Diritto Oggettivo e Ordinamento Giuridico
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'unico rimedio rimasto quando non si riesce a produrre norme giuridiche attraverso consuetudini o accordi?

  • La creazione di leggi nazionali
  • L'uso della forza (correct)
  • La mediazione pacifica
  • Il dialogo diplomatico

Quale organismo internazionale è particolarmente dotato di poteri coercitivi?

  • L'Unione Europea
  • La Corte Internazionale di Giustizia
  • L'Organizzazione delle Nazioni Unite (correct)
  • Il Consiglio di Sicurezza

Quale tra queste affermazioni riguardanti il Consiglio di Sicurezza è corretta?

  • Non può imporre sanzioni economiche
  • È responsabile esclusivo per la creazione di nuove norme giuridiche
  • È composto da 10 membri senza diritto di veto
  • Comprende 15 rappresentanti di Stati, di cui 5 hanno diritto di veto (correct)

Qual è la definizione corretta di diritto in senso oggettivo?

<p>L'insieme delle norme scritte e non scritte che ordinano la società. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le Comunità europee?

<p>Associazioni di Stati sovrani per l'integrazione economica (C)</p> Signup and view all the answers

Quando è possibile ricorrere all'analogia nel diritto?

<p>Quando una norma giuridica specifica è assente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale trattato ha creato l'Unione Europea?

<p>Il Trattato di Maastricht (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due forme principali di interpretazione delle norme giuridiche?

<p>Interpretazione letterale e logica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo delle organizzazioni internazionali come le Comunità europee?

<p>Promuovere la collaborazione e la pace (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina la consuetudine come fonte di diritto?

<p>La ripetizione costante e la convinzione della sua obbligatorietà. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti organi è un esempio di istituzione sovranazionale nell'Unione Europea?

<p>La Commissione Europea (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un principio generale nell'applicazione delle norme giuridiche?

<p>Il senso deve seguire le parole e l'intenzione del legislatore. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di organi operano anche a livello intergovernativo nell'Unione Europea?

<p>Organi sovranazionali (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali delle norme giuridiche?

<p>Possono essere scritte o non scritte, e definiscono comportamenti e conseguenze. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando non è possibile applicare l'analogia nel diritto?

<p>Quando vi è una norma specifica applicabile. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa l’interpretazione logica delle norme?

<p>Analizzare il risultato razionale voluto dalla comunità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale principio sottolinea l'importanza delle libertà e dei diritti individuali?

<p>Principio personalista (D)</p> Signup and view all the answers

Quale principio evidenzia il ruolo del popolo nell'ordinamento statale?

<p>Principio democratico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del principio lavorista?

<p>Favoreggiare l'auto-realizzazione dell'individuo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il principio di uguaglianza previsto dall'art. 3?

<p>Divieto di discriminazioni ingiustificate (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio prevede la rimodulazione della sovranità in base alla giustizia internazionale?

<p>Principio di apertura alla dimensione internazionale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale principio garantisce la libertà di religione nella società plurale?

<p>Principio di laicità (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del principio pluralista?

<p>Valorizzare le relazioni interpersonali nella comunità (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il principio di uguaglianza sostanziale?

<p>Interventi attivi dei pubblici poteri nel sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'esercizio del diritto di petizione?

<p>Esporre le istanze dei cittadini (D)</p> Signup and view all the answers

Chi può esercitare l'iniziativa legislativa popolare?

<p>Almeno 50.000 elettori (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio associato all'uso eccessivo del referendum?

<p>Sfiducia nelle istituzioni rappresentative (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione regola il referendum abrogativo?

<p>Art. 75 (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire affinché si svolga un referendum costituzionale?

<p>Richiesta di un quinto dei membri di una Camera (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul referendum è vera?

<p>È un istituto di democrazia diretta (C)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione descrive correttamente la proposta di legge dell'iniziativa legislativa popolare?

<p>Deve essere redatta in articoli (A)</p> Signup and view all the answers

Quando un referendum costituzionale può avere luogo?

<p>Quando non si raggiunge la maggioranza dei tre quarti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di Stato si afferma durante l'epoca feudale?

<p>Stato patrimoniale (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza l'autorità in uno Stato patrimoniale?

<p>Legittimazione divina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra Stato assoluto e Stato di polizia?

<p>L'approccio alla sicurezza pubblica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale documento segna la fine della dipendenza giuridica dal Sacro Romano Impero per gli Stati assoluti?

<p>Trattato di Westfalia (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il sovrano esercita il suo potere in uno Stato assoluto?

<p>Centralizzando tutte le funzioni statali (C)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto di uno Stato patrimoniale, chi riceve gli ambiti territoriali e gli abitanti?

<p>I feudatari (B)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di Stato supporta fortemente l'autorità di un singolo sovrano?

<p>Stato autoritario (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali obiettivi dello Stato di polizia?

<p>Benessere dei sudditi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la crisi della sovranità statale?

<p>Gli Stati stanno perdendo la capacità di disciplinare i cittadini a causa della pluralità di centri di potere. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni essenziali dello Stato?

<p>La funzione normativa, ovvero la produzione delle norme giuridiche. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la funzione giurisdizionale opera all'interno dello Stato?

<p>Risolvendoscontroversie applicando norme giuridiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riflette il ruolo della Costituzione nello Stato?

<p>Stabilisce le regole di organizzazione e funzionamento dello Stato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale conseguenza del riconoscimento di diversi centri di potere da parte degli Stati?

<p>Declino del potere statale nella regolamentazione della vita cittadina. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione dello Stato è diretta alla cura degli interessi della collettività?

<p>Funzione esecutiva o amministrativa. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di crisi si prevede che possa affliggere lo Stato secondo alcuni studiosi?

<p>Una possibile scomparsa della forma organizzata dello Stato. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una funzione che si occupa di stabilire finalità e obiettivi da perseguire?

<p>Funzione di indirizzo politico. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ordinamento giuridico

Un sistema coerente e unitario di norme che regola la vita sociale. Ogni conflitto tra norme è solo apparente e può essere risolto all'interno del sistema.

Analogia

Il processo di applicazione di una norma ad un caso specifico che non è direttamente regolato da una norma specifica.

Analogia legis

Applicare una norma che regola un caso simile al caso specifico.

Analogia iuris

Applicare i principi generali dell'ordinamento giuridico a un caso specifico non regolato da norme specifiche o casi simili.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione letterale

L'interpretazione letterale si basa sul significato delle parole e delle frasi utilizzate nella norma.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione logica

L'interpretazione logica tiene conto dello scopo e del risultato razionale che la norma vuole raggiungere.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione

Il processo di interpretazione di una disposizione giuridica per ricavare la norma vera e propria.

Signup and view all the flashcards

Articolo 12 delle disposizioni preliminari del Codice Civile

Un principio fondamentale del nostro ordinamento giuridico che stabilisce che il significato di una legge deve essere chiaro e palese, in linea con il suo scopo.

Signup and view all the flashcards

Lo stato di natura nel diritto internazionale

In assenza di un'autorità superiore, le regole giuridiche sono stabilite attraverso consuetudini riconosciute dai membri del sistema o tramite accordi tra di loro. Se questo non è possibile, l'unica soluzione è l'uso della forza, non da un'autorità superiore, ma dagli stati stessi, l'uno contro l'altro.

Signup and view all the flashcards

La guerra nel diritto internazionale

Nel diritto internazionale, la guerra non è una violazione, ma un modo per affermare e ristabilire le norme violate.

Signup and view all the flashcards

L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un'organizzazione internazionale con l'obiettivo di promuovere la pace e la collaborazione tra gli stati.

Signup and view all the flashcards

Poteri dell'ONU

L'ONU ha il potere di imporre sanzioni diplomatiche ed economiche, e può anche usare la forza militare contro uno stato che minaccia la pace o la sicurezza mondiale.

Signup and view all the flashcards

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU è composto da 15 paesi, di cui 5 membri permanenti (USA, Russia, Cina, Francia, Regno Unito) con il diritto di veto.

Signup and view all the flashcards

Le Comunità europee

Le Comunità europee erano organizzazioni internazionali che miravano a creare un'integrazione economica tra i paesi del continente europeo, creando un mercato unico e gestendo settori in comune.

Signup and view all the flashcards

Unione Europea

L'Unione Europea è nata dal Trattato di Maastricht del 1992, ampliando gli obiettivi delle Comunità europee per includere l'intero ambito economico-sociale.

Signup and view all the flashcards

Istituzioni dell'Unione Europea

L'Unione Europea è governata da un sistema di istituzioni composto da organi sovranazionali, che rappresentano gli interessi della Comunità, e organi intergovernativi, che tengono conto delle esigenze degli stati membri.

Signup and view all the flashcards

Principio Pluralista

Riconosce l'importanza delle relazioni tra individui e lo Stato, sottolineando che i cittadini non sono isolati ma interagiscono in una rete di relazioni.

Signup and view all the flashcards

Principio Lavorista

Dichiara che il lavoro, inteso come attivitˆ materiale o intellettuale, contribuisce all'autorealizzazione e al progresso sociale. Promuove la riforma economica e sociale.

Signup and view all the flashcards

Principio Democratico

Esprime l'importanza del popolo come fonte di potere dei governanti, evidenziando che il consenso dei cittadini è fondamentale.

Signup and view all the flashcards

Principio di Uguaglianza

Difende l'uguaglianza di tutti i cittadini, sia in termini formali (divieto di discriminazioni) che sostanziali (promuovere l'uguaglianza effettiva).

Signup and view all the flashcards

Principio di Laicitˆ

Garantire la libertà di religione in un contesto di pluralismo confessionale e culturale, evitando l'indifferenza dello Stato nei confronti delle religioni.

Signup and view all the flashcards

Apertura alla Dimensione Internazionale

L'ordinamento giuridico italiano si adatta e recepisce le norme internazionali generalmente riconosciute, limitando la sovranità per garantire la pace e la giustizia tra le nazioni.

Signup and view all the flashcards

Principio Personalistico

Fondamento delle libertà e dei diritti individuali, dalla libertà civile ai nuovi diritti sociali.

Signup and view all the flashcards

Principio di Interpretazione Conforme

Interpretare la Costituzione in un modo che sia coerente con i principi fondamentali, indipendentemente dalla sua revisione costituzionale.

Signup and view all the flashcards

Diritto di petizione

Il diritto di petizione permette ai cittadini di esprimere le proprie opinioni e richieste al Parlamento, ma non ha effetti giuridici vincolanti.

Signup and view all the flashcards

Iniziativa legislativa popolare

Permette a 50.000 elettori di proporre una legge al Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Referendum

L'unico strumento di democrazia diretta che permette al popolo di decidere direttamente su un tema.

Signup and view all the flashcards

Referendum costituzionale

Consente di modificare la Costituzione con il voto popolare.

Signup and view all the flashcards

Condizioni per il referendum costituzionale

Il referendum costituzionale si attiva se una legge di revisione o una legge costituzionale non raggiunge la maggioranza dei due terzi del Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Richiesta di referendum costituzionale

Il popolo può richiedere un referendum costituzionale se almeno un quinto dei membri di una Camera, 500.000 elettori o 5 Consigli regionali lo richiedono.

Signup and view all the flashcards

Pubblicazione della legge per il referendum costituzionale

Le Camere sono tenute a pubblicare la legge costituzionale o di revisione per un periodo di tre mesi prima del referendum.

Signup and view all the flashcards

Referendum abrogativo

Il referendum abrogativo permette al popolo di eliminare una legge esistente con il voto.

Signup and view all the flashcards

Sovranità

Il potere decisionale e di comando di uno Stato, che gli permette di essere l'autorità suprema nel suo territorio, dicendo come si comportano i cittadini e come opera il governo.

Signup and view all the flashcards

Crisi dello Stato

Il processo di formazione di nuovi centri di potere che sfidano il potere dello Stato, come organizzazioni internazionali, mercati finanziari o Regioni.

Signup and view all the flashcards

Funzione normativa dello Stato

Il compito dello Stato di creare regole generali e astratte per la società (leggi, norme).

Signup and view all the flashcards

Funzione esecutiva dello Stato

Il compito dello Stato di applicare le regole per la società, con azioni concrete come costruire strade, gestire i servizi pubblici, o controllare l'ordine pubblico.

Signup and view all the flashcards

Funzione giurisdizionale dello Stato

Il compito dello Stato di risolvere i conflitti tra i cittadini, applicando le regole e giudicando le controversie.

Signup and view all the flashcards

Funzione di indirizzo politico dello Stato

Il compito dello Stato di decidere quali obiettivi e priorità perseguire per la società.

Signup and view all the flashcards

Costituzione

L'insieme delle regole che descrivono come funziona lo Stato: la struttura, i poteri e i doveri delle sue istituzioni.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione dello Stato secondo la Costituzione

Il principio che la Costituzione indica quali sono gli organi e le istituzioni responsabili delle quattro funzioni dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Forma di Stato

Le norme che regolano la vita sociale in uno Stato. Si basa su valori e principi che definiscono il suo funzionamento.

Signup and view all the flashcards

Stato Assoluto

Il sovrano, per grazia di Dio, detiene il potere assoluto.

Signup and view all the flashcards

Stato Patrimoniale

Un sistema in cui il potere è detenuto da uno o più feudatari che possiedono terre e abitanti come se fossero un bene.

Signup and view all the flashcards

Stato di Polizia

Il sovrano è soggetto alla legge, ma la crea lui stesso.

Signup and view all the flashcards

L'essenza dello Stato Assoluto

Il Re accentra tutte le funzioni dello Stato, anche se delega parte del potere a un'aristocrazia o a gruppi.

Signup and view all the flashcards

Importanza del Trattato di Westfalia

Il Trattato di Westfalia del 1648 segna la fine del Sacro Romano Impero e l'inizio del moderno stato.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione della forma di stato

Lo Stato si evolve attraverso diversi stadi: patrimoniale, assoluto, liberale, democratico.

Signup and view all the flashcards

Classificazione delle forme di stato

Le forme di stato vengono classificate tramite un processo di astrazione dalle situazioni storiche reali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto Oggettivo e Ordinamento Giuridico

  • Il diritto oggettivo, o ordinamento giuridico, è un sistema coerente e unitario che risolve i conflitti tra norme.
  • In caso di fattispecie non disciplinata, si applica l'analogia: analogia legis (applicazione di norme simili) o analogia iuris (applicazione dei principi generali).
  • L'analogia non si applica a norme penali o eccezioni a regole generali.
  • Le norme possono essere scritte o consuetudinarie (diritto consuetudinario).
  • In Italia, le norme sono generalmente scritte in disposizioni che definiscono la fattispecie astratta (comportamenti vietati, ammessi, con conseguente applicazione di sanzioni/benefici).
  • La norma viene ricavata dalla disposizione tramite l'interpretazione.
  • L'interpretazione deve seguire l'articolo 12 delle disposizioni preliminari del Codice Civile, che prevede un'interpretazione letterale (significato delle parole) e logica (intenzione del legislatore, considerando la comunità).

Fonti del Diritto

  • Norme prodotte da accordi o consuetudini dei soggetti dell'ordinamento.
  • La forza, in assenza di autoritˆ superiore, può essere utilizzata per affermare le norme in caso di contenzioso (guerra, non considerata una violazione nell'ordinamento internazionale).

Organizzazioni Internazionali

  • Organizzazioni internazionali come l'ONU favoriscono la pace e la collaborazione fra Stati.
  • L'ONU ha poteri coercitivi (sanzioni, forza militare), esercitati soprattutto dal Consiglio di Sicurezza (15 Paesi, 5 permanenti con diritto di veto).

Unione Europea

  • L'Unione Europea si è sviluppata da organizzazioni internazionali, integrando economicamente e politicamente i paesi del vecchio continente.
  • L'Unione Europea è dotata di istituzioni sovranazionali e intergovernative per perseguire gli obiettivi comunitari, tenendo conto delle esigenze degli Stati membri.
  • Trattati internazionali istitutivi prevedono istituzioni (organi sovranazionali e intergovernativi).

Principi Fondamentali della Costituzione

  • Personalista: fondamento delle libertà e diritti individuali (civili e sociali).
  • Pluralista: riconosce le articolazioni intermedie tra individuo e Stato.
  • Laicità: garantisce la libertà di religione, senza indifferenza.
  • Democratico: il popolo è la fonte del potere politico.
  • Lavorista: il lavoro è parte integrante del progresso sociale e individuale.
  • Uguaglianza (art. 3): formale e sostanziale (intervento pubblico).
  • Apertura alla dimensione internazionale (art. 10 e 11): l'ordinamento italiano si adatta alle norme internazionali e prevede il ripudio della guerra.

Democrazia Diretta

  • Diritto di petizione: non obbliga le Camere e ha scarso valore pratico.
  • Iniziativa legislativa popolare: 50.000 elettori possono proporre un progetto di legge alle Camere. Poco utilizzata a favore di canali più semplici (partiti, parlamentari).
  • Referendum: il corpo elettorale delibera. Un utilizzo eccessivo indebolisce il Parlamento. Costituzionale, abrogativo, di variazione territoriale, regionale, provinciali e comunali (legge ordinaria).

Referendum Costituzionale

  • Richiesta di revisione o approvazione di una legge costituzionale in caso di mancata maggioranza dei 2/3 dei membri di una Camera, ottenendo almeno la maggioranza assoluta.
  • Pubblicazione a scopo notiziale sulla Gazzetta Ufficiale e richiesta da un quinto dei membri di una camera, 500.000 elettori o 5 Consigli regionali entro 3 mesi.

Sovranità

  • Il concetto di sovranità è diventato importante per distinguere lo Stato dalle altre comunità umane (Regioni, Province, Comuni).
  • La sovranità è oggi messa in crisi dalla pluralità di centri di potere esterni (organizzazioni internazionali, mercati finanziari) e interni (Regioni, confessioni religiose), che limitano progressivamente la capacità di gestione dello Stato.

Funzioni dello Stato

  • Normativa: produzione delle norme.
  • Esecutiva/Amministrativa: gestione degli interessi collettivi.
  • Giurisdizionale: risoluzione di controversie.
  • Indirizzo Politico: definizione di obiettivi e priorità.

Forme di Stato

  • Classificazione: Stato patrimoniale, assoluto, liberale, democratico-pluralistico/sociale, autoritario/fascista, socialista, confessionale.
  • Stato Patrimoniale: (feudale), il potere sovrano è delegato a feudatari.
  • Stato Assoluto: (età moderna), il Re concentra tutti i poteri.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora il concetto di diritto oggettivo e come si integra nell'ordinamento giuridico. Scopri le modalità di applicazione delle norme, l'uso dell'analogia e le differenti fonti del diritto. Questo quiz è ideale per chi desidera approfondire le basi del diritto italiano.

More Like This

Derecho Objetivo
12 questions

Derecho Objetivo

SelectiveSanDiego avatar
SelectiveSanDiego
Derecho Objetivo: Conceptos Clave
32 questions

Derecho Objetivo: Conceptos Clave

AffectionateBowenite6412 avatar
AffectionateBowenite6412
Derecho Objetivo y sus Acepciones
32 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser