Farmacologia: Meccanismi e Studi Clinici
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale ragione per cui i farmaci destinati alla somministrazione parenterale richiedono una produzione più attenta?

  • Possono causare gravi danni. (correct)
  • Possono essere somministrati per via orale.
  • Hanno un effetto meno rapido.
  • Sono sempre solubili in acqua.

Quale affermazione sulla somministrazione di farmaci con PM molto alto è corretta?

  • Hanno una maggiore biodisponibilità rispetto ai farmaci con PM basso.
  • Possono essere somministrati solo per via parenterale. (correct)
  • Possono essere facilmente assorbiti attraverso le membrane biologiche.
  • Possono essere somministrati per via orale senza problemi.

Quale considerazione è importante per la scelta della via di somministrazione del farmaco?

  • La natura del farmaco. (correct)
  • Il costo del farmaco.
  • La frequenza di somministrazione.
  • La temperatura ambientale.

In quale forma si trovano principalmente i farmaci a carattere acido o basico nei compartimenti acquosi dell'organismo?

<p>In forma ionizzata o non ionizzata, a seconda del pH. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di farmaco che può essere somministrato solo per via parenterale a causa del suo alto peso molecolare?

<p>Insulina. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla biodisponibilità dei farmaci lipofili?

<p>Sono più facilmente assorbibili ma più difficili da eliminare. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la maggior parte dei farmaci chimici riguardo alla loro dissociazione?

<p>Sono elettroliti deboli che si dissociano poco. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto dell'altezza del peso molecolare (PM) sui farmaci?

<p>Riduce la capacità di passare attraverso le membrane biologiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive la farmacodinamica?

<p>Interazione tra il farmaco e il suo bersaglio biologico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra farmacologia clinica e farmacologia preclinica?

<p>La farmacologia clinica riguarda studi sugli esseri umani, mentre quella preclinica si occupa di studi preliminari. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende con 'diluzione infinitesimale' nella medicina omeopatica?

<p>Preparazione di rimedi in cui la sostanza è diluita a livelli estremamente bassi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto alla base dell'allopatia secondo la tradizione storica?

<p>I sintomi devono essere eliminati usando sostanze contrarie. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa ha contribuito Paul Ehrlich all'evoluzione della farmacologia?

<p>Definizione del concetto di bersaglio farmacologico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti rimedi non è comunemente associato alla pratica allopatica nel 1700?

<p>Antidolorifici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'corpore non agunt nisi fixata' nel contesto della farmacologia?

<p>I farmaci agiscono solo se si legano a specifici recettori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale disciplina non è considerata una base per la farmacologia?

<p>Antropologia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la Classe o Fascia A?

<p>Comprende i medicinali essenziali rimborsati interamente dal SSN. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali farmaci appartengono alla Classe o Fascia H?

<p>Medicinali utilizzati solo in ospedale o ambulatori specialistici. (A)</p> Signup and view all the answers

I farmaci della Classe o Fascia C sono caratterizzati da:

<p>Essere utilizzati per patologie di lieve entità. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei medicinali senza obbligo di prescrizione medica (SOP)?

<p>Possono causare effetti avversi se usati impropriamente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui farmaci OTC è vera?

<p>Devono riportare la dicitura 'Medicinale di automedicazione' in etichetta. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra i farmaci di Fascia A e Fascia C?

<p>La Fascia A è completamente rimborsata, mentre la Fascia C non lo è. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la compartecipazione del paziente nella Classe o Fascia A?

<p>Il paziente paga solo una piccola quota fissa per confezione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i medicinali su consiglio è corretta?

<p>Possono essere forniti dal farmacista a sua discrezione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti non rappresentano studi qualitativi in farmacodinamica?

<p>Definizione delle relazioni dose-risposta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti farmaci causa miosi attraverso la stimolazione del nervo oculomotore?

<p>Morfina (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra meccanismi d'azione aspecifici e specifici?

<p>La maggior parte dei farmaci agisce attraverso meccanismi specifici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al sito d’azione dei farmaci?

<p>Il sito d’azione può essere distante dall’organo che risponde (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della conoscenza degli eventi farmacodinamici?

<p>Definire le basi per l'uso razionale dei farmaci (D)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione descrive meglio la caratterizzazione degli eventi biochimici cellulari?

<p>Sequenza completa degli eventi che porta alla risposta biologica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di un farmaco che provoca un’azione locale durante le visite oculistiche?

<p>Atropina (D)</p> Signup and view all the answers

In quali casi vengono utilizzati gli studi quantitativi in farmacodinamica?

<p>Per definire le relazioni concentrazione-effetto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale di un farmaco nell'organismo?

<p>Modificare processi fisiologici esistenti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa il termine 'relazioni struttura-attività' (SAR) in farmacologia?

<p>Collegare la struttura chimica di una molecola alla sua azione biologica (A)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste la progettazione razionale dei farmaci?

<p>Prevedere la struttura molecolare ideale basandosi sulla conformazione del bersaglio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra affinità di legame e dose di un farmaco?

<p>Affinità determina le relazioni tra dose e effetti farmacologici (D)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche devono avere i farmaci che agiscono con meccanismo specifico?

<p>Assicurare complementarità con il bersaglio molecolare (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la vera affermazione riguardo alla stereospecificità dei farmaci?

<p>I farmaci devono avere specificità strutturale per legarsi al bersaglio molecolare. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale di un meccanismo di azione non specifico di un farmaco?

<p>Potenziale tossicità e effetti indesiderati (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica che un farmaco agisca a concentrazioni molto basse?

<p>Il farmaco ha una potenza elevata (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Pharmacodynamics

The study of how drugs affect the body, focusing on their mechanisms of action and interactions with bodily systems.

Pharmacokinetics

The study of how drugs move through the body, including absorption, distribution, metabolism, and excretion.

Clinical Pharmacology

Clinical trials conducted on human subjects to evaluate the safety and efficacy of a new drug.

Preclinical Pharmacology

Studies performed before human trials to assess the potential safety and efficacy of a new drug, often conducted in animals.

Signup and view all the flashcards

Allopathy

A historical approach to medicine that emphasizes treating opposite symptoms with opposing remedies.

Signup and view all the flashcards

Homeopathy

A system of medicine that uses highly diluted substances based on the principle of 'like cures like'.

Signup and view all the flashcards

Azione farmacologica (Paul Ehrlich)

The theory stating that drugs only exert their effects by binding to specific cellular components, marking the beginning of modern pharmacology.

Signup and view all the flashcards

Naturopathy

A form of medicine emphasizing natural therapies and lifestyle changes to promote overall well-being.

Signup and view all the flashcards

Molecular Weight (PM) of Drugs

The molecular weight of a drug, typically ranging from 100 to 1000 daltons, influencing its movement within the body.

Signup and view all the flashcards

Parenteral Administration

The administration of drugs directly into the bloodstream, bypassing the digestive system.

Signup and view all the flashcards

Electrolytes

Substances that can ionize, meaning they can exist in charged and uncharged forms depending on the pH of the environment.

Signup and view all the flashcards

Absorption

The process of a drug moving from its site of administration into the bloodstream.

Signup and view all the flashcards

Distribution

The distribution of a drug throughout the body, reaching various tissues and organs.

Signup and view all the flashcards

Fascia A (Essential Drugs)

Drugs that are essential for treating serious illnesses and are reimbursed by the national healthcare system.

Signup and view all the flashcards

Fascia H (Hospital-Only Drugs)

Drugs that are covered by the national healthcare system but can only be accessed in hospitals.

Signup and view all the flashcards

Fascia C (Non-Essential Drugs)

Drugs that are not considered essential, not reimbursed, and are paid for by the patient.

Signup and view all the flashcards

Over-the-Counter (OTC) Drugs

Drugs used for mild conditions that can be bought without a prescription.

Signup and view all the flashcards

Qualitative Pharmacodynamics

Qualitative studies examining the molecular target and interactions of a drug with its receptor.

Signup and view all the flashcards

Quantitative Pharmacodynamics

Quantitative studies exploring the relationship between drug concentration, effect, and dose-response, guiding rational drug use.

Signup and view all the flashcards

Site of Action

The specific location where a drug initiates its effects.

Signup and view all the flashcards

Mechanism of Action

The processes by which a drug elicits a biological effect.

Signup and view all the flashcards

Structure-Activity Relationship (SAR)

The study of how changes in the chemical structure of a drug impact its biological activity.

Signup and view all the flashcards

Rational Drug Design

The design of new drugs based on understanding the structure of the target receptor.

Signup and view all the flashcards

Affinity

The strength of attraction between a drug and its target, determining the connection between dosage, concentration, and pharmacological effects.

Signup and view all the flashcards

Specificity of Drugs

A characteristic of drugs that exhibit high specificity for a particular target molecule, often operating at low concentrations.

Signup and view all the flashcards

Biological Specificity

The ability of a drug to interact with and modify the function of a specific target molecule.

Signup and view all the flashcards

Structural Specificity

The ability of a drug to bind to a particular molecular structure, such as a receptor or enzyme.

Signup and view all the flashcards

High Affinity

The ability of a drug to exert its effects at low concentrations, highlighting its high affinity to the target.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Farmacologia

  • Controllo chimico della fisiologia.
  • Studia proprietà chimiche e biologiche dei farmaci, interazioni con proteine e meccanismi d’azione.
  • Farmacodinamica: effetti dei farmaci sull’organismo.
  • Farmacocinetica: “viaggio” dei farmaci nell'organismo.

Farmacologia Clinica e Preclinica

  • Farmacologia clinica: studi su esseri umani.
  • Farmacologia preclinica: studi precedenti alla sperimentazione umana.

Evoluzione della Farmacologia

  • Allopatia (fino al 1700): "contraria contrariis curantur"; malattia vista come alterazione funzionale, con rimedi come salassi e purganti.
  • Omeopatia (1796): "similia similibus curantur"; malattia come disequilibrio, uso di rimedi diluiti infinitesimalmente, personalizzati per il paziente.
  • Azione farmacologica (Paul Ehrlich): "corpora non agunt nisi fixata"; farmaci agiscono legandosi a costituenti cellulari, iniziando la farmacologia moderna.

Naturopatia dei Farmaci

  • Farmaci in forma solida (es. aspirina), liquida (es. anestetici inalatori), gassosa (es. ossigeno).
  • Peso molecolare (PM) dei farmaci tipicamente tra 100-1000 Da; dimensioni influenzano movimenti nel corpo.
  • Farmaci ad alto PM solo per via parenterale (es. insulina, Rituximab).

Elettroliti e Ionizzazione

  • La maggior parte dei farmaci sono elettroliti deboli e possono esistere in forma ionizzata o non ionizzata a seconda del pH.
  • Assorbimento e distribuzione influenzati dal grado di ionizzazione.

Classificazione dei Farmaci

  • Fascia A: medicinali essenziali e per malattie croniche, rimborsati dal SSN.
  • Fascia H: medicinali a carico del SSN, utilizzabili solo in ospedale.
  • Fascia C: medicinali non essenziali, non rimborsati, a carico del paziente.

Farmaci SOP e OTC

  • Farmaci soppressivi per disturbi lievi, non necessitano prescrizione medica.
  • Uso improprio può causare effetti avversi.
  • Farmaci OTC: di automedicazione, devono riportare indicazioni specifiche in etichetta.

Farmacodinamica

  • Studi qualitativi: identificazione del bersaglio molecolare e interazioni farmacologiche.
  • Studi quantitativi: relazioni concentrazione-effetto e dose-risposta, utili per uso razionale dei farmaci.

Sito di Azione e Meccanismo d'Azione

  • Sito di azione: luogo in cui il farmaco inizia i suoi effetti.
  • Meccanismo d’azione: processi attraverso cui un farmaco produce un effetto biologico.
  • Farmaci agiscono in modo aspecifico o specifico; interazioni modificate non evocano nuovi processi biologici.

Relazioni Struttura-Attività (SAR)

  • Studio di come modifiche strutturali influenzano l'attività biologica.
  • Progettazione razionale dei farmaci: previsione della struttura molecolare in base alla struttura del bersaglio recettoriale.
  • Affinità con il bersaglio determina relazioni tra dose, concentrazione ed effetti farmacologici.

Caratteristiche dei Farmaci Specifici

  • Specificità biologica e strutturale per un bersaglio molecolare.
  • Operano a basse concentrazioni, dimostrando elevata affinità con il bersaglio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Farmacologia PDF

Description

Questa quiz esplora i principi fondamentali della farmacologia, inclusi il controllo chimico della fisiologia, la farmacodinamica e la farmacocinetica. Analizzeremo anche la farmacologia clinica e preclinica, evidenziando studi sugli esseri umani e la storia dell'allopatia. Scopri come i farmaci interagiscono con il nostro organismo e il loro 'viaggio' al suo interno.

More Like This

Clinical Pharmacology Overview Quiz
10 questions
Clinical Pharmacy: Drug Interactions
9 questions
Farmacología Clínica y Efecto Placebo
37 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser