Domanda e Offerta: Concetti Chiave

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione della curva di domanda?

  • Indica la quantità di beni o servizi che le imprese sono disposte a offrire a vari prezzi dei fattori produttivi.
  • Illustra graficamente la relazione tra il prezzo e la quantità domandata di un bene o servizio, a parità di altre condizioni. (correct)
  • Rappresenta la quantità di beni o servizi che i consumatori desiderano acquistare a vari livelli di reddito.
  • Mostra graficamente la relazione tra il costo di produzione e la quantità offerta di un bene.

Cosa si intende per 'domanda aggregata'?

  • La media delle domande individuali in un mercato specifico.
  • La somma delle quantità di un bene che tutti i consumatori desiderano acquistare a un dato prezzo.
  • La domanda totale di beni e servizi in un'economia da parte di tutti i consumatori. (correct)
  • La domanda di un singolo consumatore per un determinato bene.

Quale tra le seguenti opzioni non è considerata un fattore che influenza la domanda di un bene?

  • Le preferenze dei consumatori.
  • Il prezzo di beni correlati (sostituti o complementari).
  • Il costo di produzione del bene. (correct)
  • La distribuzione del reddito.

Nella funzione di offerta, quale elemento influenza la quantità di beni o servizi che le imprese offrono?

<p>Il prezzo dei beni stessi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il prezzo di equilibrio in un mercato?

<p>Il punto in cui la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto sul prezzo e sulla quantità di equilibrio di un aumento della domanda di un bene?

<p>Sia il prezzo che la quantità aumentano. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce il surplus del consumatore?

<p>La differenza tra quanto i consumatori sono disposti a pagare e quanto effettivamente pagano. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale area rappresenta graficamente il surplus del consumatore?

<p>L'area sotto la curva di domanda e sopra il prezzo di equilibrio. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola l'elasticità della domanda rispetto al prezzo?

<p>Rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un'elasticità della domanda rispetto al prezzo maggiore di 1?

<p>La domanda è elastica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di bene tende ad avere un'elasticità della domanda rispetto al reddito elevata?

<p>Beni di lusso. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un'elasticità incrociata della domanda positiva tra due beni?

<p>I beni sono sostituti. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo le variazioni nel prezzo di un bene influenzano la curva di domanda/offerta?

<p>Determinano movimenti lungo la curva. (D)</p> Signup and view all the answers

Se la domanda di un bene è anelastica e il prezzo aumenta, cosa accade al ricavo totale?

<p>Aumenta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue un mercato di concorrenza perfetta?

<p>Basse barriere all'entrata e all'uscita. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica principale del monopolio?

<p>Un unico venditore e molti acquirenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la differenziazione del prodotto sulla concorrenza monopolistica?

<p>Permette alle imprese di avere un certo controllo sul prezzo. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le barriere all'entrata?

<p>Fattori che rendono difficile o costoso per nuove imprese entrare in un mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di alte barriere all'entrata sulla concorrenza in un mercato?

<p>Diminuisce la concorrenza. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento viene utilizzato per misurare il livello di concentrazione di un mercato, considerando la dimensione delle imprese che vi operano?

<p>Indice di Herfindahl-Hirschman (HH). (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un alto valore dell'Indice di Herfindahl-Hirschman (HH) in un mercato?

<p>Un'alta concentrazione del mercato. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale struttura di mercato è più probabile trovare collusione tra le imprese?

<p>Oligopolio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti è una critica alla teoria neoclassica dell'impresa riguardo agli obiettivi?

<p>Assume che l'impresa massimizzi sempre e solo il profitto. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le economie di scala?

<p>I vantaggi di costo derivanti dall'aumento della scala di produzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Come l'aumento della complessità interna influenza la struttura di una impresa?

<p>Determina la formazione di reparti specializzati all'interno dell'impresa. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la 'perdita di controllo diretto dell'impresa' da parte dei proprietari?

<p>I manager hanno maggiore autonomia nelle decisioni aziendali. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo le teorie comportamentali dell'impresa, quale fattore influenza le decisioni aziendali?

<p>La negoziazione e il conflitto tra diversi stakeholder con obiettivi diversi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica principale dell'impresa sociale?

<p>Produzione di servizi a favore della comunità. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno svantaggio potenziale delle imprese multinazionali?

<p>Liability of foreignness. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Funzione di domanda

Rapporto tra la quantità che i consumatori desiderano acquistare e una serie di fattori da cui dipende.

Curva di domanda

Rappresenta graficamente la relazione tra prezzo e quantità domandata di un bene o servizio.

Fattori che influenzano la domanda

Prezzo degli altri beni, reddito, distribuzione del reddito, variabili ambientali, preferenze dei consumatori.

Funzione di offerta

Quantità di beni o servizi che le imprese sono disposte ad offrire in rapporto al prezzo.

Signup and view all the flashcards

Determinanti dell'offerta

Prezzi dei fattori produttivi, obiettivi dell'impresa, tecnologia, prezzo dei beni correlati, aspettative, regolamentazione pubblica.

Signup and view all the flashcards

Mercato

Luogo in cui si incontrano domanda e offerta, definito dalle regole degli scambi.

Signup and view all the flashcards

Prezzo di equilibrio

Prezzo in corrispondenza del quale la quantità domandata è uguale alla quantità offerta.

Signup and view all the flashcards

Spostamenti lungo la curva

Variazioni nel prezzo dei beni che causano spostamenti lungo la curva di domanda/offerta.

Signup and view all the flashcards

Spostamenti della curva

Variazioni legati ad altri fattori che determinano spostamenti della curva di domanda/offerta.

Signup and view all the flashcards

Leggi della domanda

Un aumento della domanda aumenta sia il prezzo che la quantità; una diminuzione li riduce.

Signup and view all the flashcards

Leggi dell'offerta

Un aumento dell'offerta diminuisce il prezzo e aumenta la quantità; una diminuzione fa il contrario.

Signup and view all the flashcards

Surplus del consumatore

L'area tra la curva di domanda e il prezzo di mercato; il beneficio del consumatore.

Signup and view all the flashcards

Surplus del produttore

L'area tra la curva di offerta e il prezzo di mercato; il beneficio del produttore.

Signup and view all the flashcards

Benessere sociale

La somma del surplus del consumatore e del surplus del produttore.

Signup and view all the flashcards

Elasticità della domanda

Misura la sensibilità della quantità domandata rispetto al prezzo.

Signup and view all the flashcards

Coefficiente di elasticità

La variazione percentuale della quantità domandata diviso la variazione percentuale del prezzo.

Signup and view all the flashcards

Domanda perfettamente anelastica

Non ci sono variazioni nella quantità domandata per variazioni di prezzo.

Signup and view all the flashcards

Domanda perfettamente elastica

Un minimo cambiamento del prezzo causa una variazione infinita nella quantità domandata.

Signup and view all the flashcards

Elasticità unitaria

La variazione percentuale del prezzo causa una uguale variazione percentuale della quantità.

Signup and view all the flashcards

Determinanti dell'elasticità

Gusti, probabilità di sostituire il bene, ampiezza del mercato, periodo di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Domanda anelastica

Un aumento del prezzo fa diminuire la quantità meno che proporzionalmente e il ricavo totale aumenta.

Signup and view all the flashcards

Domanda elastica

Un aumento del prezzo fa diminuire la quantità più che proporzionalmente e il ricavo totale diminuisce.

Signup and view all the flashcards

Elasticità rispetto al reddito

Misura la variazione percentuale della quantità domandata per una variazione percentuale del reddito.

Signup and view all the flashcards

Elasticità incrociata

Misura la sensibilità della quantità domandata di un bene verso variazioni nel prezzo di altri beni.

Signup and view all the flashcards

Elasticità dell'offerta

Rapporto fra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo.

Signup and view all the flashcards

Struttura di mercato

Insieme di caratteristiche del mercato che determinano il comportamento di acquirenti e venditori.

Signup and view all the flashcards

Barriera all'entrata

Facilità o meno con cui nuove imprese possono entrare nel mercato.

Signup and view all the flashcards

Elasticità dei beni

Se i beni si possono sostituire con altri che svolgono le stesse funzioni

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La Funzione di Domanda

  • È la relazione tra la quantità che i consumatori desiderano acquistare e i fattori che influenzano tale quantità.
  • L'analisi si concentra su una variabile alla volta, mantenendo costanti le altre.
  • La domanda aggregata si ottiene sommando le domande individuali.

La Curva di Domanda

  • È una rappresentazione grafica di come varia la quantità domandata di un bene o servizio al variare del prezzo.

Fattori che influenzano la Domanda

  • Il prezzo di altri beni (indipendenti, sostituti, complementari)
  • Il reddito dei singoli individui (beni normali e beni inferiori)
  • La distribuzione del reddito
  • Variabili ambientali
  • Preferenze dei consumatori

La Funzione di Offerta

  • Riguarda le decisioni di produzione delle imprese, ipotizzando che l'obiettivo sia la massimizzazione del profitto.
  • Indica la quantità di beni o servizi che le imprese sono disposte a offrire in relazione al prezzo, ai costi di produzione e altri fattori.

La Curva di Offerta

  • Rappresenta graficamente la relazione tra il prezzo di un bene o servizio e la quantità offerta dalle imprese.

Determinanti dell’Offerta

  • Prezzi dei fattori produttivi
  • Obiettivi dell'impresa
  • Tecnologia
  • Prezzo dei beni correlati
  • Aspettative
  • Regolamentazione pubblica
  • Altri fattori particolari

Il Mercato

  • Luogo d'incontro di domanda e offerta, regolato da norme che definiscono gli scambi.
  • Il prezzo di equilibrio si determina quando la quantità domandata e la quantità offerta si equivalgono.

Spostamenti delle curve di domanda e offerta

  • Variazioni del prezzo causano spostamenti lungo le curve
  • Variazioni di altri fattori causano spostamenti delle curve

Leggi della Domanda e dell’Offerta

  • Un aumento della domanda aumenta sia il prezzo che la quantità di equilibrio.
  • Una diminuzione della domanda diminuisce sia il prezzo che la quantità di equilibrio.
  • Un aumento dell'offerta diminuisce il prezzo di equilibrio e aumenta la quantità di equilibrio.
  • Una diminuzione dell'offerta aumenta il prezzo di equilibrio e diminuisce la quantità di equilibrio.

Surplus del Consumatore

  • È la differenza tra quanto i consumatori sono disposti a pagare per un bene e quanto effettivamente pagano.
  • Corrisponde all'area sotto la curva di domanda e sopra il livello del prezzo.
  • Un surplus maggiore indica un maggiore benessere economico per i consumatori.

Surplus del Produttore

  • È la differenza tra il prezzo di vendita di un bene e il costo minimo a cui il produttore sarebbe disposto a venderlo.

L'Elasticità della Domanda

  • Misura la reattività della quantità domandata di un bene alle variazioni del suo prezzo.
  • La quantità domandata è più sensibile a variazioni di prezzo in corrispondenza di curve di domanda più “piatte"

Coefficiente di Elasticità

  • È il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo che l'ha causata.
  • Ha sempre segno negativo.
  • Varia lungo la curva di domanda da 0 a infinito.

Elasticità e variazione di prezzo

  • Se n=0, la quantità domandata non reagisce alle variazioni di prezzo.
  • Se 0 < n < 1, la domanda è anelastica: la quantità reagisce meno che proporzionalmente al prezzo.
  • Se n=1, la domanda ha elasticità unitaria: quantità e prezzo variano nella stessa proporzione.
  • Se n > 1, la domanda è elastica: la quantità reagisce più che proporzionalmente al prezzo.
  • Se n=∞ la domanda è perfettamente elastica.

Curve Isoelastiche

  • Domanda perfettamente elastica (n = ∞): anche una minima variazione di prezzo causa una variazione infinita della quantità. È rappresentata da una retta orizzontale.
  • Domanda perfettamente rigida (n = 0): la quantità domandata non varia al variare del prezzo. È rappresentata da una retta verticale.
  • Elasticità unitaria (n = 1): prezzo e quantità variano nella stessa percentuale; la curva è un'iperbole equilatera.

Determinanti dell'Elasticità

  • Gusti e preferenze dei consumatori
  • Facilità di sostituire il bene con altri
  • Ampiezza del mercato
  • Orizzonte temporale: La domanda può essere più elastica nel lungo periodo che nel breve.

Elasticità e Ricavo

  • La funzione e la curva di domanda permettono di calcolare la spesa totale dei consumatori per un bene o servizio.

Domanda Anelastica

  • (0 < n < 1): un aumento del prezzo porta ad una diminuzione meno che proporzionale della quantità, quindi il ricavo totale aumenta.
  • (0 < n < 1): una diminuzione del prezzo porta ad un aumento meno che proporzionale della quantità, quindi il ricavo totale diminuisce.

Domanda Elastica

  • (n > 1): un aumento del prezzo porta ad una diminuzione più che proporzionale della quantità, quindi il ricavo totale diminuisce.
  • (n > 1): una diminuzione del prezzo porta ad un aumento più che proporzionale della quantità, quindi il ricavo totale aumenta.

Elasticità rispetto al Reddito

  • Misura la variazione percentuale della quantità domandata in risposta a una variazione percentuale del reddito.
  • Può essere positiva (beni normali) o negativa (beni inferiori).
  • I beni di lusso hanno alta elasticità al reddito, mentre i beni necessari hanno bassa elasticità.

Elasticità incrociata

  • Misura la reattività della quantità domandata di un bene alle variazioni del prezzo di un altro bene.
  • Varia da -∞ a +∞.
  • È negativa per i beni complementari e positiva per i beni sostitutivi.

Elasticità dell'Offerta

  • Misura la reattività della quantità offerta di un bene alle variazioni del suo prezzo (ε).
  • Formule:
    • ε = 0: la quantità offerta non varia al variare del prezzo
    • ε = ∞: l'offerta è infinita a prezzi superiori a un certo livello
    • ε = 1: l'offerta varia nella stessa proporzione del prezzo (curva lineare che parte dall'origine)

Strutture di Mercato

  • Sono l'insieme delle caratteristiche che influenzano il comportamento e la performance delle imprese.
  • Dipendono da fattori come il numero di imprese, la loro dimensione relativa, le barriere all'entrata, la differenziazione dei prodotti e l'informazione disponibile.

Barriere all'entrata e all'uscita

  • Influenzano la contendibilità dei mercati e le dinamiche concorrenziali.

  • All'entrata comprendono elevati costi iniziali, vantaggi delle imprese esistenti e restrizioni legali. Economie di scala Vantaggi di costo assoluti Differenziazione del prodotto Costi di riconversione del cliente Esternalità di rete Barriere legali Barriere strategiche Altri vantaggi

  • All'uscita riguardano costi non recuperabili, specializzazione degli impianti e vincoli contrattuali. Impianti specializzati Elevati costi fissi di uscita Interdipendenze strategiche Barriere emotive Ostacoli politici e sociali.

Concorrenza Perfetta

  • E' un tipo di struttura di mercato
  • Definita e spiegata nel quaderno - lezione 8/11

Monopolio

  • E' un tipo di struttura di mercato

  • Definita e spiegata nel quaderno - lezione 22/11

  • Esistono 3 tipi di monopolio: Legale: concesso dal governo. Tecnologico: basato su un vantaggio tecnologico esclusivo. Naturale: con costi decrescenti e forti economie di scala.

  • Il monopolio genera inefficienza allocativa, perdita secca e rent seeking.

  • Spesso trasferisce surplus dal consumatore all'impresa.

  • Il legislatore può intervenire stimolando la concorrenza, regolando il monopolista o trasformandolo in impresa pubblica.

Oligopolio

  • E' un tipo di struttura di mercato che prevede
  • Modelli non collusivi: Stackelberg
  • Bertrand, Cartelli, Nash
  • Dilemma del prigioniero Definita e spiegata nel quaderno

Concorrenza Monopolistica

  • È caratterizzata da molte imprese, libertà di entrata/uscita e differenziazione del prodotto.
  • Permette alle imprese di avere un certo potere decisionale sul prezzo, ma comunque limitato dalla sostituibilità dei prodotti.
  • L'impresa non produce alla scala efficiente minima e ottiene solo profitti normali nel lungo periodo.
  • Genera una perdita secca perché il prezzo è superiore al costo marginale.

Concentrazione del Mercato

  • Si riferisce al numero e alla distribuzione dimensionale delle imprese di un mercato.
  • Un minor numero di imprese corrisponde ad un mercato maggiormente concentrato.
  • Si può misurare definendo il mercato rilevante (geografico o di prodotto) e usando il test SSNIP.

Test SSNIP

  • (Small but Significant and Non-transitory Increase in Price): Verifica se un aumento di prezzo da parte di un monopolista ipotetico porterebbe a un aumento dei suoi profitti, definendo così i confini del mercato rilevante.

Misure di Concentrazione

  • Rapporto di concentrazione (Cn): somma delle quote di mercato delle prime n imprese.
  • Indice di Herfindahl-Hirschman (HH): somma dei quadrati delle quote di mercato di tutte le imprese. Un HH vicino a 1 indica monopolio, mentre un HH vicino a 0 indica concorrenza perfetta.

Il Paradigma Struttura-Condotta-Performance (SCP)

  • Approccio per analizzare il rapporto tra struttura del mercato, comportamento delle imprese e performance del mercato.

L'Impresa

  • È un'istituzione che produce e scambia beni e servizi, con componenti interne e legami esterni.
  • Nella teoria neoclassica, l'impresa mira alla massimizzazione del profitto, data una funzione di produzione e mercati concorrenziali.

Teoria Neoclassica dell'Impresa e Determinazione del Prezzo

Adam Smith: Prezzo dipende dall'offerta (costi + profitto). William Jevons: Prezzo dipende dalla domanda (utilità). Alfred Marshall: Prezzo dipende dall'incontro di domanda e offerta.

Critiche alla Teoria Neoclassica dell'Impresa

  • Obiettivi: non solo massimizzazione del profitto, ma anche altri obiettivi e negoziazioni.
  • Complessità organizzativa: le imprese non sono atomistiche, ma gerarchiche e con asimmetrie informative.
  • Incertezza e informazione: la perfetta informazione è irrealistica, e le decisioni sono prese con razionalità limitata.
  • Processo decisionale: le decisioni si basano su convenzioni e markup, non solo su calcoli di massimizzazione.

Sviluppi di Teoria d'Impresa: Il Caso Americano

  • Inizio '900: grande impresa verticalmente integrata, ruolo internazionale degli USA, crescita economica e consumi di massa.
  • Managerialismo: Crescita dell'impresa, comparsa di figure manageriali con sempre più potere, possibile divergenza di interessi tra manager e proprietà.

Cambiamenti nell'Impresa

  • La crescita dimensionale porta a specializzazione dei reparti, maggiore complessità interna e necessità di supervisione.
  • Taylorismo: organizzazione scientifica del lavoro basata su tempi e metodi standardizzati.
  • Fordismo: produzione di massa con grandi fabbriche e prodotti omogenei.

Teorie Manageriali

  • Il ruolo del manager assume importanza crescente, con autonomia decisionale e interessi propri.
  • La proprietà delle imprese diventa diffusa con la quotazione in borsa.
  • Dottrina Barley-Means: aumento di potere dei manager

Come limitare la discrezionalità dei manager?

  • Vincolare la retribuzione alla performance.
  • Minacciare con takeover.
  • Limitare tramite la presenza di finanziatori esterni.
  • L'efficacia di queste misure varia a seconda della dimensione e del contesto dell'impresa.

Teorie Comportamentali

  • L'impresa non è un'entità monolitica, ma un insieme di stakeholder con diversi obiettivi.
  • Le decisioni sono frutto di negoziazioni e conflitti tra questi stakeholder, con razionalità limitata e asimmetrie informative.

Obiettivi degli Stakeholders nelle Imprese

  • Profitto (azionisti).
  • Quota di mercato (management).
  • Vendite (reparto commerciale).
  • Produzione (reparto produzione).
  • Scorte (reparti produzione e commerciale).

La Teoria dei Costi di Transazione

  • (Roland Coase): Confronta mercato (coordinamento tramite i prezzi) e impresa (coordinamento gerarchico).
  • Gli scambi di mercato comportano costi di transazione, legati all'incertezza, all'incompletezza dei contratti e ai comportamenti opportunistici.
  • Le imprese internalizzano le transazioni quando i costi interni sono inferiori ai costi di transazione.
  • Dipende da specificità, frequenza, incertezza e razionalità limitata.

Decisone di Make or Buy?

  • Si internalizza (make) quando i costi di transazione sono più alti
  • Si esternalizza (buy) quando i costi di strutturazione sono più alti

L'Impresa Sociale

  • Combina natura imprenditoriale con finalità sociali, producendo servizi a favore della comunità.
  • Opera in settori di pubblica utilità, accettando di remunerare lavoro e capitale a prezzi inferiori rispetto al mercato.
  • Deve comunque operare nel rispetto della stabilità economico-finanziaria.
  • Fondata su processi decisionali democratici tra lavoratori, volontari e donatori.

Perché Nascono le Imprese Sociali?

  • Difficoltà per il consumatore di valutare la qualità, fallimenti di mercato e ritiro dello Stato da alcuni settori.
  • Misurazione della performance: serve valutare l'impatto sociale, non solo il profitto.

L'Impresa Multinaozionale

  • Possiede e controlla attività in due o più paesi.
  • È costituita dalla casa madre, dalle affiliate e delle sussidiarie.
  • La teoria dell'internalizzazione della multinazionale sostiene che questa integra attività in ambiti in cui è più costoso esternalizzare.

Tipi di Integrazione della Multinazionale

Operativa: per forniture da diversi paesi Di Consocenza: per flussi di conoscenza dalla R&S alla produzione

Vantaggi e Svantaggi della Multinazionale

  • Vantaggi: coordinamento, discriminazione di prezzo tra località, riduzione di negoziazioni e incertezze, evitare tassazione sulle transazioni, adattamento ai mercati locali.
  • Svantaggi: costi di coordinamento interno, liability of foreignness (costi aggiuntivi legati alla distanza culturale e istituzionale), potenziale diminuzione della flessibilità.

Tipologie di Investimento della Multinazionale

  • Greenfield: apertura di nuovi stabilimenti all'estero.
  • Brownfield: acquisizione di imprese esistenti.

Quota di Potere di voto

  • E' sufficiente una partecipazione di minoranza, purché ci sia un interesse durevole, una relazione di lungo periodo fra impresa madre e affiliata.
  • Si suppone che esista interesse durevole per partecipazione superiore al 10% del potere di voto; superiore al 50% l'impresa estere diventa sussidiaria; al 100% diventa posseduta totalmente.

Tendenze Recenti

  • Diminuzione dell'investimento diretto estero a favore di accordi non-equity.
  • Fabbrica globale: la casa madre mantiene solo le attività più intangibili.
  • Crescente peso di multinazionali provenienti da paesi emergenti.
  • Sistemi di imprese: alternative all'impresa tradizionale per rispondere ai costi di transazione.

Il Ruole della Finucia e della Reputazione

  • Favoriscono la collaborazione tra imprese abbassando i costi di transazione.

Cluster e Distretti Industriali

  • Luoghi geograficamente circoscritti con specializzazione produttiva.
  • Comprendono imprese, scuole, università e agenzie di sviluppo.

Cluster

  • Sono un insieme di imprese e di attività complementari specializzate nella produzione di un bene/servizio o di più beni/servizi collegati tra loro e localizzati in un’area specifica
  • I cluster favoriscono vantaggi competitivi dati dalla localizzazione e dal successo basato sulla performance economica.

Distretti industriali

  • Comprendono una comunità di persone e una popolazione di imprese interconnesse.
  • Si studiano tramite la struttura sociale, storia e successo basato sulla performance economica e sviluppo umano.

Vantaggi dei Sistemidi Impresa

  • Efficienza collettiva

Economie Esterne - Origini

  • Le aziende hanno: Accesso a un mercato del lavoro specializzato, accesso locale agli input produttivi e accesso al flusso di conoscenza
  • l'accesso a flusso di conoscenza: favorisce la circolazione di conoscenza specializzata, educa i gusti , la diffusione è più facile in un contesto in cui tutte le attività sono concentrate su una produzione e la frequenza dei contatti e la fiducia tra operatori è più alta.

I Prezzi nel Mercato

  • Cost plus pricing: Prezzo = Costo medio + Markup (margine).
  • La discriminazione di prezzo è la pratica di fissare prezzi diversi per lo stesso bene a seconda del cliente o della quantità acquistata.
  • I prezzi prendatori sono prezzi bassi che scoraggiano i concorrenti e portano all'uscita dal mercato
  • Con Prezzi limite: l'impresa monopolista non fissa il prezzo massimo che potrebbe praticare, ma il prezzo più alto che può praticare senza provocare l'entrata di nuove imprese

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser