Economia: Scelte e Scarsità

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la condizione in cui l'elasticità al prezzo è uguale a 1 lungo una curva di domanda lineare?

  • Nel punto intermedio della curva (correct)
  • Nella metà inferiore della curva
  • Nella metà superiore della curva
  • Quando la domanda è perfettamente elastica

Cosa succede alla spesa totale quando un aumento di prezzo è maggiore rispetto alla riduzione della quantità domandata in percentuale?

  • La spesa totale aumenta (correct)
  • La spesa totale diminuisce
  • La spesa totale rimane invariata
  • La spesa totale varia senza una direzione precisa

Qual è l'effetto sul prezzo e sulla spesa totale quando l'elasticità al prezzo di un prodotto è maggiore di 1?

  • Spesa totale rimane invariata indipendentemente dal prezzo
  • Non ci sono cambiamenti significativi
  • Prezzo e spesa totale si muovono nella stessa direzione
  • Prezzo e spesa totale si muovono in direzioni opposte (correct)

In quale situazione l'elasticità della domanda è considerata perfettamente anelastica?

<p>Quando ε = -∞ (B)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione rappresenta l'elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo?

<p>Variazione percentuale della domanda in risposta a una variazione dell'1% del prezzo di un altro bene (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il principio di scarsità?

<p>Le risorse sono limitate e una maggiore disponibilità di qualcosa comporta una minore disponibilità di qualcos'altro. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando un individuo dovrebbe intraprendere un'azione secondo il principio costi-benefici?

<p>Quando i benefici aggiuntivi sono almeno pari ai costi aggiuntivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il surplus economico?

<p>La differenza tra il costo e il beneficio associato a un'azione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta di costo opportunità?

<p>Il valore della migliore alternativa a cui bisogna rinunciare per compiere un'azione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti rappresenta un errore comune nel processo decisionale economico?

<p>Ignorare i costi non recuperabili. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto per evitare di ignorare i costi opportunità?

<p>Considerare cosa si perde compiendo una determinata scelta. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al costo opportunità?

<p>I benefici aumentano all'aumentare della differenza nei costi opportunità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti errori può influire sulla misurazione errata dei costi e benefici nella decisione economica?

<p>Misurare costi e benefici in termini relativi a percentuali. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando aumenta la domanda di un bene?

<p>Sia il prezzo che la quantità di equilibrio aumentano (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di surplus del consumatore?

<p>La differenza tra il prezzo di riserva del compratore e il prezzo pagato (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il principio di efficienza economica?

<p>Tutti i beni e servizi sono prodotti e consumati al loro livello socialmente ottimale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa misura l'elasticità della domanda?

<p>La variazione percentuale della domanda in risposta a un aumento del prezzo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando si verifica una riduzione dell'offerta?

<p>Il prezzo di equilibrio aumenta e la quantità diminuisce (C)</p> Signup and view all the answers

In quale caso si ha domanda elastica?

<p>Quando l'elasticità è maggiore di 1 (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'soldi sul tavolo' in un mercato?

<p>Che ci sono opportunità di scambio vantaggiose non sfruttate (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'elasticità rispetto al prezzo di un bene?

<p>La possibilità di sostituzione con un altro prodotto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra costo marginale e costo medio?

<p>Il costo marginale è la variazione nel costo totale per un'unità in più, mentre il costo medio è il costo totale diviso per n. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il beneficio marginale?

<p>Il cambiamento nel beneficio totale dovuto alla produzione di un'unità in più. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di vantaggio comparato?

<p>La specializzazione in un'attività per la quale si ha un costo opportunità minore. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è la frontiera delle possibilità produttive (PPF)?

<p>Un diagramma che mostra la massima produzione di un bene rispetto a un altro. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina il principio del frutto più accessibile?

<p>L'uso immediato delle risorse con costi opportunità più bassi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento chiave dell'analisi positiva?

<p>Risponde a domande su come stanno le cose attualmente. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si applica il vantaggio assoluto?

<p>Quando un soggetto ha capacità superiori a un altro in termini di tempo di produzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'analisi normativa in economia?

<p>Valutare cosa si dovrebbe fare in base a determinate condizioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla microeconomia?

<p>Analizza le scelte individuali sotto condizioni di scarsità. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del costo opportunità nella specializzazione?

<p>Fornisce un criterio per decidere in quale attività specializzarsi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dell'equilibrio di mercato?

<p>Domanda e offerta si equivalgono. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la curva di domanda in economia?

<p>La relazione tra prezzo e quantità domandata. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di sostituzione?

<p>Aumento di quantità domandata di un bene sostituto a seguito di un aumento di prezzo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il prezzo di riserva del venditore?

<p>Il costo marginale di produzione del bene. (D)</p> Signup and view all the answers

L'aumento del reddito dei compratori influisce sui beni in che modo?

<p>Spinge la curva di domanda dei beni normali verso destra. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'equilibrio del mercato?

<p>Una condizione in cui tutti i venditori e compratori sono soddisfatti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una curva di offerta con pendenza positiva?

<p>I venditori desiderano vendere più a prezzi più alti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del reddito reale sui livelli di quantità domandata?

<p>Causa variazioni nei livelli di domanda in risposta al cambiamento di prezzo. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Economia: Studio delle Scelte in Condizioni di Scarsità

  • L'economia si concentra su come gli individui prendono decisioni in situazioni in cui le risorse sono limitate, e le conseguenze di queste scelte sulla società.

Concetti Economici Fondamentali

  • Principio di Scarsità: Le risorse sono limitate, quindi ottenere più di qualcosa significa generalmente averne meno di qualcos'altro.
  • Principio Costi-Benefici: Un'azione dovrebbe essere intrapresa solo se i benefici aggiuntivi sono almeno pari ai costi aggiuntivi. I benefici dovrebbero essere superiori ai costi.
  • Surplus Economico: Il beneficio di un'azione meno i costi associati.
  • Costo Opportunità: Il valore della migliore alternativa a cui si rinuncia per compiere un'azione. Un'azione esclude l'altra e il costo opportunità quantifica ciò che si perde.
  • I benefici aumentano con la differenza nei costi opportunità.
  • Costo marginale: variazione del costo totale per un'unità aggiuntiva di attività.
  • Costo medio: costo totale diviso per il numero di unità.
  • Beneficio marginale: variazione del beneficio totale per un'unità aggiuntiva di attività.
  • Beneficio medio: beneficio totale diviso per il numero di unità.

Errori comuni nel processo decisionale:

  • Misurare i costi e i benefici in proporzione, non in valore assoluto.
  • Ignorare i costi opportunità.
  • Non ignorare i costi non recuperabili.
  • Non distinguere tra valori medi e marginali.

Microeconomia e Macroeconomia

  • Microeconomia: Studia le scelte individuali in condizioni di scarsità e il loro impatto sui prezzi e le quantità in mercati specifici.
  • Macroeconomia: Studia il funzionamento dell'intero sistema economico e le politiche che i governi possono adottare per migliorarlo.

Vantaggio Assoluto e Vantaggio Comparato

  • Vantaggio Assoluto: Chi produce in un tempo minore ha un vantaggio assoluto.
  • Vantaggio Comparato: Si basa su costi opportunità diversi. La specializzazione in attività con minor costo opportunità incrementa il valore complessivo dei beni e servizi.
  • Il vantaggio comparato porta alla specializzazione.
  • La frontiera delle possibilità produttive (PPF): Indica il livello massimo di produzione di un bene per ogni livello di produzione di un altro bene, mostrand il vantaggio comparato.
  • Principio del frutto più accessibile: Sfruttare per prime le risorse con il costo opportunità più basso.

Domanda-Offerta

  • Come vengono allocate le risorse?
    • Economia pianificata: Lo stato decide l'allocazione delle risorse, raccogliendo informazioni sulla tecnologia, le risorse disponibili e la domanda finale.
    • Mercato: Incontro di compratori e venditori di un bene.

Compratori e Venditori nei Mercati

  • Curva di Domanda: Mostra la quantità di un bene che i compratori desiderano acquistare a un dato prezzo. Ha una pendenza negativa perché i consumatori acquistano di più a prezzi più bassi.
  • Curva di Offerta: Mostra la quantità di un bene che i venditori desiderano vendere a un dato prezzo. Ha una pendenza positiva perché segue il principio del frutto più accessibile.

Effetti della Domanda e dell'Offerta

  • Effetto di Sostituzione: I compratori soddisfano i loro bisogni scegliendo un bene sostituto a causa di un cambiamento di prezzo.
  • Effetto di Reddito: Il reddito reale dei consumatori (il loro potere d'acquisto) cambia a causa di una variazione di prezzo.
  • Prezzo di Riserva del Compratore: L'importo massimo che un compratore è disposto a pagare per una singola unità.
  • Prezzo di Riserva del Venditore: L'importo minimo che un venditore è disposto a ricevere per una singola unità.

Equilibrio del Mercato

  • Equilibrio: Un sistema è in equilibrio quando non ci sono forze che lo spingono a cambiare.
  • Prezzo e Quantità di Equilibrio: Il prezzo e la quantità in cui domanda e offerta si equivalgono.
  • Equilibrio del Mercato: I compratori e venditori sono soddisfatti delle quantità comprate e vendute al prezzo di mercato.

Mercati Privati e Naturalista Economico

  • Mercati Privati: Tendono naturalmente a spostarsi verso livelli di equilibrio dei prezzi e delle quantità.
  • Naturalista Economico: Studia come i prezzi si adattano per compensare un eccesso di domanda o di offerta.

Spostamenti nella Curva di Domanda

  • Beni Normali: L'aumento del reddito sposta la curva di domanda verso destra, la riduzione verso sinistra.
  • Beni Inferiori: L'aumento del reddito sposta la curva di domanda verso sinistra, la riduzione verso destra.

Regole Fondamentali della Domanda e dell'Offerta

  • Un aumento della domanda fa aumentare sia il prezzo sia la quantità di equilibrio.
  • Una riduzione della domanda fa diminuire sia il prezzo sia la quantità di equilibrio.
  • Un aumento dell'offerta fa diminuire il prezzo di equilibrio e aumentare la quantità di equilibrio.
  • Una riduzione dell'offerta fa aumentare il prezzo di equilibrio e diminuire la quantità di equilibrio.

Surplus

  • Surplus del Consumatore: Differenza tra il prezzo di riserva del compratore e il prezzo pagato.
  • Surplus del Produttore: Differenza tra il prezzo di riserva del venditore e il prezzo ricevuto.
  • Surplus Totale: Somma del surplus del compratore e del surplus del venditore.

Mercati e Benessere Sociale

  • Soldi sul Tavolo: Quando un mercato non è in equilibrio, esistono scambi vantaggiosi per entrambe le parti.
  • Quantità Socialmente Ottima: La quantità di un bene che massimizza il surplus totale.
  • Efficienza Economica: Tutti i beni e servizi sono prodotti e consumati al loro livello socialmente ottimale.
  • Principio di Efficienza: Quando l'economia diventa più grande, tutti possono avere di più.
  • Principio di Equilibrio: In un mercato in equilibrio, tutti sfruttano le opportunità individuali, ma non si colgono i vantaggi socialmente possibili.

Elasticità

  • Elasticità: Variazione percentuale della domanda di un bene in risposta a una variazione dell'1% del prezzo.
  • Domanda Elastica: Elasticità > 1.
  • Domanda Anelastica: Elasticità < 1.
  • Elasticità Unitaria: Elasticità = 1.
  • ε= (ΔQ/Q) / (ΔP/P)
  • Elasticità del prezzo in un punto A = (P/Q)/(1/Pendenza)

Fattori che influenzano l'elasticità al prezzo

  • Possibilità di sostituzione.
  • Quota di spesa destinata al bene.
  • Tempo.

Elasticità lungo una curva di domanda lineare

  • L'elasticità varia lungo una curva di domanda lineare.
  • Nel punto intermedio, l'elasticità è 1.
  • La domanda è elastica nella metà superiore, unitaria nel punto intermedio, anelastica nella metà inferiore.

Casi estremi di elasticità

  • Domanda perfettamente elastica: ε = ∞ (retta parallela all'asse x).
  • Domanda perfettamente anelastica: ε = - ∞ (retta parallela all'asse y).

Spesa Totale e Ricavo Totale

  • Spesa Totale = Ricavo Totale = (P x Q)
  • La spesa totale aumenta quando l'incremento percentuale del prezzo è maggiore della riduzione percentuale della quantità domandata.
  • La spesa totale è massima al prezzo corrispondente al punto intermedio della curva di domanda.

Relazione prezzo, elasticità e spesa totale

  • Elasticità > 1: La variazione del prezzo e della spesa totale sono in direzioni opposte.
  • Elasticità < 1: La variazione del prezzo e della spesa totale sono nella stessa direzione.

Altre Elasticità

  • Elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo: Variazione percentuale della domanda di un bene in risposta a una variazione dell'1% del prezzo di un altro bene.
  • Elasticità della domanda rispetto al reddito: Variazione percentuale della domanda di un bene in risposta a una variazione dell'1% del reddito.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser