Podcast
Questions and Answers
La domanda di pesce determina il prezzo di scambio del pesce nel brevissimo periodo.
La domanda di pesce determina il prezzo di scambio del pesce nel brevissimo periodo.
True (A)
Nel lungo periodo, i costi di produzione possono essere abbattuti cambiando le dimensioni dell'apparato produttivo.
Nel lungo periodo, i costi di produzione possono essere abbattuti cambiando le dimensioni dell'apparato produttivo.
True (A)
Nel breve periodo, la quantità offerta di beni può essere aumentata rapidamente dai produttori.
Nel breve periodo, la quantità offerta di beni può essere aumentata rapidamente dai produttori.
False (B)
Marshall sostiene che solo i costi di produzione determinano il valore di un bene a lungo termine.
Marshall sostiene che solo i costi di produzione determinano il valore di un bene a lungo termine.
In una situazione di alta domanda, i produttori possono chiedere ai lavoratori di lavorare di più per soddisfare la domanda nel breve periodo.
In una situazione di alta domanda, i produttori possono chiedere ai lavoratori di lavorare di più per soddisfare la domanda nel breve periodo.
La quantità offerta di pesce in un certo giorno può variare drasticamente a causa delle condizioni meteo.
La quantità offerta di pesce in un certo giorno può variare drasticamente a causa delle condizioni meteo.
Nel breve periodo, sia la domanda che l'offerta influenzano il prezzo di scambio.
Nel breve periodo, sia la domanda che l'offerta influenzano il prezzo di scambio.
L'utilizzo intensivo dello stesso apparato produttivo porta a costi di produzione in aumento nel breve periodo.
L'utilizzo intensivo dello stesso apparato produttivo porta a costi di produzione in aumento nel breve periodo.
Nel mercantilismo, l'economia è considerata un gioco a somma zero.
Nel mercantilismo, l'economia è considerata un gioco a somma zero.
Il signoraggio è una pratica in cui il sovrano deve sempre garantire il contenuto reale di metallo nella moneta.
Il signoraggio è una pratica in cui il sovrano deve sempre garantire il contenuto reale di metallo nella moneta.
La tosatura è una pratica che implica limare i contorni delle monete d'argento.
La tosatura è una pratica che implica limare i contorni delle monete d'argento.
La Legge di Gresham afferma che le monete con valore reale maggiore tendono a rimanere in circolazione.
La Legge di Gresham afferma che le monete con valore reale maggiore tendono a rimanere in circolazione.
L'obiettivo del mercantilismo è che una nazione accumuli metalli preziosi come oro e argento.
L'obiettivo del mercantilismo è che una nazione accumuli metalli preziosi come oro e argento.
Il signoraggio e la tosatura portano all'impoverimento della nazione di metalli preziosi.
Il signoraggio e la tosatura portano all'impoverimento della nazione di metalli preziosi.
Il bullionismo è il primo periodo del mercantilismo che si sviluppa nel XVI secolo.
Il bullionismo è il primo periodo del mercantilismo che si sviluppa nel XVI secolo.
Nel mercantilismo, la quantità di metallo prezioso è considerata il principale indicatore di ricchezza.
Nel mercantilismo, la quantità di metallo prezioso è considerata il principale indicatore di ricchezza.
La formazione di diversi autori deriva dalle scienze della natura.
La formazione di diversi autori deriva dalle scienze della natura.
Il metodo matematico più utilizzato da questa scuola è il calcolo differenziale.
Il metodo matematico più utilizzato da questa scuola è il calcolo differenziale.
I siocratici sostengono che il prezzo buono dei cereali si ottiene senza interferenze nel commercio.
I siocratici sostengono che il prezzo buono dei cereali si ottiene senza interferenze nel commercio.
La scienza economica deve necessariamente adottare politiche mercantiliste.
La scienza economica deve necessariamente adottare politiche mercantiliste.
Il prezzo è determinato dalle compravendite in corso nel mercato.
Il prezzo è determinato dalle compravendite in corso nel mercato.
Il sangue nel corpo umano è usato come metafora per descrivere la circolazione della ricchezza nella società .
Il sangue nel corpo umano è usato come metafora per descrivere la circolazione della ricchezza nella società .
Il processo di quantificazione rende la scienza economica più confusa e indeterminata.
Il processo di quantificazione rende la scienza economica più confusa e indeterminata.
I mercantilisti sono favorevoli all'adozione di politiche liberiste.
I mercantilisti sono favorevoli all'adozione di politiche liberiste.
Il prestito di denaro può essere remunerato attraverso un riconoscimento sociale.
Il prestito di denaro può essere remunerato attraverso un riconoscimento sociale.
Quando prestiamo denaro, cediamo solamente la somma, ma non la possibilità di utilizzarla diversamente.
Quando prestiamo denaro, cediamo solamente la somma, ma non la possibilità di utilizzarla diversamente.
D'Aquino credeva che il prestito dovesse essere remunerato attraverso un prezzo monetario.
D'Aquino credeva che il prestito dovesse essere remunerato attraverso un prezzo monetario.
Nell'idea di prestito, il tempo non ha valore e non deve essere considerato.
Nell'idea di prestito, il tempo non ha valore e non deve essere considerato.
Gli appartenenti al mercantilismo si riconoscevano come parte di questa tradizione economica.
Gli appartenenti al mercantilismo si riconoscevano come parte di questa tradizione economica.
Il risarcimento più grande ricevuto prestando denaro è il dono per amore del prossimo.
Il risarcimento più grande ricevuto prestando denaro è il dono per amore del prossimo.
Il mercantilismo è una tradizione economica riconosciuta da tutti coloro che vi appartengono.
Il mercantilismo è una tradizione economica riconosciuta da tutti coloro che vi appartengono.
Il prestito di denaro avviene senza alcun riconoscimento di incentivazione per chi presta.
Il prestito di denaro avviene senza alcun riconoscimento di incentivazione per chi presta.
Il valore di un prodotto sul mercato è determinato dalla quantità di terra invisibile inclusa in esso.
Il valore di un prodotto sul mercato è determinato dalla quantità di terra invisibile inclusa in esso.
Il Tableau Economique è un modello che spiega il funzionamento economico attraverso la descrizione di tutte le variabili possibili.
Il Tableau Economique è un modello che spiega il funzionamento economico attraverso la descrizione di tutte le variabili possibili.
Quesnay ha elaborato il primo tableau economique nel 1776.
Quesnay ha elaborato il primo tableau economique nel 1776.
La teoria economica di Quesnay si basa sull'idea che l'attività economica si riproduca in modo circolare e annuale.
La teoria economica di Quesnay si basa sull'idea che l'attività economica si riproduca in modo circolare e annuale.
Il metodo Coeteris paribus viene utilizzato per analizzare tutte le variabili economiche contemporaneamente.
Il metodo Coeteris paribus viene utilizzato per analizzare tutte le variabili economiche contemporaneamente.
Il valore delle merci è proporzionale alla quantità di terra contenuta in esse.
Il valore delle merci è proporzionale alla quantità di terra contenuta in esse.
Il tableau economique elaborato nel 1776 è l'unico schema utilizzato per spiegare il sistema di distribuzione della ricchezza.
Il tableau economique elaborato nel 1776 è l'unico schema utilizzato per spiegare il sistema di distribuzione della ricchezza.
Il sistema economico si riproduce impermeabilmente, senza influenze esterne.
Il sistema economico si riproduce impermeabilmente, senza influenze esterne.
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Il Valore
- Il valore di un bene, secondo l’autore, non è determinato esclusivamente dal costo di produzione o dalla domanda, ma da entrambi in modo variabile a seconda del periodo temporale.
- Nel brevissimo periodo, l'offerta è fissa. Ad esempio, in un giorno di pioggia, la quantità di pesce pescato è fissa e determinerà il prezzo in base alla domanda del giorno.
- Nel breve periodo, la produzione può essere adattata a una crescente domanda, come aumentando le ore di lavoro dei dipendenti, ma non la struttura della fabbrica. Il prezzo è quindi influenzato sia dalla domanda che dal costo di produzione.
- Nel lungo periodo, la struttura della fabbrica può essere modificata per aumentare la produzione e ridurre i costi, rendendo il costo di produzione il fattore principale nella determinazione del prezzo.
Il Prestito
- Il prestito è remunerato nel momento in cui la somma prestata viene restituita, inclusi gli interessi.
- L’autore riconosce che la gratitudine per chi ha prestato denaro può essere espressa con doni, ma non è il prestito.
- L'interesse è una forma di riconoscimento per la rinuncia all'uso della somma prestata, inclusi gli interessi, per un periodo di tempo.
- L’autore riconosce che alcuni pensatori (come D’Aquino) sostengono che la rinuncia all'uso di un bene non dovrebbe essere remunerata con denaro, ma con un riconoscimento sociale.
- L'autore crede che nel prestare denaro, il prestatore cede sia la somma di denaro che il tempo in cui lo si avrebbe potuto utilizzare in altro modo.
- Se fosse necessario, il riconoscimento del dono del tempo sarebbe la gratitudine per il prossimo, in una logica religiosa.
Il Mercantilismo
- Il termine "Mercantilismo" è stato applicato dagli studiosi successivamente per descrivere un gruppo di pensatori che condividevano alcuni principi economici, non da parte degli stessi pensatori.
- Il Mercantilismo vede l'economia come un gioco a somma zero, in cui un guadagno per una parte comporta una perdita per un'altra.
- Si distinguono due periodi principali nel Mercantilismo: il Bullionismo (XVI secolo) e il periodo successivo.
Bullionismo (XVI secolo)
- Il Bullionismo si concentra sul problema della scarsità di oro e argento in una nazione.
- Due pratiche che portano alla diminuzione dei metalli preziosi nelle casse dello Stato sono: il signoraggio, ovvero mettere meno metallo nelle monete di quanto dichiarato sulla faccia, e la tosatura, ovvero limare i bordi delle monete per ottenere oro.
- Queste pratiche, pur apparentemente favorevoli al sovrano e ai cittadini, portano all'impoverimento dello Stato, perché le monete con meno metallo reale vengono usate all'interno del paese, mentre quelle migliori vengono utilizzate nello scambio internazionale, causando la fuoriuscita di metalli preziosi dallo Stato.
La Fisiocrazia
- La Fisiocrazia è una scuola di pensiero economico influenzata dalle scienze naturali.
- La metafora del "sangue circola nel corpo umano" viene usata per rappresentare il flusso della ricchezza nella società .
- La Fisiocrazia utilizza il metodo matematico (soprattutto l'aritmetica) per astrarre dalla realtà e costruire schemi che spiegano il funzionamento dell'ordine naturale nelle società .
- I calcoli sono ritenuti essenziali per verificare la verità delle teorie economiche.
- La scienza economica, secondo la Fisiocrazia, deve essere sviluppata attraverso analisi e ragionamento, ma senza la quantificazione rimarrebbe indeterminata, confusa e soggetta a errori e pregiudizi.
Il Prezzo dei Cereali (Fisiocrazia)
- La formazione del prezzo dei cereali, oggetto di grande attenzione per la sua influenza sul prezzo del pane, viene spiegata in modo scientifico dai Fisiocratici.
- Il prezzo giusto dei cereali si forma quando il commercio è libero e non soggetto a politiche protezionistiche.
- Il prezzo è determinato dalla quantità di terra inclusa nei prodotti che possono essere venduti sul mercato, rendendo visibile il valore di un prodotto.
- L'esistenza di diversi venditori di prodotti sul mercato facilita il consolidamento del prezzo giusto per i prodotti, ma non lo determina.
Tableau Économique (Fisiocrazia)
- Il Tableau Économique è un modello che spiega il funzionamento e la creazione della ricchezza nel sistema economico.
- Questo modello semplifica il sistema economico, concentrandosi solo sulle variabili che i Fisiocratici consideravano significative, come la produzione e la distribuzione della ricchezza.
- Il Tableau Économique si applica a un ciclo annuale, dove l'attività economica si ripete con le stesse proporzioni e input di partenza.
- Il modello utilizza il metodo del "ceteris paribus" ovvero che tutti gli altri fattori rimangono costanti.
Tableau Économique (Quesnay)
- Il Tableau Économique di Quesnay è quello elaborato nel 1776.
- Quesnay elaborò diversi schemi per spiegare la distribuzione della ricchezza in un paese.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.