Energia Idraulica e Rinnovabile
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale fonte energetica rinnovabile dopo le biomasse?

  • Energia idraulica (correct)
  • Energia geotermica
  • Energia eolica
  • Energia termica

Che ruolo ha il Sole nel ciclo dell'acqua?

  • Provoca l'evaporazione dell'acqua (correct)
  • Riduce la salinità dell'acqua
  • Raffredda i fiumi
  • Aumenta la quantità di precipitazioni

Quale delle seguenti affermazioni sulla storia dei mulini ad acqua è corretta?

  • Già i Greci e Romani li utilizzavano per lo zucchero
  • Sono stati utilizzati solo nei secoli XVIII e XIX
  • La loro diffusione in Europa iniziò nei secoli XII e XIII (correct)
  • Erano usati principalmente nelle miniere

Quale tipo di energia non è menzionato in relazione all'acqua?

<p>Energia nucleare (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per energia cinetica dell'acqua?

<p>L'energia posseduta dall'acqua in movimento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non riflette l'utilizzo storico dell'energia idraulica?

<p>Impieghi massicci nell'industria tessile (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era il principale utilizzo dell'energia idraulica nei secoli passati?

<p>Macchinazione di granaglie e altri prodotti (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovavano mulini idraulici a otto ruote utilizzati per macinare il grano?

<p>In Francia, a Barbegal (D)</p> Signup and view all the answers

Quale inventore è noto per la sua prolificità nelle invenzioni legate alle macchine idrauliche?

<p>Leonardo da Vinci (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla ruota idraulica è corretta?

<p>Ha permesso di azionare mantici per la metallurgia. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale secolo è avvenuta la nascita della turbina idraulica?

<p>XIX secolo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rendimento complessivo degli impianti idroelettrici moderni?

<p>Sopra l'80% (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il criterio principale per suddividere gli impianti idroelettrici?

<p>La potenza installata (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di impianti sono quelli a deflusso regolato?

<p>Impianti con bacini idrici naturali o artificiali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione principale ha la ruota ad acqua inventata dai greci?

<p>Sollevare l'acqua (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade all'energia meccanica nell'ambito delle centrali idroelettriche?

<p>Viene trasformata in energia elettrica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo degli sfioratori di superficie?

<p>Garantire una gestione controllata dell'acqua invasata (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la capacità di una turbina idraulica?

<p>Il salto utile e la portata (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta di 'portata massima derivabile'?

<p>La portata espressa in metri cubi al secondo dai motori idraulici della centrale (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per 'salto utile' in un impianto idraulico?

<p>Il dislivello tra il punto di raccolta dell'acqua e il punto di scarico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle condutture forzate?

<p>Convogliare l'acqua alla centrale per la produzione di energia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica degli impianti a pelo libero?

<p>Non sono adatti per rapide e notevoli variazioni di portata (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene misurato il 'deflusso utilizzabile'?

<p>In metri cubi totali durante un intervallo di tempo (B)</p> Signup and view all the answers

Quando è lecito utilizzare un salto utile medio nei calcoli?

<p>Se l'escursione di livello è inferiore al 10% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di impianto fluviale non utilizza un canale derivatore?

<p>Impianti fluviali senza canale derivatore (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la 'capacitá utile di un serbatoio'?

<p>Volume compreso tra la minima e la massima quota di ritenuta (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite massimo del salto in impianti fluviali senza canale derivatore?

<p>Da 5 a 20 m (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di opere sono fondamentali in un impianto fluviale senza canale derivatore?

<p>Scale per il passaggio dei pesci (A), Conche di navigazione (B)</p> Signup and view all the answers

Da cosa è caratterizzato un impianto fluviale con canale derivatore?

<p>La centrale è disposta lungo il canale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo agli impianti a pelo libero?

<p>Richiedono opere completi come sghiaiatori e dissabbiatori (A)</p> Signup and view all the answers

Perché gli impianti fluviali non costituiscono mai una riserva rilevante?

<p>Hanno elevate portate utilizzate (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle conche di navigazione negli impianti fluviali?

<p>Permettere ai natanti di superare il salto delle acque (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale del distributore in una turbina idraulica?

<p>Indirizzare il fluido sulla girante con una direzione ottimale (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si parla di turbina ad azione, qual è la condizione della pressione all'ingresso della girante?

<p>La pressione è atmosferica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla corrente liquida dopo aver attraversato il distributore?

<p>Conserva la stessa energia totale con cui è entrata (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle scale dei pesci negli impianti fluviali?

<p>Facilitare la fauna ittica nel risalire la corrente (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra una turbina a reazione e una turbina ad azione?

<p>La turbina a reazione ha sempre una pressione superiore a quella atmosferica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al funzionamento del distributore?

<p>Regola la portata utilizzata variando le luci di passaggio (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa permette alla turbina di trasformare l'energia di pressione in energia cinetica?

<p>Il distributore (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene se la trasformazione dell'energia di pressione in energia cinetica non è completa?

<p>La turbina si classifica come a reazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale degli impianti in pressione rispetto a quelli a pelo libero?

<p>Hanno una maggiore elasticità di esercizio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore è determinante per la velocità dell'acqua in un canale in pressione?

<p>La pendenza del canale. (A)</p> Signup and view all the answers

Dove è consigliabile ubicare il serbatoio in un impianto in pressione?

<p>In una posizione favorevole per massimizzare la raccolta di deflussi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della galleria in pressione in un impianto idroelettrico?

<p>Trasportare l'acqua dalla sorgente alla centrale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un impianto direttamente connesso a dighe di ritenuta?

<p>Un impianto ridotto a solo sbarramento e condotta breve. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio della posizione della centrale in corrispondenza di un affluente?

<p>Aumenta la quantità di acqua utilizzata dalla centrale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno svantaggio dell'approccio a pelo libero rispetto a un impianto in pressione?

<p>Minore flessibilità nell'uso delle risorse idriche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della condotta forzata in un impianto idroelettrico?

<p>Minimizzare la lunghezza per efficienza. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Energia cinetica dell'acqua

L'energia derivante dal movimento dell'acqua, come quella di un fiume o una cascata.

Energia potenziale dell'acqua

L'energia immagazzinata nell'acqua a causa della sua posizione, come l'acqua in un bacino artificiale.

Energia idroelettrica

L'energia generata dalla conversione dell'energia potenziale o cinetica dell'acqua in energia elettrica.

Mulino ad acqua

Un dispositivo meccanico che converte l'energia dell'acqua in movimento in lavoro meccanico, come la macinazione del grano.

Signup and view all the flashcards

Centrale idroelettrica

Un impianto che sfrutta l'energia potenziale e cinetica dell'acqua per generare elettricità.

Signup and view all the flashcards

Ciclo dell'acqua

Il processo che inizia con l'evaporazione dell'acqua, la formazione di nubi e la successiva pioggia, fornendo un flusso continuo di acqua.

Signup and view all the flashcards

Sole come fonte di energia idroelettrica

Una fonte di energia rinnovabile che utilizza l'energia del Sole per generare l'evaporazione e il ciclo dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo dell'energia idraulica nell'antica Roma

I Romani utilizzavano l'energia idraulica per macinare il grano nei mulini ad acqua.

Signup and view all the flashcards

Ruota idraulica

Un dispositivo meccanico che sfrutta la forza dell'acqua per compiere un lavoro.

Signup and view all the flashcards

Turbina

Un macchinario che trasforma l'energia meccanica in energia elettrica.

Signup and view all the flashcards

Impianto a deflusso regolato

Un impianto idroelettrico che sfrutta un bacino artificiale per accumulare acqua.

Signup and view all the flashcards

Condotte forzate

Sono tubazioni che partono dal luogo in cui è stata raccolta l'acqua e che la trasportano alla centrale idroelettrica. Sono caratterizzate da un'alta inclinazione e sono realizzate in acciaio a sezione circolare. Possiedono valvole in testa e al piede per controllare il flusso dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Salto utile

È il dislivello tra l'altezza dell'acqua nel bacino e quella dello scarico. Più è elevato, maggiore è l'energia potenziale dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Portata

È la quantità di acqua che scorre attraverso una sezione in un secondo, misurata in metri cubi.

Signup and view all the flashcards

Deflusso utilizzabile

È la quantità massima di acqua che può essere utilizzata dalla centrale idroelettrica in un determinato periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Capacità utile di un serbatoio

È il volume d'acqua che il bacino idrico può trattenere tra il livello minimo e il livello massimo di ritenzione.

Signup and view all the flashcards

Portata massima derivabile

È la portata massima che la centrale idroelettrica può gestire contemporaneamente. Determina le dimensioni delle gallerie, delle condotte forzate e del canale di restituzione.

Signup and view all the flashcards

Portata media utilizzabile

È il rapporto tra il deflusso utilizzabile in un determinato periodo di tempo e il tempo considerato in secondi.

Signup and view all the flashcards

Elasticità degli impianti in pressione

Gli impianti in pressione sono più flessibili e possono gestire grandi variazioni di portata grazie alla compressibilità dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Limiti degli impianti a pelo libero

Nelle centrali idroelettriche a pelo libero la portata del flusso d'acqua è limitata dalla superficie libera del canale.

Signup and view all the flashcards

Impianti in pressione con condotte forzate

Un impianto idroelettrico in pressione utilizza una condotta forzata per convogliare l'acqua dalla diga alla turbina.

Signup and view all the flashcards

Posizionamento del serbatoio negli impianti in pressione

Il serbatoio di un impianto in pressione dovrebbe essere posizionato per raccogliere la maggior quantità di acqua e la più alta quota possibile.

Signup and view all the flashcards

Lunghezza della condotta forzata

La condotta forzata deve essere il più corta possibile per ridurre le perdite di energia dovute all'attrito dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Pozzo piezometrico

La condotta forzata termina in un punto sovrastante la centrale, dove si crea una pressione elevata.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo delle acque di scarico

Le centrali idroelettriche possono essere utilizzate per convogliare l'acqua verso altre centrali o per sfruttare un salto d'acqua maggiore.

Signup and view all the flashcards

Impianti direttamente connessi a dighe di ritenuta

Quando non è possibile o conveniente costruire opere di derivazione, la centrale può essere posizionata direttamente alla base della diga.

Signup and view all the flashcards

Scale dei pesci

Queste strutture permettono ai pesci di risalire la corrente del fiume, garantendo la continuità del loro ciclo vitale.

Signup and view all the flashcards

Impianto fluviale con canale derivatore

Tipo di impianto idroelettrico dove l'acqua viene deviata in un canale artificiale per alimentare la turbina.

Signup and view all the flashcards

Distributore

Parte della turbina che dirige l'acqua verso la girante, ottimizzando il flusso e la conversione dell'energia.

Signup and view all the flashcards

Girante

La parte della turbina che ruota, trasformando l'energia idraulica in energia meccanica.

Signup and view all the flashcards

Turbina ad azione

Un tipo di turbina dove la pressione dell'acqua è completamente convertita in energia cinetica prima che raggiunga la girante.

Signup and view all the flashcards

Turbina a reazione

Un tipo di turbina dove parte della pressione iniziale dell'acqua viene conservata entrando nella girante.

Signup and view all the flashcards

Conservazione dell'energia nel distributore

L'energia totale dell'acqua rimane costante nel processo di attraversamento del distributore, a parte le perdite per attrito.

Signup and view all the flashcards

Pressione atmosferica come riferimento

La pressione atmosferica è usata come riferimento nelle turbine ad azione.

Signup and view all the flashcards

Impianti a pelo libero con condotte forzate

Gli impianti a pelo libero usano un canale che termina in una vasca di carico, da cui parte la condotta forzata. Lo sbarramento è mobile con un piccolo invaso per regolazione giornaliera o settimanale.

Signup and view all the flashcards

Impianti fluviali senza canale derivatore

Gli impianti fluviali sono integrati con lo sbarramento e situati nel letto del fiume. Non hanno un canale derivatore e sfruttano la portata del fiume, con un invaso limitato per regolazione rapida. Sono ideali per acque fluenti con flusso continuo.

Signup and view all the flashcards

Impianti a serbatoio

Gli impianti a serbatoio accumulano l'acqua in un bacino artificiale. Lo sbarramento crea un invaso, da cui l'acqua è convogliata alla centrale. Sono indicati per generare energia variabile in base alle esigenze.

Signup and view all the flashcards

Salto in un impianto idroelettrico

Il salto è la differenza di quota tra il livello dell'acqua nella diga e il livello della turbina. È variabile in base al livello dell'invaso e dipende dalle caratteristiche delle turbine.

Signup and view all the flashcards

Sbarramento in un impianto idroelettrico

Lo sbarramento è una struttura che crea un invaso artificiale, regolando il flusso d'acqua e generando energia. Può essere una diga, una traversa o una qualsiasi opera che sbarra il corso d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Vasca di carico

La vasca di carico è un bacino artificiale che riceve l'acqua dal canale derivatore o dallo sbarramento. Serve a regolare il flusso d'acqua e a controllarne la pressione prima di entrare nella condotta forzata.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Le centrali idroelettriche

  • Il ciclo idrologico è un ciclo dell'acqua determinato da evaporazione, formazione di nubi e precipitazioni. Il sole è la fonte primaria di energia. Nell'acqua sono presenti due tipi di energia: potenziale e cinetica. Solo lo 0,33% dell'energia solare ricevuta dalla Terra si traduce in precipitazioni.
  • Le centrali idroelettriche sfruttano l'energia dell'acqua per produrre energia elettrica. Greci e Romani usavano i mulini ad acqua per macinare il grano. Barbegal (Francia) ne è un esempio storico
  • I mulini idraulici si sono diffusi massicciamente in Europa nei secoli XII e XIII per utilizzo agricolo (macinazione cereali, olive, sale e minerali)
  • Leonardo da Vinci fu uno dei più prolifici inventori in questo campo
  • Nel Medioevo si utilizzava la ruota ad acqua per sollevare l'acqua, bonificare zone paludose, per l'irrigazione e nelle attività minerarie
  • La ruota idraulica si è evoluta nella turbina per trasformare energia meccanica in energia elettrica alla fine del 1800. Oggi i rendimenti degli impianti moderni superano l'80%
  • Gli impianti idroelettrici sono di due tipi: a deflusso regolato e ad acqua fluente
  • Gli impianti a deflusso regolato usano un bacino idrico naturale o artificiale per immagazzinare e controllare il flusso dell'acqua. Possono essere a regolazione parziale o totale.
  • Impianti ad acqua fluente: sfruttano il flusso naturale dell'acqua senza serbatoi, il volume d'acqua è variabile nel tempo.
  • Le centrali idroelettriche sono composte da diversi elementi (sistema di raccolta, condotte forzate, turbine, generatori, sistema di controllo e regolazione, opere di restituzione)
  • I parametri fondamentali per definire la capacità di un impianto sono il salto utile (differenza in quota) e la portata (volume d'acqua in un secondo)

Tipi di turbine

  • Le turbine idrauliche sono essenzialmente costituite da un organo fisso (distributore) e uno mobile (girante). Il distributore indirizza il flusso dell'acqua sulla girante.
  • Le turbine ad azione trasformano tutta l'energia di pressione in energia cinetica nella girante.
  • Le turbine ad impulso sfruttano un getto d'acqua ad alta velocità. Esempi: Pelton (alta testata, portata minore).
  • Le turbine a reazione trasformano parte dell'energia di pressione in energia cinetica; l'acqua resta parzialmente in pressione nella girante; esempi: Francis (alta o media testata, portata maggiore)
  • Crossflow, Turgo: turbine meno diffuse rispetto alle Pelton ed alle Francis.

Impianti in pressione con condotte forzate

  • Tipico in zone montane con elevato dislivello
  • L'acqua fluisce attraverso una condotta forzata, generando alta pressione.
  • La centrale in genere è situata a valle della condotta forzata

Impianti ad acqua fluente

  • Usano l'acqua che scorre naturalmente
  • Il volume e portata d'acqua variano nel tempo
  • Non hanno serbatoi
  • Centrali in prossimità di cascate o fiumi

Schema di una centrale idroelettrica

  • Diagramma che mostra il flusso dell'acqua nel sistema, le perdite di carico e il diverso salto, utile e netto.

Le dighe e il clima locale

  • Le dighe influenzano i microclimi circostanti.
  • L'acqua, a causa dell'alta capacità termica, mitiga la temperatura nelle stagioni calde ed ha un effetto opposto in inverno.

Vantaggi e svantaggi delle centrali idroelettriche

  • Vantaggi: energia rinnovabile, basse emissioni, minore dipendenza da fonti esterne, riorganizzazione a livello regionale della produzione di energia, benefici per il corso d'acqua (rilevamento delle piene) e per la valorizzazione del territorio
  • Svantaggi: impatto ambientale (alterazioni nei corsi d'acqua, riduzione portata acqua a valle della diga causando danni ambientali a flora e fauna acquatiche nelle zone a minore portata d'acqua. Occupazione di aree.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Centrali Idroelettriche PDF

Description

Scopri le basi dell'energia idraulica e il suo impatto nella storia. Questo quiz esplora le fonti energetiche rinnovabili, il ruolo del Sole, e le invenzioni legate ai mulini ad acqua. Scopri curiosità interessanti sui vari sistemi e impianti idroelettrici.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser