Podcast
Questions and Answers
La legge di Boyle afferma che, a temperatura costante, la pressione e il volume di un gas sono inversamente proporzionali.
La legge di Boyle afferma che, a temperatura costante, la pressione e il volume di un gas sono inversamente proporzionali.
True (A)
Il flusso diffusionale dei gas respiratori è inversamente proporzionale alla distanza che i gas devono percorrere.
Il flusso diffusionale dei gas respiratori è inversamente proporzionale alla distanza che i gas devono percorrere.
True (A)
A livello del mare, la pressione parziale dell'ossigeno è di circa 41 mmHg.
A livello del mare, la pressione parziale dell'ossigeno è di circa 41 mmHg.
False (B)
L'apnea è un fenomeno che si verifica solo all'alta quota.
L'apnea è un fenomeno che si verifica solo all'alta quota.
Le molecole non polari come l'ammoniaca possono attraversare facilmente le membrane per diffusione semplice.
Le molecole non polari come l'ammoniaca possono attraversare facilmente le membrane per diffusione semplice.
La pressione atmosferica aumenta di 1 atm ogni 10 metri di profondità sott'acqua.
La pressione atmosferica aumenta di 1 atm ogni 10 metri di profondità sott'acqua.
Durante l'emersione dopo una divisione subacquea, la pressione parziale dell'ossigeno aumenta progressivamente.
Durante l'emersione dopo una divisione subacquea, la pressione parziale dell'ossigeno aumenta progressivamente.
La velocità di diffusione di un gas dipende solo dalla sua temperatura, non dalle sue proprietà di solubilità .
La velocità di diffusione di un gas dipende solo dalla sua temperatura, non dalle sue proprietà di solubilità .
La viscosità del sangue in alta quota può superare il 50%.
La viscosità del sangue in alta quota può superare il 50%.
L'eritropoiesi può aumentare fino a 10 milioni di eritrociti al secondo in condizioni di ipossia.
L'eritropoiesi può aumentare fino a 10 milioni di eritrociti al secondo in condizioni di ipossia.
La sindrome di Monge è stata descritta per la prima volta da Carlos Monge nel 1925.
La sindrome di Monge è stata descritta per la prima volta da Carlos Monge nel 1925.
Il fattore Hif-1 è attivato solamente durante episodi di anemia.
Il fattore Hif-1 è attivato solamente durante episodi di anemia.
L'acclimatizzazione completa richiede anni per essere raggiunta.
L'acclimatizzazione completa richiede anni per essere raggiunta.
L'ipossia riduce l'attività dei sistemi antiossidanti sia enzimatici che non enzimatici.
L'ipossia riduce l'attività dei sistemi antiossidanti sia enzimatici che non enzimatici.
L'ipertensione polmonare è una complicanza associata all'elevato ematocrito.
L'ipertensione polmonare è una complicanza associata all'elevato ematocrito.
Le proteine trasportatrici possono solo essere canali ionici.
Le proteine trasportatrici possono solo essere canali ionici.
La sincope primaria si verifica generalmente dopo un tuffo in acqua a causa della differenza di temperatura.
La sincope primaria si verifica generalmente dopo un tuffo in acqua a causa della differenza di temperatura.
L'acclimatizzazione è un processo che richiede più tempo rispetto all'adattamento.
L'acclimatizzazione è un processo che richiede più tempo rispetto all'adattamento.
A 3000 m di altitudine, si può osservare una diminuzione della pressione parziale di ossigeno (pO2).
A 3000 m di altitudine, si può osservare una diminuzione della pressione parziale di ossigeno (pO2).
Le cellule nervose hanno meno geni attivi rispetto ad altri tipi di cellule nel nostro corpo.
Le cellule nervose hanno meno geni attivi rispetto ad altri tipi di cellule nel nostro corpo.
L'adattamento di una specie può avvenire rapidamente attraverso il cambiamento di colore, come nelle farfalle delle betulle.
L'adattamento di una specie può avvenire rapidamente attraverso il cambiamento di colore, come nelle farfalle delle betulle.
La sincope non presenta segni premonitori e può essere influenzata dall'iperventilazione.
La sincope non presenta segni premonitori e può essere influenzata dall'iperventilazione.
L'organismo percepisce la variazione di pO2 in alta quota grazie ai termocettori nel sistema nervoso centrale.
L'organismo percepisce la variazione di pO2 in alta quota grazie ai termocettori nel sistema nervoso centrale.
La vasocostrizione eccessiva può provocare sincope secondaria a causa del freddo improvviso.
La vasocostrizione eccessiva può provocare sincope secondaria a causa del freddo improvviso.
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Diffusione dei gas respiratori nei polmoni
- La diffusione dei gas respiratori nei polmoni segue il principio di Fick, secondo cui la quantità di gas trasferita attraverso una barriera permeabile dipende direttamente dalla differenza di pressione e dalla superficie di scambio, e inversamente dalla sezione.
- Il flusso diffusionale (F) è legato alla solubilità (α), alla costante inversamente proporzionale alla massa molecolare (K) e alla differenza di pressione parziale (ΔP) del gas.
- La velocità di diffusione di specie non cariche come l'ammoniaca (NH3) attraverso le membrane cellulari è legata ai coefficienti di ripartizione in entrata (K1) e in uscita (K2).
Apnea e altitudini
- Ogni 10 metri di profondità in acqua, la pressione atmosferica aumenta di 1 atm.
- La legge di Boyle descrive il rapporto tra pressione e volume dei gas: p1V1 = p2V2.
- In apnea, la compressione dei polmoni aumenta la pressione parziale dei gas all'interno.
- Durante l'emersione, la riduzione della pressione può far diminuire la pressione parziale dell'ossigeno alveolare a livelli simili a quelli del sangue venoso, compromettendo gli scambi gassosi.
Ipossia e acclimatizzazione alle altitudini
- L'ipossia (carenza di ossigeno) stimola l'eritropoiesi (produzione di globuli rossi) fino a 5 volte rispetto al normale.
- L'ipossia attiva il fattore indotto dall'ipossia (Hif-1), che stimola la proliferazione della rete capillare, riducendo il percorso di diffusione dell'ossigeno.
- In condizioni di ipossia, l'ematocrito può raggiungere il 70%, mentre a livello del mare è intorno al 45%.
- La maturazione degli eritrociti può aumentare fino a 10 milioni/secondo in ipossia, rispetto ai 2 milioni/secondo a livello del mare.
- L'aumento dell'ematocrito si verifica in due fasi: una riduzione del volume plasmatico (24-48 ore) e un aumento della produzione di EPO (3-4 settimane). L'acclimatizzazione completa richiede anni.
- Alcune specie, come il lama e la vigogna, hanno una curva di dissociazione dell'ossigeno spostata a sinistra, che consente un trasporto ottimale dell'ossigeno ai tessuti in alta quota.
- L'ipossia aumenta la produzione di specie radicaliche dell'ossigeno (ROS), ma riduce l'efficacia dei sistemi antiossidanti.
Patologie associate all'aumento dell'ematocrito in alta quota
- L'aumento dell'ematocrito causa un aumento della viscosità del sangue, con conseguente rischio di trombosi.
- Le complicanze più gravi sono l'ipertensione polmonare e l'insufficienza cardiaca, soprattutto a carico del ventricolo destro.
- La sindrome di Monge (CMS) è una patologia cronica associata all'ipossia, con sintomi correlati alla viscosità del sangue.
Diffusione facilitata
- La diffusione facilitata utilizza proteine trasportatrici, come i carrier o i canali ionici, per il trasporto selettivo di molecole o ioni.
Sincope in apnea
- La sincope da apnea può verificarsi con o senza iperventilazione precedente.
- La sincope secondaria, non tipica dei subacquei, si verifica dopo un tuffo in acqua fredda, a causa della vasocostrizione causata dall'ipotalamo in risposta al raffreddamento.
Acclimatizzazione e adattamento
- L'acclimatizzazione è la capacità dell'organismo di rispondere a variazioni ambientali modificando l'attività dei geni, mentre l'adattamento richiede la selezione di mutazioni genetiche.
- In alta quota, l'organismo aumenta la frequenza respiratoria e la profondità respiratoria per compensare la diminuzione della pressione parziale dell'ossigeno.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.