Untitled Quiz
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali lavori tendono a sparire nel mondo attuale?

  • Lavori che richiedono abilità interpersonali elevate
  • Lavori ad alto controllo e bassa richiesta (correct)
  • Lavori altamente specializzati e unici
  • Lavori creativi e non ripetitivi

Che cosa rappresenta il modello ERI?

  • Un modello che analizza solo il controllo sul lavoro
  • Un modello di equilibrio tra sforzo e ricompensa (correct)
  • Un tipo di supporto sociale al lavoro
  • Un modello di gestione delle risorse umane

Cosa succede quando c'è uno squilibrio tra sforzi e ricompense nel lavoro?

  • Aumento della motivazione e della produttività
  • Diminuzione del benessere e aumento dello stress (correct)
  • Miglioramento delle relazioni interpersonali
  • Maggiore chiarezza nelle responsabilità lavorative

Quali possono essere considerate risorse lavorative secondo il modello JDR?

<p>Supporto sociale e opportunità di crescita (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all’ipercoinvolgimento?

<p>Contribuisce a un percepito squilibrio di sforzo e ricompensa (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una richiesta lavorativa comune?

<p>Sforzo fisico e mentale (D)</p> Signup and view all the answers

Come può il supporto sociale influenzare l'interazione tra domanda e controllo nel lavoro?

<p>Può abbassare lo stress anche in condizioni di alta richiesta e basso controllo (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali ricompense che le persone cercano nel lavoro?

<p>Salario, stima sociale e promozioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale dello stress lavoro-correlato?

<p>Aspettative e richieste percepite dalle persone (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è stato creato nell'8 ottobre 2004 dalla Comunità Europea?

<p>Normativa per la prevenzione dello stress lavoro-correlato (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei rischi psicosociali collegati all'aumento delle relazioni nel lavoro?

<p>Maggiore disagio nei contesti lavorativi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve includere la valutazione del rischio di stress lavoro-correlato secondo la normativa?

<p>Indicatori soggettivi e oggettivi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale settore è maggiormente coinvolto dal fenomeno della terziarizzazione del lavoro?

<p>Settore terziario (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge italiana integra i rischi già esistenti con quelli connessi allo stress lavoro-correlato?

<p>Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (TUSL) (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la non osservanza delle norme sullo stress lavoro-correlato?

<p>Sanzioni economiche per le organizzazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è considerato fondamentale nella valutazione dello stress lavoro-correlato?

<p>Indicatori di malattia e turnover (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'indicatore del collegamento affettivo tra i dipendenti e il luogo di lavoro?

<p>Workplace Attachment Scale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale stile di attaccamento è caratterizzato da un dipendente che prova ansia riguardo al luogo di lavoro?

<p>Dipendente preoccupato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un outcome positivo dell'attaccamento al luogo di lavoro?

<p>Incremento dei comportamenti di cittadinanza organizzativa (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori sono considerati predittori dell'attaccamento al luogo di lavoro?

<p>Anzianità, interesse per il lavoro e cambiamenti organizzativi (A)</p> Signup and view all the answers

Come può l'attaccamento al luogo di lavoro influenzare l'adattamento lavorativo?

<p>Facilitando l'accettazione dei cambiamenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste metodologie è utilizzata per superare l'adverse impact?

<p>Uso combinato di test di selezione e altri dati (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'dimensione primaria' nella diversità?

<p>Orientamento sessuale, età e genere (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze negative della diversità all'interno delle organizzazioni?

<p>Categorizzazione in ingroup e outgroup (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi del diversity management?

<p>Aumentare la selezione di persone disabili e diverse età (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla diversità e al problem solving?

<p>La diversità può potenziare la capacità di problem solving (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di 'affirmative action'?

<p>Promozione di programmi per favorire minoranze (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio i modelli organizzativi attuali?

<p>Incoraggiano la diversità e i diversi punti di vista (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle dimensioni secondarie della diversità?

<p>Sono influenzate dalla cultura e dagli aspetti acquisiti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per competenza secondo il modello di Roe?

<p>Una combinazione di abilità, atteggiamenti e caratteristiche personali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono considerati gli elementi fondamentali nell'architettura delle competenze?

<p>Tratti di personalità e abilità. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra abilità e capacità?

<p>Le abilità non sono collegate al lavoro, mentre le capacità lo sono. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina le sottocompetenze secondo il modello?

<p>Un insieme di fattori che include conoscenze, capacità e atteggiamenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti metodi è utilizzato per garantire la valutazione delle competenze?

<p>Utilizzo di più metodi di valutazione e autovalutazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'test-retest' nella valutazione delle competenze?

<p>L'accuratezza di un test nella valutazione dopo un certo tempo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende efficace l'attendibilità tra i valutatori?

<p>Se i valutatori osservano gli stessi soggetti e usano la stessa griglia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori devono essere considerati dai modelli di competenze?

<p>Gli elementi di cultura organizzativa. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale degli stereotipi positivi sulle persone con disabilità riguardo ai feedback ricevuti?

<p>Ricevono pochi feedback critici di miglioramento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cultura organizzativa si riferisce a un'organizzazione che non si interessa della disabilità?

<p>Ignore disability (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la cultura 'Minimize disability' nelle organizzazioni?

<p>Le persone disabili sono rese invisibili (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del 'supervisor training' nella formazione per persone con disabilità?

<p>Supportare il disabile nel completare i compiti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza della cultura 'Eliminate disability'?

<p>Le persone disabili vengono marginalizzate (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la strategia di 'Diversity training' per le persone con disabilità?

<p>Sviluppare strategie di coping per gestire stereotipi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della cultura 'Endorse disability'?

<p>Considerare i lavoratori disabili come risorse importanti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle sfide legate al rischio di 'ghettizzazione' per le persone disabili?

<p>Essere riservate a un posto specifico organizativo (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Stress lavoro-correlato

Condizione che può causare problemi fisici, psicologici o sociali a causa della difficoltà a soddisfare le richieste del lavoro.

Rischi psicosociali

Problemi legati a fattori psicologici e sociali sul luogo di lavoro che generano stress.

TUSL (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro)

Legge italiana che integra la sicurezza sul lavoro con la prevenzione dello stress e dei rischi psicosociali.

Valutazione del rischio di stress lavoro-correlato

Processo periodico necessario per identificare e affrontare i fattori di stress sul posto di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Indicatori oggettivi di stress

Misure quantificabili connesse allo stress, come assenze per malattia, incidenti sul lavoro o turnover.

Signup and view all the flashcards

Indicatori soggettivi di stress

Fattori di stress percepiti dalle persone che lavorano, come ad esempio il loro vissuto nelle giornate lavorative (percezione della persona).

Signup and view all the flashcards

Comunità Europea (UE)

Organizzazione internazionale che rappresenta un'unione di stati europei e si impegna per la tutela dei propri cittadini.

Signup and view all the flashcards

Prevenzione dello stress lavoro-correlato

Insieme di iniziative per ridurre il rischio di stress sui lavoratori/lavoratrici, cercando di prevenire il problema dalla sua origine.

Signup and view all the flashcards

Modello ERI (Effort/Reward Imbalance)

Un modello che valuta lo stress lavorativo in base allo squilibrio tra lo sforzo e la ricompensa percepita. Considera anche il supporto sociale ricevuto.

Signup and view all the flashcards

Sforzo (Effort)

Lo sforzo richiesto per le prestazioni lavorative. Comprende aspetti mentali, emotivi e fisici.

Signup and view all the flashcards

Riconpensi (Reward)

La ricompensa ottenuta dal lavoro, come salario, promozioni, e riconoscimento sociale.

Signup and view all the flashcards

Modello Job Demands-Resources (JDR)

Un modello che spiega lo stress lavorativo come un bilanciamento dinamico tra le richieste e le risorse del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Richieste lavorative

Gli aspetti del lavoro che richiedono un notevole sforzo, siano essi mentali, emotivi o fisici.

Signup and view all the flashcards

Risorse lavorative

Tutti gli aspetti del lavoro che aiutano a gestire lo stress e promuovere la crescita professionale e personale, ad esempio il supporto percepito.

Signup and view all the flashcards

Squilibrio (Imbalance)

La percezione di uno squilibrio tra lo sforzo impiegato e le ricompense ottenute nel lavoro, che genera stress.

Signup and view all the flashcards

Supporto Sociale

Il supporto percepito dal lavoratore da parte dei manager o dei colleghi per lo svolgimento dei compiti. Può mitigare lo stress.

Signup and view all the flashcards

Competenza

La combinazione di abilità, atteggiamenti e caratteristiche personali che conducono a prestazioni efficaci in un lavoro specifico.

Signup and view all the flashcards

Tratti di personalità

Caratteristiche stabili e misurabili di un individuo, che influenzano il comportamento.

Signup and view all the flashcards

Abilità

Ciò che sai fare, indipendentemente dal lavoro.

Signup and view all the flashcards

Conoscenze

Le cose che sai, come i fatti, i concetti e le teorie.

Signup and view all the flashcards

Capacità

Esperienze lavorative che hai già svolto, coerenti con il ruolo specifico.

Signup and view all the flashcards

Atteggiamenti

Come ti comporti in diverse situazioni, misurabili e importanti per la performance lavorativa.

Signup and view all the flashcards

Test-retest

Una misura di attendibilità di uno strumento che valuta se il punteggio è stabile nel tempo, in assenza di cambiamenti significativi.

Signup and view all the flashcards

Attendibilità tra valutatori

Valuta se persone diverse che usano lo stesso strumento ottengono valutazioni simili quando osservano lo stesso soggetto.

Signup and view all the flashcards

Adverse Impact

Situazione in cui un processo di selezione produce risultati sproporzionati per i candidati di diversi gruppi, svantaggiando alcuni gruppi rispetto ad altri.

Signup and view all the flashcards

Quota minima

Metodo per garantire la diversità nell'assunzione, richiedendo un minimo di assunzioni provenienti da gruppi minoritari.

Signup and view all the flashcards

Affirmative Action

Programmi che promuovono la selezione, la formazione o la promozione di individui appartenenti a gruppi minoritari per compensare le disuguaglianze esistenti.

Signup and view all the flashcards

Diversity Management

Approccio strategico che promuove la diversità all'interno di un'organizzazione, applicando politiche per la selezione, la formazione e la gestione dei dipendenti.

Signup and view all the flashcards

Dimensione primaria della diversità

Caratteristiche individuali stabili e spesso innate, come genere, età, orientamento sessuale e caratteristiche mentali e/o fisiche.

Signup and view all the flashcards

Dimensione secondaria della diversità

Caratteristiche individuali più variabili e influenzate dall'esperienza, come religione, localizzazione geografica, reddito, educazione, esperienza lavorativa e stile di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Categorizzazione sociale

Processo mentale che porta a raggruppare le persone in categorie basate su caratteristiche condivise, che possono influenzare le interazioni e i giudizi.

Signup and view all the flashcards

Ingroup e Outgroup

Gruppi formati in base alla percezione di somiglianza (ingroup) o differenza (outgroup), con potenziali conseguenze positive e negative.

Signup and view all the flashcards

Attaccamento al luogo di lavoro

Il legame emotivo che un individuo sviluppa con il suo ambiente lavorativo, influenzato da esperienze e fattori personali.

Signup and view all the flashcards

WAS (Workplace Attachment Scale)

Uno strumento per misurare l'attaccamento al luogo di lavoro, valutando quanto un dipendente si sente legato alla propria azienda.

Signup and view all the flashcards

Stili di attaccamento al lavoro

Diversi modi in cui le persone si legano al loro ambiente lavorativo: sicuro, evitante, preoccupato.

Signup and view all the flashcards

Risultati dell'attaccamento al luogo di lavoro

Benefici che derivano da un forte attaccamento al lavoro, come adattamento, senso di comunità, e minore turnover.

Signup and view all the flashcards

Predittori dell'attaccamento al lavoro

Fattori che influenzano l'intensità del legame con il lavoro, come l'anzianità, l'interesse per il lavoro, la soddisfazione.

Signup and view all the flashcards

Culture organizzative e disabilità

Le culture organizzative possono avere diversi approcci verso le persone con disabilità, passando dall'ignorarle, all'eliminarle o minimizzarle, fino ad arrivare ad includerle e valorizzarle.

Signup and view all the flashcards

Ignore disability

L'organizzazione ignora le normative sulle assunzioni di persone con disabilità e non si interessa al tema della disabilità.

Signup and view all the flashcards

Eliminate disability

L'organizzazione cerca di estromettere le persone con disabilità, rendendole irrilevanti e spingendole a lasciare l'azienda.

Signup and view all the flashcards

Minimize disability

L'organizzazione riconosce la disabilità, ma minimizza le capacità della persona e il suo potenziale contributo.

Signup and view all the flashcards

Endorse disability

L'organizzazione considera il lavoratore disabile allo stesso livello degli altri e riconosce il suo valore e la sua importanza come risorsa.

Signup and view all the flashcards

Diversity training

La formazione rivolta alla persona con disabilità si concentra sull'aiutare la persona a gestire gli stereotipi e le attribuzioni legate alla disabilità.

Signup and view all the flashcards

Supervisor training

Una figura che si occupa dei bisogni specifici del disabile, aiutandolo a svolgere i propri compiti con successo e a sviluppare un senso di empowerment.

Signup and view all the flashcards

Ghettizzazione

La persona con disabilità è inserita in un contesto a sé stante, limitando le opportunità di integrazione e crescita professionale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Stress lavoro-correlato: una condizione che può portare a disturbi fisici, psicologici o sociali, a causa delle richieste o aspettative sul lavoro.
  • Negli anni '90, importanti studi epidemiologici hanno evidenziato un rischio elevato di stress sul lavoro, oltre ai rischi fisici.
  • La Comunità Europea ha normato i rischi psicosociali, oltre ai rischi fisici, perché hanno un elevato impatto sulla salute.
  • Il 2004 ha visto la Comunità Europea vincolare i paesi UE a normare la prevenzione dello stress lavoro-correlato.
  • Il settore terziario, dei servizi, è quello maggiormente coinvolto in rischi psicosociali, a causa di un aumento delle relazioni e del disagio nel contesto lavorativo.
  • Il Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro (2008) ha integrato i rischi, inclusi quelli psicosociali, e prevede sanzioni per le organizzazioni che non rispettano la legge.
  • La valutazione del rischio di stress deve essere periodica ed utilizzare indicatori oggettivi (come licenziamenti, turnover, malattie) e soggettivi (percezione delle giornate lavorative).
  • Il lavoro deve considerare: ritmo e carico del lavoro, orario, controllo, carico emotivo e autonomia.
  • Il contesto lavorativo deve considerare: cultura organizzativa, ruoli, giustizia organizzativa, relazioni interpersonali.
  • Yerkes-Dodson: lo stress non è solo negativo; Eustress: lo stress ottimale per prestazioni migliori, mentre Distress: stress eccessivo e opprimente, che può portare al Burnout.
  • Demand-Control Model di Karasek: equilibrio tra capacità individuali e complessità del lavoro è fondamentale per la prestazione.
  • Modello ERI (Effort-Reward Imbalance) di Siegrist (1996): sbilanciamento tra sforzi e ricompense (salario, stima sociale, promozioni). Stressante quando la persona percepisce questo squilibrio.
  • JDR (Job Demands-Resources): modello teorico che considera le richieste e le risorse lavorative.
  • Distress: basso controllo, elevata domanda;
  • Stressor: causa dello stress (eventi o richieste);
  • Strain: risposta di fatica emotiva e fisica allo stress.
  • Mobbing: ripetuti atti ostili a danno di una persona per un lungo periodo.
  • Necessità di recupero: bisogno di riposo e ristoro (necessario per l'equilibrio psico-fisico).
  • Burnout: condizione di esaurimento fisico, emotivo e mentale da stress cronico.
  • Assenteismo: mancato lavoro per malattia o incapacità (per problemi legati allo stress).
  • Presentismo: presenza in azienda con effettiva incapacità lavorativa (per problemi legati allo stress).
  • Turnover: abbandono del posto di lavoro (per problemi legati allo stress).
  • Stress lavoro correlato: causa di molte patologie fisiche e mentali.
  • Rischio psicosociale: danni fisici, psichici e sociali causati da fattori di natura psicologica o sociale sul luogo di lavoro.
  • Validità del metodo di selezione: misurare accuratamente le caratteristiche che si intende valutare.
  • Inventario della personalità: strumento psicometrico per valutare i tratti di personalità.
  • Interviste: strumenti per raccogliere informazioni sul candidato.
  • Test psicometrici: strumenti per valutare le capacità e le competenze individuali e le caratteristiche personali.
  • Job Analysis: analisi dei compiti e delle abilità richieste per un determinato ruolo.
  • Persona Specification: le caratteristiche personali e le competenze richieste per il ruolo.
  • Diversity Management: gestione della diversità all'interno dell'organizzazione per valorizzare le differenze e promuovere la collaborazione.
  • Discrimazione: trattamento non paritario di persone in base a caratteristiche personali.
  • Adverse impact: effetti negativi della discriminazione su specifici gruppi di persone.
  • Diversity training: formazione su diversità e inclusione.
  • Cultura organizzativa: valori, credenze e atteggiamenti condivisi all'interno dell'organizzazione.
  • Clima organizzativo: percezione dei dipendenti rispetto al contesto organizzativo.
  • Stigma organizzativo: etichetta negativa e pervasiva associata all'organizzazione e ai suoi membri.
  • Attribuzioni causali esterne: attribuire problemi di performance a fattori esterni, spesso con conseguenze negative.
  • Workaholic: persona con una dipendenza patologica dal lavoro, caratterizzata dall'eccessivo impegno lavorativo.
  • Work engagement: coinvolgimento positivo nel lavoro, caratterizzato da vigore, dedizione e assorbimento.
  • Attaccamento al lavoro: legame affettivo e emotivo con il lavoro e l'organizzazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled Quiz
37 questions

Untitled Quiz

WellReceivedSquirrel7948 avatar
WellReceivedSquirrel7948
Untitled Quiz
55 questions

Untitled Quiz

StatuesquePrimrose avatar
StatuesquePrimrose
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Untitled Quiz
48 questions

Untitled Quiz

StraightforwardStatueOfLiberty avatar
StraightforwardStatueOfLiberty
Use Quizgecko on...
Browser
Browser