Podcast
Questions and Answers
L'Industria 4.0 si concentra esclusivamente sull'integrazione di nuove tecnologie digitali, trascurando gli approcci manageriali.
L'Industria 4.0 si concentra esclusivamente sull'integrazione di nuove tecnologie digitali, trascurando gli approcci manageriali.
False (B)
La produzione personalizzata di massa mira a combinare l'efficienza della produzione industriale con la personalizzazione artigianale.
La produzione personalizzata di massa mira a combinare l'efficienza della produzione industriale con la personalizzazione artigianale.
True (A)
Nel modello di Human-centered manufacturing, l'uomo rimane al centro del processo decisionale e di controllo, supportato dalle macchine.
Nel modello di Human-centered manufacturing, l'uomo rimane al centro del processo decisionale e di controllo, supportato dalle macchine.
True (A)
La gestione della produzione ignora le richieste del cliente e si concentra esclusivamente sull'ottimizzazione dei processi interni.
La gestione della produzione ignora le richieste del cliente e si concentra esclusivamente sull'ottimizzazione dei processi interni.
I fattori produttivi includono esclusivamente risorse umane e finanziarie, ignorando l'importanza dell'energia.
I fattori produttivi includono esclusivamente risorse umane e finanziarie, ignorando l'importanza dell'energia.
La fase di trasformazione in un processo produttivo include solo la conversione o lavorazione dei materiali.
La fase di trasformazione in un processo produttivo include solo la conversione o lavorazione dei materiali.
La logistica gestisce esclusivamente i flussi fisici dei materiali, ignorando i flussi informativi.
La logistica gestisce esclusivamente i flussi fisici dei materiali, ignorando i flussi informativi.
Il diagramma qualitativo ASME descrive un sistema produttivo evidenziando le fasi di lavorazione.
Il diagramma qualitativo ASME descrive un sistema produttivo evidenziando le fasi di lavorazione.
Il flow-chart è uno strumento utilizzato per descrivere l'aspetto strutturale di un processo, mostrando la disposizione fisica delle risorse.
Il flow-chart è uno strumento utilizzato per descrivere l'aspetto strutturale di un processo, mostrando la disposizione fisica delle risorse.
La distinta base è una rappresentazione lineare degli oggetti che compongono un prodotto.
La distinta base è una rappresentazione lineare degli oggetti che compongono un prodotto.
Il ciclo di lavoro elenca soltanto le attrezzature necessarie per trasformare un oggetto in un prodotto finito.
Il ciclo di lavoro elenca soltanto le attrezzature necessarie per trasformare un oggetto in un prodotto finito.
La variazione della domanda è irrilevante nella progettazione di un sistema produttivo.
La variazione della domanda è irrilevante nella progettazione di un sistema produttivo.
Nella produzione di processo, le trasformazioni chimico-fisiche sono reversibili.
Nella produzione di processo, le trasformazioni chimico-fisiche sono reversibili.
La produzione continua è adatta per la produzione di un'ampia varietà di prodotti.
La produzione continua è adatta per la produzione di un'ampia varietà di prodotti.
Nella logica Make to Stock (MTS), la produzione avviene solo dopo aver ricevuto un ordine specifico dal cliente.
Nella logica Make to Stock (MTS), la produzione avviene solo dopo aver ricevuto un ordine specifico dal cliente.
Un sistema Job shop è ideale per volumi alti e processi ripetitivi.
Un sistema Job shop è ideale per volumi alti e processi ripetitivi.
Nel Flow shop, i costi fissi sono bassi e quelli variabili alti.
Nel Flow shop, i costi fissi sono bassi e quelli variabili alti.
Il tempo di setup è tempo produttivo.
Il tempo di setup è tempo produttivo.
La legge di Little è utilizzata per eliminare le code.
La legge di Little è utilizzata per eliminare le code.
I costi sommersi devono essere presi in analisi se si pensa ad un cambio di produzione.
I costi sommersi devono essere presi in analisi se si pensa ad un cambio di produzione.
Flashcards
Industria 4.0
Industria 4.0
Integrazione di tecnologie digitali e approcci manageriali con metodi tradizionali.
Industria 5.0
Industria 5.0
Guida le transazioni digitali e verdi, rafforzando il ruolo dell'industria nella società , promuovendo sostenibilità e resilienza.
Smart factories
Smart factories
Sistema produttivo digitalizzato e automatizzato che utilizza AI per decisioni autonome.
Produzione personalizzata di massa
Produzione personalizzata di massa
Signup and view all the flashcards
Human-centered manufacturing
Human-centered manufacturing
Signup and view all the flashcards
Produzione
Produzione
Signup and view all the flashcards
Processo produttivo
Processo produttivo
Signup and view all the flashcards
Gestione della produzione
Gestione della produzione
Signup and view all the flashcards
Sistema produttivo
Sistema produttivo
Signup and view all the flashcards
Prima fase processo produttivo
Prima fase processo produttivo
Signup and view all the flashcards
Seconda fase processo produttivo
Seconda fase processo produttivo
Signup and view all the flashcards
Terza fase processo produttivo
Terza fase processo produttivo
Signup and view all the flashcards
Logistica
Logistica
Signup and view all the flashcards
Aspetto tecnologico-trasformativo
Aspetto tecnologico-trasformativo
Signup and view all the flashcards
Aspetto procedurale
Aspetto procedurale
Signup and view all the flashcards
Ciclo di lavoro
Ciclo di lavoro
Signup and view all the flashcards
Obiettivo della misura delle prestazioni
Obiettivo della misura delle prestazioni
Signup and view all the flashcards
Prestazioni esterne
Prestazioni esterne
Signup and view all the flashcards
Prestazioni interne
Prestazioni interne
Signup and view all the flashcards
Tasso fisico
Tasso fisico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Evoluzione del Modello Industriale
- La prima rivoluzione si basa sulla meccanizzazione con energia idrica e vapore.
- La seconda rivoluzione si basa sulla produzione di massa con suddivisione del lavoro ed energia elettrica.
- La terza rivoluzione industriale si basa sull'elettrotecnica e l'IT per l'automazione.
- La quarta rivoluzione prevede l'integrazione totale e una maggiore flessibilità , definita "fabbrica a luci spente".
- Nei primi anni del '900, Ford ha introdotto la produzione di massa tramite la suddivisione del processo di assemblaggio per utilizzare manodopera non specializzata.
- Fino agli anni '60, la domanda era alta, portando alla crescita dei volumi, delle imprese e all'integrazione verticale della filiera.
- Alla fine degli anni '60, l'aumento della concorrenza, dei costi delle materie prime (crisi energetiche) ha imposto il contenimento dei costi o la differenziazione.
- Negli anni '80, l'automazione ha permesso un efficientamento delle risorse, concentrandosi sulle risorse critiche tramite make or buy.
- Alla fine degli anni '80, l'automazione ha subito un ridimensionamento.
- Negli anni '90, i clienti sono diventati più esigenti, richiedendo la personalizzazione di massa, con conseguente aumento della gamma di prodotti e sistemi flessibili.
- Nel 2000 si punta a efficienza, qualità , flessibilità e livello di servizio.
- L'industria 4.0 integra tecnologie digitali e approcci manageriali per incrementare produttività e flessibilità .
- L'industria 5.0 guida le transazioni digitali e verdi, rafforzando il ruolo sociale dell'industria con sostenibilità e resilienza.
- Le smart factories sono sistemi produttivi digitalizzati e automatizzati che utilizzano l'AI per decisioni autonome in tempo reale.
- La produzione personalizzata di massa combina la personalizzazione artigianale con l'efficienza della produzione industriale su larga scala.
- L'human-centered manufacturing è un modello produttivo basato sulla collaborazione uomo-macchina per aumentare le capacità umane, con l'uomo al centro del processo decisionale.
Capitolo 2: Produzione e Sistemi Produttivi
- La produzione è l'insieme delle attività che realizzano prodotti e servizi per un'azienda.
- Il processo produttivo è l'insieme delle attività organizzate per trasformare input in output.
- La gestione della produzione definisce i punti per produrre, tenendo conto di vincoli interni ed esterni e delle richieste del cliente per ottimizzare gli obiettivi.
- Il sistema produttivo elabora le risorse (input) attraverso un processo produttivo per creare l'output.
- I fattori produttivi includono risorse umane, finanziarie (prestiti, leasing), energia, mezzi tecnici (attrezzature, macchine), materiali, sistema informativo e ambiente.
Struttura Organizzativa della Produzione
- La produzione è una struttura che è interdipendente da altre funzioni aziendali.
- Le attività della funzione produzione includono produzione, commerciale, acquisti, servizio produzione, controllo qualità , manutenzione, ecc.
- La complessità di un sistema produttivo richiede la scomposizione della gestione in sotto-fasi.
Fasi Principali del Processo Produttivo
- Acquisto di materiali, informazioni e fattori produttivi (prima fase).
- Trasformazione (seconda fase):
- Conversione o lavorazione.
- Attesa e stoccaggio.
- Trasporto.
- Controllo.
- Distribuzione del prodotto al cliente (terza fase).
Logistica e Descrizione del Sistema Produttivo
- La logistica gestisce i flussi fisici e informativi per la movimentazione delle merci.
- Un sistema produttivo può essere descritto attraverso:
- L'aspetto tecnologico-trasformativo.
- L'aspetto procedurale.
- L'aspetto strutturale.
- L'aspetto tecnologico-trasformativo evidenzia le fasi di lavorazione tramite diagrammi tecnologici.
- Le fasi principali sono l'acquisizione, la trasformazione (conversione, attesa e trasporto) e la distribuzione.
- L'aspetto procedurale evidenzia gli aspetti operativi del processo e le funzioni della procedura operativa.
Aspetti Operativi del Processo Produttivo
- La programmazione aggregata, la programmazione dei fabbisogni, la schedulazione e il controllo avanzato della produzione sono evidenziati.
- Il flow-chart è lo strumento tipico per rappresentare la sequenzialità delle procedure.
- L'aspetto strutturale descrive il processo dal punto di vista statico, con il lay-out che rappresenta l'allocazione delle risorse tecnologiche.
Fasi di Sviluppo del Prodotto e Distinta Base
- Le fasi di sviluppo di un prodotto: progettazione, industrializzazione e produzione.
- La distinta base è la rappresentazione gerarchica e strutturale degli oggetti che compongono un prodotto.
- Il ciclo di lavoro elenca le operazioni per trasformare un oggetto "grezzo" in "lavorato", indicando risorse e tempi necessari.
- Per definire il ciclo di lavorazione, è necessario definire il processo di fabbricazione, analizzando metodi, macchinari e attrezzature.
Pianificazione e Controllo della Produzione
- Per definire il ciclo di lavorazione occorre definire il processo di fabbricazione analizzando, i metodi, i macchinari e gli attrezzi più idonei.
- È possibile quindi programmare la produzione, predisponendo materiali, macchinari e manodopera per realizzare un prodotto.
- Conoscere il costo finale di un prodotto prima di iniziare la produzione e quindi poter calcolare il preventivo e decidere se la produzione porterà ad un profitto.
Fasi per Pianificare e Controllare la Produzione
- Budget delle risorse produttive.
- Formulazione del master production schedule.
- Pianificazione dei fabbisogni.
- Programmazione operativa.
- Controllo.
- Misura delle prestazioni.
Capitolo 3: Caratteristiche Distintive di un Sistema Produttivo
- Volume: quanto un sistema produttivo deve produrre.
- Varietà : ampia, personalizzazione di cosa devo produrre o una varietà limitata.
- Variazione della domanda: produco in base a cosa chiede il mercato.
- Contratto con il cliente: basato sulla personalizzazione.
Classificazione dei Sistemi Produttivi
- Asse tecnologico: processo per trasformare le materie prime.
- Si distinguono:
- Produzione di processo: sequenza obbligata di fasi, trasformazioni chimico-fisiche irreversibili, impianti capital intensive, scarsa rilevanza dei parametri gestionali.
- Produzioni per parti: sia fabbricazione che montaggio, ciclo tecnologico non obbligatorio, crescente rilevanza gestionale.
- Fabbricazione: processi per ottenere i singoli componenti.
- Montaggio: assemblaggio di componenti, può essere reversibile o irreversibile.
- Asse di mercato: come rispondo alla domanda del cliente.
- Per il magazzino: prodotto realizzato prima del cliente, prodotti standard.
- Per commessa ripetitiva: gamma alta e differenziata, produzione a catalogo.
- Per commessa singola: gamma infinita, produzione specifica.
- Asse gestionale: modalità di produzione, dipende dalle caratteristiche tecniche, dell'impianto, della ripetitività del consumo.
- Produzione unitaria: quantità richiesta dal cliente, assenza di costi significativi.
- Produzione intermittente: lotto non dipendente dal quantitativo richiesto.
- Produzione continua: monoprodotto, senza interruzioni.
Classificazione di Wortmann
- Classificazioni gestionali sulla base del CODP.
- Logica make to stock (MTS): produzione su previsione dei prodotti finiti.
- Logica assemble to order (ATO): produzione su previsione dei sottoinsiemi con assemblaggio su richiesta.
- Logica make to order (MTO): acquisto di materiali su previsione, fabbricazione componenti e assemblaggio su ordine.
- Logica purchase to order (PTO): dati tecnici progettati e prodotti standard con materiali costosi.
- Logica engineer to order (ETO): ordine concordato con il cliente fin dalla progettazione.
Tipologie di Sistemi di Produzione
- Job shop: produzione per reparti con macchinari simili.
- Flow shop: produzione per linee con sequenza definita.
- Lavorazione per celle: macchine e operatori organizzati in celle autonome.
- Group technology: raggruppamento prodotti in base alla somiglianza.
- Montaggio a posto fisso: prodotti in serie limitata con elevata personalizzazione.
- Montaggio in linea: elevati livelli di meccanizzazione e automazione.
- Fabbricazione automatizzata.
Capitolo 4: Modello di Riferimento
- Modello di riferimento
Obiettivi della Misura delle Prestazioni
- Prendere decisioni corrette.
- Apprendere dagli errori.
- Motivare i dipendenti.
Piramide delle Prestazioni di Cross e Lynch
- Collegamento tra strategia aziendale e operazioni quotidiane.
- Prestazioni esterne: misurabili all'esterno.
- Flessibilità : capacità di risposta ai cambiamenti.
- Di prodotto: introduzione di nuovi prodotti.
- Di mix: cambiamento del tipo di prodotto.
- Di volume: variazione del volume produttivo.
- Di piano: variazione del piano di produzione.
- Qualità : soddisfazione delle esigenze dei clienti.
Di progetto: adattamento alle aspettative dei mercati.
- Di conformità : realizzazione di prodotti conformi.
- Affidabilità : mantenimento delle caratteristiche funzionali.
- Manutenibilità : capacità di recupero delle caratteristiche.
- Valore dell'assistenza tecnica: efficacia del servizio tecnico.
Servizio: capacità di soddisfare le esigenze del cliente.
- Prontezza: fornitura rapida.
- Puntualità : minimizzazione dei ritardi.
- Regolarità : prevedibilità dei tempi di consegna.
- Disponibilità : adeguamento dei tempi e informazione sullo stato.
- Assistenza pre e post vendita.
- Flessibilità : capacità di risposta ai cambiamenti.
- Prestazioni interne: di interesse per l'azienda.
- Produttività : espresse da indicatori di efficienza.
Misure di Produttività e DisponibilitÃ
- Produttività : rapporto tra output ed input.
- Produttività globale: rapporto tra output del sistema e costi di capitale, lavoro e materiali.
- Scomposizione delle misure di produttività in utilizzo, resa, Velocità , quantità e conformità .
- Disponibilità : fermate impianto dovute a guasti, manutenzione, ecc.
- Saturazione: fermate dovute a attrezzaggi macchina, riattrezzaggio, ecc.
- Overall equipment effectiveness (O.E.E.): misura l'efficacia produttiva della macchina nel tempo programmato .
Potenziale Produttiva e Capacità Produttiva
- Potenzialità produttiva: quanto una macchina può produrre per unità di tempo.
- Potenzialità di targa: condizioni ideali a regime.
- Potenzialità di mix: condizioni reali con variazione nel mix di produzione.
- Capacità produttiva: output realizzato in un orizzonte temporale, calcolata con riferimento ad uno definito mix di produzione, espresso in pezzi/periodo.
Capitolo 5: Condizioni Operative di un Sistema Produttivo
- Lead time: tempo di attraversamento, somma del tempo di approvvigionamento, di magazzino e di produzione per svolgere operazioni.
- Set-up: tempo per attrezzare una macchina.
- Tempo di ciclo: tempo per compiere un'operazione su un pezzo.
- Throughput rate: ritmo produttivo, inverso del tempo di ciclo.
- WIP: work in processo, quantità di materiale nel processo produttivo.
- Collo di bottiglia: fase che impedisce il normale flusso.
- Tempo di produzione: unisce vari tempi(Dimensione del lotto, Tempo/unità , Tempo di produzione, Tempo di attrezzaggio: tempo per il cambio di produzione, Tempo di attesa in codaTempo effettivo di lavorazione,Tempo di attraversamento,Tempo di ciclo e throughput rate)
Tipologie di Produzioni
- Produzione a batch: in lotti non a flusso continuo.
- Produzione flow: senza interruzioni.
- Legge di Little(Studio dei legami fra le variabili di prestazione del sistema:WIP critico: quantità di materiale per massimizzare il throughput con il minimo tempo di attraversamento).
Capitol 6: Costi Rilevanti per la Gestione della Produzione
- I costi di produzione rappresentano tutti i costi di produzione.
- Per scegliere un'alternativa bisogna conoscere le le voci di costo e rispettare tutti i vincoli.
- Un costo rilevante deve esser futuro, essere evitabile o differenziabile. -Costituiscono i costi rilevanti:Costi fissi, costi variabili,Costi semi-variabili e i Costi fissi Si deve prestare particolare attenzione perche possiededono varianti che cambiano
- Stock out: merce non era disponibile quano il cliente l'ha richiesto(recuperabbile o non)e i costi di mantenimento a scorta che considerano voci di costo dirette e variabili Importanti da visionare sono: Il tasso fisico e il tasso finanziario
- Tasso fisico: riguarda aspetti diretti al magazzino-
- Tasso finanziario:tiene conto del capitale. Esistono i costi di set-up e i Costi di mancata produzione per un impianto
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.