Podcast
Questions and Answers
Le cellule endocrine sono presenti esclusivamente nelle ghiandole endocrine.
Le cellule endocrine sono presenti esclusivamente nelle ghiandole endocrine.
False (B)
Gli ormoni peptidici viaggiano legati a proteine di trasporto nel sangue.
Gli ormoni peptidici viaggiano legati a proteine di trasporto nel sangue.
False (B)
La risposta del sistema nervoso è più lenta rispetto a quella del sistema endocrino.
La risposta del sistema nervoso è più lenta rispetto a quella del sistema endocrino.
False (B)
Gli ormoni steroidei sono sempre sintetizzati in anticipo e immagazzinati.
Gli ormoni steroidei sono sempre sintetizzati in anticipo e immagazzinati.
L'emivita degli ormoni peptidici è generalmente più lunga rispetto a quella degli ormoni steroidei.
L'emivita degli ormoni peptidici è generalmente più lunga rispetto a quella degli ormoni steroidei.
Le risposte cellulari agli ormoni possono includere la sintesi di proteine e l'apertura di canali ionici.
Le risposte cellulari agli ormoni possono includere la sintesi di proteine e l'apertura di canali ionici.
Gli ormoni regolano solo l'attività riproduttiva, senza influenzare altri cicli fisiologici.
Gli ormoni regolano solo l'attività riproduttiva, senza influenzare altri cicli fisiologici.
La somatostatina stimola la secrezione di insulina e glucagone.
La somatostatina stimola la secrezione di insulina e glucagone.
Il GLP-1 è un ormoni fondamentale per la stimolazione dell'insulina.
Il GLP-1 è un ormoni fondamentale per la stimolazione dell'insulina.
L'ipotalamo secerne ormoni direttamente nel circolo sanguigno.
L'ipotalamo secerne ormoni direttamente nel circolo sanguigno.
L'acetilcolina inibisce l'attività dei recettori adrenergici α.
L'acetilcolina inibisce l'attività dei recettori adrenergici α.
Il paratormone aumenta con l'aumento della calcemia.
Il paratormone aumenta con l'aumento della calcemia.
La down-regulation avviene con l'aumento dei recettori cellula in risposta a basse concentrazioni ormonali.
La down-regulation avviene con l'aumento dei recettori cellula in risposta a basse concentrazioni ormonali.
Le curve dose-risposta mostrano come la concentrazione ormonale influenzi la risposta cellulare.
Le curve dose-risposta mostrano come la concentrazione ormonale influenzi la risposta cellulare.
Il permittivismo implica che un ormone rende una cellula meno sensibile ad un altro ormone.
Il permittivismo implica che un ormone rende una cellula meno sensibile ad un altro ormone.
La clearance si riferisce al tempo necessario per dimezzare la concentrazione plasmatica di un ormone.
La clearance si riferisce al tempo necessario per dimezzare la concentrazione plasmatica di un ormone.
La secrezione ormonale episodica è innescata da stimoli specifici.
La secrezione ormonale episodica è innescata da stimoli specifici.
Un ormone può esercitare effetti opposti attraverso l'antagonismo.
Un ormone può esercitare effetti opposti attraverso l'antagonismo.
Il glucagone, l'adrenalina e il cortisolo hanno effetti sinergici che risultano in un aumento della glicemia.
Il glucagone, l'adrenalina e il cortisolo hanno effetti sinergici che risultano in un aumento della glicemia.
La secrezione pulsatile è tipica per gli ormoni steroidei con picchi di concentrazione fondamentali per la risposta cellulare.
La secrezione pulsatile è tipica per gli ormoni steroidei con picchi di concentrazione fondamentali per la risposta cellulare.
Il sistema nervoso autonomo stimola la secrezione ormonale tramite segnali umorali.
Il sistema nervoso autonomo stimola la secrezione ormonale tramite segnali umorali.
L'ormone somatotropo (STH) raggiunge il suo picco nelle ultime ore del giorno.
L'ormone somatotropo (STH) raggiunge il suo picco nelle ultime ore del giorno.
La melatonina viene secreta solo durante il giorno.
La melatonina viene secreta solo durante il giorno.
Un ritmo circadiano è caratterizzato da picchi che si verificano ogni 24 ore.
Un ritmo circadiano è caratterizzato da picchi che si verificano ogni 24 ore.
La secrezione di ossitocina è continua per tutta la durata dell'allattamento.
La secrezione di ossitocina è continua per tutta la durata dell'allattamento.
Il cortisolo raggiunge il suo picco al mattino e il minimo di notte.
Il cortisolo raggiunge il suo picco al mattino e il minimo di notte.
La secrezione pulsatile di GnRH è inefficace per stimolare la produzione di FSH e LH.
La secrezione pulsatile di GnRH è inefficace per stimolare la produzione di FSH e LH.
I ritmi biologici sono influenzati solamente dai fattori interni senza alcuna relazione con l'ambiente.
I ritmi biologici sono influenzati solamente dai fattori interni senza alcuna relazione con l'ambiente.
L'ACTH raggiunge il suo picco dopo il picco di cortisolo.
L'ACTH raggiunge il suo picco dopo il picco di cortisolo.
Il nucleo soprachiasmatico regola i ritmi corporei in funzione della luce ambientale.
Il nucleo soprachiasmatico regola i ritmi corporei in funzione della luce ambientale.
Il ritmo infradiano può avere un picco ogni 7 giorni.
Il ritmo infradiano può avere un picco ogni 7 giorni.
La melatonina è secreta durante il giorno.
La melatonina è secreta durante il giorno.
Il nucleo sovrachiasmatico è responsabile della regolazione del ritmo sonno-veglia.
Il nucleo sovrachiasmatico è responsabile della regolazione del ritmo sonno-veglia.
La noradrenalina stimola la secrezione di melatonina dalla ghiandola pineale.
La noradrenalina stimola la secrezione di melatonina dalla ghiandola pineale.
Il sistema nervoso autonomo non ha alcun ruolo nelle secrezioni endocrine.
Il sistema nervoso autonomo non ha alcun ruolo nelle secrezioni endocrine.
Le cellule α pancreatiche sono stimolate dal sistema nervoso simpatico attraverso la noradrenalina.
Le cellule α pancreatiche sono stimolate dal sistema nervoso simpatico attraverso la noradrenalina.
La GABA è un trasmettitore inibitorio rilasciato dai centri del sonno.
La GABA è un trasmettitore inibitorio rilasciato dai centri del sonno.
La colecistochinina stimola la produzione di insulina.
La colecistochinina stimola la produzione di insulina.
La regolazione umorale delle secrezioni endocrine si basa su variazioni delle sostanze chimiche nel sangue.
La regolazione umorale delle secrezioni endocrine si basa su variazioni delle sostanze chimiche nel sangue.
Le tropine ipofisarie non influenzano la secrezione di melatonina.
Le tropine ipofisarie non influenzano la secrezione di melatonina.
L'orexina è rilasciata principalmente durante il sonno.
L'orexina è rilasciata principalmente durante il sonno.
Flashcards
Comunicazione Endocrina
Comunicazione Endocrina
Le cellule comunicano tra loro rilasciando sostanze chimiche che raggiungono cellule distanti attraverso il flusso sanguigno.
Comunicazione Paracrina
Comunicazione Paracrina
Le cellule si comunicano tra loro rilasciando sostanze chimiche che si diffondono nel liquido extracellulare per raggiungere cellule vicine.
Comunicazione Autocrina
Comunicazione Autocrina
Le cellule si auto-regolano rilasciando sostanze chimiche che agiscono sulla cellula stessa.
Comunicazione Nervosa
Comunicazione Nervosa
Signup and view all the flashcards
Comunicazione Neuroendocrina
Comunicazione Neuroendocrina
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli ormoni?
Cosa sono gli ormoni?
Signup and view all the flashcards
Classificazione degli Ormoni
Classificazione degli Ormoni
Signup and view all the flashcards
Somatostatina e regolazione del glucosio
Somatostatina e regolazione del glucosio
Signup and view all the flashcards
Fattori che influenzano il glucagone
Fattori che influenzano il glucagone
Signup and view all the flashcards
Fattori che influenzano l'insulina
Fattori che influenzano l'insulina
Signup and view all the flashcards
Funzioni controllate dall'ipotalamo
Funzioni controllate dall'ipotalamo
Signup and view all the flashcards
Relazione tra ipotalamo e ipofisi
Relazione tra ipotalamo e ipofisi
Signup and view all the flashcards
Numero di recettori e sensibilità cellulare
Numero di recettori e sensibilità cellulare
Signup and view all the flashcards
Capacità di risposta cellulare
Capacità di risposta cellulare
Signup and view all the flashcards
Durata dell'interazione ormone-recettore
Durata dell'interazione ormone-recettore
Signup and view all the flashcards
Intervallo tra interazioni successive
Intervallo tra interazioni successive
Signup and view all the flashcards
Ridondanza nel controllo ormonale
Ridondanza nel controllo ormonale
Signup and view all the flashcards
Curve Dose-Risposta
Curve Dose-Risposta
Signup and view all the flashcards
Concentrazione ormonale
Concentrazione ormonale
Signup and view all the flashcards
Emivita e Clearance
Emivita e Clearance
Signup and view all the flashcards
Regolazione del numero di recettori
Regolazione del numero di recettori
Signup and view all the flashcards
Nucleo Sovrachiasmatico (SCN)
Nucleo Sovrachiasmatico (SCN)
Signup and view all the flashcards
Epifisi
Epifisi
Signup and view all the flashcards
Melatonina
Melatonina
Signup and view all the flashcards
Effetto della luce sulla melatonina
Effetto della luce sulla melatonina
Signup and view all the flashcards
Ruolo del SNA nella produzione di melatonina
Ruolo del SNA nella produzione di melatonina
Signup and view all the flashcards
Effetti della melatonina
Effetti della melatonina
Signup and view all the flashcards
Stimolazione dell'epifisi
Stimolazione dell'epifisi
Signup and view all the flashcards
Azione della melatonina
Azione della melatonina
Signup and view all the flashcards
Regolazione del ciclo sonno-veglia
Regolazione del ciclo sonno-veglia
Signup and view all the flashcards
Controllo delle secrezioni endocrine
Controllo delle secrezioni endocrine
Signup and view all the flashcards
Secrezione pulsatile: LH
Secrezione pulsatile: LH
Signup and view all the flashcards
Secrezione basale: Insulina
Secrezione basale: Insulina
Signup and view all the flashcards
Secrezione episodica: Ossitocina
Secrezione episodica: Ossitocina
Signup and view all the flashcards
Ritmo circadiano: Cortisolo
Ritmo circadiano: Cortisolo
Signup and view all the flashcards
Picco notturno: GH
Picco notturno: GH
Signup and view all the flashcards
ACTH e Cortisolo
ACTH e Cortisolo
Signup and view all the flashcards
Picco notturno: Prolattina
Picco notturno: Prolattina
Signup and view all the flashcards
Melatonina: Solo di notte
Melatonina: Solo di notte
Signup and view all the flashcards
Orologio biologico: NSC
Orologio biologico: NSC
Signup and view all the flashcards
Influenza della luce
Influenza della luce
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Modalità di Comunicazione Intercellulare
- Le cellule comunicano attraverso diverse modalità , tra cui:
- Endocrina: gli ormoni vengono rilasciati nel flusso sanguigno per agire su cellule bersaglio distanti.
- Paracrina: le sostanze vengono rilasciate nel liquido extracellulare per agire su cellule vicine.
- Autocrina: le sostanze agiscono sulla cellula stessa che le ha rilasciate.
- Nervosa: i segnali elettrici o i neurotrasmettitori agiscono su cellule bersaglio specifiche.
- Neuroendocrina: i neuroni rilasciano ormoni nel flusso sanguigno anziché neurotrasmettitori nello spazio sinaptico.
Confronto tra Controllo Nervoso ed Endocrino
- Controllo Nervoso:
- Risposta molto rapida.
- Risposta breve.
- Controllo Endocrino:
- Risposta più lenta.
- Risposta più duratura (anche dopo la cessazione dell'ormone).
Sistema Endocrino: GeneralitÃ
- Le ghiandole endocrine non sono le uniche produttrici di ormoni; anche altri organi come il canale alimentare, l'apparato cardiovascolare, il sistema nervoso centrale, il rene, il fegato e il polmone producono ormoni.
- Gli ormoni regolano processi come l'omeostasi, la crescita, la maturazione, l'attività riproduttiva e i cicli fisiologici.
- Gli ormoni possono causare cambiamenti cellulari come sintesi proteica, attivazione di proteine, apertura/chiusura di canali ionici e trascrizione genica.
Classificazione degli Ormoni
- Gli ormoni si classificano in base alla loro struttura, che influenza le loro proprietà funzionali:
- Ormoni peptidici:
- Si accumulano in vescicole, vengono rilasciati per esocitosi e sono idrosolubili.
- Hanno un'emivita breve (minuti/ore).
- Agiscono su recettori di membrana.
- Possono attraversare la barriera ematoencefalica in particolari siti.
- Vengono degradati nel plasma, nei reni o nelle cellule bersaglio per mezzo di enzimi.
- Ormoni steroidei e tiroidei:
- Si sintetizzano su richiesta, vengono rilasciati per diffusione e sono liposolubili.
- Hanno un'emivita più lunga (giorni).
- Agiscono su recettori intracellulari (solitamente citoplasmatici o nucleari).
- Attraversano la barriera ematoencefalica.
- Vengono degradati nel fegato e eliminati con la bile.
- Ormoni peptidici:
Recettori Ormonali
- I recettori ormonali hanno alta affinità e specificità per gli ormoni.
- L'effetto ormonale dipende da: concentrazione dell'ormone, concentrazione di proteine di trasporto, numero di recettori sulla cellula bersaglio, capacità di risposta cellulare e durata dell'interazione ormone-recettore.
- Ci può essere sovrapposizione o ridondanza nei meccanismi di controllo, permettendo a una cellula bersaglio di rispondere a più ormoni nello stesso momento.
Curve Dose-Risposta e Concentrazione Ormonale
- Ogni ormone presenta una curva dose-risposta con una concentrazione soglia e un picco di saturazione.
- La concentrazione ormonale dipende dalla produzione, dal flusso ematico, dalla rimozione e dall'emivita.
Regolazione del Numero di Recettori
- Down-regulation: diminuzione del numero di recettori in risposta ad alti livelli di ormone (feedback negativo).
- Up-regulation: aumento del numero di recettori in risposta a bassi livelli di ormone (feedback positivo).
Interazioni Ormonali
- Sinergismo: l'effetto combinato di più ormoni è maggiore della semplice somma dei singoli effetti.
- Permissivismo: un ormone rende la cellula più sensibile a un altro ormone.
- Antagonismo: gli ormoni hanno effetti opposti.
Regolazione delle Secrezioni Ormonali
- Le cellule endocrine rispondono a diversi segnali, tra cui segnali umorali (sostanze chimiche circolanti), segnali nervosi (dal sistema nervoso autonomo) e segnali da altre ghiandole endocrine.
- I modelli di secrezione includono secrezione basale, secrezione pulsatile, secrezione "al bisogno", secrezione episodica e ritmo circadiano.
Esempi di Andamenti Temporali
- Gli esempi forniti nei dati riguardano ormoni come LH, insulina, ecc., e i rispettivi schemi di secrezione.
Secrezione Episodica: Esempio di Ossitocina
- L'ossitocina viene rilasciata in risposta a stimolazioni meccaniche (es., capezzolo, collo dell'utero) che attivano meccanismi di feedback positivo.
Secrezione Periodica
- Il ritmo circadiano si riferisce a una secrezione che varia nel corso di un ciclo di 24 ore.
Funzioni Biologiche Influenzate dal Ritmo Circadiano
- Diversi processi fisiologici, come la temperatura corporea, il peristaltismo intestinale e la pressione arteriosa, sono regolati dal ritmo circadiano modulato dalla melatonina.
- La Medicina Tradizionale Cinese considera meridiani corrispondenti a diversi organi con orbite circadiane di 2 ore.
Orologio Biologico: II Nucleo Soprachiasmatico
- Svolge un ruolo cruciale nel regolare i ritmi sonno-veglia, metabolici, ormonali e comportamentali.
- Dipende dal livello di luminosità ambientale.
- Riceve informazioni dai fotorecettori retinici riguardo alla luce/oscurità per regolare i suoi cicli.
Melatonina
- Viene secreta principalmente durante la notte e inibita dalla luce.
- Influenzata dal nucleo soprachiasmatico (e le sue connessioni neuronali).
- Presenta un ruolo neuroprotettivo.
Stimolazione e Azione della Ghiandola Pineale
- La ghiandola pineale viene stimolata da segnali nervosi, olfattivi e da ormoni come androgeni, estrogeni e progesterone.
- Agisce sulle strutture che regolano le secrezioni ormonali in modo circadiano.
Ritmo Sonno-Veglia
- Il ritmo sonno-veglia è regolato da fattori come la melatonina e centri ipotalamici che rilasciano neurotrasmettitori inibitori.
Modalità di Controllo delle Secrezioni Endocrine
- Il controllo delle secrezioni endocrine può avvenire tramite regolazione umorale, nervosa e ormonale.
- Le cellule endocrine sono spesso soggette a molteplici meccanismi di controllo, che possono essere nervosi oppure ormonali.
Controllo a Feedback: Insulina e Glucagone
- La glicemia regola la secrezione di insulina e glucagone, mantenendoli a livelli tonici in condizioni fisiologiche.
Controllo Umorale a Feedback: Paratormone e Calcitonina
- Il paratormone aumenta quando la calcemia diminuisce, mentre entrambi gli ormoni (paratormone e calcitonina) sono presenti a livelli equilibrati nelle condizioni fisiologiche.
Asse Ipotalamo-Ipofisi
- L'ipotalamo controlla diversi aspetti fisiologici.
- L'ipotalamo secerne fattori che regolano l'adenoipofisi ed ormoni diretti ad altri organi.
Regolazione Nervosa e Ormonale della Secrezione di LH
- L'attività nervosa ipotalamica determina la secrezione pulsatile di LH.
- GnRH regola la secrezione di LH.
Controlli a Feedback Negativo dell'Asse Ipotalamo-Ipofisario
- I meccanismi di feedback negativo sono essenziali per il mantenimento dell'omeostasi ormonale.
Feedback Dagli Effetti Biologici
- La secrezione di ormoni viene regolata anche dai loro effetti biologici.
- Come esempio, un aumento della temperatura corporea inibisce il rilascio di TRH.
Permeabilità della Barriera Ematoencefalica
- La barriera ematoencefalica influenza la regolazione delle secrezioni ipotalamiche e ipofisarie.
- Alcuni siti hanno una barriera più permeabile rispetto ad altri, permettendo ad alcuni ormoni di rilasciarsi efficacemente.
Eccezione: Feedback Positivo delle Gonadotropine
- In alcuni casi, un aumento degli estrogeni può innescare un feedback positivo, aumentando ulteriormente la secrezione di gonadotropine.
Effetti in Relazione al Ciclo Ovarico
- Gli effetti degli ormoni, come estrogeni, LH e FSH, possono variare durante il ciclo ovarico. Questa variazione influenza il rilascio degli ormoni stessi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i concetti fondamentali dell'endocrinologia, tra cui la struttura e la funzione delle cellule endocrine, il ruolo degli ormoni peptidici e steroidei, e le risposte del sistema endocrino. Metterai alla prova la tua comprensione dei meccanismi ormonali e della loro regolazione nel corpo umano.