Esplorazioni e Conquiste in Storia
52 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale riforma teologica fu promosso da Edoardo VI?

  • La riforma del celibato ecclesiastico
  • La riduzione a due sacramenti: Battesimo ed Eucarestia (correct)
  • L'abolizione dell'Eucarestia
  • La creazione di nuovi sacramenti

Cosa caratterizzava la visione degli Anabattisti?

  • La professione di fede come atto volontario (correct)
  • Il rafforzamento del celibato religioso
  • La negazione dell'uguaglianza sociale
  • L'alleanza con i luterani

Quale fu uno di gli obiettivi principali della Controriforma?

  • Promuovere la traduzione della Bibbia
  • Consolidare i dogmi e le strutture ecclesiastiche (correct)
  • Ridurre l'influenza della Chiesa cattolica
  • Aumentare la libertà di culto

Quale fu uno dei principali problemi che sorsero durante il periodo della crisi del '500 in Italia?

<p>La morte di Lorenzo il Magnifico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale territorio era considerato strategico da Francia e Spagna nel Mediterraneo?

<p>Il Regno di Napoli (C)</p> Signup and view all the answers

Chi favorì la spedizione di Carlo VIII in Italia?

<p>Ludovico il Moro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia seguì Carlo VIII per organizzare la sua spedizione?

<p>Garantire la neutralità di altre potenze (B)</p> Signup and view all the answers

Quale città era considerata un punto debole nel periodo descritto?

<p>Milano (D)</p> Signup and view all the answers

Chi succedette a Carlo VIII nel 1498?

<p>Luigi XII (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale della spedizione di Carlo VIII?

<p>Espandere il territorio francese in Italia (A)</p> Signup and view all the answers

Quali stati erano considerati punti forti durante il periodo di crisi?

<p>Stato della Chiesa e Ducato di Savoia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha segnato l'inizio del regno di Carlo V in Spagna?

<p>La morte di Ferdinando il Cattolico (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa cercava di fare Carlo V per mantenere la sua forza sociale ed economica?

<p>Neutralizzare il potere politico dell'aristocrazia feudale (C)</p> Signup and view all the answers

Quali territori erano inclusi nei domini di Carlo V prima della sua incoronazione?

<p>Fiandre e regni d'Aragona e Castiglia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale regione ha subito una rivolta contro Carlo V?

<p>Le Fiandre (A)</p> Signup and view all the answers

Quali operazioni militari sono state importanti per garantire la sicurezza al Regno di Napoli?

<p>L'assedio di Tunisi e la presa di Tripoli (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizzava la politica di Carlo V nel suo impero?

<p>L'affermazione dell'autorità della monarchia e la ricerca di alleanze (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato un effetto della complessità della struttura dell'impero di Carlo V?

<p>Creazione di una formazione di potere tra i due emisferi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dinastia rappresenta il collante dell'impero di Carlo V?

<p>Gli Asburgo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha spaccato la Germania in due durante il periodo delle guerre religiose?

<p>La pace di Cambrai (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era il principale obiettivo della Dieta di Augusta?

<p>Restaurare la giurisdizione vescovile (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevedeva la moratoria per i seguaci della Confessione Augustana?

<p>Non possono ostacolare la fede cattolica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio fu stabilito dalla pace religiosa di Augusta nel 1548?

<p>Cuius regio, eius religio (C)</p> Signup and view all the answers

Perché l'imperatore non poteva aprire un conflitto di vaste proporzioni con i principi protestanti?

<p>Perché stava affrontando l'invasione turca (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde nel 1542 tra i protestanti e l'imperatore?

<p>Richiesero il riconoscimento ufficiale della loro posizione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il risultato della guerra tra la Lega di Smalcalda e l'imperatore nel 1546?

<p>La sconfitta delle truppe imperiali (B)</p> Signup and view all the answers

Quali alleanze furono formate dopo la guerra dei contadini?

<p>Principi luterani contro i principi cattolici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segna la morte di Colombo?

<p>Nel 1506 in Spagna (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'obiettivo principale del trattato di Tordesillas?

<p>Stabilire una linea di demarcazione per le conquiste coloniali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti navigatori esplorò per primo l'India?

<p>Vasco da Gama (B)</p> Signup and view all the answers

Dove morì Ferdinando Magellano?

<p>Nelle Filippine (C)</p> Signup and view all the answers

Quali aree facevano parte dell'impero portoghese all'inizio del '500?

<p>Azzorre e Sierra Leone (A)</p> Signup and view all the answers

Quale contributo ha avuto il Portogallo nel commercio delle spezie?

<p>Ha monopolizzato il mercato contro i veneziani (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla conquista portoghese in India?

<p>Hanno colonizzato l'intera India (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la divisione di Tordesillas?

<p>La divisione delle aree di influenza tra le potenze coloniali (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tre continenti sono stati maggiormente coinvolti nel ciclo delle scoperte geografiche e conquiste?

<p>Africa, America, Asia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fase seguita alle esplorazioni marittime ha durato dal 1519 al 1540?

<p>Fase eroica della conquista (A)</p> Signup and view all the answers

Quale imbarcazione ha rappresentato una base tecnologica fondamentale per l'espansione portoghese?

<p>La caravella (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era il principale vantaggio economico-del Portogallo per le esplorazioni transoceaniche?

<p>Capitale dei mercanti italiani (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento geografico era stato rivisto a metà del 400 per promuovere le esplorazioni?

<p>La mappa tolemaica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale potenza marittima ha aperto la via per mare verso l'Oriente nella seconda metà del 400?

<p>Portogallo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguarda il rapporto tra cultura, scoperta e conquista?

<p>Esiste un reciproco condizionamento tra queste tre dimensioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fonte di ricchezza è stata fondamentale per l'espansione spagnola?

<p>Le miniere di oro e argento in Messico e Perù (C)</p> Signup and view all the answers

Quali erano i sacramenti riconosciuti dal Book of the Common Prayer?

<p>Battesimo, Eucarestia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ideologia predicavano gli Anabattisti riguardo alla professione di fede?

<p>Era di carattere volontario (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle conseguenze della predicazione degli Spiritalisti?

<p>Opposizione alla Riforma come istituzione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa cercarono di realizzare gli Anabattisti a Munster?

<p>La creazione della città come Regno di Dio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato principale del concetto di Controriforma?

<p>Riforma dei dogmi e strutture ecclesiastiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue gli eretici descritti nel contenuto?

<p>Ribellione alle dottrine religiose tradizionali (D)</p> Signup and view all the answers

In quale nazione la Riforma non ebbe un forte impatto politico?

<p>Italia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale pratica era abolita dal Book of the Common Prayer?

<p>Celibato ecclesiastico (B)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Ciclo scoperte geografiche-conquiste-colonizzazione

Il periodo storico che ha visto l'incontro tra diverse culture a seguito delle esplorazioni geografiche, conquiste e colonizzazioni.

Fase delle esplorazioni marittime

Il periodo che va dal 1492 al 1519, caratterizzato da esplorazioni marittime che aprirono la strada a nuove scoperte e contatti con culture diverse.

Fase eroica della conquista

Il periodo che va dal 1519 al 1540, caratterizzato dall'esplorazione dell'interno del continente americano e dalla conquista delle regioni più ricche e popolose.

La caravella

Un'imbarcazione di piccole dimensioni, progettata dai portoghesi, con caratteristiche innovative che le consentivano di navigare lontano dalle coste, trasportare più provviste e rimanere in mare più a lungo.

Signup and view all the flashcards

La bussola

La bussola, strumento di navigazione fondamentale per l'orientamento in mare aperto, utilizzata dagli spagnoli nelle loro esplorazioni.

Signup and view all the flashcards

Oro e Argento

Un'importante fonte di ricchezza per gli europei nel XVI secolo, provenienti dalle miniere del Messico e del Perù

Signup and view all the flashcards

Mappa tolemaica

Un ruolo chiave nella storia delle esplorazioni geografiche, la mappa tolemaica era una rappresentazione del mondo che ha contribuito a indirizzare le spedizioni.

Signup and view all the flashcards

Commercio delle spezie

Il commercio delle spezie era altamente redditizio e ha spinto l'espansione europea verso l'Oriente, nel tentativo di controllare le rotte principali.

Signup and view all the flashcards

Cause della Crisi del XV secolo

La morte di Lorenzo il Magnifico, la morte di Papa Innocenzo VIII e l'espansionismo francese nell'Italia peninsulare crearono un contesto instabile che portò alla crisi del XV secolo.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo degli Stati Italiani nel XVI secolo

Nonostante la crisi, all'inizio del XVI secolo, gli stati italiani cercavano di preservare la propria indipendenza e lo status quo. Questo significava mantenere la loro autonomia e la loro identità.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi strategici della Spagna

La conquista di Milano e del Regno di Napoli era un obiettivo strategico per la Spagna. Milano offriva il controllo di Genova e la produzione granaria dell'Italia meridionale. Napoli era importante per la sua posizione nel Mediterraneo e per le sue risorse finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Punti di forza dell'Italia nel XVI secolo

Il Ducato di Savoia, lo stato della Chiesa, Firenze e Venezia erano i punti di forza dell'Italia nel XVI secolo. Avevano una base solida, sia politica che territoriale.

Signup and view all the flashcards

Divario tra Italia e le potenze europee

Nonostante i punti di forza, gli stati italiani non avevano la forza militare e politica per contrastare le grandi potenze europee, rimanendo quindi in uno stato di inferiorità.

Signup and view all the flashcards

La spedizione di Carlo VIII

La spedizione di Carlo VIII in Italia fu rapida e facile, grazie all'appoggio di Ludovico il Moro e alla neutralità di Spagna e Inghilterra. Carlo VIII mirava a conquistare il Regno di Napoli.

Signup and view all the flashcards

Motivazioni di Ludovico il Moro nel sostenere Carlo VIII

Ludovico il Moro sosteneva Carlo VIII perché aveva bisogno di un'alleanza con una potenza straniera per legittimare il suo potere nel Nord Italia.

Signup and view all the flashcards

Progetto di conquista di Luigi XII

Dopo la morte di Carlo VIII, Luigi XII continuò la politica di conquista di Milano, proseguendo il progetto di dominio francese in Italia.

Signup and view all the flashcards

Le Diete di Spira

Le due diete imperiali di Spira vietarono qualsiasi innovazione religiosa per fermare i conflitti tra principi cattolici e luterani.

Signup and view all the flashcards

Lega Protestante

L'alleanza tra i principi luterani contro i principi cattolici, formata dopo le diete di Spira, che dimostrò la profonda divisione religiosa in Germania.

Signup and view all the flashcards

Dieta di Augusta

Il tentativo di riconciliazione tra le due fazioni religiose in Germania, fallì per questioni di giurisdizione vescovile nelle città imperiali.

Signup and view all the flashcards

Cuius regio, eius religio

Il principio cuius regio, eius religio, stabilito dalla pace religiosa di Augusta, affermava che la religione del sovrano era la religione dei suoi sudditi.

Signup and view all the flashcards

Lega di Smalcalda

La Lega di Smalcalda, formata da principi e città protestanti, fu un'alleanza anti-asburgica che cercò di opporsi all'imperatore Carlo V.

Signup and view all the flashcards

La sospensione del Tribunale Imperiale

L'imperatore Carlo V, costretto da pressioni turche e italiane, sospese i processi del Tribunale della Camera Imperiale e proibì qualsiasi atto di forza per motivi religiosi.

Signup and view all the flashcards

La guerra della lega di Smalcalda

La guerra della lega di Smalcalda contro Carlo V, che terminò con la Pace Religiosa di Augusta e l'introduzione del principio cuius regio, eius religio.

Signup and view all the flashcards

Pace Religiosa di Augusta

La Pace Religiosa di Augusta, siglata nel 1555, pose fine alla guerra tra la lega di Smalcalda e l'imperatore, stabilendo il principio cuius regio, eius religio.

Signup and view all the flashcards

Ascesa di Carlo V

Carlo V, erede delle Fiandre, degli stati ereditari di casa d'Austria, dei regni d'Aragona e di Castiglia, diventò re di Spagna nel 1516 e imperatore di Aquisgrana nel 1519.

Signup and view all the flashcards

La Rivolta dei Comuneros

La rivolta dei comuneros è stata una ribellione contro il governo di Carlo V in Castiglia, a causa della sua ascesa al trono, che veniva percepita come una minaccia all'autonomia della regione. La rivolta fu repressa nel 1521.

Signup and view all the flashcards

La Monarchia Asburgica in Italia

Carlo V riuscì a consolidare il suo potere negli stati italiani, come il Regno di Napoli, la Sicilia e la Sardegna. Ciò consolidò la monarchia asburgica in Italia.

Signup and view all the flashcards

La Strategia di Carlo V

L'obiettivo principale della politica dell'imperatore era di trovare un equilibrio tra l'affermazione dell'autorità della monarchia e la ricerca di alleanze con le diverse classi sociali dei suoi regni.

Signup and view all the flashcards

La Politica di Carlo V verso l'Aristocrazia

Carlo V si concentrò sulla neutralizzazione del potere dell'aristocrazia feudale, cercando di mantenere o rafforzare la sua forza sociale ed economica.

Signup and view all the flashcards

I Punti d'Interesse di Carlo V

Il Mediterraneo e l'Atlantico erano i due punti d'interesse principali della politica dell'impero di Carlo V. Nel Mediterraneo, furono condotte operazioni militari come la presa di Tripoli e Tunisi per garantire la sicurezza del Regno di Napoli.

Signup and view all the flashcards

L'Impero di Carlo V

L'impero di Carlo V si estendeva tra i due emisferi e riusciva a far coesistere l'Europa cristiana con il Nuovo Mondo. La dinastia asburgica, rappresentata dalla forte personalità di Carlo, rappresentava il collante dell'impero.

Signup and view all the flashcards

La Terza Fase delle Guerre d'Italia

La terza fase delle guerre d'Italia, con l'ascesa di Carlo V, ha modificato lo scontro tra Francia e Spagna.

Signup and view all the flashcards

Riforma religiosa in Inghilterra

La riforma religiosa in Inghilterra, guidata da Edoardo VI, che ha introdotto il "Libro della preghiera comune" (Book of Common Prayer), riconoscendo solo il battesimo e l'Eucarestia come sacramenti. Ha abolito il carattere sacrificale delle messe e il celibato ecclesiastico.

Signup and view all the flashcards

Anabattisti

Un movimento religioso nato durante la Riforma protestante, caratterizzato da una fede personale basata sulla Bibbia e da una concezione della Chiesa come comunità di fedeli uguali. I loro principi includevano il battesimo degli adulti, l'uguaglianza sociale e la giustizia.

Signup and view all the flashcards

Spiritualisti

Gruppo religioso che si oppose alla Riforma protestante, enfatizzando la separazione tra spirito e corpo. Credevano che la vera fede fosse un'esperienza interiore e spirituale.

Signup and view all the flashcards

Eretici

Persone che si ribellarono alle autorità ecclesiastiche e alle nuove confessioni religiose durante la Riforma protestante, interpretando la fede in modo libero e individuale.

Signup and view all the flashcards

Controriforma

La risposta della Chiesa cattolica alla Riforma protestante, mirata a preservare e rafforzare la fede cattolica. Coinvolse la repressione degli eretici, il consolidamento della dottrina e la riorganizzazione interna della Chiesa.

Signup and view all the flashcards

Riforma cattolica

Il processo di rinnovamento interno della Chiesa cattolica, successivo alla Riforma protestante, comprendente la riforma del clero, la lotta al protestantesimo e la diffusione della fede cattolica.

Signup and view all the flashcards

Controriforma: caratteristiche

Il periodo storico in cui la Chiesa cattolica ha cercato di restaurare il suo potere e autorità dopo la diffusione del Protestantesimo. Ha coinvolto sia repressioni che riforme e ha portato ad una maggiore centralizzazione della Chiesa.

Signup and view all the flashcards

Trattato di Tordesillas

Il Trattato di Tordesillas, firmato nel 1494, divise il mondo in due sfere di influenza: spagnola e portoghese. Una linea immaginaria, situata a 370 leghe a ovest delle isole di Capo Verde, determinò i territori conquistabili. A destra (oriente) era dominio portoghese, a sinistra (occidente) era dominio spagnolo.

Signup and view all the flashcards

Morte di Colombo

Cristoforo Colombo, famoso per le sue esplorazioni, morì nel 1506 in Spagna dopo un viaggio in America Centrale. Iniziò il suo viaggio nel 1502, ma fu costretto a tornare in Spagna dopo un naufragio. Fu abbandonato da tutti, e morì in povertà.

Signup and view all the flashcards

Viaggio di Vasco da Gama

L'esploratore Vasco da Gama partì nel 1497 da Portogallo, costeggiando l'Africa orientale e arrivando a Calicut nell'1498. Con il suo viaggio, il Portogallo dominò il mercato delle spezie, superando Venezia, e garantendosi l'accesso alle rotte commerciali dell'India.

Signup and view all the flashcards

Scoperta del Brasile

Pedro Álvares Cabral, un altro esploratore portoghese, nel 1500 partì per la seconda spedizione a Calicut, ma si spinse fino alle coste del Brasile, scorendolo per la prima volta. Questo evento fu di grande importanza, inaugurando la colonizzazione portoghese dell'America meridionale.

Signup and view all the flashcards

Viaggio di Magellano

Ferdinando Magellano, navigatore portoghese al servizio della Spagna, intraprese una spedizione nel 1519 che lo portò a circumnavigare il globo terrestre. Costeggiò l'America del Sud, scoprì l'Oceano Pacifico e arrivò alle Filippine, dove morì in combattimento con gli indigeni.

Signup and view all the flashcards

Conquista Portoghese

La conquista portoghese del mondo prevedeva l'utilizzo di navi e tecnologie avanzate per raggiungere nuovi territori, con il fine di controllare i traffici commerciali e creare nuove colonie. Questo processo diede vita a un vasto impero marittimo che si estendeva dall'Atlantico all'Oceano Indiano.

Signup and view all the flashcards

Impero Portoghese

L'Impero Portoghese era diviso in tre nuclei fondamentali: le colonie agricole dell'Atlantico, con arcipelaghi come le Azzorre, Madera e Capo Verde; l'area africana dalla Sierra Leone al Congo, da cui si ricavavano schiavi per il commercio; e l'Estado da India, la parte più importante dell'impero, situata nell'Oceano Indiano, con colonie nel Mozambico, Ceylon, Malacca, le isole Molucche, Macao e la costa cinese.

Signup and view all the flashcards

Globalizzazione Portoghese

Il Portogallo, attraverso le sue conquiste, si affermò come potenza commerciale, conquistando il monopolio delle rotte marittime e creando una rete di colonie che si estendevano da l'Africa all'Asia e alle Americhe. Le sue navi e i suoi esploratori segnarono la storia del mondo e cambiarono il corso della globalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Esplorazioni e Conquiste

  • Il ciclo scoperte-conquiste-colonizzazione portò a un incontro ineguale tra culture diverse, con gli europei che spesso annullarono le culture indigene.
  • I continenti maggiormente coinvolti furono Africa, America e Asia.
  • La fase di esplorazioni marittime durò dal 1492 al 1519, seguita dalla fase di esplorazione interna e controllo delle regioni americane più ricche (circa 1519-1540), definita "fase eroica della conquista".
  • Il commercio si spostò dal Mediterraneo all'Atlantico, con oro e argento provenienti da Messico e Perù.
  • L'espansione europea fu influenzata da fattori economico-organizzativi, tecnologici e dallo sviluppo delle teorie e degli strumenti geografici.

Espansione Portoghese e Spagnola

  • Portogallo e Spagna avevano molteplici stimoli per le esplorazioni transoceaniche, inclusi fattori economico-organizzativi, tecnologici e lo sviluppo della geografia.
  • La caravella, un'imbarcazione portoghese, permise viaggi più lunghi e con maggiore carico, grazie al suo equipaggiamento ridotto.
  • Il Portogallo aveva accesso a capitali dei mercanti italiani.
  • La Spagna disponeva della bussola.
  • Il Trattato di Tordesillas (1494) divise l'oceano in sfere di influenza portoghese e spagnola, da una linea immaginaria a 370 leghe ad ovest delle Isole di Capo Verde.

Dalla Scoperta alla Conquista

  • Vasco da Gama raggiunse Calicut nel 1498, aprendo la via marittima verso l'Oriente e controllando il commercio delle spezie.
  • Pedro Alvares Cabral toccò il Brasile nel 1500.
  • Ferdinando Magellano (al servizio della Spagna) circumnavigò l'America Meridionale e raggiunse le Filippine, nel 1522.
  • L'impero portoghese si sviluppò in tre aree principali: colonie agricole in alcune isole atlantiche, regioni africane per il commercio degli schiavi e l'Estado da India nell'Oceano Indiano.

Guerre d'Italia

  • La spedizione di Carlo VIII in Italia (fine XV secolo) fu rapida e facilitata da alleanze e neutralità di altre potenze. Ludovico il Moro appoggiò Carlo VIII.
  • Carlo VIII morì nel 1498, succeduto da Luigi XII.
  • Carlo V (1519) ereditò domini in Fiandre, Austria, Spagna, Castiglia, Aragona, e divenne re di Spagna e Imperatore del Sacro Romano Impero.
  • La rivolta dei Comuneros in Castiglia fu repressa da Carlo V.
  • La politica di Carlo V in Italia cercò di bilanciare l'autorità della monarchia e le alleanze sociali nei diversi regni.
  • Importanti operazioni militari in Mediterraneo contro i turchi, come la presa di Tripoli e Tunisi.
  • Politiche espansionistiche in entrambi gli emisferi (Europa e Nuovo Mondo).
  • La dinastia Asburgo era elemento fondamentale di unione.

Guerre d'Italia - Fase Finale

  • L'ascesa di Carlo V modificò lo scontro tra Francia e Spagna.
  • La Riforma protestante creò divisioni in Germania (principi cattolici vs. principi luterani).
  • La pace di Cambrai, e il mancato successo della Dieta di Augusta crearono una crisi relazionale tra l'imperatore e i protestanti .
  • La Lega di Smalcalda si oppose a Carlo V, stringendo alleanze con Francia e Inghilterra.
  • La pace di Augusta (1555) sancì il principio "cuius regio, eius religio".
  • Enrico VIII promosse una riforma politico-costituzionale, e sotto Edoardo VI venne riconosciuto il Book of Common Prayer.

Movimenti ereticali e Riforma

  • I movimenti ereticali (come gli Anabattisti, gli Spiritualisti) nacquero dalla Riforma.
  • Gli Anabattisti cercavano di realizzare un regno di Dio a Munster. Tale tentativo fu represso e i suoi abitanti uccisi.
  • La Controriforma si oppose al protestantesimo attraverso la repressione, il consolidamento della dottrina cattolica e la riorganizzazione interna della Chiesa.
  • L'Italia non fu profondamente coinvolta nella Riforma, sebbene vi fossero alcuni gruppi sensibili a dottrine protestanti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il periodo delle esplorazioni marittime e le conquiste coloniali compiute da europei tra il 1492 e il 1540. Scoprirai come il commercio si sia spostato verso l'Atlantico e come le culture indigene siano state impattate da queste interazioni. Metti alla prova le tue conoscenze sulle motivazioni e le tecnologie di questo periodo storico significativo.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser