Economia - Costi marginali e variabili
10 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Come varia il costo variabile in relazione alla quantità prodotta?

  • Rimane costante
  • Non dipende dalla quantità prodotta
  • Decresce al crescere della quantità prodotta
  • Cresce al crescere della quantità prodotta (correct)

In concorrenza monopolistica, i beni prodotti sono omogenei.

False (B)

In che punto avremo la massimizzazione dell'utilità del consumatore?

nel punto di tangenza tra la curva di indifferenza e la retta di bilancio

Il costo marginale viene definito dalla variazione di costo sulla variazione di ___________________ prodotta.

<p>quantità</p> Signup and view all the answers

Matching the following types of competition with their characteristics:

<p>Concorrenza monopolistica = I beni prodotti sono differenziati e l'impresa può influire sul prezzo Concorrenza perfetta = I beni prodotti sono omogenei e l'impresa è price-taker Concorrenza imperfetta = I beni prodotti sono omogenei e l'impresa può influire sul prezzo</p> Signup and view all the answers

Perché l'imprenditore sceglie di coprire almeno i costi fissi?

<p>Con la speranza che la situazione migliori (B)</p> Signup and view all the answers

Nel monopolio ci sono molti produttori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la caratteristica principale delle curve di indifferenza per due beni perfetti complementi?

<p>La curva di indifferenza è rappresentata da una retta spezzata ad angolo retto</p> Signup and view all the answers

Gli oligopoli sono forme di mercato che vengono adottate soprattutto laddove il bene offerto necessita di ______________ investimenti.

<p>ingenti</p> Signup and view all the answers

Match the following types of goods with their characteristics:

<p>Beni perfetti complementi = Si consumano a porzione fisse Beni perfetti sostituti = Soddisfano uno stesso bisogno Beni omogenei = Sono beni identici Beni differenziati = Hanno caratteristiche diverse</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Costo Marginale e Costo Variabile

  • Il costo variabile è una funzione crescente della quantità prodotta
  • Il costo marginale (CMg) è la variazione di costo sulla variazione di quantità prodotta (CMg = ΔC/ΔQ)
  • Il costo marginale ha un andamento decrescente nel primo tratto e crescente nel secondo

Massimizzazione Utilità del Consumatore

  • Il consumatore massimizza l'utilità scegliendo il paniere che corrisponde al punto di tangenza tra la curva di indifferenza e la retta di bilancio
  • In questo punto, SMS = p1/p2
  • L'utilità massima risulta essere nel punto A grafico

Concorrenza Monopolistica e Concorrenza Perfetta

  • Nella concorrenza monopolistica e perfetta non ci sono barriere in entrata e in uscita
  • In entrambe le forme di concorrenza i produttori sono molti
  • La differenza fondamentale sta nel tipo di bene prodotto e nella determinazione del suo prezzo
  • Nella concorrenza monopolistica i beni prodotti sono differenziati, mentre nella concorrenza perfetta sono omogenei
  • Nella concorrenza perfetta l'impresa è price-taker, mentre nella concorrenza monopolistica l'impresa può influire sul prezzo

Cosa Fare Se si è in Perdita

  • Se il prezzo di mercato è maggiore del CM, l'impresa decide di continuare a produrre seppur non vi siano profitti
  • Ciò perché i costi che sostiene per produrre saranno comunque minori dei costi a cui andrebbe incontro qualora decidesse di interrompere subito la produzione
  • L'imprenditore sceglie questa strada finché riesce a coprire almeno i costi fissi, con la speranza che la situazione migliori

Oligopoli

  • Gli oligopoli sono forme di mercato che vengono adottate soprattutto laddove il bene offerto necessita di ingenti investimenti
  • Sono caratterizzati dalla presenza di poche grandi imprese che possono produrre sia beni omogenei che differenziati
  • Possono essere caratterizzati o meno dalla presenza di barriere in entrata o uscita

Differenza tra Monopolio e Concorrenza Monopolistica

  • Nel monopolio c'è un solo produttore, l'impresa è price-maker e determina il prezzo
  • Nella concorrenza monopolistica ci sono molti produttori e si producono beni differenziati, le imprese non possono determinare il prezzo ma possono influire su esso

Curve di Indifferenza

  • Due beni che sono perfetti complementi sono beni che insieme soddisfano un bisogno e si consumano a porzione fisse
  • La loro curva di indifferenza sarà rappresentata da una retta spezzata ad angolo retto
  • Due beni che sono perfetti sostituti sono due beni che, separatamente, possono soddisfare uno stesso bisogno
  • Le loro curve di indifferenza sono rette inclinate negativamente, la quale inclinazione misura il SMS che in questo caso è costante

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri la differenza tra costo marginale e costo variabile e come il consumatore massimizza l'utilità e il benessere.

More Like This

Microeconomics: Cost and Efficiency
5 questions
Microeconomics Quiz: Cost Concepts
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser