Disabilità e Famiglia: Pedagogia
20 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo il testo, in quale dei seguenti ambiti è stata ampiamente riconosciuta la valenza formativa della metodologia narrativa?

  • Economia aziendale e marketing digitale.
  • Scienze giuridiche e diritto costituzionale.
  • Ingegneria civile e architettura sostenibile.
  • Scienze dell'educazione e approccio clinico. (correct)

Quale caratteristica definisce il soggetto nella narrazione autobiografica, secondo quanto indicato nel testo?

  • Identità aperta, in costante esame e riorientamento del proprio vissuto. (correct)
  • Identità chiusa e immutabile.
  • Identità statica e predefinita.
  • Identità passiva, che riflette solo le esperienze esterne.

Oltre al valore formativo, quale altro beneficio offre la narrazione autobiografica, sia per chi scrive sia per chi legge?

  • Incremento del capitale finanziario.
  • Sviluppo di abilità sportive.
  • Effetto catartico. (correct)
  • Miglioramento delle capacità culinarie.

In quale dei seguenti momenti critici, legati alla disabilità, si manifesta un'apertura sociale del problema, con un inevitabile confronto con gli altri bambini?

<p>Integrazione scolastica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale emozione, nonostante le difficoltà, emerge con forza dalle autobiografie dei genitori di figli con disabilità, spingendoli a cercare soluzioni costruttive?

<p>Profonda intenzione di cercare soluzioni costruttive per la felicità familiare. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della pedagogia della famiglia con disabilità?

<p>Rendere il nucleo familiare competente e consapevole delle proprie possibilità e responsabilità, arginando il rischio della dipendenza dagli esperti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta meglio il significato di 'INCONTRARE' nella pedagogia dei genitori e della disabilità?

<p>Scoprire il bambino o la bambina in modo da innescare il meccanismo attraverso il quale i soggetti nati diventino figlio o figlia. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'RESPONSABILIZZARE' nella pedagogia della famiglia con disabilità?

<p>Costruire l’oggi guardando al futuro, con l'obiettivo di pensare il figlio adulto e co-costruire insieme a lui il 'progetto di vita'. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un momento di criticità affrontato dalla famiglia in situazione di disabilità secondo la pedagogia della famiglia?

<p>La scelta del colore delle pareti della cameretta del bambino. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale studioso ha avviato i primi studi specifici sulla famiglia con disabilità, contribuendo a fondare il campo di ricerca pedagogica in questo ambito, e in che anno?

<p>Farber, nel 1959 (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il sociologo, cosa provoca la nascita di un figlio disabile nel ciclo di vita familiare?

<p>Un arresto del ciclo di vita familiare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo di difesa, tra quelli elencati, implica un'apparente accettazione del figlio disabile, ma in realtà nega la sua autonomia?

<p>Iperprotezione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la tendenza evidenziata nelle ricerche riguardo la divisione dei ruoli genitoriali in famiglie con figli disabili?

<p>La madre tende ad essere ipercoinvolta nella cura, e il padre diventa assente e tende a delegare. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'approccio sistemico-relazionale, qual è l'obiettivo principale nella comprensione e nel supporto alle famiglie con figli disabili?

<p>Ricostruire la storia familiare a partire dalle reazioni iniziali alla nascita del figlio, tenendo conto degli eventi critici e mirando a una progettazione autentica in corresponsabilità. (A)</p> Signup and view all the answers

La psicoanalista Mannoni attribuisce un ruolo significativo all'atteggiamento materno nello sviluppo del deficit mentale nei figli. Quale aspetto specifico di tale atteggiamento viene indicato come particolarmente influente?

<p>Un senso di colpa materno interiorizzato, che innesca il deficit e compromette il percorso riabilitativo. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, l'incontro con il dolore e la disabilità rappresenta principalmente un'opportunità per:

<p>Rivedere modelli, pratiche e strumenti di integrazione, abbattendo i pregiudizi per migliorare la qualità della vita. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'atteggiamento auspicabile dei genitori di fronte alla disabilità del figlio, secondo il testo?

<p>Collaborare attivamente con specialisti e istituzioni scolastiche, riconoscendo limiti e potenzialità del figlio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è menzionato come uno degli scopi principali del narrare storie personali nel contesto discusso?

<p>La creazione di un archivio storico di eventi familiari. (A)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del cambiamento di paradigma nello studio della famiglia con disabilità, su cosa si focalizza principalmente l'attenzione?

<p>Sullo studio delle caratteristiche familiari che favoriscono un buon adattamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta una corretta interpretazione del concetto di 'sapere esperto' dei genitori di figli con disabilità, come descritto nel testo?

<p>È una comprensione approfondita della crescita e delle esigenze del figlio, acquisita attraverso l'esperienza diretta e condivisibile nella progettazione educativa. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Rifiuto

Mancanza di accettazione della diversità del figlio disabile.

Negazione

Accettazione condizionata del figlio, sperando nella guarigione.

Iperprotezione

Falsa accettazione, limitando l'autonomia del figlio.

Paradigma sistemico-relazionale

Ricerca che considera la famiglia come fenomeno relazionale unico.

Signup and view all the flashcards

Eventi critici

Situazioni significative che influenzano la dinamica familiare.

Signup and view all the flashcards

Orizzonti di senso

Costruzione di significato anche in situazioni dolorose.

Signup and view all the flashcards

Approccio narrativo

Metodologia educativa che utilizza la narrazione autobiografica.

Signup and view all the flashcards

Identità aperta

Condizione in cui il soggetto rielabora il proprio vissuto.

Signup and view all the flashcards

Momenti critici

Eventi decisivi per le famiglie di fronte alla disabilità.

Signup and view all the flashcards

Intenzionalità genitoriale

Ricerca di soluzioni costruttive per la felicità familiare.

Signup and view all the flashcards

Occasione feconda

Situazione per migliorare l'integrazione e la qualità della vita.

Signup and view all the flashcards

Collaborazione genitori

Impegno dei genitori con specialisti per il bene del figlio.

Signup and view all the flashcards

Limiti e potenzialità

Riconoscere sia le difficoltà che le capacità del bambino.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento di paradigma

Focus sulle risorse familiari anziché sui deficit.

Signup and view all the flashcards

Coping e resilienza

Meccanismi per un buon adattamento delle famiglie con disabilità.

Signup and view all the flashcards

Pedagogia della famiglia

Branca della pedagogia che si occupa della famiglia con disabilità.

Signup and view all the flashcards

Incontrare

Scoprire il bambino per comprendere meglio le sue esigenze particolari.

Signup and view all the flashcards

Accompagnare

Intraprendere un percorso che porta a scoperte e possibilità nuove per la famiglia.

Signup and view all the flashcards

Responsabilizzare

Costruire una visione futura per il figlio, co-creando il suo progetto di vita.

Signup and view all the flashcards

Criticità della famiglia

Momenti difficili da affrontare, come diagnosi e integrazione scolastica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Disabilità e Famiglia

  • La pedagogia della famiglia con disabilità nasce come branca della pedagogia della famiglia, focalizzandosi sulla dignità e l'operatività delle famiglie.
  • Rendere i genitori di figli disabili "esperti" significa riconoscere la loro attitudine attiva nel processo educativo.
  • L'obiettivo è rendere le famiglie competenti e consapevoli delle proprie responsabilità, evitando dipendenze dagli esperti.

Parole Chiave

  • Incontrare: scoprire e comprendere il bambino con disabilità, focalizzandosi sulla sua originalità.
  • Accompagnare: intraprendere un percorso di scoperta e potenziamento delle capacità sia del bambino che della famiglia.
  • Responsabilizzare: costruire il futuro del bambino, considerandolo adulto, con una proiettiva orientata alla condivisione del progetto di vita.

I Primi Studi

  • Farber (1959): il sociologo studia le strategie delle famiglie per affrontare la disabilità, notando un arresto del ciclo familiare e una rottura nella comunicazione e nei valori educativi.
  • Mannonni (1964): la psicoanalista analizza come l'atteggiamento materno, carico di senso di colpa, possa influenzare il percorso di sviluppo del figlio. Colpa percepita per la disabilità del figlio può inibire il suo sviluppo.

Meccanismi di Difesa

  • Rifiuto: mancanza di accettazione della diversità del figlio.
  • Negazione: l'accettazione è subordinata alla guarigione, con conseguente ricorso frequente agli specialisti.
  • Iperprotezione: apparenza di accettazione, ma impedimento allo sviluppo di autonomia.

Alcune Ricerche

  • Famiglie meno istruite riportano rapporti migliori con la scuola.
  • Le donne lamentano un peggioramento nella situazione lavorativa ed economica.
  • Il 47% delle donne evidenzia un peggioramento nella relazione di coppia, e questo è correlato ad un titolo di studio più basso.

Prospettiva Sistemico-Relazionale

  • La ricerca si concentra sulla famiglia come fenomeno relazionale unico.
  • L'obiettivo è ricostruire la storia familiare, gli eventi critici e definire un progetto autentico, co-progettato con l'agenzia formativa.
  • Si considerano gli orizzonti di senso, con ricadute positive per i processi formativi.

Approccio Narrativo

  • L'approccio narrativo ha valore formativo e catartico nella narrazione autobiografica, che consente un'interpretazione e una riorganizzazione del vissuto.
  • L'autobiografia evidenzia le identità aperte e le dimensioni soggettive.

Momenti Critici

  • La comunicazione della diagnosi rappresenta un momento critico, che può avvenire in 3 fasi diverse (nascita, prima infanzia e ingresso nella scuola).
  • Il momento critico dipende anche dal tipo di disabilità riscontrata.

Integrazione Scolastica

  • La disabilità crea una frammentazione e marginalizzazione all’interno del sistema sociale.
  • Questo può causare confronto e paragone con gli altri bambini.

Status di Adultità

  • Le famiglie hanno un forte senso di timore per la possibilità di un'autonomia adulta del figlio.

Vissuti Genitoriali

  • Si evidenzia un dolore accompagnato da intenzionalità costruttiva.
  • L'incontro con la disabilità può essere un'occasione feconda per rivedere i modelli educativi e migliorare la qualità di vita.

Collaborazione

  • I genitori esprimono intenzione di collaborare con specialisti e istituzioni scolastiche. La consapevolezza dei limiti e delle potenzialità del figlio.

Scopi del Narrare

  • Condivisione: mettere la propria storia a disposizione degli altri.
  • Comprensione: comprendere gli eventi per una migliore consapevolezza.
  • Comunicazione con il figlio: comunicare costruttivamente con i bambini con disabilità.

Cambiamento del Paradigma, Coping e Resilienza

  • Il paradigma si sposta dal deficit alle risorse.
  • Il focus è sui meccanismi che permettono l'adattamento.
  • Le capacità di coping e di resilienza della famiglia sono essenziali.

Strategie Cognitive, Emotive e Relazionali

  • Strategie cognitive: riformulazione dell'evento, maggiori informazioni sulla disabilità.
  • Strategie emotive: accettazione e consapevolezza delle sofferenze. La difficoltà e il supporto necessario vengono affrontati con la maturazione e il rafforzamento emotivo.
  • Strategie relazionali: capacità di coesione, collaborazione interna alla famiglia, preservazione dei propri interessi personali, continuazione degli hobby di ciascun membro. L'importanza di supporto reciproco e la ricerca di un senso soggettivo ed individuale all'evento della disabilità.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Disabilità e Famiglia PDF

Description

La pedagogia della famiglia con disabilità si concentra sulla dignità e sull'operatività delle famiglie. L'obiettivo è renderle competenti e consapevoli, promuovendo un ruolo attivo dei genitori nel processo educativo dei figli disabili e nella società.

More Like This

Pension Regulations and Types Quiz
40 questions
Social Work and Family Dynamics Quiz
45 questions
Famille et Handicap
20 questions

Famille et Handicap

NoteworthyJasper2097 avatar
NoteworthyJasper2097
Use Quizgecko on...
Browser
Browser