LEZ 1-2-3-4 Diritto: Soggetti e Personalità Giuridica
103 Questions
40 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la differenza principale tra un soggetto di diritto con soggettività e uno con personalità giuridica?

  • Il primo può agire legalmente, il secondo deve farlo attraverso un rappresentante.
  • Il primo ha autonomia patrimoniale imperfetta, il secondo ha autonomia patrimoniale perfetta. (correct)
  • Il primo ha un autonomo patrimonio giuridico, il secondo no.
  • Il primo non ha responsabilità legale, il secondo sì.

Cosa implica la separazione patrimoniale in un soggetto di diritto con personalità giuridica?

  • I debiti personali degli individui sono automaticamente coperti dal patrimonio dell’ente.
  • Il patrimonio della persona giuridica risponde esclusivamente per i suoi debiti. (correct)
  • Il patrimonio degli individui può essere utilizzato per pagare i debiti dell’ente.
  • Gli individui non possono mai essere ritenuti responsabili per le obbligazioni dell’ente.

Qual è il risultato principale della personificazione di un soggetto di diritto?

  • Garante della responsabilità limitata per gli individui che l'hanno costituito.
  • Nulla cambia rispetto ai diritti di azione degli individui.
  • Aumento della responsabilità patrimoniale degli individui coinvolti.
  • Separazione patrimoniale totale tra i debiti personali e quelli della persona giuridica. (correct)

In quale caso un soggetto di diritto ottiene l'autonomia patrimoniale perfetta?

<p>Quando ottiene la personalità giuridica a determinate condizioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di autonomia patrimoniale imperfetta?

<p>Il patrimonio risponde per i debiti del soggetto, ma anche quello degli individui. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto minimo che ci si aspetta dagli eredi in caso di successione di un'impresa?

<p>Co-proprietà dell'impresa (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei legislatori all'interno dell'ordinamento giuridico?

<p>Scrivere le norme giuridiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quando si verifica la morte presunta secondo il codice civile?

<p>Dopo dieci anni di assenza (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per 'principio di legalità'?

<p>Le norme giuridiche devono rispettare determinate procedure per essere valide (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione in cui i diritti riconosciuti al concepito diventano effettivi?

<p>Al momento della nascita (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il patrimonio di un individuo secondo la legge?

<p>L'insieme di tutte le poste attive e passive (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione primaria della pubblica amministrazione nell'ordinamento giuridico?

<p>Applicare le leggi e farle rispettare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il presupposto legale per l'assegnazione dei diritti patrimoniali a un individuo?

<p>Il raggiungimento della maturità psicofisica (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa contraddistingue la rappresentanza politica in un sistema democratico?

<p>Il mandato dei rappresentanti da parte dei cittadini (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla divisione dei poteri è corretta?

<p>Ogni potere ha un ambito di azione specifico e distinto (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene se un soggetto dichiarato assente ritorna dopo la morte presunta?

<p>Riprende la proprietà dei beni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la capacità giuridica?

<p>Si acquista dalla nascita (D)</p> Signup and view all the answers

Perché il principio maggioritario è preferito nella creazione delle leggi?

<p>Perché facilita l'approvazione delle leggi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle difficoltà relative alla successione in casi di morte?

<p>Ambiguità nell'identificazione dei diritti (C)</p> Signup and view all the answers

In quale modo può essere paragonato uno Stato a un'impresa?

<p>Entrambi devono soddisfare l'interesse generale della comunità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del legislatore riguardo alla capacità giuridica e alla maturità?

<p>Presumere la maturazione in un certo periodo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione deve sussistere affinché l'annullamento di un contratto sia possibile?

<p>La malafede dell'altro contraente deve essere dimostrata. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine di prescrizione per l'azione di annullamento di un contratto compiuto da una persona incapace di intendere e di volere?

<p>Cinque anni dalla data in cui il contratto è stato eseguito. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non è necessario per costituire un soggetto di diritto diverso dalle persone fisiche?

<p>Un atto notorio di registrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'soggettività' nel contesto dei soggetti di diritto?

<p>L'esistenza giuridica per le norme che regolano il diritto. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi può richiedere l'annullamento di un contratto in caso di incapacità di intendere?

<p>Il legale rappresentante dell'incapace. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle risorse in un soggetto di diritto diverso dalle persone fisiche?

<p>Devono costituire un patrimonio collettivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade agli effetti di un contratto dopo il termine di prescrizione di cinque anni?

<p>Gli effetti di quella attività si consolidano. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo la malafede dell'altro contraente?

<p>Deve essere sufficientemente provata per richiedere l'annullamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione essenziale per considerare esistente un soggetto di diritto diverso dalle persone fisiche?

<p>La combinazione di individui, risorse e uno scopo comune. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della responsabilità patrimoniale generica?

<p>Il patrimonio del debitore è asservito alla responsabilità senza limitazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fenomeno di PERSONIFICAZIONE in ambito di responsabilità patrimoniale?

<p>La sostituzione della soggettività giuridica con la personalità giuridica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti casi non prevede la limitazione della responsabilità patrimoniale?

<p>Debito ereditario senza limitazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di limitazione della responsabilità patrimoniale?

<p>L'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il legislatore stabilisce le limitazioni della responsabilità?

<p>Imponendo norme specifiche nel Codice. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame tra debitore e patrimonio dopo la sua morte?

<p>Il debito passa agli eredi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la soggettività giuridica in un contesto di responsabilità patrimoniale?

<p>La capacità giuridica di un ente di avere diritti e obblighi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai patrimoni degli enti diversi dalle persone fisiche?

<p>La responsabilità patrimoniale può raggiungere i patrimoni individuali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione caratterizza il capitale del debito in un contesto di responsabilità patrimoniale?

<p>Tutto il patrimonio è asservito alla responsabilità del debitore. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'assenza di limitazione della responsabilità?

<p>Il patrimonio del debitore rimane a disposizione dei creditori. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio che stabilisce che una norma speciale prevale su una norma generale?

<p>Principio di gerarchia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il processo di integrazione europea?

<p>Comporta un progressivo rilascio della sovranità verso l'Unione Europea. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non è considerato uno dei quattro pilastri fondamentali dell'Unione Europea?

<p>Libertà di circolazione delle informazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione italiana consente l'ingresso nelle organizzazioni internazionali per il benessere dei cittadini?

<p>Art. 11 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale della partecipazione all'Unione Europea sul diritto dell'impresa?

<p>Ha accelerato l'evoluzione del diritto dell'impresa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non rappresenta un effetto del rilascio della sovranità agli organi dell'Unione Europea?

<p>Imposizione di leggi nazionali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la concezione iniziale dell'Unione Europea?

<p>Una comunità economica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il requisito fondamentale affinché ci sia un soggetto di diritto diverso dalle persone fisiche?

<p>La presenza di individui e uno scopo comune (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'azione di annullamento di un contratto se il soggetto incapace non agisce entro cinque anni?

<p>Gli effetti del contratto si consolidano (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione un contratto può essere annullato in presenza di malafede dell'altro contraente?

<p>Quando l'altro contraente ha agito con intenzioni ingannevoli (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo alla natura dei soggetti di diritto diversi dalle persone fisiche?

<p>Possono operare senza un chiaro scopo economico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle risorse nella costituzione di un soggetto di diritto diverso dalle persone fisiche?

<p>Senza risorse, il soggetto non può avere identità giuridica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle situazioni di buona fede soggettiva?

<p>La parte in buona fede che riceve un dono non subisce un danno nella cancellazione dell'atto. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione un soggetto può richiedere l'annullamento di un contratto?

<p>Se era incapace di intendere e di volere al momento della firma. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione essenziale per l'annullamento del contratto quando si è in buona fede?

<p>Deve esserci un interesse tutelato per l'altra parte. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica che una parte ha ricevuto un beneficio netto senza corrispettivo?

<p>La transazione è considerata come una donazione a tutti gli effetti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il trattamento delle donazioni in caso di annullamento?

<p>Si può annullare un atto gratuito se la parte in buona fede ha beneficiato senza danni. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale delle seguenti situazioni un contratto non può essere annullato?

<p>Se l'altra parte ha subito un sacrificio patrimoniale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto ha l'incapacità di intendere e di volere sui contratti compiuti?

<p>Permette l'annullamento dei contratti solo su richiesta della parte interessata. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando è possibile mantenere un atto valido se non viene richiesto l'annullamento?

<p>Se la parte che potrebbe annullare decide di tacere sulle sue intenzioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza per una parte che accetta un dono a titolo gratuito?

<p>Rischia di non essere tutelata in caso di annullamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un requisito affinché gli atti di una persona possano essere annullati secondo l'articolo 428?

<p>La persona deve trovarsi in uno stato di incapacità temporanea. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale dell'incapacità di intendere e volere al momento di un atto giuridico?

<p>L'atto può essere annullato su richiesta della persona o dei suoi eredi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di affidamento in relazione agli atti giuridici compiuti da persone in stato di incapacità temporanea?

<p>L'affidamento tutela l'altra parte se non era a conoscenza della condizione di incapacità. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'ordinamento giuridico gestisce le conseguenze di atti compiuti mentre si è in stato di incapacità?

<p>Favorisce la salvaguardia dell'interesse generale a evitare situazioni di disequilibrio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione si applica quando si parla della consapevolezza dell'individuo riguardo le proprie azioni?

<p>L'individuo deve essere in grado di riconoscere il significato delle proprie scelte. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione deve sussistere per considerare l'affidamento valido secondo l'articolo 428?

<p>L'altra parte deve essere inconsapevole della condizione subnormale della prima. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un principio fondamentale dell'articolo 428 riguardo alla capacità di intendere e volere?

<p>La consapevolezza dell'individuo è cruciale per la validità degli atti. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale circostanza l'altra parte coinvolta in un'azione giuridica può beneficiare della protezione legale?

<p>Quando è in buona fede e non sapeva dell'incapacità della controparte. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'buona fede' nel contesto degli atti giuridici secondo l'articolo 428?

<p>Agire senza intento di ledere diritti altrui. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi può richiedere l'interdizione di una persona in condizioni di abituale infermità di mente?

<p>Genitori o persone che seguono l'individuo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale dell'interdizione di una persona?

<p>Creazione dello status di soggetto interdetto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra interdizione e inabilitazione?

<p>L'interdizione è per gravi infermità, l'inabilitazione è per difficoltà minori (A)</p> Signup and view all the answers

Chi subentra nel compimento degli atti di straordinaria amministrazione in caso di inabilitazione?

<p>Il curatore (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se un sordomuto o cieco dalla nascita ha ricevuto un'educazione sufficiente?

<p>Non c'è motivo di inabilitarlo (C)</p> Signup and view all the answers

Quali attività può svolgere una persona inabilitata autonomamente?

<p>Atti di ordinaria amministrazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale che determina l'interdizione per un soggetto?

<p>Condizioni di abituale infermità di mente (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato il tutore di un soggetto interdetto?

<p>Un legale designato dal giudice (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tra i seguenti elementi non rientra nella classificazione degli aspetti del mondo reale dal punto di vista giuridico?

<p>Normative (D)</p> Signup and view all the answers

In quale categoria rientrano le società commerciali secondo la qualificazione giuridica?

<p>Soggetti diversi dalle persone fisiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale distinzione non è corretta riguardo ai fatti considerando la loro rilevanza giuridica?

<p>Fatti reali e fatti ipotetici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi di relazioni non è considerate giuridicamente rilevanti?

<p>Relazioni informali tra amici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo alla qualificazione giuridica dei beni?

<p>La distinzione tra beni tangibili e intangibili è irrilevante nel diritto commerciale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del principio di legalità nel contesto del rilascio di sovranità all'Unione Europea?

<p>Garantisce che le norme europee prevalgano su quelle nazionali. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'integrazione europea ha influenzato il diritto dell'impresa in Italia?

<p>Ha permesso un'evoluzione del diritto in linea con le norme europee. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti concetti era centrale nel trattato delle comunità economiche europee del 1955?

<p>Libertà di circolazione delle persone. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il processo di rilascio progressivo della sovranità agli organi dell'Unione Europea?

<p>L'attribuzione di potere legislativo all'Unione Europea. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato principale dell'adesione dell'Italia all'Unione Europea secondo il contenuto fornito?

<p>La creazione di leggi da parte di istituzioni europee applicabili in tutta l'Unione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la concezione iniziale dell'Unione Europea?

<p>Una comunità economica con focus su imprese e consumatori. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del rilascio della sovranità alle istituzioni dell'Unione Europea sulle leggi nazionali?

<p>Rende obbligatorio l'adeguamento delle leggi nazionali a quelle europee. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione italiana si riferisce all'adesione a organizzazioni internazionali?

<p>Articolo 11. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la capacità giuridica?

<p>Consente di essere titolari di diritti e obblighi sin dalla nascita. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale conseguenza dello Ius Soli?

<p>La nascita in un territorio determina automaticamente la cittadinanza. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sancisce l'Art. 22 della Costituzione del 1948 riguardo alla capacità giuridica?

<p>Nessuno può essere privato della capacità giuridica per motivi politici. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la cittadinanza come status giuridico?

<p>La cittadinanza arricchisce la capacità giuridica con ulteriori diritti e doveri. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla nascita e alla cittadinanza?

<p>Alcuni Stati attribuiscono la cittadinanza basandosi sul luogo di nascita. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una funzione delle norme del diritto internazionale privato?

<p>Risolvere conflitti legali derivanti da norme incompatibili tra diversi sistemi giuridici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la capacità giuridica generale e la cittadinanza?

<p>La cittadinanza è un'espressione della capacità giuridica, ma non sempre è automatica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale origine storica del diritto dell'impresa?

<p>È un diritto autoimposto dagli imprenditori stessi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale delle norme giuridiche nel diritto dell'impresa?

<p>Stabiliscono una connessione diretta tra un'azione e una conseguenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle corporazioni nel contesto storico del diritto dell'impresa?

<p>Regolare l'etica professionale tra i membri. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla regolazione dei rapporti nel diritto dell'impresa è corretta?

<p>Il diritto nasce da un'esigenza di ordine di fronte al caos. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'ordinamento giuridico nel diritto dell'impresa?

<p>Rappresenta il contesto scientifico a cui si fa riferimento per le regole di impresa. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ordinamento Giuridico

Un insieme di regole che governano una società, con un sistema di produzione, applicazione e rispetto delle leggi.

Principio di Legalità

Stabilisce che le norme giuridiche siano create secondo procedure definite e che si basino su fonti legittime.

Divisione dei Poteri

Il principio che stabilisce che i compiti di fare le leggi (legislativo), applicarle (giudiziario) e farle rispettare (esecutivo) siano assegnati a enti distinti.

Rappresentanza Politica

Il meccanismo attraverso cui i cittadini eleggono dei rappresentanti per prendere decisioni politiche in loro nome.

Signup and view all the flashcards

Principio Maggioritario

Le decisioni politiche vengono prese a maggioranza dei voti dei rappresentanti eletti.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra Impresa e Stato

L'impresa persegue fini privati e di profitto, mentre lo Stato persegue l'interesse generale dei cittadini.

Signup and view all the flashcards

Soggettività

La capacità di un ente di agire e di essere soggetto di diritti e obblighi. Implica la responsabilità per le proprie azioni.

Signup and view all the flashcards

Capacità Giuridica

La possibilità di avere diritti e doveri. È la capacità di essere soggetto di diritto, di contrarre obblighi e di esserne vincolato.

Signup and view all the flashcards

Autonomia Patrimoniale

La distinzione tra il patrimonio di un ente e il patrimonio dei suoi membri. Può essere 'perfetta' o 'imperfetta'.

Signup and view all the flashcards

Autonomia Patrimoniale Perfetta

Il patrimonio dell'ente è completamente separato da quello dei suoi membri. L'ente è responsabile solo con il suo patrimonio.

Signup and view all the flashcards

Autonomia Patrimoniale Imperfetta

Il patrimonio dell'ente è parzialmente separato da quello dei suoi membri. L'ente risponde con il suo patrimonio, ma anche i membri potrebbero essere chiamati a rispondere.

Signup and view all the flashcards

Annullamento del contratto per incapacità

Un contratto stipulato da una persona incapace di intendere o di volere può essere annullato se l'altro contraente agiva in malafede, ovvero era consapevole dell'incapacità dell'altro contraente.

Signup and view all the flashcards

Prescrizione dell'azione di annullamento

L'azione per annullare un contratto stipulato da un incapace di intendere o di volere si prescrive in 5 anni dal giorno in cui il contratto è stato stipulato. Dopo 5 anni, l'atto si consolida e non può più essere annullato.

Signup and view all the flashcards

Soggetti di diritto

Entità riconosciute dall'ordinamento giuridico come capaci di avere diritti e obblighi.

Signup and view all the flashcards

Soggetti di diritto diversi dalle persone fisiche

Entità non fisiche che, secondo il diritto, possono avere diritti e obblighi. Esempi: società, associazioni.

Signup and view all the flashcards

Elementi costitutivi di un soggetto di diritto

Per essere considerato soggetto di diritto, un'entità deve avere: individui, risorse e uno scopo comune.

Signup and view all the flashcards

Individui nel soggetto di diritto

Le persone fisiche o entità che formano il soggetto di diritto.

Signup and view all the flashcards

Risorse del soggetto di diritto

I beni, i crediti o altre risorse che compongono il patrimonio del soggetto di diritto.

Signup and view all the flashcards

Scopo comune del soggetto di diritto

Il fine o l'obiettivo che accomuna le persone o le entità che formano il soggetto di diritto.

Signup and view all the flashcards

Soggettività giuridica

L'esistenza e la capacità di un soggetto di diritto di avere diritti e obblighi riconosciuti dal diritto.

Signup and view all the flashcards

Distinzione tra soggetto di diritto e gli individui che lo compongono

Il soggetto di diritto è un'entità autonoma, distinta dalle persone o entità che lo costituiscono.

Signup and view all the flashcards

Successioni in caso di imprese

Le regole della successione per le imprese quando non c'è garanzia di continuità sono inefficienti perché portano alla co-proprietà dell'impresa tra gli eredi.

Signup and view all the flashcards

Morte: un evento digitale?

La morte, in teoria, è un evento digitale (1-0), ma in realtà esistono situazioni intermedie dove la persona non è né viva né morta.

Signup and view all the flashcards

Assenza, scomparsa e morte presunta

Il Codice Civile regola le situazioni di assenza, scomparsa e morte presunta quando un individuo scompare dal suo domicilio per un periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Patrimonio

Il patrimonio è un concetto ideale che rappresenta l'insieme dei diritti e dei beni di un individuo.

Signup and view all the flashcards

Diritti della personalità

I diritti della personalità sono parte del patrimonio e riguardano l'individuo stesso, non i beni, come la dignità e l'onore.

Signup and view all the flashcards

Successioni patrimoniali

La successione patrimoniale avviene quando la capacità giuridica cessa, trasferendo i diritti e i beni del defunto agli eredi.

Signup and view all the flashcards

Esercizio della capacità giuridica

L'esercizio della capacità giuridica indica come gestire i diritti e i beni, e si acquista gradualmente con la maturazione dell'individuo.

Signup and view all the flashcards

Maturazione della capacità giuridica

Il legislatore presuppone che l'individuo, con il tempo, raggiunga la maturità per esercitare consapevolmente i propri diritti.

Signup and view all the flashcards

Garanzia Patrimoniale

Il principio per cui il debitore è tenuto a rispondere dei suoi debiti con tutto il suo patrimonio, presente e futuro.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità Patrimoniale Generica

La regola generale che afferma che il debitore è responsabile con tutto il suo patrimonio, senza limiti.

Signup and view all the flashcards

Limitazione della Responsabilità

Eccezioni alla regola generale, in cui la responsabilità del debitore è limitata a una parte del suo patrimonio.

Signup and view all the flashcards

Accettazione con Beneficio di Inventario

Un esempio di limitazione della responsabilità, in cui l'erede eredita solo i beni del defunto, ma non ne risponde con il suo patrimonio personale.

Signup and view all the flashcards

Personalità Giuridica

La capacità di un ente di avere un'identità distinta dalle persone fisiche che lo compongono, con responsabilità patrimoniale propria.

Signup and view all the flashcards

Separazione Patrimoniale

La distinzione completa tra il patrimonio del soggetto giuridico e quello delle persone fisiche che lo compongono.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità Patrimoniale Transversale

La situazione in cui i creditori possono far valere i loro diritti sul patrimonio personale dei membri dell'ente giuridico se il patrimonio dell'ente non è sufficiente.

Signup and view all the flashcards

Fenomeno di Personificazione

Il processo attraverso il quale un ente acquisisce personalità giuridica, separando il suo patrimonio da quello dei membri e creando una responsabilità patrimoniale propria.

Signup and view all the flashcards

Rilascio della Sovranità

Il processo per cui gli Stati membri dell'Unione Europea trasferiscono parte della loro sovranità alle istituzioni europee, permettendo all'Unione di emanare leggi vincolanti per tutti gli Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Legalità nell'Unione Europea

Il principio di legalità, fondamentale per l'Italia, si applica anche alle norme emanate dall'Unione Europea. Questo significa che le leggi europee sono valide perché sono state approvate secondo le procedure stabilite dai trattati.

Signup and view all the flashcards

Integrazione Europea e Diritto dell'Impresa

Il processo di integrazione europea ha avuto un profondo impatto sul diritto dell'impresa in Italia, portando a un'evoluzione significativa del sistema giuridico e delle regole relative alle imprese.

Signup and view all the flashcards

Quattro Pilastri dell'Unione Europea

L'Unione Europea è stata concepita inizialmente come una comunità economica e i suoi trattati si basano su quattro libertà fondamentali: la libera circolazione di persone, cose, capitali e servizi.

Signup and view all the flashcards

Trattato delle Comunità Economiche Europee

Questo trattato, firmato nel 1955, ha segnato l'inizio del processo di integrazione economica europea e ha gettato le basi per la creazione dell'Unione Europea come la conosciamo oggi.

Signup and view all the flashcards

Norma Speciale vs. Norma Generale

Nel sistema giuridico, la norma speciale prevale sempre sulla norma generale, anche in ambito europeo. Questo significa che una norma specifica per un caso particolare prevale su una norma generale che si applica a situazioni più ampie.

Signup and view all the flashcards

Costituzione Italiana e Integrazione Europea

L'art. 11 della Costituzione italiana autorizza l'Italia ad aderire a organizzazioni internazionali che perseguono il benessere dei cittadini, come l'Unione Europea. Questo articolo fornisce la base giuridica per l'integrazione dell'Italia nell'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

Interdizione

Un provvedimento legale che limita la capacità di agire di una persona maggiorenne o emancipata che è affetta da infermità mentale grave, rendendola incapace di provvedere ai propri interessi.

Signup and view all the flashcards

Cause tassative dell'interdizione

Le condizioni specifiche che devono essere presenti affinché una persona venga dichiarata interdetta. Queste condizioni sono tassative, ovvero devono esserci tutte.

Signup and view all the flashcards

Effetti dell'interdizione

L'interdizione comporta la creazione dello status di soggetto interdetto, che implica l'incapacità di gestire autonomamente i propri affari. Viene nominato un tutore che si sostituisce al soggetto nel compiere atti giuridici.

Signup and view all the flashcards

Pubblicazione dell'interdizione

La sentenza di interdizione deve essere resa pubblica attraverso la pubblicazione negli atti dello Stato civile, in modo che tutti siano a conoscenza dello status del soggetto.

Signup and view all the flashcards

Tutore

Un rappresentante legale che si sostituisce al soggetto interdetto in tutti gli atti giuridici.

Signup and view all the flashcards

Inabilitazione

Un provvedimento legale che limita la capacità di agire di una persona maggiorenne che, pur non essendo interdetta, presenta una significativa difficoltà mentale, fisica o economica, che la rende incapace di compiere da sola atti di straordinaria amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Atti di straordinaria amministrazione

Gli atti giuridici che comportano un rischio finanziario o giuridico significativo, come la vendita di immobili o la stipula di contratti importanti.

Signup and view all the flashcards

Curatore

Un soggetto che coadiuva l'inabilitato nel compiere atti di straordinaria amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra tutore e curatore

Il tutore si sostituisce al soggetto interdetto in tutti gli atti giuridici, mentre il curatore coadiuva l'inabilitato solo negli atti di straordinaria amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede quando una persona compie atti giuridici mentre è incapace di intendere e di volere?

Gli atti possono essere annullati su richiesta della persona stessa, dei suoi eredi o aventi causa, anche se l'incapacità è temporanea.

Signup and view all the flashcards

Soggetto di Diritto diverso dalla Persona Fisica

Un'entità non fisica che, secondo il diritto, può avere diritti e obblighi, come una società o un'associazione. Si realizza quando un gruppo di persone mette insieme risorse per uno scopo comune.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per 'affidamento' nel contesto dell'annullamento di un contratto?

La tutela dell'affidamento riconosce un certo grado di protezione alla parte che ha contrattato con una persona incapace in buona fede (ovvero, non sapeva e non poteva sapere della sua incapacità).

Signup and view all the flashcards

Cosa significa essere in buona fede in senso soggettivo?

Essere inconsapevoli di ledere il diritto di un'altra persona, ovvero non sapere e non avere la possibilità di sapere che l'altra parte era incapace di intendere e di volere.

Signup and view all the flashcards

Elementi costitutivi di un soggetto di diritto diverso dalla persona fisica

Per nascere come soggetto di diritto, un'entità non fisica deve avere: 1. Individui che si uniscono; 2. Risorse (beni, crediti) che formano il patrimonio; 3. Scopo comune che li unisce.

Signup and view all the flashcards

Perché l'ordinamento giuridico si preoccupa dell'incapacità di intendere e di volere?

L'ordinamento giuridico vuole evitare situazioni in cui le persone compiono atti giuridici senza essere consapevoli delle conseguenze, creando un disequilibrio.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa 'esternalità negative' nel contesto dell'incapacità?

Le conseguenze negative che gli atti compiuti da una persona incapace possono avere sulle altre persone coinvolte.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per 'capacità di intendere e di volere'?

La capacità di capire il significato e le conseguenze di un atto giuridico e di esprimere volontariamente la propria volontà.

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli attori coinvolti nell'annullamento di un atto compiuto da una persona incapace?

La persona incapace, i suoi eredi, gli aventi causa, l'altra parte del contratto.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del legislatore rispetto all'incapacità di intendere e di volere?

Il legislatore stabilisce i criteri per l'annullamento degli atti compiuti da persone incapaci e garantisce la tutela delle parti in buona fede.

Signup and view all the flashcards

Come si contemperano gli interessi dell'incapace e di chi ha contrattato in buona fede?

Il diritto di tutela dell'affidamento riconosce un certo grado di protezione alla parte che ha contrattato con una persona incapace in buona fede.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante che l'altra parte sia in buona fede in caso di annullamento di un atto?

Perché l'affidamento, ovvero la protezione della parte che ha contrattato con una persona incapace, è fondato sull'ignoranza di tale incapacità.

Signup and view all the flashcards

Buona fede soggettiva

La consapevolezza che una parte ha dell'incapacità dell'altra parte al momento della stipulazione del contratto.

Signup and view all the flashcards

Atto a titolo gratuito

Un atto che non comporta uno scambio equivalente tra le parti, come una donazione.

Signup and view all the flashcards

Sacrificio patrimoniale

La perdita o la diminuzione di valore di un bene o di un diritto patrimoniale.

Signup and view all the flashcards

Annullamento del contratto

La dichiarazione di invalidità di un contratto, rendendolo nullo come se non fosse mai stato stipulato.

Signup and view all the flashcards

Interesse della parte in buona fede

Il diritto di una parte che ha stipulato un contratto in buona fede di non essere danneggiata dall'annullamento del contratto per incapacità dell'altra parte.

Signup and view all the flashcards

Bilanciamento d'interessi

La valutazione dei diritti e degli interessi di entrambe le parti coinvolte in un contratto per trovare una soluzione equa.

Signup and view all the flashcards

Atti compiuti da persona incapace

Gli atti giuridici compiuti da una persona che, sebbene non interdetta, era temporaneamente incapace di intendere o di volere, possono essere annullati.

Signup and view all the flashcards

Ereditari

Le persone che, per legge o per testamento, erediteranno i beni di un defunto.

Signup and view all the flashcards

Aventi causa

Le persone che, a seguito di un trasferimento di diritti, subentrano nella posizione giuridica di un soggetto.

Signup and view all the flashcards

Condizione minima

Un requisito indispensabile per soddisfare una determinata condizione.

Signup and view all the flashcards

Coordinate Spazio-Temporali

Fattori che identificano una persona nel diritto, come luogo e momento della nascita. L'ordinamento del luogo di nascita determina l'applicazione delle leggi.

Signup and view all the flashcards

Cittadinaza

Lo status giuridico che lega un individuo a uno Stato, con diritti e doveri specifici. Spesso, ma non sempre, si acquisisce alla nascita.

Signup and view all the flashcards

Ius Soli

La regola secondo cui la nascita su un territorio, automaticamente concede la cittadinanza di quel territorio. Non è applicabile in tutti i Paesi.

Signup and view all the flashcards

Norme di Conflitto

Le regole del diritto internazionale privato che risolvono i conflitti di legge nello spazio, quando nello stesso spazio si applicano due norme incompatibili.

Signup and view all the flashcards

Arricchimento della Capacità Giuridica

Quando la cittadinanza, come status, conferisce ulteriori diritti e doveri rispetto alla capacità giuridica generale.

Signup and view all the flashcards

Costituzione Italiana (Art. 22)

Nessuno può essere privato per motivi politici della capacità giuridica, della cittadinanza e del nome. Protegge i diritti fondamentali dell'individuo.

Signup and view all the flashcards

Qualificazione giuridica

Il processo attraverso cui il diritto assegna un significato giuridico a situazioni, eventi e relazioni che si verificano nel mondo reale.

Signup and view all the flashcards

Beni giuridici

Oggetti che hanno un valore economico e che sono riconosciuti dal diritto. Possono essere tangibili (come un'auto) o intangibili (come un brevetto).

Signup and view all the flashcards

Fatti giuridici

Eventi che, secondo il diritto, producono effetti giuridici. Possono essere atti umani (un contratto) o fatti naturali (la nascita).

Signup and view all the flashcards

Relazioni giuridiche

I modi in cui i soggetti del diritto si legano tra loro, con i beni o con i fatti. Possono essere contrattuali (liberamente scelte) o extracontrattuali (indipendenti dalla volontà).

Signup and view all the flashcards

Principio di Specialità

Nel sistema giuridico, la norma speciale prevale sempre sulla norma generale, ovvero una regola specifica per un caso particolare prevale su una regola generale applicabile a situazioni più ampie.

Signup and view all the flashcards

Processo di Integrazione Europea: un Rilascio Progressivo

Il processo di integrazione europea è un percorso continuo di rilascio della sovranità degli Stati membri alle istituzioni dell'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

Diritto dell'impresa: autoimposto

Le regole del diritto dell'impresa sono state create dagli imprenditori stessi, non dallo Stato, perché lo Stato non le forniva.

Signup and view all the flashcards

Algoritmo del diritto

Le norme giuridiche sono scritte come algoritmi: se fai qualcosa, allora succederà qualcosa. Stabiliscono una relazione tra un comportamento e una conseguenza.

Signup and view all the flashcards

Regolazione dei rapporti

Il diritto nasce quando i rapporti tra le persone non funzionano bene e necessitano di essere regolati. Quando le cose vanno bene, il diritto non serve.

Signup and view all the flashcards

Etica professionale vs. norma giuridica

Le regole delle corporazioni medievali erano di etica professionale, non giuridiche. Funzionavano perché chi non le rispettava veniva escluso.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto dell'Impresa - 1° Lezione

  • Il diritto dell'impresa è una tecnica di controllo sociale, utilizzata per disciplinare i rapporti tra individui e organizzazioni.
  • Negli stati preistorici il controllo sociale si basava sulla violenza. Gli stati moderni preferiscono il diritto come principale tecnica di controllo.
  • Le norme giuridiche regolamentano i comportamenti, stabilendo conseguenze per le violazioni.
  • Le conseguenze non riguardano l'integrità fisica, ma sono di tipo relazionale o previste dal diritto penale.
  • Lo stato ha il monopolio della giustizia, vietando la giustizia privata.
  • Esistono altre tecniche di controllo sociale oltre al diritto, come le norme religiose o politiche.
  • L'etica professionale è una tecnica di controllo sociale all'interno della comunità degli affari.
  • Le regole dell'etica professionale possono influenzare comportamenti e reputazione.
  • Gli stati moderni hanno scelto di usare il diritto come tecnica di controllo sociale
  • Gli stati hanno un sistema di regole per disciplinare i comportamenti.
  • Le norme di etica professionale hanno guadagnato rilevanza giuridica.

Diritto dell'Impresa - 2° Lezione

  • Il diritto dell'impresa si è evoluto storicamente, in quanto prima non esisteva uno stato unitario.
  • L'ordinamento giuridico si articola in diverse partizioni normative, con finalità specifiche.
    • Diritto internazionale (rapporti tra stati),
    • Diritto di famiglia (rapporti familiari),
    • Diritto delle successioni (situazioni a seguito della morte),
    • Diritto dell'impresa,
    • Diritto delle assicurazioni,
    • Diritto amministrativo,
    • Diritto penale,
    • Diritto penitenziario.
  • Il diritto dell'impresa è una parte del diritto degli stati.

Diritto dell'Impresa - 3° Lezione

  • La capacità giuridica si acquisisce alla nascita, mentre la capacità di agire al compimento dei 18 anni.
  • Il minore non è in grado di valutare le conseguenze delle proprie azioni e quindi viene protetto dal legislatore.
  • La legge prevede forme di incapacità speciali di protezione per coloro che, pur avendo compiuto 18 anni, non abbiano la maturità psichica per gestire i propri interessi.
  • L'interdizione è la forma più grave di incapacità di protezione, in cui il soggetto viene completamente privato della capacità di agire.
  • L'inabilitazione è una forma meno grave di protezione, in cui al soggetto viene sottratta la capacità di compiere atti di straordinaria amministrazione.
  • L'amministrazione di sostegno è una forma più recente e meno invasiva di protezione, che permette all'individuo di mantenere una certa autonomia.

Dritto dell'Impresa - 4° Lezione

  • L'ente è un soggetto diverso dalle persone fisiche, costituito da persone, un patrimonio e uno scopo.
  • L'ente può essere riconosciuto dallo stato o meno.
  • Le associazioni, le fondazioni e i consorzi devono essere costituiti in modo formale.
  • I membri di comitati e associazioni non riconosciuti hanno responsabilità personale e solidale.
  • Gli enti non riconosciuti hanno il problema della confusione dei patrimoni dei membri con il patrimonio dell'ente.
  • Le norme del codice civile 40 e 41 stabiliscono la responsabilità degli organizzatori, dei componenti e dei sottoscrittori.
  • Un'ente deve avere uno scopo esplicitato (ad esempio culturale, sportivo) e tutti i requisiti e i dettagli che definiscono l'associazione vengono definiti tramite la forma scritta.
  • Ci sono diversi tipi di enti e diverse gradi di responsabilità tra i membri.
  • L'atto pubblico è la forma più importante ma la sostanza è che si tratta di un contratto tra i membri
  • Il fatto di avere un ente rende l'imprenditore più stabile rispetto agli imprenditori privati.
  • Il diritto dell'impresa differisce, in termini di responsabilità, dall'attività individuale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Lezione 1 Lezione 4 Diritto PDF

Description

Questo quiz esplora la differenza tra soggetti di diritto con soggettività e personalità giuridica. Analizza concetti come separazione patrimoniale e autonomia patrimoniale, fornendo una comprensione approfondita del diritto. Perfetto per studenti di giurisprudenza e professionisti del settore.

More Like This

LLB 2nd Year: Key Subjects Quiz
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser