Embrioneologia Umana: Spermatogenesi
40 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa influenza la proliferazione degli spermatogoni?

  • SCF
  • GDNF (correct)
  • Transferrina
  • AMH

L'Inibina B agisce per feedback positivo stimolando la secrezione di FSH.

False (B)

Qual è il ruolo dell'ormone LH nel sistema riproduttivo maschile?

Regolare la sintesi e il rilascio di testosterone dalle cellule del Leydig.

Qual è l'enzima che converte il testosterone in diidrotestosterone? La 5-alfa-_____

<p>reduttasi</p> Signup and view all the answers

Abbinare i seguenti enzimi con le loro funzioni:

<p>Aromatasi = Trasforma gli androgeni in estrogeni 5-alfa-reduttasi = Converte il testosterone in diidrotestosterone</p> Signup and view all the answers

Cosa porta all'ovulazione?

<p>Aumento del liquido follicolare con formazione di uno stigma assottigliato (A)</p> Signup and view all the answers

Il corpo luteo regredisce dopo 10 giorni se non avviene fecondazione

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa secreta il corpo luteo?

<p>progesterone ed estrogeni</p> Signup and view all the answers

Il ciclo ovarico ha una durata di 28 +/- 7,5 giorni ed è diviso in fase follicolare e fase ____.

<p>luteinica</p> Signup and view all the answers

Cosa produce il testicolo in aggiunta ai gameti maschili?

<p>Ormoni (C)</p> Signup and view all the answers

Le cellule del Leydig hanno un ruolo nella produzione di ormoni testosterone e estrogeni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle cellule del Sertoli nell'epitelio seminifero?

<p>Sostegno strutturale, nutritivo, regolazione del rilascio degli spermatozoi, fagocitosi delle cellule germinali in degenerazione, protezione delle cellule germinali dal sistema immunitario, formazione di barriera emato-testicolare.</p> Signup and view all the answers

La barriera __________ separa l'epitelio seminifero in compartimento basale e adluminale.

<p>emato-testicolare</p> Signup and view all the answers

Abbinare le fasi della spermiogenesi con le azioni corrispondenti:

<p>Formazione acrosoma = A Modificazioni nucleo e forma = B Formazione flagello = C Eliminazione citoplasma = D Condensazione cromatina = E Rilascio spermatozoi = F</p> Signup and view all the answers

Cosa causa l'attivazione dell'ovocita?

<p>Esocitosi di granuli corticali (D)</p> Signup and view all the answers

La zona pellucida impedisce la polispermia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa l'iperpolarizzazione dell'ovolemma durante l'attivazione dell'ovocita?

<p>Rapida esocitosi di granuli corticali</p> Signup and view all the answers

Il sinciziotrofoblasto invade ed erode l’epitelio, le ghiandole e lo stroma dell’endometrio, penetrando _____________.

<p>fino a raggiungere i vasi sanguigni materni</p> Signup and view all the answers

Cosa costituisce il peduncolo di connessione che tiene sospeso l'embrione nella cavità celomatica?

<p>Mesoderma extraembrionale (B)</p> Signup and view all the answers

Tutti e tre i foglietti germinativi derivano dall'epiblasto.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si forma dalla parte caudale del sacco vitellino intorno al 17-18° giorno?

<p>L'allantoide</p> Signup and view all the answers

La notocorda si forma a partire dal ______ giorno della terza settimana.

<p>17</p> Signup and view all the answers

Quante fasi suddivisibili sono presenti nello sviluppo del midollo spinale?

<p>4 (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa darà origine alla sostanza grigia nel midollo spinale?

<p>zona mantellare</p> Signup and view all the answers

Le lamine basali e alari del tubo neurale formeranno gli ispessimenti ventrali e dorsali nella zona ____________ (sostanza grigia).

<p>mantellare</p> Signup and view all the answers

Abbinare i seguenti tipi di neuroni alla loro regione corretta durante lo sviluppo del midollo spinale:

<p>Neuroni sensitivi = regione dorsale Neuroni motori e somatici = regione ventrale Interneuroni = interposti</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della notocorda nello sviluppo embrionale?

<p>Induce il differenziamento delle cellule dell'ectoderma in neuroectoderma (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si forma intorno al 17-18º giorno cranialmente al nodo primitivo durante lo sviluppo embrionale?

<p>placca neurale</p> Signup and view all the answers

La neurulazione avviene contemporaneamente lungo tutto l'asse longitudinale dell'embrione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cuore si sviluppa dal mesoderma ______ nella regione cardiogenica.

<p>splancnico</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca l'espressione di efrine e dei loro recettori sulla membrana anteriore del nuovo somite?

<p>Repulsione favorendone il distacco</p> Signup and view all the answers

Quali sono le fasi della neurulazione?

<p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Il prosencefalo si divide in due porzioni: Telencefalo e Diencefalo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La lamina basale del ____________ da origine ai neuroni motori.

<p>prosencefalo</p> Signup and view all the answers

Abbinare le seguenti strutture del sistema nervoso con la loro evoluzione:

<p>Substantia Nera = Mesencefalo Cervelletto = Rombencefalo Emisferi cerebrali = Telencefalo</p> Signup and view all the answers

Quali processi fondamentali caratterizzano la quarta settimana dello sviluppo embrionale?

<p>Tutte le precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina contribuisce al distacco delle cellule del tubo neurale dall'ectoderma una volta formato il tubo?

<p>N-Cadherina</p> Signup and view all the answers

Le cellule del neuroectoderma della placca neurale più laterali sono esposte a livelli elevati di BMP.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante la quarta settimana, le pieghe neurali convergono fino a fondersi per dare origine al _____________.

<p>tubo neurale</p> Signup and view all the answers

Abbinare i processi di sviluppo con le rispettive definizioni:

<p>Sclerotomo = Origina da cellule della porzione ventro-mediale del somite dando origine a vertebre e coste Dermamiotomo = Forma muscoli dello scheletro assiale, della parete del corpo e degli arti Miotomo = Contiene muscoli epiassiali e muscoli ipoassiali Dermatomo = Origina il derma della cute del dorso</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Spermatogenesi

  • La spermatogenesi è il processo che porta alla formazione degli spermatozoi, inizia alla pubertà e continua per tutta la vita.
  • Il processo ha una durata media di 74 giorni e si divide in tre fasi:
    • Fase mitotica (20 giorni): proliferazione e differenziazione degli spermatogoni.
    • Fase meiotica (24 giorni): consiste di due divisioni cellulari, precedute da una singola duplicazione del DNA.
    • Fase di spermio genesi (30 giorni): processo di maturazione degli spermatidi che si trasformano in spermatozoi.

Epitelio Seminifero

  • L'epitelio seminifero è costituito da diverse generazioni di cellule germinali e da cellule di Sertoli.
  • Le cellule germinali occupano diversi strati, progressivamente dalla periferia al centro del tubulo.
  • Le cellule di Sertoli si presentano di forma colonnare, con base in contatto con la membrana basale e apice verso il lume del tubulo.
  • Le funzioni delle cellule di Sertoli sono:
    • Sostegno strutturale e nutritivo.
    • Fagocitosi di cellule germinali in degenerazione.
    • Regolazione del rilascio di spermatozoi.
    • Secrezione di molecole che mediano FSH.
    • Protezione delle cellule germinali dal sistema immunitario.
    • Formazione della barriera emato-testicolare.

Barriera Emato-Testicolare

  • La barriera emato-testicolare si forma in prossimità della regione basale, ed è costituita da cellule di Sertoli unite tra loro da giunzioni occludenti.
  • La barriera divide l'epitelio seminifero in:
    • Compartimento basale: spermatogoni e spermatociti primari; accessibile al fluido interstiziale dei vasi.
    • Compartimento adluminale: spermatociti in meiosi e cellule germinali post-meiotiche; isolato e accessibile solo al secreto delle cellule di Sertoli.

Ciclo e Onda dell'Epitelio Seminifero

  • La produzione continua di spermatozoi è conseguenza del fatto che l'inizio della spermatogenesi, nelle diverse aree del tubulo, è un evento discontinuo nel tempo e nello spazio.
  • Nuovi gruppi di spermatogoni Ap si sviluppano in maniera sincronizzata in aree circoscritte del tubulo ogni 16 giorni, costituendo una generazione.

Struttura Spermatozoo

  • Lo spermatozoo è composto principalmente da una testa, fatta dal nucleo e dall'acrosoma, e da un flagello.
  • La testa ha forma a pera, misura 3 micrometri, ed ospita principalmente il nucleo, contenente corredo aploide sottoforma di cromatina inattiva e condensata.

Privilegio Immunologico Testicolo

  • La competenza immunologica viene acquisita dall'individuo nel periodo perinatale, ed essa permette il riconoscimento degli antigeni fino a quel momento presenti come self.
  • Il meccanismo di tolleranza coinvolge diversi fattori:
    • Barriera emato-testicolare.
    • Fattori solubili locali, prodotti da cellule di Sertoli.Here are the study notes in Italian:

Ovogenesi

  • Il processo di ovogenesi è continuo durante tutta la vita, già prima della pubertà.
  • Il completamento del processo avverrà solo dopo la pubertà e sarà ciclico, costituendo il ciclo ovarico.

Fase Follicolare

  • La fase follicolare dura molto a lungo, fino a un anno, e consiste nella crescita e maturazione da follicolo primordiale a follicolo di Graaf.
  • La fase follicolare si divide in tre fasi:
    • Preantrale: durata di 300 giorni, durante la quale i follicoli primordiali vengono indotti dall'ovaio a trasformarsi in follicoli primari.
    • Antrale: durata di 2 mesi, durante la quale il follicolo secondario diventa follicolo antrale.
    • Preovulatoria: il picco di LH induce una serie di eventi che culminano nell'ovulazione.

Ovulazione e Formazione del Corpo Luteo

  • L'ovulazione avviene quando il follicolo di Graaf si rompe e l'ovocita viene rilasciato.
  • Il corpo luteo si forma quando il follicolo di Graaf si trasforma in una ghiandola endocrina che secerne progesterone ed estrogeni.

Ciclo Ovarico

  • Il ciclo ovarico dura 28 giorni più o meno 7,5 giorni e si suddivide in due fasi:
    • Fase follicolare: durata di 14 giorni, caratterizzata da secrezione di estrogeni.
    • Fase luteinica: durata di 14 giorni, caratterizzata da secrezione di progesterone.

Controllo Ormonale del Ciclo Ovarico

  • Il ciclo ovarico è regolato dall'interazione tra ovaio-ipofisi-SNC.
  • Le gonadotropine agiscono sull'ovaio, stimolando il rilascio di estrogeni e progesterone, che a loro volta regolano mediante feedback negativo l'azione dell'ipotalamo.

Fecondazione

  • La fecondazione avviene quando lo spermatozoo penetra nel citoplasma dell'ovocita, ristabilendo il corredo diploide e iniziando lo sviluppo embrionale.
  • Gli spermatozoi non sono in grado di fecondare l'ovocita immediatamente, ma devono prima maturare attraverso processi di capacitazione e chemiotassi.

Capacitazione Spermatozoo

  • La capacitazione spermatozoo avviene attraverso la fluidificazione della membrana, la fosforilazione di substrati da parte di PKA e l'aumento di ioni Ca2+ nel citoplasma.

Zona Pellucida

  • La zona pellucida è formata da 4 glicoproteine: ZP1-2-3-4, che vengono sintetizzate dall'ovocita durante la crescita.
  • La zona pellucida svolge 3 funzioni: lega gli spermatozoi inducendo la reazione acrosomiale, blocca la polispermia e impedisce l'adesione embrione alla tuba uterina.

Reazione Acrosomiale

  • La reazione acrosomiale è il processo di esocitosi che riguarda la fusione dello spermatozoo con l'ovolemma, che viene indotto dal legame alla zona pellucida.
  • La reazione acrosomiale causa il rilascio di enzimi solubili e l'esposizione di enzimi sulla membrana acrosomiale interna, che causano la digestione delle proteine della zona.### Prima settimana di sviluppo
  • La fecondazione avviene 24-30 ore dopo la fertilizzazione
  • La prima divisione mitotica dello zigote avviene dopo 24-30 ore, formando due blastomeri
  • Lo zigote si sposta verso l'utero grazie alle ciglia e alle contrazioni della muscolatura della tuba
  • Le divisioni successive non sono sincrone tra i blastomeri, e vengono denominate segmentazione
  • Al 3° giorno l'embrione è composto da 8-16 blastomeri non adesi, e prende il nome di morula
  • La morula subisce un processo di compattazione, in cui i blastomeri si appiattiscono e si aderiscono tra loro mediante E-caderina

Formazione della blastocisti

  • Al 4° giorno l'embrione arriva nell'utero, composto da 32-64 cellule
  • Le cellule più esterne della morula si differenziano in trofoblasto, un monostrato di cellule epiteliali polarizzate
  • Le cellule più interne formano la massa cellulare interna (ICM)
  • Il trofoblasto si organizza in due regioni: polare e murale
  • L'ICM si differenzia in due lamine che formano un disco concavo-convesso, disco germinativo bilaminare

Implantazione embrionale

  • La blastocisti arriva nella cavità uterina e si muove libera per almeno 2 giorni
  • La blastocisti si rigonfia a causa del liquido assorbito dal trofoblasto, aumentando di dimensioni
  • La zona pellucida si assottiglia e sparisce al 5° giorno durante la schiusa, permettendo l'attacco della blastocisti all'endometrio
  • L'endometrio si trova nella sua fase secernente, e la presenza di progesterone e estrogeno sostiene la recettività della mucosa uterina
  • L'implantazione si divide in 3 fasi: apposizione, adesione e penetrazione

Reazione deciduale

  • Serie di modificazioni morfologiche e funzionali dell'endometrio, che avvengono tra l'11° e il 12° giorno
  • Favoriscono la sopravvivenza dell'embrione e ne arrestano la penetrazione

Formazione della cavità amniotica e sacco vitellino primario

  • Al 8-9° giorno, le cellule dell'epiblasto si staccano dal citotrofoblasto e formano la cavità amniotica primitiva
  • Le cellule che rivestono il tetto della cavità amniotica prendono il nome di amnioblasti, e formeranno la membrana amniotica

Processi e molecole

  • Riprogrammazione e attivazione del genoma
  • Inattivazione e attivazione del cromosoma X
  • Efficienza del processo riproduttivo

Meccanismi dell'implantazione

  • Adesione della blastocisti all'endometrio mediante L-selettine e oligosaccaridi
  • Stabilizzazione e rafforzamento dell'adesione mediante citochine e fattori di crescita

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Prova la tua conoscenza sulla spermatogenesi e sul funzionamento del testicolo come ghiandola endocrina

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser