Ematologia: Funzioni di G-CSF e GM-CSF
46 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale funzione del G-CSF e GM-CSF?

Stimolano la produzione di leucociti per combattere le infezioni.

Cosa succede in caso di neutropenia?

Il numero di neutrofili diminuisce, compromettendo la capacità di combattere le infezioni.

Quali sono due tipi di leucociti menzionati come importanti nella lotta contro le infezioni?

Neutrofili e monociti/macrofagi.

Qual è il processo attraverso cui i progenitori multipotenti si sviluppano in granulociti, monociti e macrofagi?

<p>La mielopoiesi.</p> Signup and view all the answers

Quali fattori di crescita sono attualmente impiegati in terapia per la linea mieloide?

<p>G-CSF e GM-CSF.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra G-CSF e GM-CSF riguardo alla glicosilazione?

<p>Presentano variabilità nella glicosilazione ma non nelle attività biologiche.</p> Signup and view all the answers

Da quali cellule viene prodotto il G-CSF?

<p>Da monociti, macrofagi, cellule endoteliali e cellule di tumori solidi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura primaria del G-CSF?

<p>È una glicoproteina di 175 aminoacidi con una sequenza segnale di 30 aminoacidi.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dell'eritropoietina nel sistema ematopoietico?

<p>L'eritropoietina stimola la produzione di eritrociti nel midollo osseo.</p> Signup and view all the answers

Com'è suddiviso il midollo osseo dal punto di vista anatomo-funzionale?

<p>Il midollo osseo è diviso in parenchima extravascolare e intravascolare.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di cellule ematiche sono prodotte dal midollo osseo?

<p>Eritrociti, piastrine e leucociti.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del parenchima extravascolare del midollo osseo?

<p>È la sede dell'ematopoiesi e supporta la proliferazione e maturazione delle cellule ematiche.</p> Signup and view all the answers

Come risponde il midollo osseo a situazioni di mutato fabbisogno, come infezioni o emorragie?

<p>Il midollo osseo aumenta la produzione di cellule ematiche per fronteggiare il maggiore fabbisogno.</p> Signup and view all the answers

A cosa servono i fattori di crescita nel processo ematopoietico?

<p>Stimolano la proliferazione e maturazione delle cellule progenitrici ematopoietiche.</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione del midollo osseo in termini di peso corporeo?

<p>Il midollo osseo costituisce dal 3 al 6% del peso corporeo totale.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cellule che intervengono nelle infezioni nel sistema ematopoietico?

<p>Le cellule bianche o leucociti.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del G-CSF in ambito terapeutico?

<p>Il G-CSF è utilizzato per ridurre la durata della neutropenia e l'incidenza della neutropenia febbrile nei pazienti in chemioterapia.</p> Signup and view all the answers

Chi sono le principali cellule bersaglio del GM-CSF?

<p>Le cellule bersaglio del GM-CSF sono le staminali multipotenti, i progenitori mieloidi e i granulociti maturi.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le applicazioni terapeutiche del rHuGM-CSF?

<p>Il rHuGM-CSF è impiegato per facilitare il recupero midollare nei trapianti e ridurre il rischio di infezioni da neutropenia.</p> Signup and view all the answers

Che cos'è la neutropenia e perché è importante trattarla?

<p>La neutropenia è una condizione caratterizzata da un basso numero di neutrofili, importante da trattare per prevenire infezioni gravi.</p> Signup and view all the answers

Descrivi il meccanismo d'azione del GM-CSF.

<p>Il GM-CSF stimola la proliferazione e la maturazione delle cellule progenitrici ematopoietiche nel midollo osseo.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di pazienti possono trarre beneficio dall'uso del G-CSF?

<p>Pazienti in chemioterapia citotossica o con neutropenia ciclica acquisita, inclusi quelli affetti da AIDS.</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche chimiche ha il GM-CSF?

<p>Il GM-CSF è una glicoproteina di 127 aminoacidi con una struttura a elica e ponti disolfuro.</p> Signup and view all the answers

In che modo i fattori di crescita possono essere utilizzati in modo cautelativo?

<p>Possono essere utilizzati in profilassi secondaria per pazienti neutropenici ad alto rischio di infezioni.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto avverso più comune associato all'uso di GM-CSF?

<p>La febbre è un effetto avverso frequente associato all'uso di GM-CSF.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i nomi generici dei fattori di crescita disponibili in commercio per G-CSF?

<p>I nomi generici per G-CSF includono Filgrastim, Lenogastrim e Pegfilgastrim.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dell'IL-11 in terapia?

<p>L'IL-11 stimola la crescita di cellule linfoidi e mieloidi e aumenta il numero di piastrine e neutrofili periferici.</p> Signup and view all the answers

Quale farmaco ha un'emivita di 7-8 ore quando iniettato sottocute?

<p>L'IL-11 ha un'emivita di 7-8 ore se iniettata sottocute.</p> Signup and view all the answers

In che modo il Romiplostim aumenta la conta piastrinica?

<p>Il Romiplostim aumenta la conta piastrinica in modo dose-dipendente.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due classi di molecole Pubbliche con cui viene prodotto il GM-CSF?

<p>Il GM-CSF può essere prodotto da batteri e lieviti.</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale degli 'peptibodies' come il Romiplostim?

<p>Gli 'peptibodies' come il Romiplostim combinano peptidi con porzioni anticorpali per estenderne l'emivita.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la frequenza di reazioni allergiche nel contesto di GM-CSF?

<p>Le reazioni allergiche a GM-CSF sono rare.</p> Signup and view all the answers

Cos'è un CSF e quale funzione ha?

<p>I CSF, o colony stimulating factors, sono fattori che inducono la proliferazione e differenziazione di colonie ematopoietiche.</p> Signup and view all the answers

Qual è la scoperta principale riguardante l'eritropoietina nel 1905?

<p>Carnot e Deflandre ipotizzarono l'esistenza di un fattore umorale, chiamato emopoietina, che regolava la produzione di globuli rossi.</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge il HIF-1 nel processo di eritropoiesi?

<p>HIF-1 aumenta l'espressione del gene dell'eritropoietina in risposta a livelli di ossigeno ridotti.</p> Signup and view all the answers

Come viene sintetizzata l'eritropoietina nel corpo?

<p>L'eritropoietina è prodotta principalmente dalle cellule interstiziali peritubulari del rene.</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione strutturale dell'eritropoietina umana?

<p>L'eritropoietina è composta da 193 aminoacidi, con i primi 27 che vengono scissi durante la secrezione.</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha l'eritropoietina in presenza di anemia o ipossiemia?

<p>In queste condizioni, la sintesi di EPO aumenta rapidamente, stimolando la proliferazione e maturazione delle cellule progenitrici midollari.</p> Signup and view all the answers

Quale recettore è coinvolto nella segnalazione dell'eritropoietina?

<p>L'eritropoietina si lega al recettore EPO-R, attivando il segnale intracellulare JAK2.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale meccanismo che regola l'attività di HIF-1α?

<p>HIF-1α è degradato dalla prolil-idrossilasi in presenza di ossigeno, mentre si accumula durante l'ipossia.</p> Signup and view all the answers

Quando si manifesteranno i miglioramenti dell'ematocrito dopo l'applicazione terapeutica dell'eritropoietina?

<p>I miglioramenti dell'ematocrito possono manifestarsi dopo 4 settimane dall'applicazione dell'eritropoietina.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al recettore EPO-R dopo il legame dell'eritropoietina?

<p>Il legame dell'eritropoietina con EPO-R attiva JAK2 che si auto-fosforila, avviando una serie di segnali intracellulari.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali condizioni che stimolano il rilascio di eritropoietina?

<p>Le condizioni includono ipossia dovuta a diminuito numero di globuli rossi, ridotta disponibilità di O2 nel sangue o aumentata domanda tissutale di O2.</p> Signup and view all the answers

Quale proteina è coinvolta nella degradazione di HIF-1α e quali sono le sue funzioni?

<p>La prolil-idrossilasi è coinvolta nella degradazione di HIF-1α ed è inattiva durante l'ipossia.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'eritropoietina nel midollo osseo?

<p>L'eritropoietina stimola la proliferazione e maturazione delle cellule progenitrici eritroidi nel midollo osseo.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della clonazione del gene dell'eritropoietina nel 1985?

<p>La clonazione del gene ha portato allo sviluppo di una linea cellulare capace di produrre eritropoietina ricombinante umana.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Midollo Osseo

Il midollo osseo è un tessuto morbido, grassoso, situato nelle ossa e responsabile della produzione di cellule ematiche: globuli rossi, piastrine e globuli bianchi.

Parenchima Extravascolare

Il parenchima extravascolare è la parte del midollo osseo dove avviene l'ematopoiesi. È composto da un tessuto organizzato intorno a un'impalcatura di fibroblasti, macrofagi, cellule endoteliali e adipociti, che fornisce un ambiente per la proliferazione, differenziazione e maturazione delle cellule del sangue.

Parenchima Intravascolare

Il parenchima intravascolare del midollo osseo è costituito da capillari venosi con un ampio lume, chiamati seni o sinusoidi midollari. È in questo compartimento che le cellule del sangue mature passano nel sistema circolatorio.

Funzione del Midollo Osseo

Il midollo osseo svolge due funzioni principali: mantenere un equilibrio dinamico tra la produzione e la distruzione delle cellule del sangue e rispondere a situazioni contingenti come infezioni, emorragie, variazioni di altitudine o chemioterapia.

Signup and view all the flashcards

Cellule Staminali Pluripotenti

Le cellule staminali pluripotenti sono cellule del midollo osseo che hanno la capacità di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula sanguigna.

Signup and view all the flashcards

Fattori di Crescita Emopoietici

I fattori di crescita emopoietici sono glicoproteine di natura ormonale che regolano la proliferazione e la maturazione delle cellule del sangue.

Signup and view all the flashcards

Regolazione dell'Ematopoiesi

La proliferazione, la maturazione e la differenziazione delle cellule del sangue sono controllate dallo stroma midollare attraverso interazioni intercellulari e la produzione di fattori di crescita.

Signup and view all the flashcards

Eritropoietina

L'eritropoietina è un fattore di crescita che stimola la produzione di globuli rossi.

Signup and view all the flashcards

Neutropenia

Una condizione in cui il numero di neutrofili nel sangue è inferiore alla norma.

Signup and view all the flashcards

Quali cellule sono coinvolte nella lotta contro le infezioni?

I leucociti, in particolare i neutrofili e i monociti/macrofagi, sono essenziali per combattere le infezioni.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i fattori di crescita emopoietici?

Sono proteine che regolano la produzione di cellule del sangue, inclusi granulociti, monociti e macrofagi.

Signup and view all the flashcards

Quali fattori di crescita sono coinvolti nella mielopoiesi?

IL-3, IL-6, GM-CSF, G-CSF e M-CSF svolgono un ruolo nel processo di produzione di granulociti, monociti e macrofagi.

Signup and view all the flashcards

Cosa fanno i fattori di crescita emopoietici?

Questi fattori promuovono la proliferazione e la maturazione delle cellule del sangue, inibiscono l'apoptosi e aumentano la funzione di difesa dell'ospite.

Signup and view all the flashcards

Come i fattori di crescita svolgono il loro ruolo?

Si legano a proteine recettoriali sulle cellule bersaglio, attivando diverse funzioni a seconda della densità dei recettori o della regione del recettore.

Signup and view all the flashcards

Quali fattori di crescita sono usati in terapia?

G-CSF e GM-CSF sono utilizzati in terapia, mentre IL-3 e IL-6 sono in fase di sperimentazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa c'è di speciale riguardo a G-CSF e GM-CSF?

Sono glicoproteine che variano nella glicosilazione, ma questa variazione non influenza la loro attività biologica.

Signup and view all the flashcards

G-CSF (Filgrastim)

È un fattore di crescita ricombinante umano che stimola la produzione di granulociti (un tipo di globuli bianchi). Viene utilizzato per ridurre la durata della neutropenia (basso numero di granulociti) e l'incidenza della neutropenia febbrile, soprattutto nei pazienti sottoposti a chemioterapia.

Signup and view all the flashcards

GM-CSF (Sargramostin)

È un altro fattore di crescita ricombinante umano che stimola la produzione sia di granulociti che di macrofagi (un altro tipo di globuli bianchi). Viene utilizzato per aiutare il recupero midollare dopo un trapianto di midollo o chemioterapia.

Signup and view all the flashcards

Cellule bersaglio del G-CSF

Le cellule bersaglio del G-CSF sono le staminali multipotenti, i progenitori e precursori mieloidi nel midollo osseo. In altre parole, il G-CSF agisce sulle cellule che si sviluppano in granulociti.

Signup and view all the flashcards

Cellule bersaglio del GM-CSF

Le cellule bersaglio del GM-CSF sono le staminali multipotenti, i progenitori e precursori mieloidi nel midollo osseo, i granulociti maturi e le cellule endoteliali. Il GM-CSF agisce quindi su un range più ampio di cellule rispetto al G-CSF.

Signup and view all the flashcards

Applicazioni terapeutiche del G-CSF

Il G-CSF viene utilizzato per ridurre la durata della neutropenia e l'incidenza della neutropenia febbrile in pazienti sottoposti a chemioterapia, per la neutropenia ciclica ed acquisita, in particolare nei pazienti affetti da AIDS, e per incrementare i progenitori ematopoietici circolanti.

Signup and view all the flashcards

Applicazioni terapeutiche del GM-CSF

Il GM-CSF viene utilizzato per facilitare il recupero midollare nei soggetti sottoposti a trapianto di midollo e nei pazienti con tumori maligni sottoposti a chemioterapia citotossica, per la riduzione del rischio di infezioni conseguenti a neutropenia.

Signup and view all the flashcards

Uso dei fattori di crescita

I fattori di crescita possono essere utilizzati in modo terapeutico per trattare le infezioni neutropeniche, correggere stati di carenza quantitativa del midollo osseo, modulare i sistemi di difesa antimicrobica o antitumorale.

Signup and view all the flashcards

Uso profilattico dei fattori di crescita

I fattori di crescita possono essere utilizzati in modo profilattico per prevenire le infezioni post-chemioterapia, post-trapianto di midollo o negli stati di immunodeficienza.

Signup and view all the flashcards

CSF (Colony Stimulating Factor)

Un fattore che induce la proliferazione di colonie ematopoietiche differenziate e morfologicamente distinguibili al microscopio.

Signup and view all the flashcards

Ematopoiesi

Il processo di formazione delle cellule del sangue, come globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Signup and view all the flashcards

Eritropoietina (EPO)

Un ormone prodotto principalmente dal rene che stimola la produzione di globuli rossi.

Signup and view all the flashcards

Emopoietina

Il nome originario ipotizzato per il fattore che regola la produzione di globuli rossi (poi identificato come eritropoietina).

Signup and view all the flashcards

Ipossia

Una condizione in cui il corpo riceve meno ossigeno di quanto gliene serva.

Signup and view all the flashcards

Sensore renale dell'ossigeno

Un sistema nel rene che rileva le variazioni nell'apporto di ossigeno e regola la produzione di eritropoietina.

Signup and view all the flashcards

Hypoxia-Inducible Factor (HIF-1)

Un fattore di trascrizione che regola l'espressione del gene dell'eritropoietina durante l'ipossia.

Signup and view all the flashcards

HIF-1α

La subunità di HIF-1 che è instabile in presenza di ossigeno e viene degradata.

Signup and view all the flashcards

Prolil-idrossilasi

Un enzima che degrada HIF-1α in presenza di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Recettore dell'eritropoietina (EPO-R)

Un recettore sulla superficie dei progenitori eritroidi che si lega all'eritropoietina.

Signup and view all the flashcards

JAK2

Un enzima che viene attivato dal legame dell'EPO al suo recettore.

Signup and view all the flashcards

Proliferazione cellulare

L'aumento del numero di cellule, in questo caso, dei progenitori eritroidi.

Signup and view all the flashcards

Differenziamento cellulare

Il processo mediante il quale le cellule progenitrici diventano cellule mature, come i globuli rossi.

Signup and view all the flashcards

Apoptosi

La morte cellulare programmata, che l'eritropoietina inibisce per garantire la sopravvivenza dei progenitori eritroidi.

Signup and view all the flashcards

EPOietina alfa

Una forma sintetica di eritropoietina usata come farmaco per trattare l'anemia.

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli effetti avversi dei CSF?

I CSF possono avere effetti avversi come febbre, dolore osseo, mialgia, splenomegalia, edema, pleurite, trombosi, reazioni allergiche e anticorpi neutralizzanti. La frequenza di questi effetti varia a seconda del tipo di CSF.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le differenze tra G-CSF e GM-CSF per quanto riguarda gli effetti avversi?

Il G-CSF è meno frequentemente associato a febbre e dolore osseo rispetto al GM-CSF. Il GM-CSF è invece più frequentemente associato a mialgia, edema, pleurite e reazioni allergiche. Entrambi i tipi possono causare splenomegalia e anticorpi neutralizzanti, ma questo è meno comune. Il G-CSF non è generalmente associato a trombosi, mentre il GM-CSF può causarla raramente.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i CSF disponibili in commercio?

I CSF disponibili in commercio includono Filgrastim, Lenogastrim e Pegfilgrastim per il G-CSF; Molgramostim e Sargramostim per il GM-CSF.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i 'peptibodies'?

I 'peptibodies' sono una nuova classe di farmaci che combinano un peptide con attività biologica terapeutica ad un frammento anticorpale. Questa combinazione prolunga l'emivita del farmaco.

Signup and view all the flashcards

Come agisce il Romiplostim?

Il Romiplostim è un 'peptibody' che si lega al recettore della trombopoietina (Mpl). Questo legame stimola la produzione di piastrine aumentando la conta piastrinica.

Signup and view all the flashcards

Cosa è l'IL-11?

L'IL-11 è una proteina prodotta nel midollo osseo che stimola la crescita delle cellule linfoidi e mieloidi. La sua forma ricombinante, l'Oprelvekin, viene impiegata per prevenire la trombocitopenia.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo dell'IL-11 nella prevenzione della trombocitopenia?

L'IL-11, sotto forma di Oprelvekin, è approvata per prevenire la trombocitopenia in pazienti trattati con chemioterapia citotossica per neoplasie non mieloidi. Riduce il numero di trasfusioni necessarie in pazienti con trombocitopenia severa in seguito a cicli di chemioterapia

Signup and view all the flashcards

Quali sono i fattori di crescita megacariocitari?

I fattori di crescita megacariocitari sono sostanze che promuovono la produzione di megacariociti, precursori delle piastrine. Includono l'IL-11 e il Romiplostim.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fattori di Crescita Ematopoietici

  • I fattori di crescita emtopoietici sono sostanze che stimolano la proliferazione, maturazione e differenziazione delle cellule del sangue.

Sistema Ematopoietico

  • Il midollo osseo è responsabile della produzione di cellule ematiche. Si trova in diverse ossa, come scapole, vertebre, ossa del bacino, sterno ed estremità prossimali delle ossa lunghe. Rappresenta dal 3 al 6% del peso corporeo complessivo.
  • Il midollo osseo è un tessuto morbido, dove si producono eritrociti (trasporto ossigeno), piastrine (aggregazione) e globuli bianchi (intervengono nelle infezioni).

Tipi di cellule ematiche

  • Eritrociti: Trasportano ossigeno.
  • Monociti: Partecipano alla difesa dell'organismo.
  • Neutrofili: Difesa contro infezioni e parassiti.
  • Eosinofili: Difesa contro parassiti ed allergie.
  • Basofili: Coinvolti in infiammazione ed allergie.
  • Piastrine: Coinvolte nel processo di coagulazione.
  • Linfociti T: Partecipano all'immunità cellulare.
  • Linfociti B: Producono anticorpi, contribuendo all'immunità anticorpale ed alla difesa dell'organismo.
  • Osteoclasti: Coinvolti nella riassorbimento dell'osso.

Eritropoiesi

  • La produzione di eritrociti è regolata dall'equilibrio, dinamico, fra produzione e distruzione cellulare.
  • È controllata da sistemi a feedback sensibili, in cui un sensore a livello renale percepisce le variazioni nell'apporto di ossigeno.
  • Un fattore chiave è l'eritropoietina (EPO), rilasciata dal rene (e in misura minore dal fegato) in risposta all'ipossia (riduzione di ossigeno nel sangue). EPO stimola la proliferazione dei progenitori eritroidi nel midollo osseo. L'EPO è una proteina composta da 193 aminoacidi, prodotto principalmente dalle cellule interstiziali peritubulari del rene.

Eritropoietina Umana

  • L'eritropoietina umana è una proteina prodotta principalmente dalle cellule interstiziali peritubulari del rene, sotto il controllo di un gene situato sul cromosoma 7.

Fattori di crescita megacariocitari

  • IL-11: proteina di 65-85 kDa prodotta da fibroblasti e cellule stromali del midollo osseo. L'emivita è di 7-8 ore. Agisce su recettori di membrana per stimolare crescita di cellule linfoidi e mieloidi, aumentando il numero di piastrine e neutrofili periferici. Usata nella prevenzione della trombocitopenia (riduzione delle piastrine) in pazienti che seguono chemioterapia per neoplasie.

  • Romiplostim: componente di farmaci peptidici, ovvero peptidi dotati di una porzione terapeutica. E' caratterizzato da un'emivita prolungata e da un'elevata affinità per il recettore Mpl. Usata nella trombocitopenia idiopatica cronica.

G-CSF e GM-CSF

  • Sono fattori di crescita per neutrofili, monociti e macrofagi.
  • Sono glicoproteine.
  • Coinvolti nella mielopoiesi e regolati da stimoli interni ed esterni.

Fattori di crescita disponibili in commercio

  • Si presentano in diverse forme (es. glicosilata, non glicosilata), influenzando l'attività e la stabilità.

Applicazioni Terapeutiche dei fattori di crescita

  • I fattori di crescita sono utilizzati in diverse condizioni cliniche, inclusa la neutropenia, le infezioni, la mielodepressione. Stimola la crescita di globuli bianchi, granulociti, e cellule mieloidi nel midollo osseo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le funzioni del G-CSF e GM-CSF, la neutropenia e il ruolo dei leucociti nella risposta immunitaria. Esamineremo anche i processi di sviluppo cellulare, le terapie attuali e la struttura del midollo osseo. Metti alla prova la tua conoscenza sul sistema ematopoietico.

More Like This

Neuroscience: CSF and Limbic System
10 questions
Neuroanatomy: CSF Reabsorption and Brain Sections
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser