Effetti della Induzione Elettrica
43 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è un esempio di effetto indiretto legato a dispositivi medici elettronici?

  • Interferenze con attrezzature mediche impiantate attive (correct)
  • Scosse elettriche dovute a correnti di contatto
  • Detonazione di materiali esplosivi
  • Rischio di proiettili a causa di oggetti non fissi
  • Quale delle seguenti situazioni è considerata un effetto indiretto in un campo magnetico statico?

  • Rischio di proiettili a causa di oggetti ferromagnetici (correct)
  • Interferenze con dispositivi portati sul corpo
  • Stimolatori cardiaci attivi funzionanti
  • Contatto con oggetti non conduttori
  • In cosa possono manifestarsi gli effetti indiretti sulla sicurezza?

  • Aumento della produttività lavorativa
  • Miglioramenti nella salute generale
  • Riduzione della soglia di induzione
  • Interferenze con dispositivi medici portati sul corpo (correct)
  • Quale effetto è considerato un effetto cronico dell'esposizione a correnti indotte nel corpo umano?

    <p>Fibrillazione ventricolare (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica delle radiazioni ionizzanti?

    <p>Possono ionizzare la materia (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la gravità degli effetti deterministici dell'esposizione a radiazioni UV?

    <p>Soglia assorbita (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti radiazioni è classificata come non corpuscolare?

    <p>Raggi gamma (γ) (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli effetti non termici dell'esposizione a correnti indotte?

    <p>Modificazioni cellulari (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alle radiazioni UV è corretta?

    <p>Non esiste soglia per gli effetti deterministici (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali radiazioni sono emesse nelle esplosioni stellari?

    <p>Raggi gamma (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa causa l'effetto Joule nel corpo umano?

    <p>Correnti elettriche (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la frequenza massima per considerare un campo come a bassa frequenza?

    <p>100 kHz (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'intensità massima di campo elettrico consentita per la frequenza compresa tra 0,1 MHz e 300 GHz?

    <p>6 V/m (C)</p> Signup and view all the answers

    A quali effetti sono associati i campi elettromagnetici a bassa frequenza?

    <p>Induzione di correnti nel corpo umano e possibili neoplasie (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il valore di attenzione consigliato per l'esposizione ai campi magnetici?

    <p>0,02 µT (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede quando i campi elettromagnetici a alta frequenza colpiscono i tessuti biologici?

    <p>Causano cessione di energia per conduzione elettrica (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il limite di esposizione per frequenze superiori a 3 MHz e inferiori a 3000 MHz?

    <p>20 V/m (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di radiazioni non ionizzanti sono prodotte da elettrodotti e elettrodomestici?

    <p>Campi elettrici a bassa frequenza (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali effetti si possono avere a valori di B compresi tra 5 e 10 mT?

    <p>Effetti sul sistema visivo e nervoso (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale fattore che determina la capacità di penetrazione delle radiazioni ionizzanti?

    <p>La loro natura (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di radiazione ionizzante può essere fermata da un semplice foglio di carta?

    <p>Radiazioni alfa (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza gli effetti acuti delle radiazioni ionizzanti?

    <p>Risultano da esposizioni a dosi elevate in tempi brevi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli effetti cronici delle radiazioni ionizzanti?

    <p>Sono causati da esposizioni continue a basse dosi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unità di misura della dose assorbita dalle radiazioni ionizzanti?

    <p>Gray (Gy) (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali tessuti sono maggiormente sensibili agli effetti delle radiazioni a causa della loro velocità di riproduzione cellulare?

    <p>Midollo osseo e spermatozoi (A)</p> Signup and view all the answers

    Le radiazioni beta possono essere fermate da?

    <p>Un foglio di alluminio (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali effetti si riferiscono alle cellule dell'apparato riproduttivo?

    <p>Effetti genetici (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dell'uso dei solarium prima dei trent'anni sul rischio di melanoma?

    <p>Aumenta significativamente il rischio di melanoma (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza dell'esposizione alla radiazione UV e all'assunzione di alcuni composti chimici?

    <p>Reazioni cutanee da fotosensibilizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di radiazione UV è più efficace nell'indurre reazioni fototossiche e fotoallergiche?

    <p>UV-A (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la lunghezza d'onda più efficace della fototerapia UV-B in dermatologia?

    <p>311 nm (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle lampade germicide UV-C?

    <p>Provocare la morte delle cellule (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo all'abbronzatura artificiale?

    <p>Non è efficace contro la carenza di vitamina D (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa provoca l'esposizione alla radiazione UV e l'uso di alcuni farmaci?

    <p>Possono indurre effetti fotoallergici (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica fondamentale della radiazione UV-C?

    <p>Penetra poco nei tessuti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra l'uso degli UV-A e degli UV-B in terapia?

    <p>Gli UV-A richiedono fluenze nettamente superiori rispetto agli UV-B. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti trattamenti utilizza impulsi di luce ad alta intensità?

    <p>Terapia flashlamp (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei meccanismi attraverso cui agiscono le radiazioni ottiche attive (ROA)?

    <p>Accumulo di calore (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa richiede il datore di lavoro se i lavoratori lamentano sintomi temporanei da esposizione a campi elettromagnetici?

    <p>Attuare nuove misure di prevenzione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale opzione è corretta riguardo alla valutazione dei campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro?

    <p>Non è obbligatoria nei luoghi accessibili al pubblico con attrezzature conformi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipi di interazioni comprendono gli effetti biologici delle ROA?

    <p>Effetti termici e fotochimici (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'PUVA'?

    <p>Combinazione di psoraleni e UV-A (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti trattamenti non è menzionato tra i benefici della luce pulsata intensa?

    <p>Vale per tutte le patologie della pelle (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Radiazioni Non Ionizzanti

    Le radiazioni non ionizzanti sono un tipo di radiazione elettromagnetica che non ha abbastanza energia per rimuovere elettroni dagli atomi o dalle molecole. Invece, queste radiazioni possono eccitare gli atomi o le molecole, causando cambiamenti nei loro stati energetici.

    Campi a bassa frequenza

    I campi elettromagnetici a bassa frequenza (ELF) sono un tipo di radiazione non ionizzante che ha una frequenza inferiore a 100 kHz. Sono prodotti da elettrodotti, cabine di trasformazione ed elettrodomestici.

    Effetti dei campi ELF

    I campi ELF hanno un'energia troppo bassa per produrre danni biologici diretti, ma possono causare effetti biologici in particolari condizioni. Questi effetti includono la vibrazione del sistema pilifero per campi elettrici intensi e effetti sul sistema visivo e nervoso per campi magnetici molto forti.

    Campi ad alta frequenza

    I campi elettromagnetici ad alta frequenza (RF) sono un tipo di radiazione non ionizzante con frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz. Sono prodotti da telefoni cellulari, ponti radio, antenne radio e TV e impianti radar.

    Signup and view all the flashcards

    Come interagiscono i campi RF con il corpo?

    I campi RF possono cedere energia ai tessuti biologici per conduzione elettrica. Il corpo umano è un buon conduttore al di sotto di 1 MHz ma diventa un isolante al di sopra di 30 MHz.

    Signup and view all the flashcards

    Limiti di esposizione

    I limiti di esposizione ai campi EM sono valori massimi consigliati per l'esposizione a lungo termine. Questi limiti sono stabiliti per proteggere le persone dagli effetti negativi dei campi EM.

    Signup and view all the flashcards

    Valori di attenzione

    I valori di attenzione per l'esposizione ai campi EM sono valori più bassi rispetto ai limiti di esposizione. Sono considerati misure di cautela per prevenire effetti a lungo termine.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi di qualità

    Gli obiettivi di qualità per l'esposizione ai campi EM sono valori desiderabili che mirano a ridurre l'esposizione ai campi EM. Sono utilizzati come parametri di riferimento per la progettazione di tecnologie e per la riduzione di campi EM nell'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti Diretti

    Effetti che si verificano in un individuo quando viene esposto a determinati livelli di radiazione. Questi effetti sono misurabili e prevedibili e possono essere prevenuti con limiti di esposizione specifici.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti Indiretti

    Effetti che non sono direttamente causati dall'esposizione alla radiazione, ma che derivano da interferenze con dispositivi elettronici o medici.

    Signup and view all the flashcards

    Interferenze con Attrezzature Mediche Elettroniche

    Interferenza con l'accuratezza di strumenti medici elettronici quando sono esposti a campi elettromagnetici.

    Signup and view all the flashcards

    Infiammabilità ed Esplosioni

    Rischio di incendio o esplosione a causa di materiali infiammabili o esplosivi esposti a un campo elettromagnetico.

    Signup and view all the flashcards

    Scosse Elettriche e Ustioni

    Possibile rischio di scosse elettriche o ustioni quando una persona tocca un oggetto conduttore in un campo elettromagnetico.

    Signup and view all the flashcards

    Penetrazione delle Radiazioni Ionizzanti

    La capacità di penetrare attraverso la materia dipende dalla natura della radiazione ionizzante.

    Signup and view all the flashcards

    Radiazioni Alfa

    Le radiazioni alfa sono nuclei di elio carichi positivamente e possono essere fermate da un sottile foglio di carta o da pochi centimetri d'aria.

    Signup and view all the flashcards

    Radiazioni Beta

    Le radiazioni beta sono elettroni o positroni, più penetranti delle alfa ma fermate da un foglio di alluminio. Possono viaggiare per alcuni metri in aria o centimetri nei tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Raggi Gamma e X

    I raggi gamma e X sono onde elettromagnetiche ad alta frequenza, molto penetranti e fermate solo da spessi blocchi di materiale.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti Acuti

    Gli effetti acuti si manifestano dopo l'assorbimento di alte dosi di radiazione in breve tempo, come in un incidente nucleare.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti Cronici

    Gli effetti cronici derivano dall'esposizione prolungata a piccole dosi di radiazioni, come in alcune professioni.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti Somatici

    Gli effetti somatici riguardano tutti i tessuti del corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti Genetici

    Gli effetti genetici riguardano le cellule riproduttive e possono essere trasmessi alla prole.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

    Le radiazioni ionizzanti sono radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari che, grazie alla loro alta energia, sono in grado di ionizzare la materia con cui entrano in contatto. Questo significa che possono trasformare gli atomi (elettricamente neutri) in ioni, cioè particelle cariche.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i tipi di radiazioni ionizzanti?

    Le radiazioni ionizzanti sono classificate in corpuscolari e non corpuscolari. Le radiazioni corpuscolari sono costituite da particelle subatomiche cariche, come i protoni, le radiazioni alfa (α) e beta (β). Le radiazioni non corpuscolari sono onde elettromagnetiche, come i raggi X e i raggi gamma (γ).

    Signup and view all the flashcards

    Come le radiazioni ionizzanti interagiscono con la materia?

    Le radiazioni corpuscolari ionizzano direttamente la materia, mentre le onde elettromagnetiche e i neutroni energici lo fanno indirettamente. Quest'ultimi generano particelle ionizzanti quando interagiscono con la materia.

    Signup and view all the flashcards

    Da dove provengono i raggi X e i raggi gamma?

    I raggi X provengono da cariche elettriche accelerate o frenate (Bremsstrahlung), mentre i raggi gamma (γ) sono emessi da eventi come esplosioni stellari o annichilazione materia-antimateria. I raggi X hanno energie minori dei raggi gamma, ma entrambi sono considerati radiazioni ionizzanti.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono alcuni degli effetti acuti delle radiazioni non ionizzanti?

    La fibrillazione ventricolare è un'aritmia cardiaca grave che può essere causata da esposizione a forti campi elettromagnetici. L'esposizione può anche causare danni agli occhi, come disturbi visivi dovuti a correnti indotte nel corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli effetti termici delle radiazioni non ionizzanti?

    Gli effetti termici delle radiazioni non ionizzanti riguardano l'intero corpo e sono dovuti all'effetto Joule, che genera calore. Questi effetti possono verificarsi con esposizioni prolungate a forti campi elettromagnetici.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli effetti non termici delle radiazioni non ionizzanti?

    Gli effetti non termici o specifici delle radiazioni non ionizzanti si verificano a livello cellulare o molecolare. Questi effetti possono essere dovuti a interazioni con il campo elettromagnetico che causano modificazioni biochimiche o fisiologiche.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli effetti cronici delle radiazioni non ionizzanti?

    Gli effetti cronici delle radiazioni non ionizzanti si manifestano in un lasso di tempo più lungo. Questi effetti possono essere dovuti a esposizioni prolungate a campi elettromagnetici, anche a bassi livelli.

    Signup and view all the flashcards

    Solarium e melanomi

    L'esposizione a radiazioni UV, in particolare da lampade solari, aumenta significativamente il rischio di melanoma, soprattutto prima dei 30 anni.

    Signup and view all the flashcards

    Solarium e vitamina D

    L'abbronzatura artificiale non fornisce alcun beneficio per la vitamina D e può indebolire il sistema immunitario della pelle.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti fototossici e fotoallergici

    Effetti fototossici e fotoallergici sono reazioni cutanee indotte dall'esposizione alla luce UV in combinazione con alcuni composti chimici.

    Signup and view all the flashcards

    Come si scatenano le reazioni fototossiche e fotoallergiche?

    Le reazioni fototossiche e fotoallergiche sono causate da sostanze chimiche che, esposte alla luce UV, diventano reattive e danneggiano la pelle.

    Signup and view all the flashcards

    UV-A e reazioni cutanee

    I raggi UV-A, penetrando in profondità nella pelle, sono più coinvolti nelle reazioni fototossiche e fotoallergiche rispetto ai raggi UV-B.

    Signup and view all the flashcards

    Lampade germicide UV-C

    Le lampade germicide emettono raggi UV-C che danneggiano il DNA dei batteri e virus, uccidendoli.

    Signup and view all the flashcards

    Fototerapia UV-B

    La fototerapia con raggi UV-B, in particolare la banda stretta a 311 nm, è efficace nel trattamento di alcune patologie cutanee, come la psoriasi.

    Signup and view all the flashcards

    Banda stretta UV-B

    La banda stretta UV-B a 311 nm limita i rischi per il paziente, concentrando l'azione terapeutica in uno strato superficiale della pelle.

    Signup and view all the flashcards

    UV-A terapeutico

    La luce ultravioletta (UV) di tipo A può essere utilizzata anche a scopo terapeutico, ma richiede dosi molto più elevate (fino a 1000 volte) rispetto agli UV-B. Per questo motivo, viene solitamente associata a psoraleni (PUVA), sostanze fotosensibilizzanti che aumentano l'assorbimento degli UV-A da parte della pelle.

    Signup and view all the flashcards

    Luce Pulsata Intensa (IPL)

    La Luce Pulsata Intensa (IPL) è una tecnica non invasiva che utilizza impulsi di luce ad alta intensità per migliorare l'aspetto della pelle. Può essere utilizzata per l'epilazione, la riduzione delle macchie, delle rughe, dell'acne e delle smagliature.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti biologici delle ROA

    Gli effetti biologici delle radiazioni non ionizzanti possono dividersi in due categorie: termici e fotochimici.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto termico delle ROA

    L'effetto termico delle radiazioni non ionizzanti si basa sull'accumulo di calore che porta ad un aumento della temperatura e può causare ustioni. L'effetto è amplificato da una scarsa vascolarizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto fotochimico delle ROA

    L'effetto fotochimico delle radiazioni non ionizzanti si basa sull'assorbimento di fotoni da parte delle molecole, il che porta a reazioni chimiche e alterazioni molecolari, incluso il DNA. Questo effetto è amplificato da fotosensibilizzanti.

    Signup and view all the flashcards

    Spettro elettromagnetico e effetti biologici

    Le radiazioni infrarosse (IR) e la luce visibile sono associate all'effetto termico, mentre gli UV e la luce visibile sono associate all'effetto fotochimico.

    Signup and view all the flashcards

    Decreto Legislativo 159/2016

    Il Decreto Legislativo 159/2016, in attuazione della direttiva 2013/35/UE, definisce le disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici.

    Signup and view all the flashcards

    Esenzioni dalla valutazione dei campi elettromagnetici

    La normativa italiana sull'esposizione ai campi elettromagnetici prevede che non è obbligatorio valutare, misurare e calcolare i livelli di campo in alcuni casi specifici, come ad esempio nei luoghi di lavoro accessibili al pubblico in cui sono state applicate le limitazioni previste per il pubblico dalla Raccomandazione 1999/519/CE, o nelle aree in cui si utilizzano solo attrezzature destinate al pubblico e conformi alle norme comunitarie.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Radiazioni (ionizzanti e non ionizzanti)

    • Radiazione: fenomeno per cui una sostanza o un corpo emette energia sotto forma di onde.
    • Le sorgenti di campi elettromagnetici si distinguono in base alla frequenza.
    • Sorgenti a bassa frequenza (0 Hz < f < 100 kHz): elettrodotti, cabine di trasformazione, elettrodomestici.
    • Sorgenti ad alta frequenza (100 kHz < f < 300 GHz): telefoni cellulari, stazioni radio, antenne radiotelevisive, impianti radar, microonde, ponti radio, radioamatori (CB). limite di E = 6 V/m
    • Sorgenti ad altissima frequenza (f > 300 GHz): sostanze radioattive, decadimenti aа е ẞ, tubi a raggi X, acceleratori di particelle (radiazioni NON ionizzanti).
    • Sorgenti di radiazioni ionizzanti: sorgenti di radiazioni ionizzanti.

    Campi elettromagnetici

    • Le principali caratteristiche dei campi elettromagnetici sono l'intensità della componente elettrica (V/m), l'intensità della componente magnetica (T o A/m) e la densità di potenza irradiata (W/m²).
    • I campi elettrici sono facilmente schermati da oggetti e gabbie di Faraday. Sono generati da qualsiasi apparecchio elettrico connesso alla rete, anche se spento.
    • I campi magnetici sono difficilmente schermabili. Sono generati solo da apparecchi accesi.

    Spettro elettromagnetico (EM)

    • Lo spettro elettromagnetico è l'insieme di tutte le frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.
    • Lo spettro EM si estende dalle onde radio alle onde cosmiche, con una scala di lunghezze d'onda decrescenti e frequenze crescenti.
    • Sono inclusi onde radio, onde TV, microonde, infrarosso, visibile, ultravioletto, raggi X e raggi gamma/raggi cosmici.

    Spettro elettromagnetico (E.M.)

    • Mostra la penetrazione dell'atmosfera terrestre per ogni tipo di radiazione.
    • Ogni tipo di radiazione è associato ad una specifica scala di lunghezze d'onda e frequenze, e ad una specificata temperatura degli oggetti.
    • Le scale di lunghezze d'onda sono da 10^-14 m a 10^4 m.
    • Le scale di frequenze sono da 10^20 HZ a 10^4 HZ.

    Tipologia di radiazione E.M.

    • Tabella che mostra la relazione tra tipo di radiazione elettromagnetica, frequenza e lunghezza d'onda.

    Radiazioni NON Ionizzanti

    • Le radiazioni NON ionizzanti sono radiazioni elettromagnetiche che non modificano la struttura dell'atomo o della molecola dei materiali ad essi esposti.
    • I campi elettrici e magnetici statici sono una forma di radiazione NON ionizzante.
    • I campi elettromagnetici a frequenze molto basse fanno parte delle radiazioni NON ionizzanti, così come le radiofrequenze (RF) e le microonde (MW), l'infrarosso e la luce visibile.

    Onde

    • Tabella che presenta onde ultra, bassa frequenza, ecc ecc con le relative sigle, frequenze e sorgenti.

    Campi a bassa frequenza < 100 kHz

    • Sono prodotti da elettrodotti, cabine, trasformatori ed elettrodomestici.
    • L'energia trasportata è molto bassa per produrre danni biologici.
    • I campi E e B rimangono localizzati vicino alle sorgenti.
    • Per valori di E da 2 a 10 kV/m si può avere vibrazione del sistema pilifero.
    • Per valori di B tra 5 e 10mT ci sono effetti sul sistema visivo e nervoso.
    • 0.5 μΤ è il valore limite di attenzione.

    Campi ad alta frequenza 100 kHz-300 GHz

    •  Le sorgenti includono telefoni cellulari, ponti radio per telefonia cellulare, antenne radio e TV, e impianti radar.
    • I campi EM si propagano anche su lunga distanza.
    • I campi EM possono cedere energia ai tessuti biologici per via elettrica (sono conduttori sotto 1 MHz, isolanti sopra 30 MHz).
    • Il limite di cautela e 6 V/m (il più basso in Europa).

    Radiazione Ultravioletta

    • Presenta diverso tipi di ultravioletti, UVC, UVB, UVA
    • Indicando lunghezza d'onda (nm), frequenza (Hz), energia per fotone (x10^-19 J) ed energia per fotone (eV).

    Radiazione UV e pelle umana

    • La radiazione UV penetra in diversi strati della pelle umana a seconda della lunghezza d'onda.
    • Ci sono diversi tipi di lesioni retiniche associate alla RUV.
    • I diversi tipi di raggi UV provocano diversi effetti biologici sulla pelle umana.

    Radiazioni UV naturali

    • Elenco di attività rischiose per l'esposizione alle radiazioni UV naturali.

    LASER

    • Dispositivo che genera radiazione ottica monocromatica, costituita da un'unica lunghezza d'onda, estremamente direzionale e di elevata intensità.
    • Basato sul principio di amplificazione coerente dell'intensità luminosa tramite emissione stimolata di radiazione.
    • Generalmente costituito da un materiale attivo le cui proprietà fisiche determinano la lunghezza d'onda della radiazione laser, racchiuso in un contenitore cilindrico con due specchi piani.

    Radiazione laser e pelle umana

    • Possibili meccanismi d'azione della Low Level Laser Therapy sul ringiovanimento della pelle.

    Radiazione laser e pelle umana

    • Trattamento dell'acne con luce rossa e blu. I batteri dell'acne sintetizzano e immagazzinano porfirine. Le porfirine, quando esposte alla luce visibile, in particolare la luce blu, diventano chimicamente attive, con la formazione di radicali liberi che danneggiano la membrana batterica.

    Effetti delle NIR sulla salute

    • Gli effetti sulle NIR possono essere acuti (immediati o di breve periodo) o cronici (ritardati) ed includono effetti termici (intero corpo, effetto Joule) ed effetti non-termici o specifici (a livello cellulare o molecolare).

    Effetti dell'esposizione a UV

    • Si distinguono effetti deterministici (con soglia) ed effetti probabilistici (senza soglia).
    • Gli effetti deterministici includono eritema, fotocheratite e fotocongiuntivite, cataratta.
    • Gli effetti probabilistici includono tumori cutanei (gruppo 1 IARC) e fotoelastosi.

    Radiazioni ionizzanti

    • Le radiazioni ionizzanti, o IR, sono radiazioni elettromagnetiche che ionizzano la materia.
    • Possono essere corpuscolari (alfa, beta) o non corpuscolari (raggi X, raggi gamma).

    Capacità di penetrazione nella materia

    • Le radiazioni alfa, beta e i raggi gamma hanno diverse capacità di penetrazione nella materia a causa delle loro diverse nature.

    effetti biologici

    • Effetti acuti: si verificano in seguito all'assorbimento di dosi molto alte di radiazioni in un breve lasso di tempo.
    • Effetti cronici: derivano dall'esposizione continua e prolungata nel tempo a piccole dosi di radiazioni.
    • Effetti somatici: riguardano tutti i tessuti dell'organismo.
    • Effetti genetici: riguardano le cellule dell'apparato riproduttivo.

    Effetti biologici (dose)

    • Si distinguono dose assorbita (misurata in Gray) e dose equivalente (misurata in Sievert).
    • La dose assorbita quantifica l'entità dell'energia assorbita dall'unità di massa di tessuto irradiato.
    • La dose equivalente considera non solo la quantità di energia assorbita, ma anche l'effetto biologico delle diverse tipologie di radiazioni.

    Effetti biologici (tipologie di danni)

    • Danni somatici deterministici: sono legati alla dose e correlati in modo prevedibile alla dose.
    • Danni somatici stocastici: non sono legati alla dose ma alla probabilità di verificarsi.
    • Danni genetici stocastici: sono causati dalle modifiche del DNA nelle cellule riproduttive.

    Campi Elettromagnetici e Radiazioni Ottiche Artificiali

    • Legislazione, capitoli, data d'entrata in vigore, art. 181-valutazione dei rischi, art. 209-valutazione dei rischi e identificazione dell'esposizione.

    Radiazioni Ottiche

    • Sono classificate in coerenti (LASER) e non-coerenti.
    • Le sorgenti coerenti emettono radiazioni in fase fra di loro, mentre le sorgenti non-coerenti emettono radiazioni sfasate.

    Principali effetti dannosi della radiazione ottica (occhio e pelle)

    • La tipologia di effetti dipende dalla lunghezza d'onda della radiazione incidente, dall'intensità e dalla fotosensibilità individuale.
    • Si distinguono effetti a breve e lungo termine.
    • Gli effetti a breve termine possono essere individuati grazie a una dose soglia.
    • Gli effetti a lungo termine possono essere cancerogeni (carcinoma cutaneo).

    Effetti fototossici e fotoallergici

    • L'esposizione alla RUV insieme ad alcuni composti chimici possono causare reazioni di fotosensibilizzazione, con reazioni cutanee.
    • Queste reazioni possono essere fotoallergiche o fototossiche.
    • Molti composti di sintesi o naturali, come farmaci, cosmetici e profumi, possono aumentare la sensibilità alla RUV e provocare effetti fototossici o fotoallergici.

    Lampade germicide UV-C

    • Tipico tipo di lampada (a vapori di mercurio) che produce luce ultravioletta UV-C, efficaci contro batteri e virus.

    Fototerapia con UV-B in dermatologia

    • L'efficacia terapeutica migliore si raggiunge con lunghezze d'onda di 311 nm (banda stretta).
    • Con questo tipo di emissione si limitano i rischi per il paziente.
    • Gli UV-A possono essere terapeutici ma richiedono fluenze nettamente maggiori rispetto agli UV-B.

    Luce pulsata intensa (IPL)

    • Trattamento non invasivo che utilizza impulsi di luce ad alta intensità per migliorare l'aspetto della pelle (epilazione, macchie, rughe, acne, smagliature).

    Meccanismi degli effetti biologici delle ROA

    • Gli effetti biologici delle ROA possono essere interpretati in due modi:
    • Effetti termici: accumulo di calore, aumento della temperatura (ustione) e vascolarizzazione scarsa.
    • Effetti fotochimici: assorbimento di fotoni, reazioni chimiche, alterazioni molecolari (anche del DNA), fotosensibilizzazione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora gli effetti diretti e indiretti dell'induzione elettrica, specialmente nel contesto dei dispositivi medici elettronici. Testa la tua conoscenza riguardo ai livelli di azione e alla sicurezza dei lavoratori in ambienti con campi magnetici. Preparati a scoprire situazioni critiche e la loro gestione.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser