il prodotto e come.
    • Progettazione: Il software e la progettazione del software vengono preparati in base ai requisiti della fase precedente. Il team definisce come sarà il prodotto/soluzione e il team di test elabora una strategia o un piano di test.
    • Implementazione, codifica o sviluppo: Si crea e si testa il prodotto. La pianificazione delle iterazioni è essenziale. L'iterazione 0 getta le basi per lo sviluppo con attività come la finalizzazione dei contratti e la preparazione degli ambienti.
    • Test: Il codice viene testato in base ai requisiti per assicurarsi che corrisponda alle esigenze dei clienti. Si eseguono test unitari, di integrazione, di sistema e di accettazione.
    • Distribuzione: Il prodotto finito viene consegnato ai clienti. Questa fase non conclude il progetto, perché possono emergere nuovi problemi che dovranno essere trattati dal team.

    Cicli di Vita dei Progetti gestiti con Agile

    • Alcuni progetti presentano incertezza sui requisiti e sulle tecnologie.

    • I team scelgono cicli di vita che consentono di gestire l'incertezza attraverso piccoli incrementi del lavoro. Questo permette di verificare e modificare le azioni in base al feedback.

    • Ci sono cicli di vita predittivi, iterativi e incrementali, ognuno con punti di forza e limiti.

    • Un approccio iterativo e incrementale aiuta a gestire i cambiamenti e le incertezze.

    • Questi approcci si adattano più facilmente ai cambiamenti e riducono gli sprechi.

    • Iterativo: Feedback e modifiche frequenti per migliorare il lavoro non ancora completato.

    • Incrementale: Fornire al cliente deliverable immediati e utili.

    • Agile: Iterativo e incrementale, permettendo rilasci frequenti.

    • Predittivo: Approccio sequenziale, pianificazione anticipata e dettagliata. Risultati prevedibili e controllabili quando i requisiti sono chiari, ma poco flessibile ai cambiamenti durante il processo.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le diverse fasi del ciclo di sviluppo Agile, dalle pianificazioni all'implementazione. Ogni fase gioca un ruolo cruciale nel fornire un prodotto di successo, e il quiz mette alla prova la tua comprensione di ogni aspetto del processo. Scopri di più sulla flessibilità e sull'evoluzione continua del framework Agile.

    More Like This

    Agile Software Development Week 3
    12 questions
    Agile Development Methodology
    26 questions
    Agile Software Development
    10 questions

    Agile Software Development

    ReceptiveMandelbrot avatar
    ReceptiveMandelbrot
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser