Tema 5 Elastomeri-Termoplastici e Tema 6 Polimeri-Semicristallini
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la temperatura di transizione vetrosa (Tg) del PTFE?

  • 60 °C
  • -90 °C (correct)
  • 20-50 °C
  • -70 °C

Il PET è più costoso del PBT.

False (B)

Quali sono due usi comuni del poliossimetilene (Pom)?

Automotive e meccanico.

Il PET è utilizzato principalmente per il packaging di prodotti __________.

<p>cosmetici</p> Signup and view all the answers

Abbina i materiali alle loro caratteristiche principali:

<p>PTFE = Ottima resistenza termica e chimica Pom = Elevata cristallinità PET = Cristallizza lentamente PBT = Cristallizza rapidamente e molto rigido</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura di fusione (Tm) del PTFE?

<p>330 °C (D)</p> Signup and view all the answers

Il Pom è poco rigido e resistente all'usura.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale materiale ha una Tg di -70 °C?

<p>Pom (poliossimetilene)</p> Signup and view all the answers

Il PBT è un materiale ________ per articoli tecnici.

<p>costoso</p> Signup and view all the answers

Quale di questi materiali è noto per la sua alta resistenza agli agenti chimici?

<p>PTFE (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti proprietà NON è associata agli elastomeri termoplastici?

<p>Trasparenza (A)</p> Signup and view all the answers

I copolimeri a blocchi sono composti esclusivamente da segmenti rigidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la sigla Tm nelle caratteristiche dei polimeri semicristallini?

<p>Temperatura di fusione dei domini cristallini</p> Signup and view all the answers

La fase ______ di un elastomero è caratterizzata da morbidezza e proprietà elastiche.

<p>gommasa</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti materiali plastici con le loro caratteristiche principali:

<p>SBS = Raffreddando ristabilisce il TPE TPO = Miscele termoplastiche e elastomeri TPV = Vulcanizzate Nylon = Poliamida</p> Signup and view all the answers

Quale di queste miscele consiste di un termoplastico e un elastomero?

<p>TPO (D)</p> Signup and view all the answers

I semicristallini hanno una fase amorfa e una fase cristallina.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei materiali chiamati TPV?

<p>Miscele termoplastiche-vulcanizzate</p> Signup and view all the answers

La regolarità di ______ e configurazione è essenziale per la cristallinità di un polimero.

<p>costituzione</p> Signup and view all the answers

Qual è il tipo di elastomero termoplastico che possiede una miscela di segmenti soft e hard?

<p>Copolimeri a blocchi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale polimero ha una cristallinità del 80%?

<p>HDPE (D)</p> Signup and view all the answers

Il polietilene a bassa densità (LDPE) è più rigido dell'HDPE.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura di fusione (Tm) del polipropilene (PP)?

<p>165 °C</p> Signup and view all the answers

Il polietilene ad altissimo peso molecolare è noto come __________.

<p>UHMWPE</p> Signup and view all the answers

Abbina i polimeri con i loro usi principali:

<p>PE = Buste in plastica LDPE = Imballaggio PP = Automotive Nylon = Cordoni e guanti tecnici</p> Signup and view all the answers

Quale polimero ha una temperatura di transizione vetrosa (Tg) di 100 °C?

<p>PE (A)</p> Signup and view all the answers

L'LLDPE ha una cristallinità inferiore al 40%.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali vantaggi del polietilene ad alta densità (HDPE)?

<p>Maggiore rigidezza</p> Signup and view all the answers

La temperatura di fusione del polietilene a bassa densità (LDPE) è __________.

<p>110 °C</p> Signup and view all the answers

Quale polimero è caratterizzato da rammificazioni corte ma numerose?

<p>LLDPE (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cristallinità

La capacità di un polimero di formare una struttura ordinata e cristallina.

Reticolazione

Un processo che coinvolge la formazione di legami tra le catene polimeriche.

HDPE (Polietilene ad Alta Densità)

Un tipo di polietilene che ha catene polimeriche altamente lineari.

LDPE (Polietilene a Bassa Densità)

Un tipo di polietilene con catene polimeriche ramificate.

Signup and view all the flashcards

LLDPE (Polietilene Lineare a Bassa Densità)

Un tipo di polietilene con ramificazioni corte ma numerose.

Signup and view all the flashcards

UHMWPE (Polietilene ad Altissimo Peso Molecolare)

Un tipo di polietilene con peso molecolare molto elevato.

Signup and view all the flashcards

Tatticità

La disposizione spaziale degli atomi in una catena polimerica.

Signup and view all the flashcards

Polipropilene (PP)

Un polimero termoplastico che può essere rimodellato per diverse applicazioni.

Signup and view all the flashcards

Poliammide (Nylon)

Un tipo di polimero noto per la sua resistenza e resistenza alla trazione.

Signup and view all the flashcards

Temperatura di Fusione (Tm)

La temperatura a cui un polimero passa dallo stato solido a quello liquido.

Signup and view all the flashcards

Di attrito

Un materiale plastico termoplastico con una temperatura di transizione vetrosa (Tg) di 60 °C e una temperatura di fusione (Tm) tra 180-260 °C. È caratterizzato da un'elevata cristallinità, che conferisce resistenza all'abrasione e buone proprietà meccaniche.

Signup and view all the flashcards

POM (Poliossimetilene)

Un tipo di polimero che ha una temperatura di transizione vetrosa (Tg) di -70 °C e una temperatura di fusione (Tm) di 175 °C. È altamente cristallino (85%) e noto per la sua resistenza ai solventi organici. È utilizzato in vari settori, tra cui l'automotive e l'elettronica.

Signup and view all the flashcards

PET (Polietilene Tereftalato)

Un tipo di polimero termoplastico conosciuto per la sua economicità e facilità di elaborazione. Ha una temperatura di transizione vetrosa di 80 °C e una temperatura di fusione di 265 °C. È ampiamente utilizzato per il confezionamento di prodotti cosmetici.

Signup and view all the flashcards

PBT (Polibutilenetereftalato)

Analogo al PET, presenta una maggiore resistenza e rigidità grazie alla sua struttura molecolare. Ha una temperatura di transizione vetrosa (Tg) di 20-50 °C e una temperatura di fusione (Tm) di 230 °C. Viene comunemente impiegato per articoli tecnici e applicazioni che richiedono elevata resistenza.

Signup and view all the flashcards

PTFE (Politetrafluoroetilene)

Un tipo di polimero altamente costoso, noto per la sua elevata resistenza chimica e termica. Ha una scarsa rigidità e una temperatura di transizione vetrosa (Tg) di -90 °C e una di fusione (Tm) di 330 °C. Viene lavorato attraverso sinterizzazione, un processo a caldo.

Signup and view all the flashcards

Elastomeri termoplastici

Materiali che combinano le proprietà degli elastomeri (flessibilità, elasticità) con la processabilità dei termoplastici (riutilizzabilità, fusione).

Signup and view all the flashcards

Copolymeri a blocchi

Sono formati da blocchi di polimeri rigidi (hard) alternati a blocchi di polimeri morbidi (soft). Il riscaldamento fa fondere i blocchi morbidi, rendendo il materiale lavorabile.

Signup and view all the flashcards

SBS (Stirene Butadiene Stirene)

Un esempio di copolymeri a blocchi. I blocchi rigidi di stirene conferiscono rigidità, mentre i blocchi morbidi di butadiene garantiscono flessibilità.

Signup and view all the flashcards

TPO (Olefine)

Un esempio di elastomeri termoplastici ottenuti dalla miscela di un polimero termoplastico e di un elastomero. Spesso sono composti da polipropilene (PP) e elastomero.

Signup and view all the flashcards

TPV (Vulcanizzati)

Un esempio di elastomeri termoplastici. Sono miscele di termoplastici ed elastomeri vulcanizzati. La fase continua dipende dalla proporzione dei componenti.

Signup and view all the flashcards

Tm (Temperatura di Fusione)

È la temperatura alla quale i domini cristallini di un polimero semicristallino fondono.

Signup and view all the flashcards

Tg (Temperatura di Transizione Vetrosa)

La temperatura a cui un materiale solido passa da uno stato vetroso (rigido) a uno stato gommoso (elastico).

Signup and view all the flashcards

Requisiti per la cristalinità di un polimero

La possibilità di un polimero di cristallizzare dipende da due fattori: la regolarità nella successione degli atomi lungo la catena e la regolarità nella disposizione spaziale degli atomi o dei gruppi atomici.

Signup and view all the flashcards

Modulo di Young

È il modulo elastico di un materiale, misura la sua rigidità. Varia con la temperatura per i polimeri semicristallini.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

ELASTOMERI - TERMOPLASTICI

  • Elastomeri termoplastici hanno proprietà e applicazioni degli elastomeri e processabilità.
  • Fase Rigida: Rigidità e modulo elastico, stabilità dimensionale, ottenuta da polimeri termoplastici, facilità di lavorazione.
  • Fase Gommosa: Morbidezza, caratteristiche elastiche, costituita da elastomeri.
  • Blends (Miscele): Miscele di termoplastici ed elastomeri, come i TPO e TPV, con proprietà intermedie. TPO a base di olefine, TPV sono vulcanizzate.
  • Copolimeri a Blocchi (es. SBS): Sequenze di segmenti "soft" e "hard", come SBS (stirene-butadiene-stirene), e altri. Scaldati oltre la temperatura di transizione del blocco rigido, questi materiali diventano processabili; raffreddati, tornano alla loro condizione iniziale di polimero termoplastico.

TEMA 6 - POLIMERI SEMICRISTALLINI

  • Polimeri Semicristallini: Proprietà fisiche e di utilizzo.
  • PE (Polietilene): Vari tipi come HDPE (alta densità), LDPE (bassa densità), LLDPE (bassa densità lineare), UHMWPE (altissimo peso molecolare). -HPPE, LDPE, LLDPE, UHMWPE differiscono nella densità e nei metodi di produzione, influenzando le proprietà meccaniche (rigidità, resistenza a impatto), nonché le applicazioni. Tipologia e proprietà di ogni tipologia di polietilene.
  • PP (Polipropilene): Economico, con diverse tatticità (isotatica, sindiotattica, atatica) che influenzano la cristallinità e le proprietà.
  • Nylon (Poliammida): Costoso, alta cristallinità, buona resistenza agli agenti chimici e all'abrasione, resistenza all'umidità.
  • POM (Poliossimetilene): Costoso, molto rigido, resistente all'usura.
  • PET (Polietilene Tereftalato): Economico, adatto a processi di lavorazione, cristallizza lentamente.
  • PBT (Polibutilenetereftalato): Analogo più tecnico del PET, cristallizza velocemente, rigido e resistente.
  • PTFE (Politetrafluoroetilene - Teflon): Molto costoso, isolante elettrico, resistente alla chimica e al calore, antiaderente.

ALTRE INFORMAZIONI

  • La cristallizzazione dei polimeri dipende dalla regolarità della struttura molecolare e dalle condizioni di processamento. Sono stati inclusi parametri come Tg, Tm, cristallinità e requisiti di costruzione per i polimeri.
  • Sono stati inclusi usi pratici come packaging, applicazioni automotive, applicazioni tecniche ed altri.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Elastomeri e Termoplastici PDF

Description

Questo quiz esplora le proprietà e le applicazioni degli elastomeri termoplastici, nonché la loro processabilità. Tratta anche i polimeri semicristallini e diversi tipi di polietilene, evidenziando le caratteristiche fisiche e i metodi di utilizzo. Mettiti alla prova con le tue conoscenze su questi materiali fondamentali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser