Podcast
Questions and Answers
Cosa esprime il Diritto Internazionale?
Cosa esprime il Diritto Internazionale?
Il diritto internazionale esprime una società diversa dalle singole società nazionali che esprimono gli ordinamenti giuridici interni.
Definisci il concetto di 'Dottrina' nel contesto del diritto internazionale.
Definisci il concetto di 'Dottrina' nel contesto del diritto internazionale.
La dottrina è l'insieme degli articoli, delle monografie e delle pubblicazioni degli studiosi del diritto internazionale.
Definisci il concetto di 'Giurisprudenza' nel contesto del diritto internazionale.
Definisci il concetto di 'Giurisprudenza' nel contesto del diritto internazionale.
La giurisprudenza è l'insieme delle sentenze di un determinato organo giurisdizionale.
Cosa si intende per 'Soggettività Giuridica' nella teoria generale del diritto?
Cosa si intende per 'Soggettività Giuridica' nella teoria generale del diritto?
Quali sono i soggetti del diritto internazionale pubblico?
Quali sono i soggetti del diritto internazionale pubblico?
Quale data viene usata in maniera convenzionale come data di nascita della società internazionale?
Quale data viene usata in maniera convenzionale come data di nascita della società internazionale?
La società internazionale delle origini era una società prevalentemente europea o comunque eurocentrica.
La società internazionale delle origini era una società prevalentemente europea o comunque eurocentrica.
Cosa determina il fatto che gli stati siano eguali tra loro sul piano del diritto?
Cosa determina il fatto che gli stati siano eguali tra loro sul piano del diritto?
Quali sono le fonti principali del diritto internazionale?
Quali sono le fonti principali del diritto internazionale?
Nel diritto internazionale, i soggetti sono dunque sicuramente gli Stati _____.
Nel diritto internazionale, i soggetti sono dunque sicuramente gli Stati _____.
Cosa si intende per 'Stato'?
Cosa si intende per 'Stato'?
Cosa sono 'territorio', 'popolo', e 'governo' secondo la teoria tridimensionalistica o ternaria della statualità?
Cosa sono 'territorio', 'popolo', e 'governo' secondo la teoria tridimensionalistica o ternaria della statualità?
Cosa si intende per 'Nazione'?
Cosa si intende per 'Nazione'?
Cosa si intende per 'Cittadinanza'?
Cosa si intende per 'Cittadinanza'?
Quali sono le due caratteristiche che il governo deve possedere per essere considerato tale?
Quali sono le due caratteristiche che il governo deve possedere per essere considerato tale?
Cosa si intende per Stati Falliti (Failed States)?
Cosa si intende per Stati Falliti (Failed States)?
Non sono soggetti di diritto internazionale gli stati membri di stati federali, per quanto abbiano una notevole autonomia all'interno degli stati. In alcuni casi, queste articolazioni possono anche concludere trattati internazionali, ma si tratta di _____.
Non sono soggetti di diritto internazionale gli stati membri di stati federali, per quanto abbiano una notevole autonomia all'interno degli stati. In alcuni casi, queste articolazioni possono anche concludere trattati internazionali, ma si tratta di _____.
Quali sono le due teorie principali che cercano di rispondere alla domanda se il riconoscimento è essenziale ai fini della soggettività internazionale?
Quali sono le due teorie principali che cercano di rispondere alla domanda se il riconoscimento è essenziale ai fini della soggettività internazionale?
Cosa si intende per 'Principio di Non Intervento negli affari interni di uno stato'?
Cosa si intende per 'Principio di Non Intervento negli affari interni di uno stato'?
Qual è il criterio che si applica per decidere se il movimento insurrezionale debba essere considerato un soggetto internazionale?
Qual è il criterio che si applica per decidere se il movimento insurrezionale debba essere considerato un soggetto internazionale?
Cosa comprota il principio di Autodeterminazione Esterna?
Cosa comprota il principio di Autodeterminazione Esterna?
Cosa si intende per 'Autodeterminazione Interna'?
Cosa si intende per 'Autodeterminazione Interna'?
Cosa si intende per 'Secessione come Rimedio (remedial secession)'?
Cosa si intende per 'Secessione come Rimedio (remedial secession)'?
Il diritto internazionale vieta il diritto alla secessione come rimedio?
Il diritto internazionale vieta il diritto alla secessione come rimedio?
In che modo è il diritto di sovranità?
In che modo è il diritto di sovranità?
Cosa si intende per Organizzazione Internazionale?
Cosa si intende per Organizzazione Internazionale?
Non è più contestato che le organizzazioni internazionali siano soggetti di diritto internazionale.
Non è più contestato che le organizzazioni internazionali siano soggetti di diritto internazionale.
Cosa si intende per 'Principio di Specialità' riferendosi al diritto internazionale?
Cosa si intende per 'Principio di Specialità' riferendosi al diritto internazionale?
Qual è la funzione dell'Assemblea Generale?
Qual è la funzione dell'Assemblea Generale?
Qual è il compito principale del Consiglio di sicurezza?
Qual è il compito principale del Consiglio di sicurezza?
Cosa stabilisce la Formula di Yalta?
Cosa stabilisce la Formula di Yalta?
Flashcards
Diritto Internazionale
Diritto Internazionale
Insieme di regole che disciplinano i rapporti tra stati e altri soggetti del diritto internazionale.
Diritto Internazionale Privato
Diritto Internazionale Privato
Parte del diritto interno che disciplina i rapporti privatistici con elementi di estraneità.
Soggettività Giuridica
Soggettività Giuridica
Titolarità di diritti e obblighi in un ordinamento giuridico di riferimento.
Stati Sovrani
Stati Sovrani
Signup and view all the flashcards
Organizzazioni Internazionali
Organizzazioni Internazionali
Signup and view all the flashcards
Pace di Vestfalia (1648)
Pace di Vestfalia (1648)
Signup and view all the flashcards
Fonti del Diritto Internazionale
Fonti del Diritto Internazionale
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche Strutturali OGI
Caratteristiche Strutturali OGI
Signup and view all the flashcards
Attività di produzione delle norme in OGI
Attività di produzione delle norme in OGI
Signup and view all the flashcards
Accertamento del diritto in OGI
Accertamento del diritto in OGI
Signup and view all the flashcards
Attuazione coercitiva del diritto in OGI
Attuazione coercitiva del diritto in OGI
Signup and view all the flashcards
Stato
Stato
Signup and view all the flashcards
Teoria Tridimensionalistica
Teoria Tridimensionalistica
Signup and view all the flashcards
Nazione
Nazione
Signup and view all the flashcards
Territorio
Territorio
Signup and view all the flashcards
Cittadinanza
Cittadinanza
Signup and view all the flashcards
Ius Sanguinis
Ius Sanguinis
Signup and view all the flashcards
Ius Soli
Ius Soli
Signup and view all the flashcards
Autorità di Governo
Autorità di Governo
Signup and view all the flashcards
Effettività
Effettività
Signup and view all the flashcards
Indipendenza
Indipendenza
Signup and view all the flashcards
Stati membri di stati federali
Stati membri di stati federali
Signup and view all the flashcards
Governi Fantoccio
Governi Fantoccio
Signup and view all the flashcards
Legittimità Interna
Legittimità Interna
Signup and view all the flashcards
Riconoscimento di uno stato
Riconoscimento di uno stato
Signup and view all the flashcards
Insurrezione
Insurrezione
Signup and view all the flashcards
Non interventano
Non interventano
Signup and view all the flashcards
Movimenti di Liberazione Nazionale
Movimenti di Liberazione Nazionale
Signup and view all the flashcards
Autodeterminazione Esterna
Autodeterminazione Esterna
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diritto Internazionale: Fondamenti
- Un giurista deve evitare opinioni personali e acquisire un linguaggio tecnico preciso nel diritto.
- Il diritto internazionale regola i rapporti tra stati e altri soggetti, formando l'ordinamento della comunità internazionale, distinto dal diritto interno.
Dottrina, Giurisprudenza e Formanti
- La dottrina comprende articoli, monografie e pubblicazioni di esperti di diritto internazionale.
- La giurisprudenza è l'insieme delle sentenze di un organo giurisdizionale.
- Dottrina e giurisprudenza sono considerati formanti del diritto internazionale.
Diritto Internazionale Pubblico e Privato
- Il diritto internazionale si divide in pubblico e privato.
- Il diritto internazionale privato disciplina i rapporti privatistici con elementi di estraneità rispetto all'ordinamento di uno Stato, collegati ad un altro.
- L'estraneità è l'elemento che esclude la fattispecie dall'ordinamento giuridico considerato.
- Esempi comuni includono l'adozione di un cittadino straniero e compravendite internazionali.
Soggetti del Diritto Internazionale Pubblico
- Soggettività giuridica significa titolarità di diritti e obblighi in un determinato ordinamento.
- Negli ordinamenti nazionali, i soggetti sono gli individui (persone fisiche o giuridiche).
- Nel diritto internazionale, si tratta di diritti e obblighi stabiliti a livello internazionale.
- Un'altra definizione identifica come soggetti internazionali gli enti capaci di creare diritto internazionale, come gli stati.
- Non esiste una norma che definisce i criteri di soggettività internazionale, basandosi sulle pronunce della corte internazionale di giustizia.
- Le organizzazioni internazionali sono riconosciute come persone giuridiche internazionali capaci di diritti e doveri grazie al lavoro della corte internazionale di giustizia.
- Gli stati sovrani sono soggetti indubbi del diritto internazionale, intesi come organizzazioni di governo di una comunità territoriale senza autorità superiore a sé stessa.
- L'ordinamento internazionale è giuridico di stati sovrani indipendenti ed eguali, dove gli stati sono i soggetti primari.
Soggettività Controversa e Individui
- Le organizzazioni internazionali (NON ONG) hanno soggettività indiscussa, create dagli stati tramite trattati per cooperazione.
- Enti sui generis come la Santa Sede, la Croce Rossa e l'Ordine di Malta hanno soggettività discussa, mentre tradizionalmente agli individui era negata.
- Oggi si afferma che gli individui possono essere soggetti di diritto internazionale, pur rimanendo secondari rispetto agli stati, con diritti e obblighi diretti.
Origini della Comunità Internazionale
- Diverse tesi riguardano le origini della comunità internazionale.
- La tesi prevalente le colloca tra il XV e il XVII secolo con la nascita di stati sovrani e indipendenti.
- Importante la pace di Vestfalia del 1648 sancisce un equilibrio e il declino delle pretese di Papato e Impero.
- La società si struttura in maniera diversa e nasce il diritto della comunità internazionale come si intende oggi.
- Con la pace di Vestfalia del 1648 gli stati iniziano a consolidare l'indipendenza da papato e impero disconoscendo ogni supremazia.
- Questo porta all'affermazione del predominio esclusivo su un territorio e popolazione, eliminando le articolazioni preesistenti.
Caratteristiche della Società Internazionale delle Origini
- La società internazionale delle origini era prevalentemente europea o eurocentrica con rapporti significativi tra stati sovrani europei.
- Questo aspetto ha determinato lo sviluppo del diritto internazionale, con attori non europei interagenti con stati sovrani europei, come l'Impero Ottomano.
- Si riteneva che la comunità fosse Cristiana, ma non è così.
- Le potenze egemoni sono stati europei che dominarono gran parte del mondo, iniziando l'espansione coloniale.
- L'indipendenza degli USA inaugura l'epoca della decolonizzazione, impattando il diritto internazionale, spesso al servizio o in contrasto col potere.
Esempi e Impatto sulla Formazione delle Regole
- Esempi sono il principio di autodeterminazione dei popoli promosso dal presidente Wilson come contrasto al colonialismo.
- Tra le fonti, i "Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili" nello statuto della corte internazionale di giustizia.
- La dicitura "nazioni civili" è un retaggio storico e culturale.
- I nuovi spazi da studiare oggi sono lo spazio cibernetico e le interferenze elettorali tra stati, in riferimento al principio di non intervento.
- La decolonizzazione del XX secolo ha avuto un forte impatto sul diritto internazionale, con nuovi stati che avanzano richieste all'ONU.
Caratteristiche Strutturali dell'Ordinamento Giuridico Internazionale
- L'organizzazione del diritto internazionale prevede l'interazione e il bilanciamento dei poteri tra gli stati.
- L'uguaglianza degli stati sul piano del diritto porta a un decentramento delle attività che sono centralizzate negli ordinamenti nazionali.
- Le tre funzioni principali sono produzione, accertamento e attuazione coercitiva del diritto.
- Negli ordinamenti nazionali (OGN), lo stato accentra queste attività gerarchicamente.
- Nel diritto internazionale (OGI), manca un'autorità sovraordinata, rendendo l'ordinamento decentralizzato con queste attività esercitate degli stessi stati.
Produzione, Accertamento e Attuazione Coercitiva delle Norme
- Negli OGI manca un parlamento mondiale, creando le norme con comportamenti necessari, in particolare trattati e consuetudini.
- Manca un organo internazionale di giurisdizione generale negli OGI.
- In caso di controversie tra stati, nessuno è obbligato a risolverle, scegliendo tra vari organi giurisdizionali senza gerarchia, come la corte penale internazionale e la CEDU.
- il OGI manca l'organo di attuazione coercitiva; è una funzione delegata agli stati.
- Il sistema è decentrato, creando debolezze poiché chi crea ed osserva le norme è lo stesso che fa giustizia e decide se risolvere le controversie.
- Si è provato a centralizzare l'uso legittimo della forza con la Carta ONU, vietando la minaccia e l'uso della forza tra stati, salvo legittima difesa o autorizzazione del Consiglio di Sicurezza, ma senza un contingente armato proprio.
Gli Stati: Elementi Fondamentali
- STATO = ente di governo effettivo, indipendente e imparziale su una comunità territoriale, con governanti che regolano la vita dei governati.
- La teoria tridimensionalistica o ternaria della statualità degli stati è la più seguita secondo cui gli elementi della statualità sono territorio, popolo e governo.
- La convenzione di Montevideo sui diritti e sui doveri degli stati descrive uno stato con un popolo, un governo, un territorio e la capacità di avere relazioni con altri stati.
- La convenzione è in vigore solo per 15 stati, per lo più latinoamericani, ma rispecchia la teoria ternaria.
Stato vs Nazione e Territorio
- NAZIONE = comunità di persone legate da lingua e cultura, non necessariamente uno stato.
- Esempio: i curdi, protetti internazionalmente se minoranza in uno stato.
- Diversamente prima della pace di Vestfalia il territorio non era determinato.
- TERRITORIO = porzione di terraferma delimitata da confini su cui lo stato esercita sovranità (e sono delimitati da altri stati)
- Ogni territorio è regolato da un'autorità specifica che risponde internazionalmente per ciò che vi accade, pur esistendo casi di giurisdizione extraterritoriale.
- I confini sono necessari ma non devono essere certi o incontestati per esempio Israele-Palestina.
- La corte internazionale di giustizia ha precisato che le frontiere terriere non devono essere compiutamente delimitate e definite, anzi di solito non lo sono.
- Non è rilevante la quantità di spazio perché esistono microstati, come Andorra e San Marino, che comunque intrattengono relazioni internazionali.
Origine Naturale del Territorio e Popolo
- Il territorio deve avere origine naturale, quindi non può essere una piattaforma artificiale.
- Esempi sono l'Isola delle Rose e la Repubblica di Minerva sono stati artificiali.
- Il popolo è un insieme di individui residenti stabilmente su un territorio, anche se non tutti cittadini né etnicamente omogenei.
- È comunque plausibile che la maggioranza del popolo sia costituita da cittadini dello stato.
Cittadinanza e Governo
- CITTADINANZA = legame di un individuo con uno stato, regolato dal diritto interno (DOMESTIC JURISDICTION / DOMAINE RESERVÉ).
- Alcuni possono avere più cittadinanze o essere apolidi.
- Esistono lo IUS SANGUINIS (discendenza dai genitori) e lo IUS SOLI (nascita sul territorio).
- La cittadinanza in Italia è regolata dalla legge 91 del 1992 con vari criteri di acquisizione.
- Tra le modalità vi sono anche lo Ius sanguinis per chi ha un cittadino italiano, il matrimonio e lo Ius soli solo se si è apolidi.
- Il diritto internazionale non definisce la cittadinanza, ma si è cercato di ipotizzare un diritto umano alla cittadinanza, come previsto nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948.
- La quantità di popolo non è rilevante; esempio è Nauru.
- Il governo deve esercitare l'autorità sul territorio e il popolo in modo esclusivo ed effettivo, gestendo le tre funzioni tipiche di un ordinamento giuridico senza centralizzazione.
Esclusività, Effettività e Governo
- L'autorità del governo è esclusiva nel suo territorio: nessuno Stato può esercitarla in territorio altrui senza consenso, per la sovranità e uguaglianza degli stati.
- Il governo deve possedere effettività, ovvero capacità di farsi obbedire e rispettare leggi e sentenze.
- L'effettività dipende dal tempo, dal contesto giuridico e dalla capacità di mantenere l'ordine pubblico e convivenza.
- Permangono varie questioni controverse sul governo: uno stato esiste anche se il potere effettivo non è riconosciuto dalla comunità internazionale.
- Il caso di Taiwan ne è un esempio poichè il suo governo è riconosciuto dagli USA con una serie di trattati.
- Si considerano poi gli stati falliti che hanno problematiche dal punto di vista economico e politico ma comunque rimangono tali.
- Ad esempio per la Somalia negli anni 90, è applicato il criterio della rigidità con meno rigore visto il suo status.
- La dottrina giustifica il "far vivere questi stati" come opera di promozione per il loro ritorno alla piena effettività tramite operazioni di state building attraverso organizzazioni internazionali.
- I governi in esilio sono quelli che hanno abbandonato il potere effettivo a seguito di rivoluzioni o colpi di stato; la dottrina maggioritaria non li ritiene stati effettivi in questi casi.
- Il governo deve possedere indipendenza, ovvero che l'autorità dello stato deve essere giuridicamente suprema e non diretta da altre autorità sul piano fattuale, e il livello di indipendenza dipende dalla forza politica, economica e culturale.
Indipendenza negli Stati Federali e Riconoscimento
- Gli stati membri di stati federali non sono soggetti del diritto internazionale.
- Questo perché quello che viene compiuto da un ente giuridicamente dipendente ad un'entità superiore viene attribuito allo stato unitario.
- Le confederazioni di stati non sono soggetti internazionali al contrario degli stati federali dato che mantengono la sovranità.
- Nei GOVERNI FANTOCCIO manca l'indipendenza seppur formalmente siano degli stati formalmente.
- La legittimità interna era un requisito che alcuni studiosi cercavano di aggiungere.
- La statualità internazionale non coincide necessariamente con la statualità secondo il diritto costituzionale di uno stato.
- Viene data più importanza al principio di effettività, quindi uno stato è tale se è effettivo anche se non è democratico.
- Poi ci si è spostati ad analizzare la dinamica della statualità e quindi i requisiti necessari per definire tale uno stato.
Teorie del Riconoscimento: Costitutiva vs. Dichiarativa
- Nel riconoscimento di uno stato la teoria costitutiva vuole che il riconoscimento crea la soggettività internazionale.
- La teoria dichiarativa constata invece l'acquisito riconoscimento di uno stato che sia indipendente ed effettivo.
- La teoria dichiarativa prevale poiché ha valore politico e serve a comunicare la relazione con lo stato riconosciuto.
Obblighi di Non Riconoscimento e Riconoscimento Prematuro
- L'obbligo di non riconoscere situazioni illecite che possono essere imposti da organizzazioni e le derivanti derivanti da violazioni gravi di una norma cogente.
- Viene definito riconoscimento prematuro il riconoscimento della statualità ad un movimento insurrezionale mentre il governo ancora combatte per reprimere l'insurrezione.
- C'è il principio di non intervento negli affari interni di uno stato.
- Esempio è l'indipendenza del Kosovo in cui il parere consultivo del 2010 sancisce che l'indipendenza non viola il diritto internazionale nonostante la federazione russa in disaccordo.
Insurrezioni e Diritto Internazionale
- In caso d'insurrezioni si applica il criterio di effettività per la soggettività internazionale del movimento.
- Il movimento insurrezionale è un soggetto internazionale nella misura in cui controlla una parte del territorio in maniera stabile, ma temporanea; se l'insurrezione riesce, il movimento diviene nuovo governo, altrimenti gli insorti tornano ad essere ribelli.
- Agli insorti si applicano solo alcune norme internazionali, come quelle sui trattati, sull'immunità degli organi di stati stranieri e di diritto internazionale umanitario per i conflitti non internazionali.
- È una soggettività parziale.
- In caso di danni causati dagli insorti a stati terzi qualora l'insurrezione fallisca, il governo legittimo non risponde dei danni se non aveva obblighi di prevenire i fatti.
- Se l'insurrezione ha successo, anche di quelli governativi precedenti.
- Anche il progetto di articoli sulla responsabilità internazionali degli stati disciplina la materia.
- Per gli stati terzi si ritiene che possano assistere il governo legittimo per favorire la repressione, mentre assistere gli insorti è interferenza, eccetto se autorizzati dal Consiglio di Sicurezza.
Autodeterminazione e Secessione
- I movimenti di liberazione nazionale sono gruppi che lottano per il principio di autodeterminazione dei popoli e per questa ragione sono considerati dal diritto internazionale.
- Il principio di autodeterminazione è riconosciuto a livello normativo a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale e sembra attribuire un diritto ai popoli di costituirsi in stato indipendente.
- L'autodeterminazione ha minato la società internazionale perché ha messo in discussione la sovranità dei territori, cosa su cui si fondava l'autorità di ogni stato.
- Il principio è codificato della Carta delle Nazioni Unite.
- Si distinguono due dimensioni: autodeterminazione esterna e interna.
Autodeterminazione Esterna
- Autodeterminazione esterna si esercita quando un popolo, in quanto sottoposto a dominazione coloniale, segregazione razziale o occupazione straniera, decide di costituirsi come stato indipendente.
- Il principio è inderogabile con valenza erga omnes.
- Il principio di autodeterminazione è rintracciabile anche in altri patti e trattati regionali.
- I Freedom fighters non vengono considerati terroristi internazionali.
- Il diritto di autodeterminazione comporta l'obbligo per lo stato coloniale di non ostacolarlo con la forza.
- Gli stati terzi possono possono assistere il popolo che sta lottando per autoderminarsi.
- Il principio di autodeterminazione ha avuto due conseguenze primarie: -È vietato agli stati alleati dell'oppressore di esercitare forza contro i popoli che invocano al principio all'autodeterminazione -Viene dato il diritto ai popoli che stanno compiendo atti di autodeterminazione di reagire con la forza allo stato oppressore
- Lo stato oppressore non può stringere trattati che limitino il diritto all'autodeterminazione; i movimenti di liberazione possono stringere trattati (anche di natura militare) con altri stati.
Autodeterminazione Interna e Secessione
- L'autodeterminazione interna prevede l'autonomia o maggiore autonomia all'interno dello stato.
- Coinvolge il diritto ad un governo che rappresenti il popolo.
- E' controverso che si applichi alle minoranze.
- Si discute se comporta le medesime conseguenze dell'autodeterminazione esterna.
- Una delle conseguenze è la secessione come rimedio per stati che hanno violato i diritti umani.
- Riguardo quest'ultimo caso la Russia invoca la secessione rimedio in Crimea ma la comunità internazionale la ha condannata.
- Il diritto internazionale non vieta la secessione ma non la autorizza; ciò perché uno stato è riconosciuto tale se effettivo e indipendente e non per atto politico; il diritto è quindi neutro.
- Per dirimere la questione si è portati al bilanciamento degli interessi, come ad esempio evitare disgregazioni statuali.
- La Carta delle Nazioni Unite stabilisce che autodeterminazione non implichi diritto alla secessione ma è una conseguenza della decolonizzazione e dei regimi Apartheid.
- Per secessione rimedio si intendono tre condizioni:
- negazione autodeterminazione interna
- gravi violazioni diritti umani come genocidio
- extrema ratio del ricorso alla secessione
- La clausola di salvaguardia dell'ONU all'articolo 2625 garantisce l'integrità territoriale degli stati che rispettano l'autodeterminazione interna.
Esempi di Secessione come Rimedio e Concetto di Sovranità
- La Russia adotta la secessione come rimedio in Georgia (2008), Crimea (2014) e Donbass (2022), asserendo genocidio.
- L'analisi critica fallisce e la Russia occupa i territori tramite procura.
- Il concetto di sovranità prevede che: -È il diritto di esercitare in via esclusiva e originaria le proprie funzioni in maniera indipendente (non fattuale). -È un potere di imperio su individui e beni nello stato e si esplica nella jurisdiction (potere di imporre regole, risolvere controversie e eseguire). -Implica il diritto di disporre del proprio territorio, rispettando comunque altri stati. -Gli stati danno organizzazione di governo che preferiscono tramite l'autodeterminazione.
Sovranità, Uguaglianza Giuridica e Organizzazioni Internazionali
- Esiste una regola consuetudinaria per cui discendono poi le regole, ma a farne parte esistono diverse opposizioni.
- Le ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI sono enti intergovernativi con precisi obbiettivi.
- Da non confondere con le ONG che sono enti di diritto privato.
- Diversamente dal passato le organizzazioni internazionali sono anch'esse soggetti.
- Con il fine dei grandi imperi e il presidente Wilson si è iniziato a creare la Società delle Nazioni, con il fine di creare un ente che avesse competenza generali a livello globale.
- Fallita la Società delle Nazioni viene creata la Corte Permanente di Giustizia Internazionale (CPGI).
- L'ONU è quindi un'organizzazione a "vocazione universale" che ha competenza più ampie anche se si pone come fine l'esercizio del potere politico.
- Nascono anche il Consiglio d'Europa e la NATO sul piano internazionale.
- Nel '47 viene creato il GATT per la collaborazione commerciale (poi trasformatosi nell'Organizzazione Mondiale del Commercio).
- Le organizzazioni internazionali comunque esistono su decisione deliberata degli stati.
Soggettività Internazionale e ONU
- Con la WWII non era più in dubbio la soggettività dei soggetti internazionali.
- Questo è stato affermato anche per mezzo della giurisprudenza della corte internazionale di giustizia che ha sancito la soggettività delle organizzazioni internazionali.
- Le organizzazioni internazionali sono comunque soggette al principio di specialità: ovvero gli stati trasferiscono loro solo determinati poteri e per determinato periodo.
- È necessario per le organizzazioni agire in maniera efficace in maniera autonoma ed indipendente dagli stati membri e deve essere capace di agire sulla scenza internazionale.
- Occorre dimostrare che l'organizzazione svolga funzioni giustificabili soltanto con soggetto politico ed è capace di agire sulla scenza internazionale.
- Gli stati non sono responsabili degli illeciti compiuti dall'organizzazioni sulla scena internazionale.
- Le normi che valgono per i trattati valgono anche per le organizzazioni interanzionali quando di loro competenza.
- L'immunità dalla giurisdizione civile degli stati membri è attribuito alle organizzazioni internazionali.
- Oltre alla soggettività internazionale, vi è per le organizzazioni una soggettività interna.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.