Podcast
Questions and Answers
Cosa significa la parola chimica?
Cosa significa la parola chimica?
La chimica è la scienza che studia le proprietà della materia e tutte le trasformazioni a cui essa può andare incontro.
Gli approcci biochimici si sono rivelati fondamentali per chiarire le cause delle malattie e progettare terapie più appropriate.
Gli approcci biochimici si sono rivelati fondamentali per chiarire le cause delle malattie e progettare terapie più appropriate.
True (A)
Quale delle seguenti è una sostanza pura?
Quale delle seguenti è una sostanza pura?
- Latte
- Acqua
- Zucchero (correct)
- Aria
Quale delle seguenti è una miscela omogenea?
Quale delle seguenti è una miscela omogenea?
Cosa sono gli elementi?
Cosa sono gli elementi?
Cosa sono gli atomi?
Cosa sono gli atomi?
Cosa significa numero atomico?
Cosa significa numero atomico?
Cosa sono gli elettroni di valenza?
Cosa sono gli elettroni di valenza?
Cosa significa la regola dell'ottetto?
Cosa significa la regola dell'ottetto?
Cosa sono le molecole?
Cosa sono le molecole?
Cosa significa la formula molecolare?
Cosa significa la formula molecolare?
Cosa sono i composti?
Cosa sono i composti?
Quali tipi di composti esistono?
Quali tipi di composti esistono?
Cosa è un legame chimico?
Cosa è un legame chimico?
Quali tipi di legami chimici esistono?
Quali tipi di legami chimici esistono?
Cosa è un legame covalente?
Cosa è un legame covalente?
Cosa è l'elettronegatività?
Cosa è l'elettronegatività?
Cosa significa legame covalente polare?
Cosa significa legame covalente polare?
Cosa sono le forze di interazione intermolecolari?
Cosa sono le forze di interazione intermolecolari?
Quali tipi di forze di interazione intermolecolari esistono?
Quali tipi di forze di interazione intermolecolari esistono?
Cosa sono le forze di dispersione di London?
Cosa sono le forze di dispersione di London?
Cosa è un legame a ponte di idrogeno?
Cosa è un legame a ponte di idrogeno?
Cosa sono le interazioni ione-dipolo?
Cosa sono le interazioni ione-dipolo?
Cosa significa idrofobo?
Cosa significa idrofobo?
Cosa significa anfipatico?
Cosa significa anfipatico?
Come interagiscono le molecole anfipatiche con l'acqua?
Come interagiscono le molecole anfipatiche con l'acqua?
Flashcards
Concetti generali di chimica
Concetti generali di chimica
Studio delle proprietà della materia e delle sue trasformazioni.
Molecole
Molecole
Strutture formate da due o più atomi uniti da legami chimici.
Legami chimici
Legami chimici
Forze che tengono uniti gli atomi nelle molecole.
Reazioni chimiche
Reazioni chimiche
Signup and view all the flashcards
Equilibrio chimico
Equilibrio chimico
Signup and view all the flashcards
Basi
Basi
Signup and view all the flashcards
Acidi
Acidi
Signup and view all the flashcards
Soluzioni acquose
Soluzioni acquose
Signup and view all the flashcards
pH
pH
Signup and view all the flashcards
Sistemi tampone
Sistemi tampone
Signup and view all the flashcards
Biomolecole
Biomolecole
Signup and view all the flashcards
Gruppi funzionali
Gruppi funzionali
Signup and view all the flashcards
Composti organici
Composti organici
Signup and view all the flashcards
Carboidrati
Carboidrati
Signup and view all the flashcards
Lipidi
Lipidi
Signup and view all the flashcards
Acidi nucleici
Acidi nucleici
Signup and view all the flashcards
Proteine
Proteine
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi
Amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Mioglobina
Mioglobina
Signup and view all the flashcards
Emoglobina
Emoglobina
Signup and view all the flashcards
Digestione
Digestione
Signup and view all the flashcards
Assorbimento
Assorbimento
Signup and view all the flashcards
Metabolismo
Metabolismo
Signup and view all the flashcards
Enzimi
Enzimi
Signup and view all the flashcards
Vie metaboliche
Vie metaboliche
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso di Biologia, Biochimica e Genetica - Modulo di Chimica e Biochimica (1 CFU)
- Il corso è tenuto dalla Dott. ssa Giuseppina Arbore.
- L'esame è scritto con domande a risposta multipla.
- Il voto di questo modulo è integrato con quello degli altri moduli del Corso.
- I testi di riferimento sono: "Chimica e biochimica", "Le basi della biochimica" di Denise R. Ferrier, "Chimica di base per le scienze della vita" e testi classici di Biochimica come "Lehninger".
- Il programma completo è disponibile nell'introduzione al corso.
Lezione 1 - Concetti Generali di Chimica
- La chimica studia le proprietà della materia e le trasformazioni a cui può andare incontro.
- La Biochimica studia i fenomeni chimici alla base della vita.
- Gli approcci biochimici sono fondamentali per comprendere le cause delle malattie e sviluppare terapie.
Modulo di Chimica e Biochimica (1 CFU)
- Concetti generali di chimica, molecole e legami chimici
- Reazioni chimiche ed equilibrio chimico, soluzioni acquose, acidi e basi, pH e sistemi tampone
- Composti organici e gruppi funzionali, biomolecole: carboidrati, lipidi, acidi nucleici, proteine
- Amminoacidi, proprietà e funzioni delle proteine, mioglobina ed emoglobina, trasporto di ossigeno e anidride carbonica
- Enzimi, vie metaboliche, catabolismo e anabolismo, ATP come scambiatore di energia
- Digestione e assorbimento dei nutrienti, cenni al metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine, regolazione ormonale delle vie metaboliche
Materia
- Sostanze pure: elementi e composti
- Elementi: sostanze pure non scomponibili in altre sostanze più semplici (es. azoto, ossigeno, oro)
- Composti: sostanze pure formate da due o più elementi combinati in rapporti fissi (es. biossido di carbonio, emoglobina)
- Miscele: sostanze non pure dove le sostanze che le formano mantengono le loro caratteristiche.
- Omogenee: miscele uniformi in cui le sostanze sono distribuite in modo uniforme (es. soluzioni).
- La dimensione delle particelle in soluzione è inferiore a 1 nm
- Eterogenee: miscele non uniformi in cui le sostanze non sono distribuite in modo uniforme (es. miscugli, dispersioni colloidali, sospensioni)
- La dimensione delle particelle in miscele eterogenee è superiore a 1 nm ed inferiore a 1000 nm, si ha la dispersione colloidale, mentre la dimensione delle particelle in sospensione eccede 1,000 nm
- Omogenee: miscele uniformi in cui le sostanze sono distribuite in modo uniforme (es. soluzioni).
Esempio di sospensione: Il Sangue
- Il sangue è una miscela eterogenea.
- Contiene una fase dispersa di cellule e una fase continua liquida (plasma).
- Le cellule (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) sono sospese nel plasma.
- Il sangue può essere separato in componenti tramite centrifugazione, separando il plasma dagli altri elementi.
Atomi ed elementi
- Gli elementi sono sostanze formate da atomi della stessa specie.
- Gli atomi sono le particelle più piccole che conservano le caratteristiche di un elemento.
- Gli elementi sono rappresentati nella tavola periodica.
- Carbonio (C), ossigeno (O), idrogeno (H) e azoto (N) costituiscono il 96% della materia vivente.
- Altri elementi importanti nelle macromolecole biologiche sono fosforo (P) e zolfo (S).
Atomi di un elemento
- L'atomo è la più piccola parte di un elemento che conserva le sue caratteristiche.
- L'atomo è composto da un nucleo (protoni e neutroni) e elettroni.
- Il numero atomico (Z) indica il numero di protoni nell’atomo.
- Nell’atomo neutro il numero di protoni è uguale al numero di elettroni.
Orbitali atomici ed elettroni di valenza
- Un orbitale è una regione dello spazio intorno al nucleo dove si ha una probabilità elevata di trovare un elettrone.
- In ciascun orbitale possono essere presenti uno o massimo due elettroni.
- Gli elettroni di valenza sono gli elettroni presenti nell'ultimo livello energetico di un atomo, ed intervengono nella formazione dei legami chimici.
- La regola dell'ottetto afferma che gli elementi tendono ad avere 8 elettroni di valenza.
Rappresentazione “a punti” degli elettroni di valenza
- La rappresentazione di Lewis (o a punti) mostra gli elettroni di valenza disposti intorno al simbolo dell'elemento.
- Ogni elettrone spaiato rappresenta un potenziale legame.
Molecole
- Le molecole sono formate da due o più atomi legati tra loro.
- La formula molecolare indica il numero di atomi di ogni elemento presenti in una molecola.
Composti
- I composti sono sostanze formate da due o più elementi combinati in rapporti fissi e costanti di massa.
- I composti possono essere molecolari (atomi legati da legami covalenti) o ionici (ioni legati da attrazione elettrostatica).
Ioni Cationi e Anioni
- Gli ioni sono atomi o gruppi di atomi con una carica elettrica.
- Cationi sono ioni positivi (perdono elettroni).
- Gli anioni sono ioni negativi (acquistano elettroni).
Legami chimici
- Le forze di attrazione che legano gli atomi nelle molecole o ioni negli aggregati cristallini sono chiamati legami chimici.
- Legame covalente: gli atomi condividono elettroni.
- Legame ionico: un atomo cede uno o più elettroni ad un altro atomo formando ioni con carica opposta.
Teoria del legame di valenza (VB)
- Il legame covalente si forma quando due orbitali atomici si sovrappongono.
- Si forma un orbitale molecolare.
- Gli atomi tendono a formare un numero di legami pari al numero di elettroni disaccoppiati nel loro livello energetico più esterno.
Legame covalente polare
- Avviene tra due atomi diversi con differenza di elettronegatività inferiore a due.
- Gli elettroni sono condivisi in maniera non uguale, creando un dipolo.
Influenze delle coppie di non legame sull'angolo di legame
- Le coppie di elettroni di non legame influenzano l'angolo di legame in quanto creano una maggiore repulsione rispetto alle coppie di legame.
- L'angolo di legame può quindi essere alterato.
Le molecole si distinguono in polari e non polari
- Una molecola polare ha un momento dipolare diverso da zero.
- Le molecole non polari hanno un momento dipolare uguale a zero.
Forze di interazione intermolecolari
- Forze di interazione idrofobica: le sostanze non polari tendono ad aggregarsi tra di loro per minimizzare le interazioni con l'acqua.
- Legami a ponte di idrogeno: sono legami che si formano tra un atomo di idrogeno legato ad un elemento fortemente elettronegativo (N, O o F) e un altro atomo elettronegativo di una molecola vicina.
- Interazioni ione-dipolo: si verificano tra un ione e una molecola polare (dipolo).
Importanza biologica delle interazioni idrofobiche
- Le interazioni idrofobiche sono fondamentali nel folding delle proteine.
- Mantengono la forma delle proteine.
- Le membrane cellulari sono costituite da un doppio strato fosfolipidico.
- Le interazioni idrofobiche si verificano nella formazione delle micelle.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.