Podcast
Questions and Answers
Quali sono alcune funzioni della regolamentazione bancaria?
Quali sono alcune funzioni della regolamentazione bancaria?
Regolamentazione del tasso di sconto, gestione delle riserve auree, interventi sui titoli pubblici, ruolo di prestatore di ultima istanza.
Quali sono le origini della crisi del modello feudale?
Quali sono le origini della crisi del modello feudale?
- Elevati livelli di produttività
- Scarsa capacità di innovazione tecnologica (correct)
- Eccessive riserve auree
- Interventi sui titoli pubblici
Il colonialismo non ha avuto un impatto sugli equilibri geo-economici globali.
Il colonialismo non ha avuto un impatto sugli equilibri geo-economici globali.
False (B)
Quale modello di capitalismo si sviluppò durante la prima rivoluzione industriale?
Quale modello di capitalismo si sviluppò durante la prima rivoluzione industriale?
Quale fattore ha contribuito alla crescita della Germania e degli Stati Uniti tra il 1870 e il 1913?
Quale fattore ha contribuito alla crescita della Germania e degli Stati Uniti tra il 1870 e il 1913?
Quale fu il risultato principale della II guerra mondiale?
Quale fu il risultato principale della II guerra mondiale?
Quale strategia economica fu adottata da Stalin?
Quale strategia economica fu adottata da Stalin?
Quali erano le caratteristiche dell'età dell'oro?
Quali erano le caratteristiche dell'età dell'oro?
La crisi di Weimar fu causata principalmente da fattori economici e politici.
La crisi di Weimar fu causata principalmente da fattori economici e politici.
Quali sono i paradigmi del rapporto tra stato ed economia?
Quali sono i paradigmi del rapporto tra stato ed economia?
Quando si diffuse l'economia mista in Europa?
Quando si diffuse l'economia mista in Europa?
Il modello di stato massimale è tipico delle società capitaliste.
Il modello di stato massimale è tipico delle società capitaliste.
Quali forme di intervento pubblico nell'economia esistono?
Quali forme di intervento pubblico nell'economia esistono?
Cosa può sostenere la politica fiscale in un regime virtuoso?
Cosa può sostenere la politica fiscale in un regime virtuoso?
Qual è l'importanza della tecnologia nello studio dei sistemi economici?
Qual è l'importanza della tecnologia nello studio dei sistemi economici?
Chi ha sottolineato l'importanza del rapporto tra tecnologia e razionalismo per la Gran Bretagna?
Chi ha sottolineato l'importanza del rapporto tra tecnologia e razionalismo per la Gran Bretagna?
Il paradigma tecnologico della prima rivoluzione industriale non è legato a quello energetico.
Il paradigma tecnologico della prima rivoluzione industriale non è legato a quello energetico.
Quali sono le caratteristiche principali del rapporto tra tecnologia e processi produttivi nella seconda rivoluzione industriale?
Quali sono le caratteristiche principali del rapporto tra tecnologia e processi produttivi nella seconda rivoluzione industriale?
Quali relazioni sono presenti nelle società pre-industriali?
Quali relazioni sono presenti nelle società pre-industriali?
Cosa evidenzia l'analisi del Financial Internationals Ratio di Goldsmith?
Cosa evidenzia l'analisi del Financial Internationals Ratio di Goldsmith?
Le banche centrali contemporanee sono iniziate a diffondersi in Europa nel XX secolo.
Le banche centrali contemporanee sono iniziate a diffondersi in Europa nel XX secolo.
Qual è la richiesta principale della dichiarazione Schuman?
Qual è la richiesta principale della dichiarazione Schuman?
Qual è stato il risultato della CECA?
Qual è stato il risultato della CECA?
Cosa caratterizza gli anni sessanta per la CEE?
Cosa caratterizza gli anni sessanta per la CEE?
Cosa porta la crisi del sistema del dollar standard?
Cosa porta la crisi del sistema del dollar standard?
La stagflazione è definita come la compresenza dell'aumento dell'inflazione e della diminuzione della produzione industriale.
La stagflazione è definita come la compresenza dell'aumento dell'inflazione e della diminuzione della produzione industriale.
Quando avviene la fine del sistema di Bretton Woods?
Quando avviene la fine del sistema di Bretton Woods?
Quali sono cause della crisi petrolifera del 1973?
Quali sono cause della crisi petrolifera del 1973?
Qual è l'obiettivo del patto di stabilità e crescita?
Qual è l'obiettivo del patto di stabilità e crescita?
Il Giappone ha conosciuto una fase di crescita economica straordinaria dopo la seconda guerra mondiale.
Il Giappone ha conosciuto una fase di crescita economica straordinaria dopo la seconda guerra mondiale.
Cosa caratterizza la quarta rivoluzione industriale?
Cosa caratterizza la quarta rivoluzione industriale?
Quale evento segna l'avvio di una nuova fase delle relazioni internazionali?
Quale evento segna l'avvio di una nuova fase delle relazioni internazionali?
Che cosa studia la Storia Economica?
Che cosa studia la Storia Economica?
Qual è la metodologia della Storia Economica?
Qual è la metodologia della Storia Economica?
Quali sono le due letture nella Storia Economica?
Quali sono le due letture nella Storia Economica?
L'interpretazione di lungo periodo considera i mutamenti congiunturali?
L'interpretazione di lungo periodo considera i mutamenti congiunturali?
Che cos'è il sistema economico?
Che cos'è il sistema economico?
I bisogni possono essere suddivisi in: _______ e _______.
I bisogni possono essere suddivisi in: _______ e _______.
Cos'è il capitalismo industriale?
Cos'è il capitalismo industriale?
Abbina i nomi delle teorie economiche alle loro descrizioni:
Abbina i nomi delle teorie economiche alle loro descrizioni:
Qual è la caratteristica distintiva della curva demografica nelle società pre-industriali?
Qual è la caratteristica distintiva della curva demografica nelle società pre-industriali?
Il modello Maltusiano è considerato una teoria moderna.
Il modello Maltusiano è considerato una teoria moderna.
Cosa accompagna la fase A di espansione del ciclo economico?
Cosa accompagna la fase A di espansione del ciclo economico?
Quali elementi possono influenzare l'aumento del tasso di accrescimento naturale della popolazione nella prima fase della transizione demografica?
Quali elementi possono influenzare l'aumento del tasso di accrescimento naturale della popolazione nella prima fase della transizione demografica?
Quali sono le principali scelte strategiche di politica internazionale del secondo dopoguerra in Italia?
Quali sono le principali scelte strategiche di politica internazionale del secondo dopoguerra in Italia?
Quale ruolo ha assunto lo stato nell'economia italiana del secondo novecento?
Quale ruolo ha assunto lo stato nell'economia italiana del secondo novecento?
Che tipo di economia rappresentava l'Italia fino alla crisi degli anni Novanta?
Che tipo di economia rappresentava l'Italia fino alla crisi degli anni Novanta?
Quali sono gli elementi principali della crescita compresa tra il 1950 e la metà degli anni Ottanta?
Quali sono gli elementi principali della crescita compresa tra il 1950 e la metà degli anni Ottanta?
Cosa indicava la linea Einaudi nel dopoguerra?
Cosa indicava la linea Einaudi nel dopoguerra?
Che cosa si intende per economia mista italiana?
Che cosa si intende per economia mista italiana?
Quali erano gli obiettivi del piano Tremelloni 1948-1952?
Quali erano gli obiettivi del piano Tremelloni 1948-1952?
Il miracolo economico degli anni sessanta non ha avuto impatti significativi sulla vita delle persone.
Il miracolo economico degli anni sessanta non ha avuto impatti significativi sulla vita delle persone.
Cosa rappresentava la crisi italiana del 1992?
Cosa rappresentava la crisi italiana del 1992?
Quali sono state alcune delle misure adottate in Italia durante la crisi degli anni Settanta?
Quali sono state alcune delle misure adottate in Italia durante la crisi degli anni Settanta?
Quale politica caratterizzò gli anni del boom economico in Italia?
Quale politica caratterizzò gli anni del boom economico in Italia?
Cosa significava il matrimonio tra la rivoluzione informatica e quella delle ICT?
Cosa significava il matrimonio tra la rivoluzione informatica e quella delle ICT?
Cosa rappresentò l'aggancio all'euro nel 1997 per l'Italia?
Cosa rappresentò l'aggancio all'euro nel 1997 per l'Italia?
Quali erano le conseguenze principali della crisi del 1992-1993 in Italia?
Quali erano le conseguenze principali della crisi del 1992-1993 in Italia?
Study Notes
Introduzione alla Storia Economica
- Studia la successione degli eventi economici e delle politiche economiche in vari paesi e aree geo-economiche.
- Utilizza un approccio interdisciplinare e una metodologia specifica per analizzare i processi economici nel tempo.
Tipi di Analisi
- Analisi di breve periodo: si concentra sulle fluttuazioni congiunturali.
- Analisi di lungo periodo: studia i cambiamenti strutturali nei fattori di produzione.
Sistema Economico
- Definito come insieme di forme istituzionali, relazioni giuridiche e sociali storicamente determinate.
- Le principali funzioni comprendono produzione, distribuzione, consumo e scambio.
Capitalismo e Rivoluzioni Industriali
- Nascita della Storia Economica collegata all’espansione della rivoluzione industriale.
- Mutamenti nel capitalismo industriale hanno portato a una progressiva specializzazione e divisione del lavoro.
Fasi di Transizione Economica
- I mutamenti possono essere inter-sistemici (tra sistemi diversi) o intra-sistemici (all'interno dello stesso sistema).
- Transizioni possono avvenire in modo rivoluzionario o graduale e si manifestano in diverse crisi economiche.
Cicli Economici
- Clement Juglar analizza i cicli a breve termine legati alle crisi commerciali.
- Nikolai Kondratev propone cicli di lungo periodo, collegati a fluttuazioni di preziosi e materie prime.
- Schumpeter sottolinea il ruolo dell'innovazione tecnologica nei cicli economici.
Demografia e Crescita Economica
- La rottura del modello demografico avviene con la prima rivoluzione industriale, influenzando direttamente la crescita economica.
- Modello maltusiano indica una relazione tra tecnologia, produttività, risorse e popolazione.
Paradigmi Energetici
- La transizione dai combustibili tradizionali (legno) al carbone segna un cambiamento critico nell'industrializzazione.
- L’elettricità rivoluziona i processi produttivi e il petrolio diventa fondamentale per nuovi settori industriali nel Novecento.
Stato e Economia
- Con l'affermazione dello stato moderno, si delinea una teoria del rapporto tra istituzioni ed economia.
- Varie forme di intervento pubblico esistono, tra cui spesa pubblica per infrastrutture.
Innovazione Tecnologica
- Innovazione di processo è fondamentale per la crescita e sviluppo economico.
- La diffusione della tecnologia dipende dalle condizioni storico-sociali e dalla capacità di adozione nel sistema economico.
Riflessioni Finali
- La Storia Economica è uno studio complesso interconnesso alle dinamiche sociali, politiche e tecnologiche.
- Comprendere il rapporto tra tecnologia e sviluppo economico è cruciale per analizzare le trasformazioni storiche.### Prima Rivoluzione Industriale
- David Landes evidenzia che la prima rivoluzione industriale in Gran Bretagna richiese una bassa intensità di capitale per sostenere innovazioni tecnologiche.
- Fondamentale il binomio carbone/vapore, che rappresenta il paradigma tecnologico legato all'energia di questo periodo.
- L'introduzione della macchina a vapore nei telai durante il XVIII e XIX secolo generò incrementi di produttività senza precedenti.
Seconda Rivoluzione Industriale
- La seconda rivoluzione industriale si distingue per l'aumento delle spese in ricerca scientifica da parte delle imprese per affrontare nuovi settori di investimento.
- Ascesa delle grandi imprese tra XIX e XX secolo richiese una ristrutturazione del sistema produttivo, innovando sia verticalmente che orizzontalmente.
Evoluzione Tecnologica e Finanziaria
- La rivoluzione tecnologica degli anni '80 e '90, caratterizzata dall'uso delle tecnologie dell'informazione nei processi produttivi, è il risultato di un lungo percorso iniziato nella seconda metà del Novecento.
- Le relazioni tra sviluppo e sistemi finanziari nelle società pre-industriali, pur esistenti, si manifestano con modalità e intensità diverse rispetto al contesto contemporaneo.
- L'evoluzione dei sistemi economici industriali moderni mostra un aumento dell'interazione tra sviluppo e sistemi creditizi.
Ruolo del Sistema Bancario
- L'analisi di Alexander Gerschenkron sottolinea il ruolo cruciale del sistema bancario per l'industrializzazione dei paesi "ritardatari".
- Goldsmith denuncia un "rough parallelism" che suggerisce una correlazione tra crescita economica e sviluppo dei sistemi finanziari.
- L'analisi del Financial Internationals Ratio di Goldsmith conferma che le attività finanziarie aumentano più rapidamente di quelle reali e indica una specializzazione crescente del credito.
Divergenze Nazionali e Banche Centrali
- Rondo Cameron afferma che la correlazione tra crescita economica e sistema creditizio varia a seconda dei contesti nazionali, con effetti differenti.
- Le banche centrali, inizialmente attive in Inghilterra e Svezia, si diffusero sistematicamente in Europa tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
- A partire dagli anni '30, in seguito alla crisi del 1929, le banche centrali modernizzarono le proprie funzioni macroeconomiche, spesso dipendendo dallo Stato.### Funzioni economiche
- Regolamentazione del tasso di sconto per il controllo inflazionistico.
- Gestione delle riserve auree come strumento di stabilità economica.
- Interventi sui titoli pubblici per supportare il mercato finanziario.
- Ruolo di prestatore di ultima istanza per garantire la liquidità del sistema.
Modelli industriali
- Modelli market oriented: finanziamento degli capitali industriali tramite intermediari e mercati.
- Modelli bank oriented: finanziamento principalmente da parte di banche.
Crisi del modello feudale
- Limiti di produttività a causa della scarsa innovazione tecnologica.
Transizione all'età moderna
- Ascesa degli stati moderni e nuove scoperte geografiche.
- Spostamento del baricentro economico verso Europa centro-occidentale.
Stato moderno
- Costituito da assolutismo, dirigismo e protezionismo.
- Colonizzazione e diffusione dello Stato moderno nazionale ridefiniscono gli equilibri geo-economici.
Espansione coloniale
- Spagna e Portogallo come attori principali nella prima fase dell'espansione coloniale.
- La Spagna accumulò beni preziosi senza sufficienti investimenti produttivi.
Impatti del colonialismo
- Drammatico impatto sulle popolazioni autoctone nelle Americhe: malattie, schiavitù, uccisioni.
- Modello coloniale anglo-olandese: integrazione tra colonia e madre patria nel contesto del capitalismo mercantile.
Sistema mercantilista
- Controllo monopolistico consentiva di determinare prezzi ed escludere rivali.
- Sviluppo dei commerci fondato su occupazione militare e acquisizione di risorse.
Capitalismo mercantile
- Cambio di passo dalla società feudale all'industrializzazione.
- Sviluppo del sistema manifatturiero crea una cesura con l'età preindustriale.
Prima rivoluzione industriale
- Inaugurata da una crescita cumulativa e autopropulsiva delle tecniche, con effetti economici ampi.
- Modifiche nei rapporti sociali e familiari a causa della nascita della società industriale.
Precondizioni della prima rivoluzione industriale inglese
- Sistema politico proto-parlamentare, risorse naturali come carbone e cotone, sistema bancario emergente.
- Sviluppo del capitalismo mercantile consente accumulazione di capitali reinvestibili nel nascente sistema di fabbrica.
Innovazione e cambiamento
- David Landes evidenzia l’importanza dell’innovazione tecnologica nel processo economico.
- Douglas North sottolinea il ruolo delle istituzioni nei cambiamenti economici.
Processo di industrializzazione in Europa
- Rapida e diversificata diffusione del modello industriale nel XIX secolo.
- Teoria di Rostow e concetti di imitazione spiegano le fasi di modernizzazione.
Crescita e crisi economiche
- Tra il 1870 e il 1913, Germania e Stati Uniti superano il PIL pro capite britannico.
- La seconda rivoluzione industriale modifica profondamente i rapporti di forza nei mercati mondiali.
Aspetti della guerra
- Le conseguenze della prima guerra mondiale: cambiamenti nel potere economico globale.
- La crisi di Weimar e l’ascesa del nazismo evidenziano le pressioni economiche e sociali postbelliche.
Evoluzione post-bellica
- Costruzione di un nuovo ordine mondiale e l’importanza del Piano Marshall nel sostegno economico.
- La golden age come periodo di crescita economica sostenuta e innovazione.
Mutamenti nel secondo novecento
- L’emergere del welfare state e le politiche neokeynesiane influenzano le dinamiche economiche.
- Espansione della ricchezza mondiale, con un focus particolare sul ruolo degli Stati Uniti.
Teorie economiche contemporanee
- Analisi delle economie in via di sviluppo mediante l'economia dello sviluppo.
- Approccio storicista e Keynesiano per comprendere le dinamiche di crescita e crisi.
Decolonizzazione
- Processo complesso e diversificato nelle sue forme e conseguenze postbelliche.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz comprende una serie di domande relative alla Storia Economica, specificamente per l'anno accademico 20-21 dell'Università Telematica Pegaso. Gli studenti possono testare le loro conoscenze e prepararsi per gli esami attraverso queste esercitazioni. Un'ottima risorsa per chi studia economia e storia.