Economia e Finanze Pubbliche
18 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa afferma il primo teorema dell’economia di benessere riguardo alle allocazioni efficienti?

  • Il mercato porta a molte allocazioni efficienti, senza poter determinare quale sia la più equa. (correct)
  • Ogni allocazione efficiente è automaticamente equa.
  • L'equità non è un criterio rilevante per le allocazioni efficienti.
  • Esiste un'unica allocazione efficiente che è anche equa.

Qual è la funzione di benessere sociale (FBS) in economia?

  • Una strategia per aumentare la concorrenza perfetta.
  • Un criterio per classificare diversi stati sociali sulla base dell'equità distributiva. (correct)
  • Un metodo per valutare la produttività economica.
  • Un criterio per decidere sull'intervento pubblico nella distribuzione delle risorse.

Quale affermazione è vera riguardo all'intervento dello Stato basato sul secondo teorema dell’economia di benessere?

  • Il secondo teorema giustifica l'intervento solo in caso di fallimenti di mercato.
  • Lo Stato deve sempre garantire la piena concorrenza nel mercato.
  • È sufficiente redistribuire le risorse in modo distorsivo per raggiungere un'allocazione efficiente.
  • Lo Stato può raggiungere allocazioni efficienti ed eque ridistribuendo le risorse iniziali in modo non distorsivo. (correct)

Cosa rappresenta la Grande Frontiera dell’Utilità nella teoria dell’economia di benessere?

<p>Un insieme di punti che indicano ottimi paretiani. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti giustificazioni non è motivata dalla teoria delle scelte collettive?

<p>Sviluppo delle politiche monetarie per migliorare l'economia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori contribuisce al fallimento del mercato in presenza di esternalità?

<p>Gli individui spesso ignorano gli effetti esterni delle loro azioni. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'inquinamento influisce sulle imprese in un contesto di esternalità negative?

<p>Aumenta il costo di produzione per l'impresa che subisce l'inquinamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della teoria delle scelte collettive in contesti di esternalità?

<p>Riconoscere e affrontare gli effetti esterni che influenzano il benessere sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza diretta dell'esternalità secondo le funzioni di benessere sociale?

<p>Il mercato non riesce a raggiungere una quantità di equilibrio efficiente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riflette meglio l'impatto delle esternalità sul mercato?

<p>Il mercato ignora gli effetti delle azioni degli individui sugli altri. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della teoria della 'public choice'?

<p>Proteggere gli interessi politici personali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il meccanismo principale/agente nella 'political economy'?

<p>Gli elettori scelgono l'agente più adatto in condizioni di incertezza. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni necessarie per il teorema dell'impossibilità di Arrow?

<p>Preferenze complete, transitività e un numero limitato di individui. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fallimento di mercato nell'ambito della teoria delle scelte collettive?

<p>Incapacità di fornire beni e servizi pubblici. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la criticità principale del modello 'dittatore/principe benevolente'?

<p>Non considera le preferenze individuali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è un esempio di asimmetria informativa?

<p>Elettori che non conoscono le reali intenzioni dei politici. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica l'analisi della 'funzione di benessere sociale'?

<p>Il benessere totale della società in relazione alle scelte economiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli incentivi nella 'public choice'?

<p>Possono distorcere le scelte degli agenti politici. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Scelta Collettiva

Il processo decisionale che determina le azioni e le politiche di un gruppo o di una società. Coinvolge la partecipazione di più individui e richiede un meccanismo per aggregare le preferenze individuali in una decisione collettiva.

Public Choice

Un approccio che applica i metodi e gli strumenti dell'economia all'analisi dei processi politici. Studia come i politici agiscono in un contesto di competizione politica, considerando i loro obiettivi e le loro motivazioni.

Obiettivo del Politico (Public Choice)

Secondo la teoria della Public Choice, l'obiettivo principale di un politico è quello di ottenere il massimo beneficio dalla propria posizione, in termini di potere, influenza o ricchezza.

Rendite Politiche

I benefici che un politico può ottenere dalla propria posizione, come il potere, l'influenza o l'accesso a risorse. I politici cercano di massimizzare queste rendite, spesso a scapito dell'interesse pubblico.

Signup and view all the flashcards

Political Economy

Evoluzione dell'approccio della Public Choice, l'economia politica analizza le interazioni tra politica ed economia, con un focus sulle relazioni di potere e influenza tra diversi attori.

Signup and view all the flashcards

Modello Principale/Agente

Un modello utilizzato in economia politica per analizzare le situazioni di asimmetria informativa, dove un principale delega un compito a un agente (ad esempio, gli elettori delegano il governo). Il principale non ha tutte le informazioni sull'agente e deve fidarsi che questo agisca nel suo interesse.

Signup and view all the flashcards

Asimmetria Informativa

Situazione in cui un individuo, come l'elettore, ha meno informazioni rispetto a un altro, come il politico, rendendo difficile la valutazione delle promesse e la scelta del rappresentante.

Signup and view all the flashcards

Teorema dell'Impossibilità di Arrow

Un teorema che dimostra che, in presenza di diverse alternative e di preferenze individuali razionali, non esiste un meccanismo di voto che possa sempre garantire una decisione collettiva che rispetti contemporaneamente tutti i criteri di razionalità e giustizia.

Signup and view all the flashcards

Primo Teorema dell'Economia del Benessere

Afferma che il mercato conduce a infinite allocazioni efficienti, ma non determina quale sia la più equa.

Signup and view all the flashcards

Secondo Teorema dell'Economia del Benessere

Stabilisce che ogni allocazione efficiente è raggiungibile con una redistribuzione iniziale delle risorse non distorsiva, permettendo di ottenere un ottimo sociale efficiente ed equo.

Signup and view all the flashcards

Funzione di Benessere Sociale (FBS)

Un criterio che ordina gli stati sociali in base ai giudizi di valore della società sulla distribuzione delle utilità. Consente di scegliere un punto di ottimo sulla Grande Frontiera dell'Utilità.

Signup and view all the flashcards

Ottimo Paretiano

Un'allocazione in cui non è possibile migliorare la condizione di un individuo senza peggiorare quella di un altro.

Signup and view all the flashcards

Grande Frontiera dell'Utilità (GFU)

Un grafico che rappresenta i punti di ottimo paretiano. Mostra le allocazioni efficienti che massimizzano il benessere sociale.

Signup and view all the flashcards

Fallimento del mercato

Situazione in cui le forze di mercato (domanda e offerta) non riescono a allocare le risorse in modo efficiente, causando un benessere sociale inferiore al massimo possibile.

Signup and view all the flashcards

Esternalità

Effetti positivi o negativi di un'attività economica che ricadono su terzi non coinvolti nella creazione di un bene o servizio.

Signup and view all the flashcards

Costo sociale

Il costo totale di un'attività economica, includendo sia i costi privati che i costi esterni.

Signup and view all the flashcards

Inquinamento come esternalità negativa

L'inquinamento generato da un'impresa che danneggia l'ambiente e la salute di terzi, senza essere riflesso nel costo dei suoi prodotti.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede con le esternalità?

In presenza di esternalità, la quantità di equilibrio di mercato non è efficiente, ovvero non massimizza il benessere sociale. Questo perché il prezzo non riflette il vero costo e si crea un divario tra la produzione socialmente desiderata e quella di equilibrio di mercato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • La scienza delle finanze studia l'attività finanziaria dello Stato attraverso il bilancio delle entrate e delle spese pubbliche.
  • La spesa più rilevante per lo Stato ogni anno è quella delle pensioni.
  • Nel 1989 c'è stata la caduta del muro di Berlino, evento che ha diviso le nazioni europee in due blocchi: quello occidentale, con economia di mercato e sostegno privato, e quello orientale con economia pianificata.
  • Oggi lo Stato agisce all'interno di un sistema economico di mercato.
  • Esiste un rapporto tra economia e diritto, come dimostrato dall'introduzione del pareggio di bilancio nell'articolo 81 della Costituzione italiana nel 2012.

Modelli di Stato

  • Stato minimo: Prende in considerazione la difesa, l'ordine, la protezione della proprietà e la tutela dei diritti. Fornisce anche servizi di sanità e istruzione primaria.
  • Stato di mezzo: Oltre alle funzioni dello Stato minimo, prevede l'istruzione e la sanità secondaria e la protezione ambientale.
  • Stato interventista: Fornisce servizi di pubblica utilità, promuove lo sviluppo economico e gestisce direttamente la produzione di beni e servizi. Gli interventi vengono effettuati tramite le imposte e prestiti.

Indicatori dell'intervento pubblico in economia

  • Relazione tra spese pubbliche e PIL (Prodotto Interno Lordo).
  • Relazione tra spesa per gli interessi e il PIL.
  • Rapporto tra debito pubblico e PIL.

Economia del Benessere (di Pigou)

  • I quattro opere principali di Pigou:

    • Ricchezza e benessere (1912)
    • L'economia del benessere (1920)
    • Fluttuazioni industriali (1927)
    • Uno studio di finanza pubblica (1923)
  • I due teoremi fondamentali: ricerca di efficienza e equità.

Efficienza Paretiana

  • È una condizione in cui è impossibile migliorare la condizione di un individuo senza peggiorare quella di un altro.
  • L'efficienza si può analizzare a livello di produzione e scambio.
  • La scatola di Edgeworth rappresenta graficamente le combinazioni di fattori di produzione per due beni.
  • L'efficienza paretiana si realizza all'interno della curva dei contratti.

Efficienza Paretiana nello scambio

  • La curva di indifferenza rappresenta le combinazioni di beni che danno lo stesso livello di utilità al consumatore.
  • L'efficienza si raggiunge quando il saggio marginale di sostituzione tra due beni è uguale per tutti i consumatori.
  • La curva dei contratti indica tutte le allocazioni efficienti tra i beni.

Fallimenti del mercato

  • Beni pubblici: caratterizzati da non rivalità (il consumo di un bene da parte di una persona non impedisce ad altre di consumarlo) e non escludibilità (difficile o impossibile impedire a qualcuno di usufruire del bene).
  • Esternalità: Effetto indesiderato di un'azione che influenza il benessere di altri senza che ci sia un pagamento di un compenso o un prezzo per il danno arrecato.
  • Potere di mercato: Situazione in cui un singolo venditore o un piccolo gruppo di venditori domina il mercato e influisce sul prezzo.
  • Asimmetrie informative: Una parte degli attori coinvolti in uno scambio o in un'interazione ha più informazioni dell'altra parte, e questa disparità di informazioni influisce sulla natura e sul funzionamento dello scambio o dell'interazione.

Teoria delle scelte collettive

  • Lo stato può fallire a causa della sua incapacità a raggiungere un obiettivo prefissato
  • I fallimento paretiani riguardano l'obiettivo dell'efficienza economica.
  • I fallimenti distributivi riguardano la giustizia sociale.
  • I fallimenti comparativi riguardano la percezione del benessere del cittadino prima dell'interventismo statale.
  • Gli elementi che fanno fallire lo Stato sono : Ignoranza, Influenza privata, Cattiva qualità dei politici e Procedimento legislativo.
  • Per garantire l'efficienza, l'intervento dello Stato richiede la gestione delle asimmetrie informative, la presenza di un corpo legislativo rappresentativo del territorio e l'esistenza di un corpo politico adeguato, capace di prendere decisioni politiche migliori.

Spesa pubblica e bilancio dello Stato

  • Le Amministrazioni Pubbliche (AAPP) sono un complesso di organismi pubblici e istituzioni finanziate dallo stato che svolgono compiti di fornitura di beni e servizi, nonché redistribuzione di reddito.
  • Spese pubbliche relative, come ad esempio sanità, istruzione ed infrastrutture.
  • Le entrate pubbliche riguardano le imposte dirette, indirette e i contributi sociali.

Bilancio dello Stato

  • Saldo di bilancio: la differenza tra entrate e uscite dello Stato
  • Debito pubblico: l'accumulo dei deficit di bilancio negli anni (raccomando di prendere come riferimento la spiegazione del debito pubblico)

Federalismo fiscale in Italia

  • Riguarda la distribuzione di poteri fiscali tra Stato centrale, Regioni e Comuni.
  • I principali obiettivi sono:
    • Efficienza nella fornitura dei servizi pubblici
    • Equità nella ripartizione delle risorse fiscali: le Regioni più povere dovrebbero ricevere più risorse.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i principi fondamentali della scienza delle finanze e l'evoluzione dei modelli statali. Analizza il bilancio pubblico, le spese per le pensioni e il rapporto tra economia e diritto in Italia. Scopri come gli eventi storici, come la caduta del muro di Berlino, abbiano influenzato le politiche economiche contemporanee.

More Like This

Taxation Systems and Principles
17 questions
Finanse publiczne i systemy gospodarcze
16 questions
Philippine Tax System Evolution
21 questions

Philippine Tax System Evolution

EntrancedJacksonville2374 avatar
EntrancedJacksonville2374
Public Finance Overview
48 questions

Public Finance Overview

SpontaneousIndianArt avatar
SpontaneousIndianArt
Use Quizgecko on...
Browser
Browser