Diritto Processuale: Prove e Indagini
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa si intende per prova nel contesto giuridico?

  • La testimonianza di un testimone
  • Un'opinione del giudice
  • La verifica positiva di una determinata circostanza (correct)
  • Un documento scritto

Quali sono i mezzi di prova secondo il nostro ordinamento?

  • Soltanto report di indagine scritti
  • Ispezioni, perquisizioni, sequestri e intercettazioni (correct)
  • Solo testimonianze e documenti
  • Interrogatori e dichiarazioni di terzi

Quando si svolge l'incidente probatorio?

  • Quando il giudice lo richiede
  • Durante la fase delle indagini (correct)
  • Solo dopo il dibattimento
  • Durante l'udienza preliminare

Qual è la funzione dell'informazione di garanzia inviata dal P.M.?

<p>Indicare le norme di legge presuntivamente violate (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa puĂ² chiedere il P.M. al giudice delle indagini preliminari se ritiene infondata la notizia di reato?

<p>L'archiviazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del G.I.P. dopo la richiesta di archiviazione?

<p>Decide su ulteriori indagini o sul rinvio a giudizio (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il dibattimento nel processo?

<p>La raccolta e la formazione della prova (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'accertamento tecnico da parte del P.M.?

<p>Deve coinvolgere consulenti nominati dalla difesa (D)</p> Signup and view all the answers

Chi sceglie il corpo di polizia giudiziaria piĂ¹ specializzato in un'inchiesta?

<p>Il sostituto procuratore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale del giudice per le indagini preliminari?

<p>Supervisionare la regolaritĂ  degli atti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare il sostituto procuratore se ritiene che l'indagato sia innocente?

<p>Chiedere l'archiviazione del caso (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se ci sono elementi sufficienti per procedere dopo le indagini preliminari?

<p>Si passa all'udienza preliminare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'avvocato difensore durante le indagini preliminari?

<p>Ricercare elementi che dimostrino il non coinvolgimento dell'indagato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo assume il sostituto procuratore durante la fase processuale?

<p>Pubblico ministero (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della costituzione da parte civile nel processo penale?

<p>Richiedere il risarcimento del danno. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi non è considerato parte del processo durante la fase processuale?

<p>Il giudice (D)</p> Signup and view all the answers

In che situazione l'avviso di garanzia puĂ² non essere notificato all'indagato?

<p>Quando potrebbe compromettere le indagini (D)</p> Signup and view all the answers

Chi assume la direzione delle indagini dopo la comunicazione di un reato?

<p>Il pubblico ministero. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo alla querela?

<p>Rappresenta una manifestazione di volontĂ  per ottenere la punizione del colpevole. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per notitia criminis?

<p>Le informazioni di reato comunicate alla procura. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del procedimento penale non è presente l'organo giudicante?

<p>Indagini preliminari. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale degli atti persecutori secondo la legge anti-stalking?

<p>Provocare un perdurante e grave stato di ansia o paura (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha introdotto la legge sul giusto processo del 2000?

<p>La possibilitĂ  per la difesa di compiere indagini in autonomia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli atti che la polizia giudiziaria puĂ² compiere durante le indagini?

<p>Compiere rilievi dattiloscopici, fotografici e antropometrici. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il presupposto cronologico nel contesto della premeditazione?

<p>Un intervallo temporale tra il proposito criminoso e la sua attuazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la figura dell'indagato durante le indagini?

<p>Una persona che risulta gravemente indiziata. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo la dottrina attuale, quale requisito non è piĂ¹ considerato necessario per la commissione di un delitto?

<p>Il requisito psicologico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti delitti è interessato dalla recente ridisciplina secondo la legge?

<p>Delitti contro la libertĂ  sessuale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non viene considerato nella definizione della capacitĂ  a delinquere?

<p>Il vizio di mente (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa comporta il riconoscimento della dignitĂ  delle vittime nei delitti contro la libertĂ  sessuale?

<p>Un inasprimento delle pene edittali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del processo penale?

<p>Verificare la violazione delle norme penali e identificare il colpevole (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo alcune sentenze della Corte di Cassazione influenzano la comprensione del dolo?

<p>Confondono la capacitĂ  a delinquere con la gravitĂ  della pena (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il raptus secondo la descrizione fornita?

<p>Un comportamento imprevedibile che puĂ² rapire la coscienza. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle perplessità riguardanti la perizia criminologica?

<p>L'incapacitĂ  del giudice di valutare presunzioni di patologia mentale senza esperti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive il divieto di perizia criminologica?

<p>Ăˆ giustificato per evitare il pregiudizio nel giudice. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la responsabilità individualizzata è importante nel sistema penale?

<p>Per considerare la personalitĂ  del reo insieme al reato specifico. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il divieto di valutare la pericolositĂ  sociale di un soggetto sano di mente?

<p>Una limitazione della giustizia penale individualizzata. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della perizia criminologica nel contesto della giustizia penale?

<p>Considerare anche gli effetti del crimine sulle vittime. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al raptus?

<p>PuĂ² manifestarsi come un comportamento di rabbia imprevedibile. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si rischia nel giudicare un soggetto per ciĂ² che è anzichĂ© per il fatto di cui è accusato?

<p>Di cadere nella responsabilitĂ  per il modo di essere del reo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della valutazione della capacità a testimoniare nella raccolta delle testimonianze?

<p>Determina se il contenuto della testimonianza puĂ² essere considerato attendibile. (A), Serve a giustificare l'assunzione della testimonianza a prescindere dalla capacitĂ  del testimone. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per vittimologia nel contesto giuridico?

<p>Lo studio delle vittime di reato e delle loro necessitĂ  nel sistema giuridico. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una possibile conseguenza di non valutare la capacità a testimoniare?

<p>Accettare senza critiche qualsiasi testimonianza. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché si ritiene che le garanzie per gli autori di reato debbano essere replicate per le vittime?

<p>Per proteggere le vittime da ulteriori abusi e garantire il loro sostegno. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione giuridica di vittima di reato?

<p>Il soggetto passivo che subisce conseguenze dirette dal reato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale preoccupazione che giustifica lo studio delle vittime nel sistema giuridico?

<p>Fornire supporto alle vittime, spesso trascurate dal sistema. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali critiche nei confronti dell'assegnazione delle garanzie agli autori di reato?

<p>Mancanza di equilibrio nella protezione di autori e vittime. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della credibilità e dell'attendibilità nella testimonianza?

<p>L'attendibilitĂ  non implica automaticamente la credibilitĂ  del contenuto. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Atti persecutori

Reato che punisce chi, con condotte ripetute, minaccia o molesta qualcuno causando un grave stato di ansia o paura.

Delitti contro la libertĂ  sessuale

Reati che includono violenza sessuale e aggressioni sessuali. La legge si concentra sulla protezione della libertĂ  sessuale e della dignitĂ  della vittima.

Vizio di mente

Stato mentale che puĂ² influenzare la capacitĂ  di intendere e di volere al momento del reato.

Premeditazione

Aggravante che si applica quando il reato è premeditato, ovvero pianificato in anticipo.

Signup and view all the flashcards

CapacitĂ  a delinquere

La capacitĂ  di un soggetto di comprendere il valore morale e giuridico del proprio agire e di controllarlo.

Signup and view all the flashcards

Presupposto cronologico della premeditazione

Tempo che intercorre tra la decisione di commettere il reato e la sua effettiva realizzazione, tempo sufficiente per ripensarci.

Signup and view all the flashcards

Presupposto soggettivo della premeditazione

Stato mentale che dimostra la persistenza del proposito criminale nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Processo penale

Insieme degli atti e delle procedure miranti a verificare la commissione di un reato, identificare il colpevole e applicare le sanzioni.

Signup and view all the flashcards

Costituzione di parte civile

La costituzione di parte civile è un'azione che consente di richiedere il risarcimento del danno nel processo penale.

Signup and view all the flashcards

Notitia criminis

Per notitia criminis si intende la comunicazione alla Procura della Repubblica di un possibile reato, solitamente da parte delle forze dell'ordine.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del P.M.

Il pubblico ministero (P.M.) assume la direzione delle indagini, delegando la polizia giudiziaria a compiere determinati atti.

Signup and view all the flashcards

Querela vs. Denuncia

La querela rappresenta una manifestazione di volontà per ottenere la punizione del colpevole, a differenza della denuncia, ed è spesso condizione necessaria per l'avvio del procedimento.

Signup and view all the flashcards

Indagini preliminari

Le indagini preliminari sono una fase preprocessuale che si svolge tra la notitia criminis e il dibattimento, dove il P.M. e la difesa raccolgono le prove per il processo.

Signup and view all the flashcards

Diritto di difesa nelle indagini preliminari

La legge sul giusto processo ha introdotto la possibilitĂ  per la difesa di compiere indagini indipendentemente dal P.M. durante le indagini preliminari, riequilibrando il processo.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della polizia giudiziaria

La polizia giudiziaria, sotto la supervisione del P.M., si occupa di identificare l'indagato, eseguire arresti o fermi, e di raccogliere elementi di prova.

Signup and view all the flashcards

Arresto e fermo

L'arresto della persona indagata è possibile qualora sussistano gravi indizi di colpevolezza, mentre il fermo è possibile solo se è necessario per evitare che l'indagato fugga o commetta altri reati.

Signup and view all the flashcards

Prova

La verifica positiva di una circostanza da parte del giudice.

Signup and view all the flashcards

Mezzi di ricerca della prova

Gli atti di indagine che consentono di cercare e cautelare la fonte di prova.

Signup and view all the flashcards

Incidente probatorio

L'eccezione alla regola generale del processo accusatorio. Si svolge nella fase delle indagini quando la fonte di prova è deteriorabile o non utilizzabile durante il dibattimento.

Signup and view all the flashcards

Dibattimento

Il momento centrale del giudizio in cui viene raccolta e formata la prova.

Signup and view all the flashcards

Informazione di garanzia

Informazione di garanzia inviata al soggetto sotto indagine e alla persona offesa. Indica le norme di legge violate e invita a nominare un difensore di fiducia.

Signup and view all the flashcards

Archiviazione

La decisione del PM di non proseguire con l'accusa perché non ci sono prove sufficienti.

Signup and view all the flashcards

Rinvio a giudizio

Il decreto emesso dal G.I.P. che stabilisce che il processo deve continuare con il dibattimento perché ci sono prove sufficienti.

Signup and view all the flashcards

Udienza preliminare

L'udienza in cui il PM espone l'accusa e il difensore presenta la difesa. La conclusione puĂ² essere la sentenza di non luogo a procedere o il rinvio a giudizio.

Signup and view all the flashcards

Sostituto Procuratore

Il Sostituto Procuratore è un magistrato che svolge le indagini preliminari per conto della Procura della Repubblica. Supervisiona la polizia giudiziaria e decide se ci sono elementi per accusare un indagato.

Signup and view all the flashcards

Polizia giudiziaria

La polizia giudiziaria è composta da organi di polizia (es: Carabinieri, Polizia di Stato) che collaborano con il Sostituto Procuratore nell'esecuzione di atti istruttori durante le indagini preliminari.

Signup and view all the flashcards

Indagato

L'indagato è una persona che è sotto inchiesta per un reato e non è ancora accusato.

Signup and view all the flashcards

Avviso di garanzia

L'avviso di garanzia è una notifica che viene inviata all'indagato informandolo dei reati di cui è sospettato.

Signup and view all the flashcards

L'archiviazione del caso

L' archiviazione è la decisione di chiudere un caso senza procedere a un processo perché l'indagato sembra innocente.

Signup and view all the flashcards

Pubblico ministero

Il pubblico ministero è il Sostituto Procuratore che rappresenta l'accusa durante il processo.

Signup and view all the flashcards

Raptus

Un comportamento improvviso e violento che puĂ² essere diretto verso chiunque o verso una vittima specifica. Ăˆ spesso caratterizzato da un'intensa rabbia e una perdita temporanea del controllo.

Signup and view all the flashcards

Divieto di perizia criminologica

Il secondo comma dell'articolo 220 del codice di procedura penale italiano vieta l'uso di esperti per valutare la personalitĂ  di un soggetto ritenuto non affetto da infermitĂ  mentale.

Signup and view all the flashcards

PerplessitĂ  sul divieto di perizia criminologica

La valenza del divieto di perizia criminologica è discutibile, poiché il giudice potrebbe non essere in grado di valutare la personalità del soggetto senza l'aiuto di esperti.

Signup and view all the flashcards

PericolositĂ  sociale e perizia criminologica

Il divieto di perizia criminologica potrebbe impedire la valutazione della pericolositĂ  sociale di un soggetto ritenuto sano di mente.

Signup and view all the flashcards

Sistema penale misto

Il sistema penale italiano è considerato misto perché tiene conto sia della responsabilità individuale che della personalità del reo.

Signup and view all the flashcards

Perizia criminologica e giustizia penale individualizzata

La perizia criminologica è necessaria per una giustizia penale individualizzata che considera la personalità del reo e le conseguenze del crimine sulle vittime.

Signup and view all the flashcards

Perizia criminologica e determinazione della pena

La perizia criminologica puĂ² aiutare a determinare la pena da infliggere a un soggetto, considerando la gravitĂ  del reato e la personalitĂ  del reo.

Signup and view all the flashcards

Perizia criminologica per evitare il giudizio di carattere

La perizia criminologica è un mezzo per evitare che un soggetto venga giudicato solo per il suo carattere, anziché per l'atto specifico di cui è accusato.

Signup and view all the flashcards

Valutazione della capacitĂ  di testimoniare

Il processo di valutazione della capacità di testimoniare non dovrebbe influenzare la decisione di accettare o meno la testimonianza. In altre parole, un testimone dovrebbe poter fornire la sua testimonianza anche se non è ritenuto affidabile. Questo concetto sfida la comune pratica di considerare la capacità di testimoniare come un mezzo per determinare la credibilità del contenuto della testimonianza.

Signup and view all the flashcards

CredibilitĂ  vs. AttendibilitĂ 

CiĂ² che la testimonianza dice è importante, non la capacitĂ  del testimone. Una persona puĂ² avere difficoltĂ  a ricordare eventi precisi o a comunicare in modo chiaro, ma la sua testimonianza potrebbe comunque fornire informazioni preziose.

Signup and view all the flashcards

Il diritto alla testimonianza

Un testimone, anche non ritenuto pienamente in grado di testimoniare, dovrebbe comunque avere la possibilitĂ  di fornire la sua testimonianza. La sua testimonianza potrebbe essere utilizzata per ottenere informazioni utili, anche se si considera che la sua capacitĂ  di interpretare gli eventi o di esprimersi potrebbe essere limitata.

Signup and view all the flashcards

Diritti delle vittime

La vittima di un reato dovrebbe ricevere la stessa attenzione e tutela che viene concessa all'autore del reato. Spesso le vittime sono dimenticate e lasciate a loro stesse nel sistema giudiziario.

Signup and view all the flashcards

La vittimologia

Lo studio delle vittime di reato mira a dare loro voce in un sistema che spesso le ignora. Le vittime sono spesso dimenticate e lasciate a loro stesse, senza il supporto e la considerazione necessari.

Signup and view all the flashcards

Vittima di reato

La vittima di un reato è quella che subisce direttamente le conseguenze negative dell'atto criminoso. La vittima è il soggetto passivo del reato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Temi di Psicologia Giuridica e Investigativa

  • La psicologia giuridica è un complesso di norme giuridiche con cui lo Stato proibisce determinati comportamenti contrari alla convivenza pacifica.
  • Un reato è un comportamento che il codice penale di un paese considera illegale in un determinato momento storico. La funzione del diritto penale è la difesa sociale contro il reato.
  • Gli elementi costitutivi di una norma penale sono il divieto di un comportamento, e la pena associata per violazione.
  • Le fonti del diritto penale in Italia sono: la Costituzione, le leggi ordinarie, i decreti legge, i decreti legislativi, i regolamenti, le ordinanze delle autoritĂ  amministrative e la consuetudine.
  • Il principio di legalitĂ  vieta di punire un qualsiasi fatto non espressamente previsto come reato dalla legge. Questo implica la riserva di legge un preciso schema di tassativitĂ .
  • Per reato si intende un comportamento umano volontario considerato contrario ai fini dello stato, a cui è associata una sanzione penale. I reati sono suddivisi in delitti e contravvenzioni.
  • Gli elementi essenziali del reato sono l'elemento oggettivo (il fatto materiale) e l'elemento soggettivo (lo stato psicologico).
  • Le circostanze aggravanti o attenuanti possono influenzare la gravitĂ  del reato e la pena corrispondente.
  • Il reato tentato si verifica quando il soggetto non porta a termine il reato, mentre il reato consumato si verifica quando è completo.
  • Il concorso di persone nel reato si verifica quando due o piĂ¹ persone collaborano a commettere un reato. Possono esserci diversi tipi di concorso, come quello necessario e quello eventuale.

Parte 1: Temi di Psicologia Giuridica

  • Il diritto penale consiste in un complesso di norme giuridiche con cui lo Stato proibisce determinati comportamenti considerati contrari alla normale e pacifica convivenza sociale.
  • Per reato si intende un comportamento previsto come tale dal Codice penale vigente in un determinato paese e in un determinato momento storico.
  • L'elemento oggettivo consiste nell'azione o omissione antigiuridica che deve intercorrere tra condotta ed evento,
  • L'elemento soggettivo è dato dalla colpevolezza,
  • Per reato doloso si intende quello in cui l'evento dannoso o pericoloso è voluto dall'agente come conseguenza dell'azione.
  • Per reato colposo si intende quello in cui l'evento dannoso o pericoloso non è voluto dall'agente, ma si verifica per colpa, negligenza o imprudenza.
  • Per reato preterintenzionale si intende quello in cui l'evento dannoso o pericoloso è piĂ¹ grave di quello voluto dall'agente.
  • Le circostanze sono elementi accidentali di un reato che influenzano la gravitĂ  del reato.
  • Le pene sono le conseguenze giuridiche previste per i reati, differenziate tra delitti e contravvenzioni. Sono classificate come pene principali, sostitutive e accessorie.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le principali nozioni relative al diritto processuale, in particolare riguardo ai mezzi di prova e al ruolo delle varie figure nel processo penale. Questa quiz ti guiderĂ  attraverso domande sulle prove, il giudice per le indagini preliminari e le funzioni del pubblico ministero. Verifica la tua comprensione del sistema giuridico italiano.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser