Untitled Quiz

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il principale problema che può sorgere nel rilascio di un permesso di costruire?

  • La costruzione non può iniziare fino a che non si ottiene un mutuo.
  • Il permesso potrebbe essere rifiutato senza motivo.
  • La costruzione richiede troppi permessi.
  • Il permesso può ledere il diritto di vista panoramica di un vicino. (correct)

Chi interviene come parte processuale necessaria dopo l'emanazione di un provvedimento?

  • Qualsiasi cittadino che contesta il provvedimento.
  • Soltanto l'amministrazione resistente.
  • Solo la parte ricorrente.
  • Il contro interessato che trae utilità dal provvedimento. (correct)

Qual è l'effetto della norma di relazione?

  • Regola l'attività dell'amministrazione.
  • Determina solamente diritti soggettivi.
  • È irrilevante per il diritto civile.
  • Stabilisce i diritti e obblighi delle parti in modo automatico. (correct)

Cosa accade se l'amministrazione agisce in violazione della norma di relazione?

<p>L'atto è considerato illecito e lesivo del diritto soggettivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio distingue principalmente tra diritti soggettivi e interessi legittimi?

<p>La struttura della norma attributiva del potere. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di norma è volta a disciplinare l'attività dell'amministrazione per tutelare l'interesse pubblico?

<p>Norma di azione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione della parte ricorrente in fase processuale?

<p>Richiedere l'annullamento del provvedimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un provvedimento che produce un effetto ampliativo per un soggetto e uno restrittivo per un altro?

<p>Contrapposizione di interessi privati. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle norme di azione?

<p>Disciplinare il potere amministrativo nell'interesse della pubblica amministrazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue le norme di relazione dalle norme di azione?

<p>Le norme di relazione garantiscono anche gli interessi dei soggetti privati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento caratterizzante di un potere attribuito a un apparato pubblico?

<p>La competenza e l'esclusività del soggetto (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'fine pubblico' nel contesto di una norma attributiva del potere?

<p>Un elemento imposto dalla norma che guida le scelte dell'amministrazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'errore che si potrebbe commettere emanando un atto da un soggetto non competente?

<p>L'atto è considerato nullo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura del potere conferito alla pubblica amministrazione?

<p>Presenta margini di valutazione discrezionale (A)</p> Signup and view all the answers

Perché si preferisce il termine 'norma attributiva del potere' rispetto alla classificazione di norme di azione e norme di relazione?

<p>Perché la distinzione risulta essere troppo meccanica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra atto amministrativo e provvedimento amministrativo?

<p>L'atto amministrativo è espressivo di una volontà e il provvedimento comporta effetti giuridici. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il carattere del provvedimento emanato dall'amministrazione nell'esercizio del potere disciplinato dalla norma d'azione?

<p>Provvedimento costitutivo dell'effetto giuridico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza dell'assunzione di un provvedimento in violazione della norma di azione?

<p>È qualificato come illegittimo e lesivo di un interesse legittimo (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le responsabilità di un amministratore quando esercita un potere attribuito?

<p>Deve seguire il fine pubblico e rispettare le norme di competenza (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale del procedimento amministrativo?

<p>Garantire la partecipazione dei privati e il coordinamento tra le amministrazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale situazione giuridica è associata al potere discrezionale detenuto dall'amministrazione?

<p>Interesse legittimo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per rapporto giuridico amministrativo?

<p>La relazione tra un soggetto privato e la pubblica amministrazione che esercita un potere. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione del procedimento amministrativo?

<p>Assicurare la partecipazione dei privati all'esercizio del potere. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si riconosce l'esistenza di un diritto soggettivo secondo la giurisprudenza amministrativa?

<p>Quando i vincoli hanno funzione di garanzia e tutela del soggetto privato (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il diritto soggettivo nel contesto amministrativo?

<p>Un potere di agire per soddisfare un interesse riconosciuto dall'ordinamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra potere vincolato e potere discrezionale?

<p>Il potere vincolato offre maggiore previsibilità al soggetto privato (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'carenza di potere'?

<p>Assenza di un fondamento legislativo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti documenti è considerato un esempio di provvedimento amministrativo?

<p>Un'autorizzazione rilasciata dalla pubblica amministrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il procedimento amministrativo supporta le pubbliche amministrazioni?

<p>Assicura il coordinamento tra le pubbliche amministrazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando si contesta una deviazione abnorme dallo schema normativo?

<p>L'atto è considerato una parvenza di provvedimento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'autoritarietà dei provvedimenti amministrativi?

<p>I provvedimenti vengono emessi unilaterlamente e vincolano i destinatari. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura della situazione giuridica soggettiva del titolare in caso di carenza di potere?

<p>Rimane intatta e incontestabile (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di tutela è prevista per gli interessi individuali in caso di interruzione della fornitura di energia elettrica?

<p>Tutela non giurisdizionale semplificata (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali distinzioni tra diritto soggettivo e interesse legittimo?

<p>La giurisdizione sul diritto soggettivo spetta al giudice ordinario. (C)</p> Signup and view all the answers

Che impatto ha avuto la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 500/1999?

<p>Ha introdotto la risarcibilità del danno da lesione di interesse legittimo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali organismi possono essere coinvolti nella tutela degli interessi individuali?

<p>Organismi di mediazione e autorità amministrative (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive la legge 2248/1865 in relazione alla giurisdizione?

<p>Stabilisce la giurisdizione in tutte le controversie tra privati e pubblica amministrazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché il giudice civile ha mostrato timidezza nel sindacare l'operato dell'amministrazione?

<p>Per una mancanza di chiare disposizioni legislative. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non è una conseguenza della distinzione tra interesse legittimo e diritto soggettivo?

<p>Impossibilità di azione in giudizio per gli interessi legittimi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede in caso di illegittimità e abusi da parte dell'amministrazione?

<p>C'è un vuoto di tutela, ma può essere attenuato dalla giurisprudenza. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica della richiesta di accesso civico?

<p>È gratuita e non deve essere motivata (D)</p> Signup and view all the answers

Quali documenti sono esclusi dall'accesso civico?

<p>Documenti coperti dal segreto di Stato (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare l'amministrazione quando ci sono esigenze di tutela della riservatezza?

<p>Valutare l'interesse all'accesso e alla riservatezza (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il criterio più stringente per garantire l'accesso ai documenti?

<p>La necessarietà della conoscenza per curare gli interessi giuridici (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'potere di differimento' dell'amministrazione?

<p>Posticipare l'esercizio del diritto di accesso (B)</p> Signup and view all the answers

A chi deve essere presentata la richiesta di accesso civico?

<p>Al responsabile della trasparenza dell'amministrazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual é la giurisdizione competente per le controversie sull'accesso ai documenti amministrativi?

<p>Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di dati richiedono una valutazione più attenta per l'accesso?

<p>Dati sensibili definiti dal Codice dei dati personali (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Atto amministrativo

Ogni dichiarazione di volontà, desiderio, conoscenza o giudizio di un soggetto dell'amministrazione pubblica, nell'esercizio di una potestà amministrativa.

Provvedimento amministrativo

Manifestazione di volontà dell'amministrazione, frutto di un procedimento, volta a curare un interesse pubblico e produrre effetti giuridici nei rapporti con i destinatari.

Procedimento amministrativo

Sequenza di operazioni e atti che precedono l'emanazione di un provvedimento amministrativo, garantendo la partecipazione dei privati e il coordinamento tra le amministrazioni.

Rapporto giuridico amministrativo

Rapporto tra la pubblica amministrazione e un soggetto privato con interesse legittimo.

Signup and view all the flashcards

Diritto soggettivo

Potere di agire riconosciuto e garantito dall'ordinamento per soddisfare un proprio interesse.

Signup and view all the flashcards

Interesse legittimo

Interesse di un soggetto privato che giustifica un intervento della pubblica amministrazione secondo le leggi.

Signup and view all the flashcards

Imperatività

Caratteristica dei provvedimenti amministrativi che permette loro di determinare unilaterali.

Signup and view all the flashcards

Atto

Sinonimo generale di provvedimento amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Norme di azione

Norme che regolano il potere amministrativo a favore dell'amministrazione stessa, garantendo la conformità degli atti a parametri predefiniti, senza proteggere gli interessi privati.

Signup and view all the flashcards

Norme di relazione

Norme che regolano i rapporti tra l'amministrazione e i cittadini, tutelando anche gli interessi dei privati, definendo gli interessi in gioco e risolvendo i conflitti.

Signup and view all the flashcards

Norma attributiva del potere

Formula più generale che definisce il potere amministrativo, specificando elementi caratteristici e legando l'azione amministrativa al principio di legalità.

Signup and view all the flashcards

Soggetto competente

La norma deve specificare con precisione il soggetto o l'organo pubblico autorizzato ad agire.

Signup and view all the flashcards

Fine pubblico

Scopo specificato dalla norma che conferisce il potere o ricavabile implicitamente, orientando le scelte amministrative e condizionando la legittimità degli atti.

Signup and view all the flashcards

Vizio di incompetenza

Errore commesso quando un soggetto diverso da quello previsto dalla norma agisce.

Signup and view all the flashcards

Principio di legalità

Principio che lega l'azione amministrativa alle leggi.

Signup and view all the flashcards

Classificazione tradizionale delle norme amministrative

Le norme amministrative possono essere divise in norme di azione e norme di relazione.

Signup and view all the flashcards

Potere vincolato

Potere dell'amministrazione che è completamente definito dalla norma giuridica, non lasciando spazio a discrezionalità.

Signup and view all the flashcards

Potere discrezionale

Potere dell'amministrazione che le consente di scegliere tra diverse opzioni, basandosi su criteri e valutazioni.

Signup and view all the flashcards

Carenza di potere

Situazione in cui l'amministrazione agisce senza un fondamento legale o in modo non conforme alla legge.

Signup and view all the flashcards

Straripamento di potere

Situazione in cui l'amministrazione supera i limiti del potere conferito dalla legge e agisce in modo illegittimo.

Signup and view all the flashcards

Effetto giuridico automatico

L'effetto giuridico si produce automaticamente in seguito alla verifica di un'azione specifica in base alla norma di relazione. L'atto amministrativo ha carattere ricognitivo.

Signup and view all the flashcards

Atto ricognitivo

L'atto amministrativo che accerta o dichiara un effetto giuridico già previsto dalla norma di relazione svolge un ruolo puramente ricognitivo.

Signup and view all the flashcards

Cosa differenzia diritto soggettivo e interesse legittimo?

La norma a cui sono correlati. Il diritto soggettivo deriva da una norma di relazione, mentre l'interesse legittimo deriva da una norma d'azione.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante questa distinzione?

Perchè determina il tipo di tutela giuridica che l'ordinamento offre. I diritti soggettivi sono protetti dal giudice ordinario, mentre gli interessi legittimi sono tutelati dal giudice amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Interessi collettivi

Interessi che, pur mantenendo una natura individuale, diventano collettivi perché condivisi da una pluralità di soggetti. Ad esempio, la fornitura di energia elettrica in una città.

Signup and view all the flashcards

Tutela degli interessi collettivi

La tutela di questi interessi è simile a quella dei diritti soggettivi, ogni individuo può agire autonomamente per il ristoro del suo danno.

Signup and view all the flashcards

Forme di tutela non giurisdizionale

L'ordinamento prevede forme di risoluzione delle controversie non giudiziarie, come processi di mediazione, conciliazione o autorità amministrative.

Signup and view all the flashcards

Distinzione tra interesse legittimo e diritto soggettivo

Questa distinzione è importante perché determina quale giudice è competente (ordinario o amministrativo) e se è possibile ottenere il risarcimento del danno.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità della pubblica amministrazione

Fino al 1999, la pubblica amministrazione non era responsabile per i danni causati da violazioni di interessi legittimi. La sentenza 500/1999 ha cambiato questa regola.

Signup and view all the flashcards

Legge 2248/1865

Questa legge attribuì al giudice civile la giurisdizione sulle controversie tra privati e la pubblica amministrazione riguardanti i diritti soggettivi.

Signup and view all the flashcards

Timidezza del giudice civile

Il giudice civile era riluttante a sindacare l'operato della pubblica amministrazione nell'esercizio dei suoi poteri discrezionali.

Signup and view all the flashcards

Vuoto di tutela

La timidezza del giudice civile ha creato una mancanza di protezione nei casi di illegittimità e abusi da parte della pubblica amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Richiesta di accesso civico

La richiesta di accesso civico è un diritto fondamentale che permette ai cittadini di accedere a informazioni detenute dalla pubblica amministrazione. È gratuita, non necessita di motivazione e può essere presentata da chiunque.

Signup and view all the flashcards

Casi di esclusione dall'accesso civico

Esistono situazioni in cui l'accesso civico è escluso, ad esempio per documenti coperti dal segreto di Stato, informazioni personali sensibili di terzi e altri casi specificati dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Esigenza di tutela della riservatezza

Quando si tratta di accesso a informazioni sensibili, l'amministrazione deve bilanciare l'interesse all'accesso con la tutela della riservatezza di terzi.

Signup and view all the flashcards

Necessità dell'accesso

La legge prevede che l'accesso sia garantito solo se necessario per curare e difendere i propri interessi giuridici.

Signup and view all the flashcards

Potere di differimento

L'amministrazione può posticipare il momento in cui l'accesso viene concesso come alternativa al diniego, per valutare eventuali problemi di riservatezza.

Signup and view all the flashcards

Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è oggetto di giudizio da parte del giudice amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Come si presenta una richiesta di accesso civico?

La richiesta di accesso civico è gratuita e può essere presentata da qualsiasi persona, senza necessità di motivare la richiesta. Va indirizzata al responsabile della trasparenza dell'amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i criteri per l'accesso ai documenti amministrativi?

L'accesso ai documenti amministrativi è soggetto a criteri ben precisi, come il bilanciamento tra l'interesse all'accesso e la tutela della riservatezza, la dimostrazione della necessità dell'accesso per difendere i propri interessi giuridici e la valutazione del possibile potere di differimento.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Capitolo 3: Il Rapporto Giuridico Amministrativo

  • Le funzioni amministrative sono l'esercizio dei poteri attribuiti dalla legge agli apparati pubblici per curare l'interesse pubblico nei rapporti con i privati, tramite moduli procedimentali.
  • Le funzioni possono essere di regolazione, amministrazione attiva o controllo. Le funzioni amministrative sono i compiti identificati dalla legge per un determinato apparato, volti alla cura dell'interesse pubblico.
  • L'attività amministrativa è l'insieme di operazioni, comportamenti e decisioni poste in essere da una pubblica amministrazione nell'esercizio delle sue funzioni, avente scopo pubblico e doverosità.
  • L'attività amministrativa è retta da criteri di economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza (art. 1, I.N. 241/1990).
  • Il potere amministrativo è distinto dal potere legislativo, giurisdizionale e negoziale. Conferisce capacità giuridica speciale di diritto pubblico agli apparati pubblici.
  • Il potere amministrativo può essere in astratto (generale/previsto per legge) o in concreto (esercizio effettivo).
  • Atto amministrativo: ogni dichiarazione di volontà, desiderio, conoscenza, di un soggetto dell'amministrazione pubblica nell'esercizio di una potestà amministrativa.
  • Provvedimento amministrativo: esito di un procedimento, espressione di volontà per la cura di un interesse pubblico e con effetti unilaterali nei confronti dei destinatari.
  • Il procedimento amministrativo è la sequenza di operazioni e atti necessari all'emanazione di un provvedimento amministrativo. Il suo scopo è garantire la partecipazione dei privati, coordinare le pubbliche amministrazioni, tutelare gli interessi dei privati.

Il Potere, il Provvedimento, il Procedimento

  • Il potere è la capacità di un apparato pubblico di produrre effetti giuridici nella sfera altrui per la cura dell'interesse pubblico. Può essere vincolato (legge) o discrezionale (valutazioni).
  • Il provvedimento è manifestazione concreta del potere amministrativo, producendo effetti giuridici unilaterali nei confronti dei privati.
  • Il procedimento è un complesso di atti e operazioni tramite cui l'amministrazione esercita il potere per emanare un provvedimento.

L'atto e il provvedimento

  • L'atto amministrativo è una nozione elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza, non legislativamente definita. È sottoposto a controllo giurisdizionale.
  • Il provvedimento amministrativo è una manifestazione di volontà e decisione, con effetti giuridici su specifici destinatari. È motivato e sottoposto al controllo giurisdizionale.

Il Procedimento Amministrativo

  • La I.N.241/1990 introduce il concetto di procedimento amministrativo, descrivendolo e normandolo.
  • I procedimenti amministrativi possono essere di diverso tipo (semplici, complessi, collegati).
  • I procedimenti possono includere fasi preliminari (es. ispezioni) prima dell'emanazione del provvedimento finale.
  • Possono avere diverso numero di soggetti coinvolti e con conseguenti diverse modalità (es. conferenze di servizi).

Capitolo 4: Il provvedimento

  • Definizione: Manifestazione del potere amministrativo per disciplinare i rapporti tra pubblica amministrazione e privati, rivolta alla cura dell'interesse pubblico.
  • Il regime del provvedimento: È caratterizzato da tipicità (definito per legge) e imperatività (produce effetti unilaterali), a differenza dei negozi privati.
  • Elementi strutturali: soggetto, volontà, oggetto, contenuto, motivi, motivazione.

Motivazione

  • La motivazione è l'enunciazione dei presupposti di fatto e giuridici che hanno portato alla decisione, fondamentale per il sindacato di legittimità. L'obbligo può essere più o meno stringente in base alla complessità e al grado di discrezionalità del potere esercitato.

Forma

  • Di regola, la forma è scritta, ma esistono eccezioni per atti come ordini o proclamazioni. L'uso della forma digitale è riconosciuto e incoraggiato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled Quiz
37 questions

Untitled Quiz

WellReceivedSquirrel7948 avatar
WellReceivedSquirrel7948
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Use Quizgecko on...
Browser
Browser