Diritto Comune: Principi Fondamentali
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In un sistema di common law, come vengono prevalentemente prodotte le norme giuridiche?

  • Attraverso codici civili scritti e dettagliati.
  • Attraverso comportamenti spontaneamente osservati e ritenuti obbligatori (consuetudine). (correct)
  • Attraverso decreti emanati dal potere esecutivo.
  • Attraverso leggi promulgate dal parlamento.

Cosa implica il principio dello 'stare decisis' in un sistema di common law?

  • Le decisioni dei giudici sono valide solo per il caso specifico e non creano precedenti.
  • I giudici di grado inferiore devono conformarsi alle decisioni prese dai giudici di grado superiore in casi analoghi. (correct)
  • Il parlamento ha il potere di annullare le decisioni dei giudici in qualsiasi momento.
  • I giudici sono liberi di interpretare le leggi come meglio credono, senza vincoli.

Qual è una caratteristica distintiva del ruolo del giudice in un sistema di common law rispetto a un sistema di civil law?

  • In entrambi i sistemi, i giudici sono funzionari pubblici impersonali.
  • In common law, i giudici sono eletti direttamente dal popolo.
  • In common law, il giudice è una figura più individualizzata, mentre in civil law è un funzionario impersonale. (correct)
  • In civil law, i giudici hanno maggiore libertà nell'interpretare le leggi.

Cosa rappresenta una 'dissenting opinion' (opinione dissenziente) in una sentenza di common law?

<p>Una dichiarazione ufficiale di un giudice che non concorda con la decisione della maggioranza. (C)</p> Signup and view all the answers

In un sistema di common law, in caso di contrasto tra soggetti, come vengono precisate le regole?

<p>Attraverso interpretazioni dei giudici, basate su consuetudini, tradizioni locali e senso di equità. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti requisiti è necessario affinché una proposta di referendum sia approvata?

<p>Che partecipi la maggioranza degli aventi diritto al voto e che la maggioranza dei voti validi sia favorevole, escluse schede bianche e nulle. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ufficio verifica la legittimità della richiesta di referendum, controllando il rispetto dei requisiti procedurali?

<p>L'Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Entro quale data l'Ufficio centrale per il referendum deve completare la verifica della legittimità della richiesta?

<p>Entro il 10 dicembre. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale organo decide sull'ammissibilità della richiesta di referendum?

<p>La Corte Costituzionale. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale periodo dell'anno si svolge la votazione per il referendum, secondo la legge?

<p>Tra il 15 aprile e il 15 giugno. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se una legge abrogata tramite referendum viene sostituita da una nuova legge non sufficientemente diversa dalla precedente?

<p>L'Ufficio centrale trasferisce il referendum sulla nuova legge. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi proclama il risultato del referendum e come viene reso pubblico?

<p>Il Presidente della Repubblica, con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine massimo entro il quale il Capo dello Stato può posporre gli effetti dell'abrogazione di una legge a seguito di un referendum positivo, e perché?

<p>120 giorni, per dare tempo al Parlamento di colmare il vuoto legislativo creatosi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio fondamentale dello Stato liberale viene ribaltato dallo Stato totalitario?

<p>La supremazia dell'individuo rispetto allo Stato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti NON una caratteristica dello Stato totalitario?

<p>Libert di critica e dissenso politico. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale modo lo Stato socialista si differenzia dallo Stato liberale in termini di economia?

<p>Realizzando la collettivizzazione dei mezzi di produzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge il partito comunista nello Stato socialista secondo il testo?

<p>Interprete dei bisogni delle masse proletarie. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo lo Stato totalitario giustifica la limitazione delle libert civili?

<p>Perseguendo finalit superiori di potenza e benessere nazionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual la principale differenza tra una dittatura militare e uno Stato totalitario secondo il testo?

<p>La dittatura militare manca di una base ideologica e di un partito unico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale studioso viene citato nel testo per aver influenzato, seppur con travisamenti, l'ideologia dello Stato totalitario?

<p>G.W.F. Hegel. (B)</p> Signup and view all the answers

Oltre all'URSS, quali altri paesi, con significative varianti, sono oggi accomunati da caratteristiche simili allo Stato socialista descritto nel testo?

<p>Corea del Nord, Cina, Vietnam, Laos e Cuba. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la transizione degli Stati dopo la Seconda Guerra Mondiale?

<p>Gli Stati si sono trasformati in entit democratichi e sociali, promuovendo i diritti umani e intervenendo a favore dei pi deboli. (C)</p> Signup and view all the answers

In un sistema di Common Law, quale figura incarna il ruolo di 'bocca dell'equit'?

<p>Il giudice, attraverso un'individuazione creativa della norma. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti rappresenta una caratteristica distintiva dell'ordinamento internazionale rispetto agli ordinamenti statali interni?

<p>L'assenza di un'autorit superiore agli Stati sovrani, con un ordinamento basato sulla parit. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si configura il ruolo della Cassazione in un sistema di Civil Law?

<p>Come interprete legale e logica della legge. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale impatto ha avuto la globalizzazione sulla sovranit degli Stati?

<p>Ha limitato la sovranit statale a favore di centri di potere esterni come l'ONU e l'Unione Europea. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'ordinamento internazionale disciplina i soggetti che ne fanno parte?

<p>Rivolgendosi agli Stati e alle organizzazioni create dagli Stati stessi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti principi rappresenta una differenza fondamentale tra un sistema di Civil Law e uno di Common Law?

<p>Nel <em>Civil Law</em> la legge scritta la fonte primaria del diritto, mentre nel <em>Common Law</em> la consuetudine ha un ruolo centrale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il riconoscimento dei diritti dell'uomo come membro di comunit intermedie tra il singolo e lo Stato?

<p>Il riconoscimento di un ruolo anche alle formazioni sociali nella tutela dei diritti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON definisce la sovranità statale?

<p>L'obbligo di aderire incondizionatamente a tutte le direttive delle organizzazioni internazionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che la sovranità statale è 'originaria'?

<p>Trova la sua unica fonte di legittimazione nella volontà dello Stato e del suo popolo. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto storico il concetto di esclusività della sovranità subì un'eclissi?

<p>Nel Medioevo, a causa della sovrapposizione di centri di potere e molteplici fedeltà. (B)</p> Signup and view all the answers

Uno Stato che aderisce a trattati internazionali e accetta vincoli esterni, può comunque essere considerato sovrano?

<p>Sì, se lo Stato ha accettato volontariamente i vincoli e può in futuro denunciarli. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la 'politicità' come elemento della sovranità?

<p>La cura da parte dello Stato di tutti gli interessi dei cittadini. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del monopolio dell'uso legittimo della forza da parte dello Stato?

<p>Lo Stato è l'unico ente autorizzato a utilizzare la forza fisica per far rispettare le leggi. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'indipendenza dello Stato rispetto ai poteri esteri nell'ambito della sovranità?

<p>Lo Stato non è soggetto al controllo o all'ingerenza di altri Stati nelle sue decisioni interne. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'esclusività dell'ordinamento statale si distingue dalla situazione nel Medioevo?

<p>Nel Medioevo, si ammetteva la sovrapposizione e l'intreccio di diversi centri di potere e fedeltà. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il referendum sugli statuti regionali ordinari, come previsto dall'articolo 123 della Costituzione?

<p>PuÚ essere richiesto entro tre mesi dalla pubblicazione dello statuto da un quinto dei consiglieri regionali o da un cinquantesimo degli elettori e porta all'approvazione o al respingimento dello statuto. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Costituzione italiana disciplina il referendum su leggi e provvedimenti amministrativi regionali?

<p>La Costituzione lascia interamente la disciplina a ciascuno statuto regionale (per le Regioni ordinarie) o a ciascuna legge statutaria (per le Regioni a statuto speciale). (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti non una caratteristica dei referendum regionali in Italia?

<p>Il referendum propositivo obbligatorio in tutte le regioni a statuto speciale. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la concezione tradizionale, quali sono gli elementi costitutivi di uno Stato?

<p>Territorio, popolo e sovranitÓ. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa comprende il territorio di uno Stato secondo la definizione fornita?

<p>La terraferma, lo spazio aereo, il sottosuolo, il mare territoriale e le navi/aeroplani battenti bandiera dello Stato in acque/spazi aerei internazionali. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione le navi o gli aeroplani battenti bandiera di uno Stato sono soggetti alla sua autorit‡ anche se si trovano al di fuori dei suoi confini territoriali?

<p>Quando si trovano in acque o spazi aerei internazionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual la principale distinzione tra i confini naturali e artificiali di uno Stato?

<p>I confini naturali sono determinati da elementi geografici, mentre quelli artificiali sono stabiliti tramite trattati internazionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'popolo' in riferimento agli elementi costitutivi di uno Stato?

<p>L'insieme delle persone che godono della cittadinanza dello Stato. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Norme Consuetudinarie

Norme create tramite comportamenti spontanei e convinzione della loro obbligatorietà.

Ruolo dei Giudici (Common Law)

I giudici chiariscono le regole in caso di conflitto, interpretando le consuetudini con ampia libertà.

Stare Decisis

Principio che obbliga i giudici inferiori a seguire le decisioni dei giudici superiori in casi simili.

Giudice (Common Law)

Concezione del giudice come persona individuata, non come funzionario impersonale.

Signup and view all the flashcards

Dissenting Opinion

Possibilità per un giudice di esprimere dissenso ufficiale rispetto alla decisione della maggioranza.

Signup and view all the flashcards

Quorum nel referendum

Maggioranza dei votanti e maggioranza dei voti validi necessari per l'approvazione di un referendum.

Signup and view all the flashcards

Legge 25 maggio 1970, n. 352

Legge che disciplina il procedimento referendario in Italia.

Signup and view all the flashcards

Fasi iniziali del referendum

Raccolta firme, deposito, verifica legittimità, giudizio di ammissibilità, indizione.

Signup and view all the flashcards

Verifica di legittimità

Verifica dei requisiti procedurali della richiesta referendaria.

Signup and view all the flashcards

Giudizio di ammissibilità

Valuta la conformità della richiesta referendaria alla Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Indizione del referendum

Definisce la data del referendum (tra il 15 aprile e il 15 giugno).

Signup and view all the flashcards

Fasi finali del referendum

Votazione, scrutinio, verifica del quorum, proclamazione del risultato.

Signup and view all the flashcards

Proclamazione del risultato

Decreto del Presidente della Repubblica che sancisce l'esito del referendum.

Signup and view all the flashcards

Civil Law

Si basa sulla legge scritta, espressione della volontˆ generale.

Signup and view all the flashcards

Common Law

Si basa sulla consuetudine e sulla tradizione comunitaria.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del Giudice in Civil Law

Interpreta la legge in modo letterale e logico.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del Giudice in Common Law

Individua la norma in modo creativo (tramite interpretazione).

Signup and view all the flashcards

Stato Democratico e Sociale

Riconoscimento dei diritti dell'uomo e intervento a favore dei pi deboli.

Signup and view all the flashcards

Ordinamento Internazionale

Comunitˆ degli Stati disciplinata da norme che regolano i rapporti tra essi.

Signup and view all the flashcards

Natura dell'Ordinamento Internazionale

Paritario, senza un'autoritˆ superiore agli Stati.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la Sovranità?

Supremazia su tutti nel territorio, monopolio della forza legittima, indipendenza estera, esclusività dell'ordinamento, cura degli interessi dei cittadini.

Signup and view all the flashcards

Originarietà della Sovranità

La sovranità deve derivare dalla volontà del popolo e non da imposizioni esterne.

Signup and view all the flashcards

Referendum su statuti regionali

Un tipo di referendum regionale previsto dall'art. 123 della Costituzione, riguardante statuti regionali ordinari.

Signup and view all the flashcards

Sovranità e Leggi

Potere di creare e far rispettare le leggi, anche con la forza, nel proprio territorio.

Signup and view all the flashcards

Referendum su leggi regionali

Un altro tipo di referendum regionale su leggi e provvedimenti amministrativi, disciplinato dagli statuti regionali.

Signup and view all the flashcards

Referendum abrogativo regionale

Referendum per abrogare leggi o provvedimenti esistenti.

Signup and view all the flashcards

Autonomia Statale

Capacità di uno Stato di definire le proprie regole senza interferenze esterne.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento tra Stati

Gli Stati si riconoscono reciprocamente, creando un sistema internazionale.

Signup and view all the flashcards

Referendum consultivo regionale

Referendum per chiedere l'opinione dei cittadini su una specifica questione.

Signup and view all the flashcards

Stato

Le comunità umane più importanti a partire dal XVI secolo, composte da territorio, popolo e sovranità.

Signup and view all the flashcards

La Sovranità è un Diritto Fondamentale?

No, non è essenziale per la costituzione di uno Stato.

Signup and view all the flashcards

Territorio

L'ambito spaziale dove il popolo è stabilmente radicato e dove vige l'ordinamento giuridico statale.

Signup and view all the flashcards

Esclusività e Politicità

A differenza del Medioevo, la sovranità statale moderna è esclusiva e politica.

Signup and view all the flashcards

Popolo

Persone che godono della cittadinanza di uno Stato.

Signup and view all the flashcards

Sovranità nel Medioevo

Nel Medioevo, diversi poteri si sovrapponevano, creando fedeltà multiple.

Signup and view all the flashcards

Mare territoriale

Distanza dalla costa entro cui uno Stato esercita la propria giurisdizione marittima.

Signup and view all the flashcards

Stato Totalitario/Fascista

Stato in cui lo Stato è superiore agli individui, mettendo i cittadini al servizio della sua potenza.

Signup and view all the flashcards

Potere nel Totalitarismo

Concentrazione del potere nel partito unico e nel suo leader.

Signup and view all the flashcards

Stato Socialista

Stato influenzato dall'ideologia marxista, mira all'uguaglianza collettiva.

Signup and view all the flashcards

Economia nello Stato Socialista

Opposizione alla libertà di mercato e collettivizzazione dei mezzi di produzione.

Signup and view all the flashcards

Potere nello Stato Socialista

Rifiuto della separazione dei poteri a favore dell'unità del potere, controllato dal partito comunista.

Signup and view all the flashcards

Visione Marxista dello Stato

Considera Stato liberale e democratico come strumenti della borghesia capitalistica.

Signup and view all the flashcards

Leader nel Totalitarismo

Figure come Duce, Führer, Caudillo, che incarnano le esigenze del Paese.

Signup and view all the flashcards

Dittatura Militare

Stati in cui manca una base ideologica forte e un partito unico dominante.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Questi appunti riassumono i concetti chiave relativi al Common Law, Civil Law, la trasformazione dello Stato dopo la seconda guerra mondiale, l'ordinamento internazionale, il referendum (statale e regionale) e gli elementi costitutivi dello Stato (territorio, popolo e sovranità) e le diverse forme di Stato (totalitario e socialista).

Caratteristiche del Common Law

  • Le norme giuridiche si formano principalmente attraverso la consuetudine, ovvero comportamenti spontanei seguiti dai cittadini con la convinzione che siano obbligatori.
  • In caso di conflitto, i giudici chiariscono le regole, interpretando liberamente le consuetudini e basandosi sulle tradizioni locali e sul proprio senso di equità.
  • Il principio dello "stare decisis" impone ai giudici inferiori di seguire le decisioni prese dai giudici superiori in casi simili.
  • I giudici sono figure individuali e possono esprimere opinioni dissenzienti rispetto alle decisioni del collegio giudicante.

Caratteristiche del Civil Law

  • La legge scritta è l'espressione della volontà generale.
  • L'interpretazione della legge è rigorosa e logica.
  • Il giudice è considerato "bocca della legge", un organo impersonale.
  • La Cassazione è un organo centrale.

Trasformazione dello Stato dopo la Seconda Guerra Mondiale

  • Gli Stati diventano democratici e sociali, riconoscendo i diritti umani non solo come individui, ma anche come membri di comunità.
  • Si impegnano a rimuovere gli ostacoli economici, sociali e culturali che impediscono una vera uguaglianza.
  • Lo Stato riconosce un ruolo crescente a Regioni ed enti locali.
  • Per mantenere la pace e affrontare la globalizzazione, lo Stato limita la sovranità a favore di organizzazioni internazionali come l'ONU e l'Unione Europea.

Ordinamento Internazionale

  • L'ordinamento internazionale regola i rapporti tra gli Stati, che formano la comunità internazionale.
  • Le norme si rivolgono agli Stati e alle organizzazioni da essi create.
  • Non esiste un'autorità superiore agli Stati sovrani, quindi mancano un Parlamento, un Governo e giudici internazionali vincolanti.
  • Si tratta di un ordinamento paritario senza distinzione tra governanti e governati.

Referendum Statale

  • L'esito del referendum è positivo se partecipa la maggioranza degli aventi diritto (quorum costitutivo) e se la maggioranza dei voti validi è favorevole (quorum deliberativo).
  • La legge n. 352/1970 disciplina il procedimento referendario, che include le seguenti fasi:
    • Iniziativa: raccolta firme da parte di un comitato promotore o deliberazioni dei Consigli regionali.
    • Deposito firme: autenticazione delle firme e deposito presso l'Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione.
    • Verifica di legittimità: controllo dei requisiti procedurali da parte dell'Ufficio centrale per il referendum.
    • Giudizio di ammissibilità: valutazione della Corte Costituzionale.
    • Indizione: fissazione della data del referendum da parte del Presidente della Repubblica su proposta del Governo.
    • Votazione e scrutinio: verifica del raggiungimento del quorum costitutivo e deliberativo.
    • Proclamazione del risultato: decreto del Presidente della Repubblica con eventuale rinvio dell'abrogazione della legge.

Referendum Regionale

  • L'art. 123 della Costituzione prevede due tipi di referendum regionale:
    • Referendum sugli statuti regionali ordinari: richiesto entro tre mesi dalla pubblicazione dello statuto.
    • Referendum su leggi e provvedimenti amministrativi regionali: disciplinato dagli statuti regionali.
  • Le regioni prevedono referendum abrogativi e consultivi, mentre alcune anche referendum propositivi o approvativi.

Elementi Costitutivi dello Stato

  • Gli Stati sono costituiti da tre elementi interconnessi: territorio, popolo e sovranità.
    • Territorio: ambito spaziale dove risiede stabilmente il popolo e vige l'ordinamento giuridico statale. Include terraferma, spazio aereo, sottosuolo, mare territoriale e navi/aeroplani battenti bandiera dello Stato in acque/spazi aerei internazionali.
    • Popolo: insieme delle persone che godono della cittadinanza.
    • Sovranità: supremazia sul territorio, monopolio dell'uso legittimo della forza, indipendenza da poteri esteri, esclusività dell'ordinamento statale e cura degli interessi dei cittadini.

Caratteristiche della Sovranità

  • La sovranità deve essere effettiva e basarsi sulla volontà dello Stato.
  • Uno Stato è sovrano se ha accettato i vincoli esterni e può denunciarli in futuro.
  • La sovranità è il potere di creare e imporre norme giuridiche.
  • Lo Stato può cedere parte della sua sovranità temporaneamente.
  • L'esclusività e la politicità sono caratteristiche peculiari della sovranità statale moderna.

Stato Totalitario o Fascista

  • Lo Stato totalitario considera lo Stato un'entità superiore, al servizio della cui potenza sono posti i cittadini, privati delle loro libertà.
  • Il potere è concentrato nel partito unico e nel suo leader.
  • Manca una base ideologica negli Stati retti da dittature militari.

Stato Socialista

  • Lo Stato socialista rifiuta il sistema liberale e democratico, visto come strumento della borghesia per sfruttare il proletariato.
  • Realizza la collettivizzazione dei mezzi di produzione e subordina le libertà individuali all'uguaglianza effettiva.
  • Ripudia la separazione dei poteri a favore dell'unità del potere, affidato al partito comunista.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora i principi fondamentali del sistema di common law. Scopri come le norme giuridiche vengono prodotte e il ruolo del principio dello 'stare decisis'. Approfondisci anche il ruolo del giudice e l'importanza delle 'dissenting opinions'.

More Like This

Legal Controls for Nursing Practice Quiz
40 questions
Evolution of Common Law System
15 questions
Common Law Basics Quiz
13 questions

Common Law Basics Quiz

IntelligentGnome avatar
IntelligentGnome
Common Law: Judge-Made Law Overview
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser