Podcast
Questions and Answers
Quale organizzazione è stata istituita nel 1949 come organizzazione a carattere regionale di cooperazione internazionale in materia di difesa?
Quale organizzazione è stata istituita nel 1949 come organizzazione a carattere regionale di cooperazione internazionale in materia di difesa?
NATO
Quale istituzione è competente a sindacare il rispetto del diritto europeo da parte degli Stati membri?
Quale istituzione è competente a sindacare il rispetto del diritto europeo da parte degli Stati membri?
La ___ è stata eletta in Italia nel 1946.
La ___ è stata eletta in Italia nel 1946.
assemblea costituente
Chi aveva il potere legislativo nel tipo di potere tradizionale dinastico-divino?
Chi aveva il potere legislativo nel tipo di potere tradizionale dinastico-divino?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per stato liberale?
Cosa si intende per stato liberale?
Signup and view all the answers
Il principio di separazione dei poteri prevede che le funzioni legislativa, esecutiva e giurisdizionale siano conferite agli stessi organi.
Il principio di separazione dei poteri prevede che le funzioni legislativa, esecutiva e giurisdizionale siano conferite agli stessi organi.
Signup and view all the answers
Lo stato liberale si basa sul principio di _________________ e il ruolo della legge.
Lo stato liberale si basa sul principio di _________________ e il ruolo della legge.
Signup and view all the answers
Quali sono le due componenti del Parlamento italiano?
Quali sono le due componenti del Parlamento italiano?
Signup and view all the answers
Il Parlamento italiano è un organo legislativo composto da una sola assemblea.
Il Parlamento italiano è un organo legislativo composto da una sola assemblea.
Signup and view all the answers
Quanto dura la durata di una legislatura parlamentare in Italia?
Quanto dura la durata di una legislatura parlamentare in Italia?
Signup and view all the answers
Il ______ italiano si compone della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Il ______ italiano si compone della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Signup and view all the answers
Qual è l'organo con il potere di rinvio per la promulgazione delle leggi, secondo l'articolo 74 della Costituzione Italiana?
Qual è l'organo con il potere di rinvio per la promulgazione delle leggi, secondo l'articolo 74 della Costituzione Italiana?
Signup and view all the answers
Il governo può esercitare la funzione legislativa senza limitazioni temporali e su oggetti non definiti.
Il governo può esercitare la funzione legislativa senza limitazioni temporali e su oggetti non definiti.
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta il decreto legge in Italia?
Cosa rappresenta il decreto legge in Italia?
Signup and view all the answers
Il referendum abrogativo consente al corpo elettorale di pronunciarsi direttamente sull'______ di una legge o di un atto avente valore di legge dello Stato. Se l'esito è favorevole all'______, ne risulta la mutata normativo statale vigente.
Il referendum abrogativo consente al corpo elettorale di pronunciarsi direttamente sull'______ di una legge o di un atto avente valore di legge dello Stato. Se l'esito è favorevole all'______, ne risulta la mutata normativo statale vigente.
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta il concetto di solidarietà menzionato nel testo?
Cosa rappresenta il concetto di solidarietà menzionato nel testo?
Signup and view all the answers
Qual è la differenza tra diritto oggettivo e diritto soggettivo?
Qual è la differenza tra diritto oggettivo e diritto soggettivo?
Signup and view all the answers
Il giusnaturalismo riconosce solo le leggi dell'uomo.
Il giusnaturalismo riconosce solo le leggi dell'uomo.
Signup and view all the answers
L'uguaglianza giuridica presuppone la diversità tra gli individui.
L'uguaglianza giuridica presuppone la diversità tra gli individui.
Signup and view all the answers
Quali sono i divieti menzionati nella Costituzione in relazione all'uguaglianza?
Quali sono i divieti menzionati nella Costituzione in relazione all'uguaglianza?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'sovranità esterna'?
Cosa si intende per 'sovranità esterna'?
Signup and view all the answers
Secondo l'articolo 3, la Repubblica italiana può intervenire solo ed esclusivamente per riequilibrare quegli '___' che non consentono una piena fioritura delle potenzialità di ciascuno.
Secondo l'articolo 3, la Repubblica italiana può intervenire solo ed esclusivamente per riequilibrare quegli '___' che non consentono una piena fioritura delle potenzialità di ciascuno.
Signup and view all the answers
Lo stato si caratterizza per l'esercizio del monopolio della forza legittima su un dato __________.
Lo stato si caratterizza per l'esercizio del monopolio della forza legittima su un dato __________.
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti forme di stato alle loro descrizioni: Autoritario, Democratico, Stato federale, Stato unitario
Abbina le seguenti forme di stato alle loro descrizioni: Autoritario, Democratico, Stato federale, Stato unitario
Signup and view all the answers
Quali sono i limiti imposti dalla legge alla proprietà terriera privata secondo l'Art. 44?
Quali sono i limiti imposti dalla legge alla proprietà terriera privata secondo l'Art. 44?
Signup and view all the answers
Qual è la funzione principale della cooperazione a carattere di mutualità secondo l'Art. 45?
Qual è la funzione principale della cooperazione a carattere di mutualità secondo l'Art. 45?
Signup and view all the answers
La Repubblica incoraggia e tutela solo il risparmio secondo l'Art. 47.
La Repubblica incoraggia e tutela solo il risparmio secondo l'Art. 47.
Signup and view all the answers
Quali __________ possono istituire tributi regionali e locali secondo l'Art. 119?
Quali __________ possono istituire tributi regionali e locali secondo l'Art. 119?
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti forme di governo con la loro descrizione:
Abbina le seguenti forme di governo con la loro descrizione:
Signup and view all the answers
Quali sono le competenze della Corte costituzionale italiana secondo l'articolo 134 della Costituzione?
Quali sono le competenze della Corte costituzionale italiana secondo l'articolo 134 della Costituzione?
Signup and view all the answers
Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo rientra tra le funzioni principali della Corte costituzionale italiana.
Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo rientra tra le funzioni principali della Corte costituzionale italiana.
Signup and view all the answers
Cosa deve dimostrare il giudice quando solleva una questione di legittimità costituzionale in via incidentale?
Cosa deve dimostrare il giudice quando solleva una questione di legittimità costituzionale in via incidentale?
Signup and view all the answers
Nel giudizio in via principale, la legge deve essere impugnata entro ______ giorni dalla pubblicazione.
Nel giudizio in via principale, la legge deve essere impugnata entro ______ giorni dalla pubblicazione.
Signup and view all the answers
Quali sono le responsabilità dei singoli esponenti del Governo in Italia?
Quali sono le responsabilità dei singoli esponenti del Governo in Italia?
Signup and view all the answers
Chi è responsabile della direzione della politica generale del Governo in Italia?
Chi è responsabile della direzione della politica generale del Governo in Italia?
Signup and view all the answers
La separazione tra politica e amministrazione in Italia garantisce maggiore autonomia operativa ai dirigenti amministrativi.
La separazione tra politica e amministrazione in Italia garantisce maggiore autonomia operativa ai dirigenti amministrativi.
Signup and view all the answers
La _____________ italiana prevede che i funzionari e i dipendenti dello Stato sono direttamente responsabili sul piano penale, civile e amministrativo degli atti compiuti in violazione di diritti.
La _____________ italiana prevede che i funzionari e i dipendenti dello Stato sono direttamente responsabili sul piano penale, civile e amministrativo degli atti compiuti in violazione di diritti.
Signup and view all the answers
Study Notes
Diritto Pubblico
- L'ordinamento giuridico è una forma di organizzazione sociale che si distingue dalle regole morali o religiose e deve essere rispettata e non solo può essere rispettata.
- Il diritto è fondamentale perché vengono individuate diverse tipologie di diritto a partire dall'etimologia della parola "diritto", che deriva dal latino.
Diritto Oggettivo e Diritto Soggettivo
- Diritto oggettivo (law): insieme di norme giuridiche emanate dallo Stato, dai Comuni, dalle Regioni, dall'Unione Europea, dai privati (come un contratto).
- Diritto soggettivo (right): posizione giuridica di un soggetto che consiste in un insieme di pretese e facoltà che può vantare nei confronti di uno o più soggetti.
Lo Stato
- Definizione di stato: un ordinamento giuridico a fini generali, esercita il potere sovrano su un territorio, cui sono subordinati necessariamente i soggetti ad esso appartenenti.
- Sovranità: monopolio della forza legittima su un territorio su cui vive una popolazione e che si avvale di propri apparati amministrativi.
Forme di Stato
- Forma di stato: l'insieme degli elementi esteriori che servono a cogliere l'essenza e l'insieme delle finalità per le quali lo stato stesso esiste.
- Due tipologie di forma di stato:
- Autoritario: sovranità concentrata su un unico soggetto.
- Democratico: sovranità distribuita su tutto il popolo.
Concetti di Società
- Concezione organicistica della società: la società viene paragonata ad un corpo umano, che si compone di vari organi.
- Concezione individualistica della società: gli individui precedono la società, che viene creata con il contratto sociale.
Modelli Storici delle Forme di Stato
- Medievale: regime patrimoniale, senza structture e funzioni proprie dello stato.
- Stato Assoluto: invenzione della polvere da sparo, formazione di eserciti permanenti, apparati amministrativi.
- Stato di Polizia (Assolutismo Illuminato): prime codificazioni del diritto privato, poteri concentrati nelle mani del sovrano.
- Stato Liberale (di Diritto): garanzia dei diritti individuali, principio di legalità, separazione dei poteri.
- Stato Autoritario: potere concentrato in una persona o partito, principio di legalità, ideologia dello stato.
- Stato Contemporaneo (Democrazia Pluralista o Welfare State): sovranità risiede nel popolo, democrazia indiretta, costruzione di una procedura elettorale.### Potere e Costituzione
- Il potere viene esercitato secondo i limiti costituzionali
- L'Italia è uno Stato costituzionale, pluralista, democratico e decentrato
- La Costituzione italiana è rigida e si compone di principi supremi e diritti inviolabili
Organizzazioni Internazionali
- Le organizzazioni internazionali sono istituzioni che perseguono obiettivi comuni tra gli Stati
- Esempi di organizzazioni internazionali: ONU, Unione Europea, Consiglio d'Europa, NATO
- Il Consiglio d'Europa promuove ideali e principi condivisi per favorire il progresso economico e sociale
Fonti del Diritto
- La Costituzione italiana è la fonte principale del diritto
- Le leggi costituzionali possono modificare il testo della Costituzione
- Il diritto internazionale pattizio è vincolante per lo Stato italiano
- Le fonti europee sono vincolanti per gli Stati membri dell'Unione Europea
Fonti Europee
- Le fonti europee possono essere:
- Fonti di diritto originario (primario): trattati istitutivi delle Comunità europee
- Fonti del diritto derivato (secondario): regolamenti, direttive
- I regolamenti sono direttamente applicabili nei confronti di tutti i soggetti all'interno degli Stati membri
- Le direttive sono vincolanti per gli Stati membri, ma non hanno effetto diretto
Fonti Nazionali
- La legge è l'atto normativo deliberato dalle due Camere del Parlamento
- La riserva di legge può essere:
- Riserva relativa: la legge deve intervenire solo a definire gli aspetti generali e qualificanti della disciplina
- Riserva assoluta: l'intera materia deve essere disciplinata da fonti primarie
Procedimento Legislativo
- L'iniziativa delle leggi spetta al Governo, ai parlamentari, ad altri organi ed enti
- La fase costitutiva del procedimento legislativo comprende l'istruttoria e l'approvazione
- Il procedimento di approvazione delle leggi ordinarie può essere:
- Procedimento normale
- Procedimento deliberante
- Procedimento abbreviato
Decreti Legge
- Il decreto-legge è un atto del Governo con forza di legge, adottato in casi straordinari di necessità e urgenza
- Il decreto-legge deve essere trasmesso alle Camere per la conversione in legge
- Se la conversione non avviene, il decreto perde effetto fin dal momento in cui è stato adottato
Referendum Abrogativo
- Il referendum abrogativo è un istituto attraverso il quale il corpo elettorale è chiamato a pronunciarsi direttamente circa l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge
- Possono essere oggetto del referendum abrogativo leggi e atti con forza di legge dello Stato, per intero o limitatamente a una parte
- Il procedimento per attuare il referendum abrogativo si articola in 5 fasi: iniziativa, ricezione della richiesta, giudizio di ammissibilità, indizione del referendum, dichiarazione dell'abrogazione### Fonti del Diritto
- Le fonti del diritto sono gerarchicamente subordinate alla legge
- Le fonti secondarie sono poste gerarchicamente in posizione subordinata rispetto alla legge
- I regolamenti governativi sono fonti secondarie con le quali il Governo, nel rispetto delle fonti primarie, pone regole sostanziali, organizzative, procedurali o provvede a disporre quanto necessario per dare attuazione ed esecuzione alle leggi
Regolamenti Governativi
- I regolamenti governativi sono adottati dal Consiglio dei ministri e sono emanati con decreto del Presidente della Repubblica
- I regolamenti ministeriali e interministeriali sono emanati dal singolo ministro o di concerto con uno o più ministri
- I regolamenti governativi disciplinano l'esecuzione delle leggi, dei decreti legislativi e dei regolamenti dell'Unione europea
Competenze delle Regioni
- Le competenze delle regioni a statuto speciale sono disciplinate dagli statuti regionali approvati con leggi costituzionali
- Le regioni a statuto ordinario hanno potestà normativa primaria e secondaria
- L'art. 117 della Costituzione elenca le materie di competenza legislativa esclusiva dello Stato, concorrente e residuale delle regioni
Consuetudini o Uso
- Le consuetudini sono fonti non scritte del diritto
- Le consuetudini sono costituite da un elemento oggettivo (la reiterazione di un determinato comportamento) e un elemento soggettivo (l'opinio iuris ac necessitatis)
- Le consuetudini sono rilevanti nel diritto internazionale e nel diritto privato
Diritti e Doveri
- La Costituzione italiana riconosce i diritti inviolabili e i doveri inderogabili della persona umana
- L'art. 2 della Costituzione afferma che i diritti preesistono allo Stato e che lo Stato può solo riconoscerli
- I diritti fondamentali della persona umana sono libertà personale, libertà di domicilio, libertà e segretezza della corrispondenza e diritto di difesa
Uguaglianza
- L'art. 3 della Costituzione afferma il principio di uguaglianza
- L'uguaglianza formale è garantita dallo Stato di diritto e si basa sul principio di legalità
- L'uguaglianza sostanziale è garantita dalla Repubblica che rimuove gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la libertà e l'uguaglianza
Architettura dei Diritti nella Costituzione
- La Costituzione italiana garantisce i diritti civili, etico-sociali, economici e politici
- I diritti sono limitati dai principi di ragionevolezza e proporzionalità
- La riserva di legge e la riserva di giurisdizione sono garanzie costituzionali delle libertà
Costituzione Economica
- La Costituzione economica è l'insieme delle norme costituzionali che riguardano le posizioni o le relazioni degli individui e della Repubblica come soggetti economici
- La Costituzione economica comprende anche le regole costituzionali sull'economia privata e sul lavoro
- L'art. 35 della Costituzione tutela il lavoro in ogni forma e riconosce il diritto all'organizzazione sindacale
Lavoro e Diritti Sociali
- L'art. 1 della Costituzione riconosce il lavoro come mezzo espressivo della persona umana
- L'art. 36 della Costituzione tutela il lavoro dipendente e riconosce il diritto a una retribuzione proporzionata al lavoro svolto
- L'art. 37 della Costituzione tutela le donne lavoratrici e i minori
- L'art. 38 della Costituzione riconosce il diritto alla previdenza e all'assistenza
Modello Costituzionale di Welfare
- Il modello costituzionale di welfare è basato sulla solidarietà e sulla partecipazione
- La Costituzione italiana riconosce il diritto alla partecipazione alla politica economica e alle scelte aziendali
- Gli artt. 39, 40 e 46 della Costituzione riconoscono il diritto di sciopero e la libertà sindacale
Impresa Proprietà e Risparmio
- L'art. 41 della Costituzione riconosce la libertà di iniziativa economica
- Il comma 2 dell'art. 41 della Costituzione stabilisce che l'attività economica non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale
- L'art. 42 della Costituzione riconosce la proprietà pubblica e privata e ne stabilisce i modi di acquisto, di godimento e i limiti
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Appunti per l'esame di diritto pubblico dell'Università Carlo Cattaneo, capitolo 1 e altri contenuti.