Podcast
Questions and Answers
Quale percentuale del peso corporeo totale di un individuo è rappresentata dall'acqua intracellulare?
Quale percentuale del peso corporeo totale di un individuo è rappresentata dall'acqua intracellulare?
In un adulto di circa 70 kg, quale volume approssimativo è occupato dall'acqua interstiziale?
In un adulto di circa 70 kg, quale volume approssimativo è occupato dall'acqua interstiziale?
Quale meccanismo principale contribuisce alla regolazione dell'osmolarità influenzando l'apporto idrico?
Quale meccanismo principale contribuisce alla regolazione dell'osmolarità influenzando l'apporto idrico?
Cosa comporta la diminuzione di sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle?
Cosa comporta la diminuzione di sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle?
Signup and view all the answers
Quale ormone, di natura peptidica, viene sintetizzato nell'ipotalamo e svolge un ruolo fondamentale nell'equilibrio idrico?
Quale ormone, di natura peptidica, viene sintetizzato nell'ipotalamo e svolge un ruolo fondamentale nell'equilibrio idrico?
Signup and view all the answers
Quali recettori sono responsabili della risposta ad un aumento dell'osmolarità del liquido extracellulare con conseguente rilascio di ADH?
Quali recettori sono responsabili della risposta ad un aumento dell'osmolarità del liquido extracellulare con conseguente rilascio di ADH?
Signup and view all the answers
Oltre all'aumento di osmolarità, quale altro stimolo principale provoca il rilascio di ADH?
Oltre all'aumento di osmolarità, quale altro stimolo principale provoca il rilascio di ADH?
Signup and view all the answers
Qual è il principale catione responsabile del mantenimento della pressione osmotica nei fluidi extracellulari?
Qual è il principale catione responsabile del mantenimento della pressione osmotica nei fluidi extracellulari?
Signup and view all the answers
Quali ioni rappresentano la maggior parte degli anioni nei fluidi extracellulari?
Quali ioni rappresentano la maggior parte degli anioni nei fluidi extracellulari?
Signup and view all the answers
Quale percentuale di sodio filtrato dai glomeruli viene riassorbita dai tubuli prossimali?
Quale percentuale di sodio filtrato dai glomeruli viene riassorbita dai tubuli prossimali?
Signup and view all the answers
Qual è il principale catione presente nel liquido intracellulare?
Qual è il principale catione presente nel liquido intracellulare?
Signup and view all the answers
In quale intervallo di concentrazione dovrebbe trovarsi il sodio nel plasma, espresso in mmol/L?
In quale intervallo di concentrazione dovrebbe trovarsi il sodio nel plasma, espresso in mmol/L?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'anioni residui' nel contesto degli elettroliti plasmatici?
Cosa si intende per 'anioni residui' nel contesto degli elettroliti plasmatici?
Signup and view all the answers
Quale ormone stimola il riassorbimento del sodio nei tubuli distali del rene?
Quale ormone stimola il riassorbimento del sodio nei tubuli distali del rene?
Signup and view all the answers
Come sono le proteine nel plasma a pH fisiologico?
Come sono le proteine nel plasma a pH fisiologico?
Signup and view all the answers
Oltre al potassio, quale altro catione è presente in alta concentrazione nei liquidi intracellulari?
Oltre al potassio, quale altro catione è presente in alta concentrazione nei liquidi intracellulari?
Signup and view all the answers
Quale tra i seguenti anioni è presente in concentrazione maggiore all'interno delle cellule rispetto al plasma?
Quale tra i seguenti anioni è presente in concentrazione maggiore all'interno delle cellule rispetto al plasma?
Signup and view all the answers
Una soluzione di cloruro di sodio (NaCl) a 1 millimole, in condizioni ideali, quanti milliosmole contiene?
Una soluzione di cloruro di sodio (NaCl) a 1 millimole, in condizioni ideali, quanti milliosmole contiene?
Signup and view all the answers
Qual è la principale conseguenza dell'eccesso di sezione di ADH?
Qual è la principale conseguenza dell'eccesso di sezione di ADH?
Signup and view all the answers
Qual è l'effetto del vomito sulla natriemia?
Qual è l'effetto del vomito sulla natriemia?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni relative all'osmolarità e all'osmolalità è corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni relative all'osmolarità e all'osmolalità è corretta?
Signup and view all the answers
Qual è approssimativamente il contributo in mmol/L degli anioni al totale dell'osmolarità plasmatica?
Qual è approssimativamente il contributo in mmol/L degli anioni al totale dell'osmolarità plasmatica?
Signup and view all the answers
Qual è il metodo utilizzato per misurare l'attività ionica in 1 litro di acqua?
Qual è il metodo utilizzato per misurare l'attività ionica in 1 litro di acqua?
Signup and view all the answers
Quale fattore ostacola l'assorbimento intestinale di calcio?
Quale fattore ostacola l'assorbimento intestinale di calcio?
Signup and view all the answers
Quale tra i seguenti componenti non contribuisce significativamente all'osmolarità plasmatica secondo i dati forniti?
Quale tra i seguenti componenti non contribuisce significativamente all'osmolarità plasmatica secondo i dati forniti?
Signup and view all the answers
In quali condizioni la fotometria a fiamma e la potenziometria indiretta forniscono dati sottostimati?
In quali condizioni la fotometria a fiamma e la potenziometria indiretta forniscono dati sottostimati?
Signup and view all the answers
Quale equazione viene utilizzata per stimare l'osmolalità plasmatica?
Quale equazione viene utilizzata per stimare l'osmolalità plasmatica?
Signup and view all the answers
Indicativamente, quale percentuale del potassio totale presente nell'organismo si trova all'interno delle cellule?
Indicativamente, quale percentuale del potassio totale presente nell'organismo si trova all'interno delle cellule?
Signup and view all the answers
Quale meccanismo è responsabile del mantenimento del gradiente di concentrazione del potassio tra l'interno e l'esterno della cellula?
Quale meccanismo è responsabile del mantenimento del gradiente di concentrazione del potassio tra l'interno e l'esterno della cellula?
Signup and view all the answers
Qual è il range di concentrazione del potassio nel siero umano indicato nel testo?
Qual è il range di concentrazione del potassio nel siero umano indicato nel testo?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo l'escrezione del potassio è corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo l'escrezione del potassio è corretta?
Signup and view all the answers
Quali delle seguenti condizioni possono causare ipokaliemia?
Quali delle seguenti condizioni possono causare ipokaliemia?
Signup and view all the answers
Qual è l'effetto dell'acidosi sul potassio extracellulare?
Qual è l'effetto dell'acidosi sul potassio extracellulare?
Signup and view all the answers
Cosa indica una variazione di $0.1$ unità di pH nel sangue?
Cosa indica una variazione di $0.1$ unità di pH nel sangue?
Signup and view all the answers
Quali segni possono presentarsi in caso di iperkaliemia severa?
Quali segni possono presentarsi in caso di iperkaliemia severa?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardo l'iponatriemia è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo l'iponatriemia è vera?
Signup and view all the answers
Qual è una delle cause più comuni di iponatriemia ipotonica?
Qual è una delle cause più comuni di iponatriemia ipotonica?
Signup and view all the answers
In caso di alcalosi, quale effetto si osserva sul potassio extracellulare?
In caso di alcalosi, quale effetto si osserva sul potassio extracellulare?
Signup and view all the answers
Quale condizione è comunemente associata all'iperpotassiemia?
Quale condizione è comunemente associata all'iperpotassiemia?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'effetto del bradichardia indotto da iperkaliemia?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'effetto del bradichardia indotto da iperkaliemia?
Signup and view all the answers
Quali sintomi sono tipici dell'ipokaliemia?
Quali sintomi sono tipici dell'ipokaliemia?
Signup and view all the answers
Flashcards
Acqua totale corporea
Acqua totale corporea
Circa il 60% del peso corporeo è costituito da acqua, suddivisa in extracellulare e intracellulare.
Acqua extracellulare
Acqua extracellulare
Costituisce il 20% del peso corporeo, suddivisa in plasma (4%) e fluidi interstiziali (16%).
Acqua intracellulare
Acqua intracellulare
Rappresenta il 40% del peso corporeo e si trova all'interno delle cellule.
Osmolarità e sete
Osmolarità e sete
Signup and view all the flashcards
Ormone antidiuretico (ADH)
Ormone antidiuretico (ADH)
Signup and view all the flashcards
Recettori osmocettori
Recettori osmocettori
Signup and view all the flashcards
Riassorbimento di sodio
Riassorbimento di sodio
Signup and view all the flashcards
Elettroliti plasmatici
Elettroliti plasmatici
Signup and view all the flashcards
Composizione plasmatici
Composizione plasmatici
Signup and view all the flashcards
Catione principale del plasma
Catione principale del plasma
Signup and view all the flashcards
Funzione del sodio
Funzione del sodio
Signup and view all the flashcards
Intervallo sodio
Intervallo sodio
Signup and view all the flashcards
Cationi intracellulari
Cationi intracellulari
Signup and view all the flashcards
Anioni plasmatici
Anioni plasmatici
Signup and view all the flashcards
Funzione del potassio
Funzione del potassio
Signup and view all the flashcards
Anioni residui
Anioni residui
Signup and view all the flashcards
Iponatriemia
Iponatriemia
Signup and view all the flashcards
Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosica
Signup and view all the flashcards
Metodi di determinazione del sodio
Metodi di determinazione del sodio
Signup and view all the flashcards
Calcio nell'organismo
Calcio nell'organismo
Signup and view all the flashcards
ADH e iponatriemia
ADH e iponatriemia
Signup and view all the flashcards
Anioni nel plasma
Anioni nel plasma
Signup and view all the flashcards
Osmolarità vs Osmolalità
Osmolarità vs Osmolalità
Signup and view all the flashcards
Fattori che influenzano osmolarità
Fattori che influenzano osmolarità
Signup and view all the flashcards
Osmolalità del plasma umano
Osmolalità del plasma umano
Signup and view all the flashcards
Formule di calcolo osmolalità
Formule di calcolo osmolalità
Signup and view all the flashcards
Concentrazione di sodio nel plasma
Concentrazione di sodio nel plasma
Signup and view all the flashcards
Ruolo del potassio nelle cellule
Ruolo del potassio nelle cellule
Signup and view all the flashcards
Potenziale di membrana a riposo
Potenziale di membrana a riposo
Signup and view all the flashcards
Introduzione alimentare di potassio
Introduzione alimentare di potassio
Signup and view all the flashcards
Escrezione urinaria di potassio
Escrezione urinaria di potassio
Signup and view all the flashcards
Anabolismo
Anabolismo
Signup and view all the flashcards
Catabolismo
Catabolismo
Signup and view all the flashcards
Acidosi
Acidosi
Signup and view all the flashcards
Alcalosi
Alcalosi
Signup and view all the flashcards
Ipokaliemia
Ipokaliemia
Signup and view all the flashcards
Iperkaliemia
Iperkaliemia
Signup and view all the flashcards
Iperglicemia
Iperglicemia
Signup and view all the flashcards
Sperdite di potassio
Sperdite di potassio
Signup and view all the flashcards
pH ematico e potassio
pH ematico e potassio
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Acqua totale corporea
- L'acqua nell'organismo rappresenta circa il 60% del peso corporeo.
- La quantità di acqua è correlata inversamente alla quantità di tessuto adiposo.
- L'acqua si divide in due compartimenti:
- Acqua extracellulare (20% del peso corporeo): suddivisa in plasma (4% del peso corporeo) e fluidi interstiziali (16% del peso corporeo).
- Acqua intracellulare (40% del peso corporeo).
Assunzione e perdita di acqua
- Assunzione giornaliera: 1500 mL di acqua da bevande, 750 mL dal cibo e 250 mL dal metabolismo del cibo.
- Perdita giornaliera: 1500 mL con le urine, 50 mL con le feci e 950 mL con la respirazione.
Omeostasi idrica
- L'omeostasi idrica è regolata da 3 meccanismi fondamentali:
- La sensazione di sete, regolata dal centro della sete nell'ipotalamo, che influenza l'apporto idrico.
- Il tratto ascendente dell'ansa di Henle, dove viene riassorbito solo il sodio, e non l'acqua, rendendo l'urina ipotonica.
- L'ormone antidiuretico (ADH), di natura peptidica, prodotto nel nucleo sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo e secreto dall'ipofisi posteriore. La secrezione di ADH è stimolata dall'aumento dell'osmolarità dei liquidi extracellulari e dalla diminuzione del volume totale di H₂O.
Recettori per la secrezione di ADH
- Due tipi di recettori sono coinvolti:
- Osmocettori ipotalamici, che rispondono all'aumento dell'osmolarità del liquido extracellulare, incrementando la secrezione di ADH.
- Recettori di volume (seno carotideo, arco aortico, atrio sinistro), che rispondono all'ipovolemia e stimolano la produzione di ADH.
Elettroliti plasmatici
- Gli elettroliti plasmatici rappresentano più del 95% delle sostanze osmoticamente attive nei liquidi corporei.
- Hanno un ruolo essenziale nel controllo dei volumi idrici dell'organismo.
- La composizione elettrolitica del plasma differisce da quella intracellulare.
Composizione elettrolitica del plasma (mmol/L)
- Cationi*
- Sodio: 140
- Potassio: 4.5
- Calcio: 2.5
- Magnesio: 1
- Anioni*
- Cloruri: 102
- Bicarbonati: 27
- Fosfati: 1
- Solfati: 0.5
- Acidi organici: 3.5
- Proteine: 15
Composizione elettrolitica dei liquidi corporei (mmol/L)
Elemento | Plasma | Interstiziale | Intracellulare |
---|---|---|---|
Sodio | 140 | 144 | 10 |
Potassio | 4.5 | 4.3 | 160 |
Calcio | 2.5 | 2.5 | 1 |
Magnesio | 1 | 1 | 13 |
Costituenti dei fluidi extracellulari
- Il sodio è il catione più importante e mantiene costante la pressione osmotica.
- Gli anioni principali sono cloro, bicarbonato e proteine.
Sodio
- Catione prevalentemente extracellulare.
- Assorbito dal tratto gastro-intestinale e riassorbito dai tubuli prossimali e distali del rene (fino al 99% sotto lo stimolo dell'aldosterone).
- Ruolo nell'equilibrio idroelettrolitico e nell'equilibrio acido-base.
- Intervallo di riferimento: 135-145 mmol/L.
Potassio
- Principalmente intracellulare (98%).
- Mantenimento del rapporto 98/2 tra interno ed esterno delle cellule.
- Coinvolto nel metabolismo cellulare (anabolismo e catabolismo).
- Intervallo di riferimento: 3.5-5 mmol/L.
- Variazioni correlate al pH ematico (acidosi/alcalosi).
Osmolarità
- Dipende dal numero di particelle osmoticamente attive in un dato volume.
- Misurata in osmole o milliosmole per litro (osmolarità) o per kg di solvente (osmolalità).
- Le principali sostanze osmoticamente attive nel plasma, oltre agli elettroliti, sono glucosio e urea.
Osmolarità plasmatica
- Valore normale: 295 mOsm/L.
- Calcolata con la formula: 2 X Na + Glucosio + Urea.
Fosfato inorganico
- Importante nella produzione di energia (ATP) e per molti enzimi.
- Presente principalmente nel tessuto scheletro (85%).
- Presente nel sangue sotto forma di idrogeno fosfato (HPO4-) e diidrogenofosfato (H2PO4-) in un rapporto di 4:1 a pH 7.4.
- Regola il metabolismo e l'eliminazione renale del fosfato e correlato al metabolismo del calcio.
- Intervallo di riferimento: 0.8-1.5 mmol/L (adulti).
Magnesio
- Secondo catione intracellulare più importante.
- Cofattore di oltre 300 reazioni enzimatiche che coinvolgono l'ATP.
- Regola il movimento del calcio nelle cellule muscolari lisce e la forza contrattile cardiaca.
- Intervallo di riferimento: 0.7-1.05 mmol/L (adulti).
Calcemia (concentrazione del calcio)
- Valori normali (adulti):
- Calcio totale: 2.10-2.60 mmol/L (8.4-10.4 mg/dL).
- Calcio ionizzato: 1.15-1.35 mmol/L (4.6-5.4 mg/dL).
- Calcio (Ca++) ionizzato è il 50% del Ca totale.
- Il restante 40% è legato alle proteine; il restante 10% è legato a citrato e fosfato.
- Intervalli di riferimento leggermente più ampi nei bambini.
- Il pH influenza la concentrazione del calcio ionizzato.
Paratormone
- Ipercalcemizzante.
- Stimola il riassorbimento del calcio a livello intestinale e renale
- Stimola l'attività degli osteoclasti.
- Regola l'idrossilazione della vitamina D.
- Regola l'assorbimento intestinale del calcio e l'escrezione dei fosfati.
- È prodotto dalle paratiroidi con un'azione complessa sul metabolismo del calcio e fosforo.
Vitamina D
- Aumenta l'assorbimento intestinale del calcio.
- Regola il metabolismo del fosfato a livello renale.
- Attiva gli osteoblasti e favorisce la mineralizzazione della matrice ossea.
- Il fegato e il rene sono fondamentali per l'attivazione della vitamina D.
- 25-idrossi vitamina D livelli normali nel range 10-68 ng/ml.
- 1,25 diidrossi vitamina D livelli normali nel range 26 -95 pg/mL.
Calciuria
- Correlata alla dieta e all'assorbimento intestinale ed escrezione renale del calcio.
- Livelli elevati possono essere causati da iperparatiroidismo e origine neoplastica.
- Livelli bassi in ipoparatiroidismo e condizioni come ipovitaminosi D e deficit di glucocorticoidi.
Metodi di determinazione di sodio e potassio
- Fotometria a fiamma in emissione.
- Elettrodi iono-selettivi (ISE).
- Potenziometria diretta.
- Potenziometria indiretta (con diluizione del campione).
Ulteriori considerazioni
- La quantità di acqua che si perde normalmente può variare in base a differenti condizioni (es. sforzo fisico, temperatura ambientale).
- I valori di riferimento possono variare a seconda della popolazione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora concetti fondamentali legati all'equilibrio idrico nel corpo umano. Sarai testato su argomenti come l'acqua intracellulare, il ruolo dell'ADH e i meccanismi di regolazione dell'osmolarità. Prepara le tue conoscenze sulla fisiologia per affrontare queste domande.