Dispensa di Contabilità e Bilancio 2.0 - Introduzione
20 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il termine usato per descrivere il collegamento tra il circuito attivato e la manifestazione finanziaria?

  • Passaggio critico (correct)
  • Ricavo netto
  • Rilevazione patrimoniale
  • Variazione di stock

Cosa rappresenta lo stock in un'azienda?

  • Le uscite finanziarie totali dell'azienda
  • I valori delle risorse disponibili in un determinato istante (correct)
  • La capacità di generare reddito nel tempo
  • La variazione patrimoniale in un periodo

Qual è l'elemento ritenuto più importante per attribuire valore a un'azienda secondo l'impostazione italiana?

  • Remunerazione dei fattori produttivi
  • Variazione degli stock patrimoniali
  • Capacità di produrre reddito (correct)
  • Equilibrio finanziario

Qual è la condizione essenziale per trovare equilibrio finanziario nel lungo periodo secondo la teoria economica italiana?

<p>Ricavi maggiori dei costi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale quadrante rappresenta le variazioni economiche positive?

<p>1° Quadrante (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica il flusso economico all'interno di un'azienda?

<p>La variazione e la capacità di produrre ricchezza nel tempo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di operazione di scambio genera variazioni finanziarie di segno opposto?

<p>Operazioni di scambio puramente finanziario (B)</p> Signup and view all the answers

Quale quadrante è associato alle variazioni finanziarie negative?

<p>4° Quadrante (C)</p> Signup and view all the answers

Come vengono interpretate le operazioni di scambio in natura nel sistema di rilevazione?

<p>Attraverso linee orizzontali (D)</p> Signup and view all the answers

Quali quadranti sono deputati a rappresentare l'aspetto finanziario?

<p>3° e 4° Quadrante (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'oggetto di un sistema?

<p>È complesso e mediato dalla misurazione degli oggetti semplici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle scritture contabili doppie?

<p>Registrano contemporaneamente i fatti in due prospetti. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per 'moneta di conto' nel contesto della partita doppia?

<p>Un unico valore utilizzato per registrare i fatti di gestione. (B)</p> Signup and view all the answers

Nella partita doppia, come vengono considerati i fatti di gestione?

<p>Sotto due aspetti, accreditato e addebitato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto delle oscillazioni di valore della moneta sulla registrazione contabile?

<p>Le variazioni di valore compromettono l'omogeneità dei valori registrati nei conti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale alla base del metodo della partita doppia?

<p>La somma degli importi in accreditare e addebitare deve essere uguale. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue i conti finanziari da quelli economici?

<p>I conti finanziari si occupano di valori di capitale e quelli economici di valori di reddito. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo al credito e debito di funzionamento?

<p>Il credito di funzionamento indica una dilazione di pagamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'accreditamento in un conto durante una transazione?

<p>Un aumento del valore totale del conto di un altro conto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di una variazione economica di capitale?

<p>Non comporta alcuna variazione di reddito. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Passaggio critico

Il collegamento tra il circuito economico che ha generato una manifestazione finanziaria e la manifestazione finanziaria stessa. Questo passaggio è fondamentale per comprendere la causa economica da includere nel prospetto finale.

Stock

La misurazione dei valori delle risorse disponibili di un'azienda in un determinato momento, come una fotografia.

Flusso

La capacità e la propensione di un'azienda a produrre ricchezza in un determinato periodo di tempo, che sia un anno fiscale o l'intera durata della sua vita.

Equilibrio economico

L'abilità di un'azienda a remunerare tutti i fattori produttivi necessari per la gestione, garantendo un conveniente svolgimento delle attività.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio finanziario

La capacità di un'azienda di far fronte agli obblighi di pagamento con le proprie entrate.

Signup and view all the flashcards

Oggetto del Conto

L'oggetto di un conto è univoco e dipende dalle finalità conoscitive. Ad esempio, il conto cassa contanti ha come oggetto il conto cassa.

Signup and view all the flashcards

Oggetto del Sistema

L'oggetto di un sistema è composto da più oggetti più semplici. Un esempio è il capitale di funzionamento, determinato misurando le sue componenti.

Signup and view all the flashcards

Scritture Contabili

Le scritture contabili possono essere semplici o doppie. Le scritture semplici hanno una sola serie di conti e una sola registrazione, mentre le scritture doppie usano due serie di conti e registrano contemporaneamente in due prospetti.

Signup and view all the flashcards

Partita Doppia: Due serie di conti

Il metodo della partita doppia si basa su due serie di conti, una per l'aspetto originario e una per l'aspetto derivato. Ogni fatto di gestione viene registrato in entrambe le serie.

Signup and view all the flashcards

Moneta di Conto e Oscillazioni

Il metodo della partita doppia prevede una moneta di conto, ma questa non è sufficiente a garantire l'omogeneità dei valori registrati. Le oscillazioni del valore della moneta influenzano la rilevazione.

Signup and view all the flashcards

Principio della partita doppia

Il principio della partita doppia afferma che ogni variazione economica viene registrata in due conti: uno in dare e uno in avere, con importi uguali e di segno opposto.

Signup and view all the flashcards

Conto finanziario

Un conto finanziario rappresenta un valore numerario, un credito o un debito. Ad esempio, la cassa, i crediti verso clienti o i debiti verso fornitori.

Signup and view all the flashcards

Conto economico

Un conto economico rappresenta valori di capitale o di reddito. Ad esempio, il capitale sociale o i ricavi.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra credito di funzionamento e credito di finanziamento

Il credito di funzionamento rappresenta una dilazione di pagamento, mentre il credito di finanziamento è una transazione di denaro.

Signup and view all the flashcards

Debito o credito di funzionamento nasconde un finanziamento?

Anche il debito o credito di funzionamento può nascondere un finanziamento, ad esempio quando si paga una parte di un finanziamento in anticipo e un'altra parte in seguito.

Signup and view all the flashcards

Modello di analisi di valori a mezzo quadranti

Il modello di analisi di valori a mezzo quadranti suddivide le variazioni economiche e finanziarie in quattro quadranti, basandosi su un sistema di assi cartesiani. Ogni quadrante rappresenta una combinazione specifica di variazioni positive o negative.

Signup and view all the flashcards

Permutazioni economico-finanziarie

Le operazioni di scambio osservabili sotto due aspetti, finanziario ed economico, determinano variazioni finanziarie che rispecchiano le variazioni economiche dello stesso segno. Si parla di permutazioni economico-finanziarie, come lo scambio di denaro tra conti aziendali.

Signup and view all the flashcards

Permutazioni finanziarie

Le operazioni che coinvolgono solo aspetti finanziari, producono variazioni finanziarie di segno opposto. Queste variazioni sono chiamate permutazioni finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Permutazioni economiche

Le operazioni di scambio in natura, come il baratto, generano variazioni economiche di segno opposto, ma di uguale ammontare. Queste variazioni sono chiamate permutazioni economiche.

Signup and view all the flashcards

Permutazioni economico-finanziarie miste

Le operazioni di scambio miste, come un prestito, generano variazioni economiche e finanziarie di segno opposto, ma di importo diverso. La parte eccedente determina una permutazione economico-finanziaria.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Dispensa di Contabilità e Bilancio 2.0 - Introduzione

  • La contabilità generale è obbligatoria per le aziende, secondo regole predefinite, per fornire informazioni agli stakeholder
  • Misura la capacità di un'azienda di essere solvibile
  • Lo scopo è rendere chiaro e comprensibile il bilancio agli stakeholder
  • L'aspetto originario della contabilità misura una manifestazione economica
  • L'aspetto derivato ricerca la causa economica dietro le manifestazioni finanziarie
  • La contabilità rileva investimenti e finanziamenti per catturare la causa economica delle entrate e delle uscite
  • Il valore delle operazioni aziendali viene analizzato per fornire un'analisi delle operazioni di scrittura contabili
  • Questo comprende l'analisi dei carichi e scarichi di beni, movimenti di cassa, debiti e crediti commerciali
  • L'analisi delle scritture è continua per monitorare i cambiamenti, attraverso l'aspetto derivato e quello originario
  • Il patrimonio è una fotografia di un istante, mentre i flussi rappresentano la capacità dell'azienda di generare ricchezza nel tempo
  • Ogni conto ha due sezioni: dare (accreditare) e avere (addebitare).
  • I conti unificati sono utilizzati per una singola fase della gestione (es. vendita o acquisto)
  • I conti bifasici sono utilizzati per più fasi della gestione (es. sia vendita che acquisto).
  • I conti a Costi-Costi-Rimanenze (CCR) registrano costi di acquisto e vendita nello stesso conto
  • I conti a Costi-Ricavi-Rimanenze (CRR) registrano costi di acquisto e vendita a prezzi di cessione diversi in conti separati.
  • I conti d'ordine registrano attività gestionali che non influiscono direttamente sul patrimonio nell'immediato.
  • I conti possono essere semplici (una sola registrazione) o doppi (due registrazioni contemporaneamente).
  • Il metodo della partita doppia è bilanciante, dove dare e avere si equivalgono
  • La moneta di conto deve essere coerente per un uso omogeneo dei dati.
  • Il conto serve per analizzare e seguire le variazioni di informazioni quantitative e qualitative.

Contabilità d'impresa

  • Contabilità d'impresa racchiude i metodi e gli strumenti per misurare, rappresentare e interpretare fenomeni di gestione in azienda
  • Le finalità sono la rilevazione di flussi finanziari Esterni (tra azienda e mercati economici), la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento
  • Gli obiettivi primari della contabilità sono il controllo economico e finanziario e la determinazione di reddito/capitale
  • La contabilità generale analizza la gestione esternament e l'analisi di costi e ricavi
  • La contabilità analitica si concentra sulla gestione interna per valutare i costi e i ricavi.
  • Ogni conto è suddiviso in dare e avere, per la doppia registrazione.
  • I conti contabili sono classificati in uni-fase e bi-fase a seconda della multi-fase della gestione

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Contabilità e Bilancio 2.0 PDF

Description

Scopri le basi della contabilità generale e del bilancio attraverso questa dispensa introduttiva. Analizzeremo i principi fondamentali e le pratiche di contabilizzazione che permettono alle aziende di monitorare la loro solvibilità e le operazioni finanziarie. Approfondiremo l'importanza delle scritture contabili e come queste siano essenziali per comprendere il valore delle operazioni aziendali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser