Diritto Commerciale: Impresa e Professioni
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti NON è un requisito essenziale dell'attività di impresa secondo il testo?

  • Professionalità
  • Economicità della gestione
  • Scopo di lucro (correct)
  • Esercizio abituale dell'attività

Cosa implica il requisito di 'professionalità' nell'esercizio di un'attività imprenditoriale?

  • L'esercizio esclusivo di una sola attività di impresa.
  • L'esercizio occasionale di una data attività produttiva.
  • L'esercizio continuato e ininterrotto dell'attività.
  • L'esercizio abituale, anche se non continuativo, di una data attività produttiva. (correct)

In quale caso un'attività stagionale può soddisfare il requisito di professionalità nell'ambito dell'impresa?

  • Quando l'attività stagionale è supportata da un'attività continuativa secondaria.
  • Quando l'attività è l'unica fonte di reddito per l'imprenditore.
  • Quando l'attività si ripete costantemente secondo le cadenze proprie di quel tipo di attività. (correct)
  • Quando l'attività viene svolta in modo continuativo per almeno sei mesi all'anno.

Un soggetto che svolge più attività di impresa contemporaneamente, rispetta il requisito di professionalità?

<p>Sì, è possibile esercitare contemporaneamente più attività di impresa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si può considerare che un 'unico affare' configuri un'attività di impresa?

<p>Quando l'affare comporta il compimento di operazioni molteplici e l'utilizzo di un apparato produttivo complesso. (B)</p> Signup and view all the answers

La destinazione al mercato è un requisito indispensabile per qualificare un'attività come impresa?

<p>No, è possibile essere imprenditore anche producendo beni o servizi per uso personale. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze le disposizioni in tema di impresa si applicano ai liberi professionisti?

<p>Solo se l'esercizio della professione costituisce elemento di una attività organizzata in forma di impresa. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue principalmente un libero professionista da un imprenditore ai sensi dell'art. 2238 del codice civile?

<p>Il libero professionista non è considerato imprenditore a meno che la sua attività non sia organizzata in forma di impresa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi NON contribuisce alla distinzione tra professionisti e imprenditori secondo il legislatore del 1942?

<p>La libertà di determinare il compenso in base al valore di mercato. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la classificazione di un imprenditore come agricolo o commerciale influisce sulla sua posizione giuridica?

<p>Definisce l'ambito di applicazione del trattamento di favore riservato all'imprenditore agricolo e l'estensione dell'esonero dalla più rigorosa disciplina dell'imprenditore commerciale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti attività rientra MENO probabilmente nella definizione di attività agricola per connessione?

<p>L'importazione e rivendita di prodotti agricoli esotici. (D)</p> Signup and view all the answers

Come ha influito il progresso tecnologico sulle attività agricole essenziali?

<p>Ha portato ad un'evoluzione tale da richiedere, in alcuni casi, tutele simili a quelle delle imprese commerciali. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'articolo 2135 del codice civile definisce l'imprenditore agricolo?

<p>Come colui che esercita un'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all'allevamento del bestiame e attività connesse. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra le attività agricole essenziali e le attività agricole per connessione?

<p>Le attività essenziali sono tipicamente e tradizionalmente agricole, mentre quelle per connessione sono legate alla trasformazione o alienazione dei prodotti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale implicazione deriva dall'esonero dei professionisti intellettuali dallo statuto dell'imprenditore?

<p>Non sono tenuti all'iscrizione al registro delle imprese. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché il legislatore ha previsto uno statuto specifico per le professioni intellettuali nel 1942?

<p>A causa della particolare considerazione sociale che tradizionalmente circonda le professioni intellettuali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non è considerato un criterio primario utilizzato dal codice civile italiano per distinguere tra diversi tipi di imprese e imprenditori?

<p>La redditività dell'impresa, che determina la sua classificazione in base al profitto generato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica, tra quelle elencate, è la meno determinante per distinguere un imprenditore da un semplice lavoratore autonomo, secondo l'articolo 2082 del codice civile?

<p>La durata pluriennale dell'attività intrapresa. (A)</p> Signup and view all the answers

Lo statuto generale dell'imprenditore, quale delle seguenti aree disciplinari non include tipicamente?

<p>La disciplina del diritto del lavoro subordinato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi rappresenta una condizione non espressamente richiesta dall'art. 2082 c.c. per la qualifica di imprenditore, benché possa essere una caratteristica comune?

<p>L'obbligo di iscrizione al registro delle imprese. (A)</p> Signup and view all the answers

Un'associazione culturale senza scopo di lucro che occasionalmente vende pubblicazioni ai propri membri per autofinanziamento, può essere definita imprenditore secondo l'art. 2082 c.c.? Quale elemento è più rilevante per la risposta?

<p>No, perché manca il requisito della professionalità nell'esercizio dell'attività di scambio. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti casi, l'elemento dell'organizzazione nell'attività economica è meno determinante per la qualificazione di un soggetto come imprenditore?

<p>Un coltivatore diretto che lavora prevalentemente con il lavoro della propria famiglia, senza dipendenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Se un soggetto esercita un'attività illecita, ad esempio la vendita di prodotti contraffatti, è comunque soggetto allo statuto dell'imprenditore? Quale principio giuridico è più rilevante per rispondere?

<p>Sì, perché l'art. 2082 c.c. non richiede la liceità dell'attività. (D)</p> Signup and view all the answers

Un soggetto che esercita un'attività di bed and breakfast in modo del tutto occasionale, aprendo le porte della propria abitazione solo durante alcuni periodi dell'anno, è considerato un imprenditore ai sensi dell'art. 2082 del codice civile? Quale elemento è più decisivo per escludere tale qualifica?

<p>La mancanza di professionalità, intesa come esercizio abituale e continuativo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra l'imprenditore e l'azienda dal punto di vista giuridico?

<p>L'azienda costituisce l'apparato strumentale di cui l'imprenditore si avvale per svolgere la propria attività. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio è determinante per qualificare un bene come 'bene aziendale'?

<p>La destinazione impressa al bene dall'imprenditore nel processo produttivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si distingue l'azienda in termini di valore rispetto alla somma dei singoli beni che la compongono?

<p>L'azienda ha un valore superiore alla somma dei singoli beni, grazie all'organizzazione e alla capacità di generare nuova ricchezza. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'avviamento' in riferimento a un'azienda?

<p>Il maggior valore di scambio dell'azienda rispetto alla somma dei valori dei singoli beni che la costituiscono. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra avviamento oggettivo e avviamento soggettivo?

<p>L'avviamento oggettivo è ricollegabile al coordinamento dei beni, mentre quello soggettivo all'abilità dell'imprenditore. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la finalità principale della disciplina relativa al trasferimento d'azienda (artt. 2556-2562)?

<p>Favorire la conservazione dell'unità economica e del valore di avviamento dell'azienda. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'organizzazione aziendale influisce sulla capacità di un'azienda di generare profitto rispetto alla semplice somma dei suoi beni?

<p>L'organizzazione aziendale aumenta la capacità di generare profitto, creando sinergie e ottimizzando l'uso delle risorse. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante distinguere tra il trasferimento di un'azienda e il trasferimento di singoli beni aziendali?

<p>Perché solo nel trasferimento d'azienda si applica la disciplina specifica volta a proteggere l'unità economica e l'avviamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il cambiamento introdotto dalla nozione attuale di imprenditore agricolo rispetto alla precedente?

<p>La nozione attuale amplia le attività connesse, includendo quelle dirette alla valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, precedentemente non considerate. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'articolo 2135 del codice civile, quali sono le due categorie principali di attività considerate connesse all'attività agricola essenziale?

<p>Attività dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ottenuti prevalentemente da un'attività agricola essenziale e attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due condizioni necessarie affinché un'attività intrinsecamente commerciale possa essere qualificata come agricola per 'connessione'?

<p>Connessione soggettiva, che richiede che il soggetto che esercita l'attività commerciale sia già imprenditore agricolo, e connessione oggettiva fra le due attività, che implica un legame funzionale tra le due. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la 'connessione soggettiva' nel contesto della qualificazione di un'attività come agricola per connessione?

<p>Che l'attività commerciale sia svolta dallo stesso soggetto che già opera come imprenditore agricolo, svolgendo una delle tre attività agricole tipiche. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la legge estende la qualifica di imprenditori agricoli alle cooperative e ai consorzi di imprenditori agricoli?

<p>Quando utilizzano prevalentemente prodotti dei soci, oppure forniscono prevalentemente ai soci beni o servizi diretti alla cura ed allo sviluppo del ciclo biologico. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di attività che, pur essendo oggettivamente commerciale, può essere qualificata come agricola per connessione?

<p>La trasformazione e commercializzazione di prodotti ottenuti prevalentemente dalla propria attività agricola essenziale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa non è più richiesto dalla normativa attuale affinché un'attività connessa sia considerata agricola?

<p>Che le attività di trasformazione e alienazione dei prodotti agricoli rientrino nell'esercizio normale dell'agricoltura. (A)</p> Signup and view all the answers

In base al contenuto fornito, quale delle seguenti attività può essere considerata agricola per connessione?

<p>L'attività agrituristica svolta da un'impresa agricola che offre alloggio e ristorazione utilizzando prevalentemente prodotti propri. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale azione legale può intraprendere il titolare di un marchio registrato contro un concorrente che viola il suo diritto di esclusiva?

<p>Un'azione di contraffazione per ottenere l'inibitoria alla continuazione degli atti lesivi e la rimozione degli effetti, inclusa la distruzione dei beni contraffatti. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se qualcuno usa un marchio senza registrarlo, e un altro soggetto lo registra successivamente?

<p>Chi ha usato il marchio non registrato può continuare ad usarlo nei limiti di quanto se ne è avvalso in precedenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fondamento della tutela del diritto di esclusiva di un marchio non registrato?

<p>L'uso effettivo del marchio e il grado di notorietà raggiunto. (B)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la notorietà di un marchio non registrato sull'ampiezza della sua tutela legale?

<p>La tutela è più ampia se il marchio ha notorietà nazionale, più limitata se la notorietà è solo locale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la possibilità di trasferire un marchio a titolo temporaneo (licenza di marchio)?

<p>La possibilità per il titolare di monetizzare il valore commerciale del marchio, derivante dalla sua attrattiva sulla clientela. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento significativo è stato introdotto dalla riforma del 1992 in merito alla circolazione dei marchi?

<p>Una più libera circolazione del marchio, consentendo il trasferimento o la licenza anche senza il trasferimento dell'azienda. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'ammissibilità della licenza di marchio non esclusiva?

<p>Che il marchio può essere utilizzato contemporaneamente dal titolare originario e da uno o più concessionari. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la riforma del 1992 ha influenzato la capacità dei titolari di marchi di sfruttare commercialmente i loro asset?

<p>Ha aumentato la loro flessibilità, consentendo licenze non esclusive e trasferimenti indipendenti dall'azienda, facilitando la monetizzazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Attività di impresa

L'economicità della gestione è il requisito minimo essenziale, più importante dello scopo di lucro.

Professionalità (nell'impresa)

Svolgimento abituale, non occasionale, di attività produttiva.

Professionalità e continuità

Non è necessario che sia continuata, basta che si ripeta regolarmente.

Più attività di impresa?

Si, è ammesso. Un soggetto può avere più imprese.

Signup and view all the flashcards

Impresa e 'unico affare'

Si ha impresa anche se si compie un solo affare complesso con molte operazioni.

Signup and view all the flashcards

Destinazione al mercato?

Non è un requisito essenziale. L'importante è l'economicità.

Signup and view all the flashcards

Professionisti e imprenditori

I liberi professionisti non sono automaticamente imprenditori.

Signup and view all the flashcards

Professione diventa impresa se...

Se l'attività professionale è organizzata come un'impresa.

Signup and view all the flashcards

Imprenditore (Art. 2082)

Definizione generale di imprenditore secondo l'art. 2082 cod.civ.

Signup and view all the flashcards

Criteri di distinzione degli imprenditori

Indica i diversi tipi di imprese e imprenditori in base a oggetto, dimensione e natura del soggetto.

Signup and view all the flashcards

Statuto generale dell’imprenditore

Disciplina base applicabile a tutti gli imprenditori, include norme su azienda, segni distintivi, concorrenza e consorzi.

Signup and view all the flashcards

Impresa (come attività)

Serie coordinata di atti finalizzata alla produzione o scambio di beni e servizi.

Signup and view all the flashcards

Scopo dell'impresa

Produzione o scambio di beni e servizi.

Signup and view all the flashcards

Modalità di svolgimento dell'impresa

Organizzazione, economicità e professionalità.

Signup and view all the flashcards

Legge 287/1990

L'applicazione della legge 287/1990, tutela la concorrenza ed il mercato.

Signup and view all the flashcards

Funzione dell'art. 2082 c.c.

Stabilisce i requisiti minimi per l'applicazione delle norme del codice civile relative all'impresa e all'imprenditore.

Signup and view all the flashcards

Professionisti non imprenditori?

Statuto speciale per i professionisti intellettuali dovuto a ragioni sociali e storiche.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche dello statuto speciale?

Potere disciplinare degli ordini, divieto di esercizio senza iscrizione, esecuzione personale, compenso adeguato.

Signup and view all the flashcards

Categorie di imprenditori?

Agricolo (art. 2135) e Commerciale (art. 2195), basata sull'attività svolta.

Signup and view all the flashcards

Chi ha un trattamento di favore?

L'imprenditore agricolo beneficia di un trattamento più favorevole.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve la distinzione?

Serve a definire l'ambito di operatività del trattamento di favore e l'esenzione dalla disciplina più rigida.

Signup and view all the flashcards

Attività agricole essenziali?

Coltivazione del fondo, silvicoltura e allevamento del bestiame.

Signup and view all the flashcards

Attività agricole per connessione?

Attività dirette alla trasformazione o all'alienazione dei prodotti agricoli, se rientrano nell'esercizio normale dell'agricoltura.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione dell'agricoltura?

Le tecnologie moderne hanno portato investimenti di capitali e necessità di tutela del credito.

Signup and view all the flashcards

Attività agricole pre-esistenti

Trasformazione o alienazione di prodotti agricoli come parte dell'attività agricola tipica.

Signup and view all the flashcards

Altre attività connesse (pre-2135)

Attività legate alla coltivazione, silvicoltura e allevamento, considerate accessorie.

Signup and view all the flashcards

Attività connesse (post-2135)

Attività di manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti agricoli.

Signup and view all the flashcards

Servizi connessi (post-2135)

Fornitura di beni/servizi usando attrezzature agricole, incluse valorizzazione del territorio e agriturismo.

Signup and view all the flashcards

Attività commerciale come agricola

Un'attività commerciale diventa agricola se connessa a un'attività agricola essenziale.

Signup and view all the flashcards

Connessione soggettiva

Chi esercita l'attività connessa deve già essere un imprenditore agricolo.

Signup and view all the flashcards

Eccezione: Cooperative agricole

Le cooperative/consorzi usano prevalentemente prodotti dei soci o forniscono servizi per il ciclo biologico.

Signup and view all the flashcards

Connessione Oggettiva (flessibilità)

Non è necessario che le attività di trasformazione rientrino nell'esercizio 'normale' dell'agricoltura.

Signup and view all the flashcards

Definizione di azienda

L'apparato strumentale di cui l'imprenditore si avvale per svolgere la propria attività.

Signup and view all the flashcards

Cosa qualifica un bene aziendale?

La destinazione impressa dall'imprenditore, non il titolo giuridico.

Signup and view all the flashcards

Azienda come insieme di beni

Un insieme di beni eterogenei coordinati per un fine produttivo.

Signup and view all the flashcards

Valore dell'azienda

Maggiore di quella ricavabile dai singoli beni isolati.

Signup and view all the flashcards

Avviamento

Il maggior valore di scambio del complesso aziendale rispetto alla somma dei singoli beni.

Signup and view all the flashcards

Avviamento oggettivo

Ricollegabile a fattori insiti nel coordinamento tra i beni.

Signup and view all the flashcards

Avviamento soggettivo

Dovuto all'abilità dell'imprenditore nel gestire l'azienda.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento d'azienda

Disciplina che favorisce la conservazione dell'unità economica dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Azione di contraffazione

Azione legale contro chi viola i diritti di un marchio registrato.

Signup and view all the flashcards

Uso pregresso del marchio

Diritto di continuare a usare un marchio non registrato se già in uso prima della registrazione da parte di altri.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento del marchio

Trasferimento definitivo o temporaneo del diritto di sfruttamento di un marchio.

Signup and view all the flashcards

Licenza non esclusiva

Possibilità di cedere in licenza un marchio a più soggetti contemporaneamente.

Signup and view all the flashcards

Inibitoria e rimozione

Il titolare di un marchio può agire legalmente per fermare la continuazione degli atti lesivi del suo diritto e per rimuovere gli effetti della contraffazione.

Signup and view all the flashcards

Risarcimento danni (marchio)

Il titolare del marchio ha diritto a essere compensato per i danni subiti a causa della contraffazione.

Signup and view all the flashcards

Tutela del marchio non registrato

La protezione di un marchio non registrato si basa sull'uso effettivo e sulla notorietà raggiunta.

Signup and view all the flashcards

Trasferibilità autonoma del marchio

Oggi è possibile trasferire o concedere in licenza un marchio senza cedere l'intera azienda.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Capitolo 1 - L'Imprenditore

  • L'articolo 2082 del codice civile fornisce una definizione generale dell'imprenditore.
  • Il codice civile distingue i tipi di imprese e di imprenditori in base all'oggetto, alla dimensione e alla natura del soggetto che esercita.
  • Tutti gli imprenditori sono soggetti a una disciplina base, lo statuto generale dell'imprenditore, che include parti della disciplina dell'azienda, dei segni distintivi, della concorrenza e dei consorzi.
  • La legge 287/1990 ha introdotto la disciplina a tutela della concorrenza e del mercato, applicabile a tutti gli imprenditori.

Nozione Generale di Imprenditore

  • L'articolo 2082 del codice civile definisce l'imprenditore come colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
  • L'articolo 2082 delinea la distinzione tra l'imprenditore e il lavoratore autonomo.
  • L'impresa implica una serie coordinata di atti finalizzati alla produzione o allo scambio di beni e servizi, svolti con modalità organizzate, economiche e professionali.
  • Sono elementi controversi la liceità dell'attività, l'intento di profitto e la destinazione al mercato.

Attività Produttiva

  • L'impresa è un'attività che produce nuova ricchezza, indipendentemente dalla natura dei beni o servizi prodotti o scambiati.
  • Rilevano gli atti di investimento, speculazione e finanziamento coordinati in un'attività, se ricorrono organizzazione e professionalità.
  • La qualità di imprenditore persiste anche se l'attività è illecita, fermo restando le sanzioni amministrative e penali.
  • Chi viola la legge non potrà avvalersi delle norme a tutela dell'imprenditore verso i terzi.

Organizzazione, Impresa e Lavoro Autonomo

  • L'attività d'impresa necessita dell'impiego coordinato di capitale e lavoro proprio e/o altrui.
  • L'organizzazione imprenditoriale può consistere anche solo in capitali e nel lavoro intellettuale e/o manuale del titolare.
  • La qualità di imprenditore non viene negata se l'attività è esercitata senza collaboratori o se il coordinamento non si materializza in un complesso aziendale percepibile.
  • L'organizzazione a fini produttivi del proprio lavoro è lavoro autonomo, non imprenditoria, a meno che non vi sia un minimo di etero-organizzazione, cioè organizzazione di lavoro altrui o di capitale.

Economicità dell'Attività e Scopo di Lucro

  • L'articolo 2082 richiede l'economicità insieme allo scopo produttivo.
  • Per impresa, l'attività produttiva deve essere condotta con metodo economico, coprendo i costi con i ricavi e assicurando l'autosufficienza.
  • L'economicità non richiede necessariamente lo scopo di lucro, come dimostrato dall'impresa pubblica, cooperativa e sociale.
  • È essenziale l'economicità della gestione, non lo scopo di lucro.

Professionalità

  • La professionalità è un requisito richiesto dall'articolo 2082 per l'attività imprenditoriale.
  • Significa esercizio abituale, non occasionale, dell'attività, anche se non continuato o unico, e può includere attività stagionali o il compimento di un unico affare complesso.
  • Si può avere impresa anche producendo beni o servizi destinati ad uso personale, senza alcun dato legislativo che richieda la destinazione al mercato della produzione.

Impresa e Professioni Intellettuali

  • I liberi professionisti non sono imprenditori a meno che l'esercizio della professione costituisca elemento di un'attività organizzata in forma di impresa, come stabilito dall'articolo 2238 del codice civile.
  • La scelta del legislatore di esonerare i professionisti intellettuali dallo statuto dell'imprenditore è ispirata alla considerazione sociale e allo specifico statuto disciplinare.
  • In questo contesto di diversità si inserisce anche l'esonero dei professionisti intellettuali dallo statuto dell'imprenditore.

Capitolo 2 - Le Categorie di Imprenditori

  • L'imprenditore agricolo e l'imprenditore commerciale sono le due categorie fondamentali distinte dal codice in base all'oggetto dell'attività.
  • L'imprenditore agricolo gode di un trattamento di favore rispetto a quello commerciale.
  • La distinzione serve per inquadrare il trattamento di favore e l'esenzione dalla disciplina dell'imprenditore commerciale.

L'Imprenditore Agricolo - Attività Agricole Essenziali

  • L'articolo 2135 definisce l'imprenditore agricolo come colui che esercita attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura e all'allevamento del bestiame, nonché attività connesse.
  • Le attività agricole si distinguono in essenziali e per connessione.
  • L'articolo 2135 specifica coltivazione del fondo, silvicoltura e allevamento di animali come attività dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico vegetale o animale, utilizzando il fondo, il bosco o le acque.
  • La produzione di specie vegetali e animali, l'orticoltura, le coltivazioni in serra, la floricoltura e le coltivazioni "fuori terra" rientrano nella coltivazione del fondo.
  • La selvicoltura è la cura del bosco per ricavarne prodotti.
  • L'allevamento di animali, inclusi cavalli da corsa o animali da pelliccia, attività cinotecnica e acquacoltura, rientrano nell'allevamento di animali.
  • L'imprenditore ittico, che pesca o raccoglie organismi acquatici, è equiparato all'imprenditore agricolo.

Le Attività Agricole per Connessione

  • La seconda categoria di attività agricole è costituita dalle attività agricole connesse.
  • L'attuale nozione di imprenditore agricolo realizza un significativo ampliamento rispetto a quella previgente.
  • Sono dirette alla trasformazione o all'alienazione di prodotti agricoli o alla fornitura di beni o servizi mediante risorse impiegate nell'attività agricola esercitata.
  • Devono essere esercitate da un soggetto già imprenditore agricolo (connessione soggettiva) e non devono prevalere sull'attività agricola essenziale (connessione oggettiva).
  • La qualifica di imprenditori agricoli è estesa alle cooperative di imprenditori agricoli e ai loro consorzi.

Soggetto che esercita una o più categorie di attività indicate dall'articolo 2195 del codice civile

  • Industriale diretta alla produzione di beni o servizi
  • Intermediaria nella circolazione dei beni
  • Trasporto di persone o cose
  • Bancaria o assicurativa
  • Ausiliarie delle precedenti

Imprese Agricole e Imprese Commerciali

  • L'elencazione dell'articolo 2195 ha carattere non tassativo e per questo si deve considerare commerciale ogni impresa che non sia qualificabile come agricola.

Capitolo B - Piccolo Imprenditore e Impresa Familiare

Criterio Dimensionale

  • La piccola impresa è la seconda categoria in base al criterio di differerenziazione dell'impresa.
  • Viene contrapposta alla figura dell'imprenditore medio - grande.
  • Il piccolo imprenditore è sottoposto allo Statuto generale dell'imprenditore ma anche esonerato dalla tenuta delle scritture contabili e dall'assoggettamento al fallimento.
  • In più l'iscrizione nel registro delle imprese non ha funzione di pubblicità legale ed è il destinatario di una ricca legislazione speciale per determinarne la sopravvivenza e lo sviluppo.

Piccolo Imprenditore nel Codice Civile Art. 2083

  • Vengono annoverati i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio dei componenti della famiglia.
  • La prevalenza del lavoro proprio e familiare sono caratteristiche di tutti i piccoli imprenditori.
  • Per aversi piccola impresa l'imprenditore deve prestato e prevalere con il proprio lavoro.

piccolo imprenditore nella legge fallimentare

  • Anche la legge fallimentare fissava una definizione di piccolo imprenditore, ma successivamente e con due modifiche nel sistema normativo è stata soppressa.
  • La riforma del diritto fallimentare del 2006 ha reintrodotto nell'articolo 1 comma 2 della legge Fall un sistema basato su criteri esclusivamente economici e monetari e quantitativi.
  • Per base all'attuale disciplina, non è soggetto a fallimento l'imprenditore commerciale che dimostri il possesso congiunto dei seguenti requisiti (in avere):
  • un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo che non superi i 300000€
  • Ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo che non superi i 200000€
  • Avere un ammontare di debiti anche non scaduti Non superiore a €500000.

Capitolo C - Impresa Collettiva e Pubblica

Le società sono le forme associative tipiche previste dall'ordinamento per l'esercizio collettivo di attività d'impresa. Esistono diversi tipi di società:

  • Società semplice utilizzabile solo per l'esercizio di attività non commerciale
  • Società commerciale può svolgere sia attività agricola sia attività commerciale (art. 2249)
  • Parte della disciplina propria dell'imprenditore commerciale applicabile all'estensione del registro delle imprese.

Sanzioni e fallimenti

  • Nelle società in nome collettivo per la società in accomandita semplice parte della disciplina dell'imprenditore commerciale trova applicazione sia nei confronti dei soci sia a responsabilità illimitata, tra cui tutti i soci società in nome collettivo e ISO accomandatari nella società in accomandita semplice.
  • Tra le applicazioni su tutto il territorio, la sanzione del fallimento per società in accomandita semplice a automaticamente il fallimento dei singoli soci a responsabilità illimitata tale regola opera anche per il socio accomandatario di società
  • Le imprese pubbliche fanno riferimento a Stato e ad altri detti pubblici, è rilevante distinguere tra tre possibili forme di intervento dei pubblici poteri nel settore dell'economia.
  • lo Stato e gli alti tre detti pubblici possono innanzitutto svolgere attività di impresa servendosi strutture diritto privato, Attraverso la costituzione o la partecipazione in generale per azioni (totalitaria o non) in quando un soggetto pubblico attività di impresa in forma societaria

Enti di Diritto Pubblico

  • L'Amm centrale può altresì dar vita ad enti di diritto pubblico il cui compito istituzionale esclusivo o principale è l'esercizio di attività di impresa e che sono sottoposte allo statuto dell'imprenditore non ha procedura concorsuale
  • Lo Stato ho altro detto pubblico territorio.
  • Possono svolgere direttamente delle attività di impresa privi di distinta soggettività ma dotati di più o meno ampia autonomia in questi casi ed accessoria rispetto ai fini istituzioni dell' Ente pubblico perciò imprese organi

Interventi Legislativi

  • A partire dal 1990 con una serie di interventi legislativi quasi tutti detti pubblici economico sono stati trasformati in società per azioni a partecipazione totale.

Le Associazioni

  • Le fondazioni e più in generale tutti li detti privati con fini ideali o altruistici possono svolgere attività commerciale che come attività dimpresa
  • L'esercizio di attività commerciale da parte di detti può costituire anche l'oggetto esclusivo o principale
  • Nei casi è da ritenersi che anche tali detti acquisiranno la forma all'autorità imprenditori quindi Pienezza di difetti la qualità di imprenditori.

Capitolo 3 -L'Acquisto Della Qualità di Imprenditore

Attività di Impresa

  • Acquista con l'effettivo inizio dell'esercizio dell'attività di impresa sufficiente l 'intenzione di dare inizio all'attività anche se con la richiesta di individuare all attività le società è vero che lo scopo tipo di impresa E può essere vero che per lei società non è necessario uno specifico accertamento dei requisiti dell'organizzazione e della professionalità degli altri detti 2082 è altrettanto vero la costituzione vale come semplice manifestazione finquando non da inizio alla costituzione effettiva
  • Quindi è importante rispettare il principio dell'effettività questo vale anche per le società
  • L'effettivo inizio dell'attività di impresa è spesso preceduto da una fase preliminare di organizzazione
  • Anche gli atti di organizzazione faranno acquistare la qualità di imprenditore quando per il loro numero e la loro significatività manifesta Che il tale orientamento dell attivitò sia verso un determinato fine produttivo.

La fine Dell' Imprenditore

determina il giusto il cessare attività del particolare rilievo per l'imprenditore commerciale ai dati e alle azioni

Le Società

per l estenzione le giuste cause hanno valito per L impresa anche in data dopo la cancellazione

Capitolo 4- lo Statuto Dell'Imprenditore

Statuto Speciale

  • L'imprenditore commerciale è destinatario di una particolare disciplina di attività, in parte comuni agli altri (statuto generale dell'imprenditore) in parte specifica.

A. La Pubblicità Legale

  • Pubblicità delle imprese commerciali la necessità è poter disporre con facilità di informazioni veritiere e non contestabili su fatti e situazioni l'imprese.
  • Un sistema di pubblicita.

Le imprese commerciali non piccole e le società devono

facilitare l'accesso ai terzi interessati e di pubblico dominio secondo forme e modalità predeterminate di dati atti o le situazioni dell'impresa

  • Dati messi in modo ai terzi accessibili con pubblicita notiziabile e divengono oponibìli a chiunque e indipendenti dalla effettiva conoscenza.

Imprese

strumento di pubblicità legale e non piccole previse nel codice civile

  • Registro nelle imprese era subordinato all'emanazione del relativo regolamento di attuazione negli anni di attesa ha invece avuto il regime transitorio all iscrizione nei registri di cancelleria

  • La pubblìcità legale operàva solamente nella società e non nelle imprese individuali, ma a seguito della soppressione, con nuove introduzioni ed ulteriori forme di pubblicità le imprese risultato era un sistema disorganico e comprensivo

  • Nel 93 è stato istituito il registro dei datti alla pubblicità legale. La nuova disciplina introdotto solo alcune novità

  • registro delle prese non come un'azione.

  • Strumento di pubblicità legale delle prese commerciali col 93 diventato un sistema da tutti gli altri impresa

  • affidata alle camere di commercio

  • registro delle imprese è tenuto con tecniche informatiche in modo da garantire il tempestivamente su tutto il settore nazionale

  • Sezione ordinaria all iscrizione del registro per le imprese per gli effetti di pubblicità legale dal codice civile per le seguenti sezioni

Le Sezioni Speciali, che non sono

  • gli imprenditori agricoli i piccoli imprenditori la società semplici gli artigiani

  • il registro degli imprenditori è un elemento di individuazione dell'imprenditore e dell impresa la struttura è da dove sono indicati

  • Iscrizioni devono essere fatte nel registro delle prese della provincia in cui impresa a sede

  • L iscrizione é seguita da domanda dell interessato .

  • Prima di procedere all iscrizione l ufficio del registro delle prese deve controllare che la documentazione sia regolare formalmente ed in modo sostanziale

  • Inosserva delle obbligazioni di registrazione é punità con sanzioni e amministrative.

B. LE SCRITTURE CONTABILI

scritture contabili sono i documenti in termini che contengono la rappresentazione degli atti impressiona una razione efficace

l obbiettivo contabile

  • E legalmente disciplìnata per gli imprenditori che esercitano attività commerciale . Le società commerciale sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili anche se non esercitano quelle commerciale
  • il codice civile disciplina nelle scritture e secondo criteri di che solo in parte coincide con quelli fissate con il codice civile

Obbligatorietà

  • variano a seconda degli tipi attività, dalle dimensioni l'art 2214 pone con tutte le scritture che siano richieste dal tipo la dimensione

  • Tenuto in ogni caso il libro giornale di inventario dal per affare la spedizione

  • Il libro giornale é un registro cronologico in cui i viene indicate giorno per giorno tutte le operazioni relative esercizio impresa Basta quelle operazioni siano registrate nell ordine non era

  • Il libro degli il è in di per dare il quadrò della situazione patrimoniale dell imprenditore, contenuto tutte la passività l inventario.

Regolarità delle scritture contabili efficacia probatoria

  • garantire L veridicità e ed impedìre che il esse siano alterate .il libro giornale devano essere numerati La veridicità delle scritture ed impedire

  • L impossibilità dalle regole rende il regolari

rappresentanza commerciale

  • Ausiliari dell'imprenditore commerciale e rappresentanza nello svolgimento propria.
  • attí vita l imprenditore puo colòaborare tra i subordinati e autonomi in entrambì i due interessi la rapresentanzà puo essere il tipio degli ausiliari (institori procuratori e commessi) Istituítori procuratoríe conmessioni àutomaticamente inveítí del potere è di rappresenza.dell impresione che non era stato àvuto.

i procuratori

hanno il poteri vària límiti

Capitolo 5 - L'Azienda

La nozione di azienda

  • La azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa" (art. 2555).
  • La azienda costituisce quindi sotto il profilo giuridico l'apparato strumentale di cui si avvale per lo svuolgimento attività subisce modìfiche.é un complesso unitarío costitutivì realizzàto.
  • consentonio .e .la prodùzione.consentono la pròdùzione.
  • di.servizi chè.si svòlge,l'attivitá,di impressà La parte da trasferíre,l´azienda costituisce la parte,in.forma.scrítto
  • la forni devono essere fatte osservatìva il.
  • L articolo.2556.il trasferìmento,esere trasdìfere

Capitolo 5- La circo lazíone dell azíenda.oggetto è forma

in questo senso la cosa la nuova

  • Per ogni trasferimento di azienda e non necessario comprendere l'intero complesso aziendale o ramo
  • le forme da osservare il trasferimento dal 2550 sono attuata ed è operata una netta distinzione tra forma Necessaria per trasmettere il progetto ad esempio
  • le forme l'hanno trasmetto il trasferimento
  • ha una forma scritta se le parti del caso e per le impresa oggetto

la vendita dell'azienda

  • il per un e' stata limitata dal trasferimento dell di cinque in divieto alle assenze
  • Per quel per un a quelle della società L'esercizio viene ad operare l'azienda.
  • La disciplina dei segni distintivi Capitolo 6 - I Segni Distintivi -La ditta, línsegnati.

L'índica è marchio sono L 3 príncipale. La dìtta Contríastìngue Contríastingu e' L. persona.

  • Crescenterellevo.il sito.íternet.

  • Íntorno a L segn í.distintiví fíníscono Contríaddìree

  • conflíítente

Regola

  • L imprenditore gode di ampia libertà Gli alt ri

  • L imprenditore puó trasferire i suoi diritti

  • Formazionee ccontenutó díríttó dìittaé dí

La ditta é líbírettanente .prèscelta

  • La ditta é íl nome commerciale dell'impresa
  • I due limítì príncipío dí véritaá
  • dalla dìíta dí è quello del.contratto

IL Marchio

  • La disciplina sia dall ordinari Nazionale sia dal.Contesto.é quella

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora i requisiti essenziali dell'attività di impresa, la professionalità, la destinazione al mercato e le distinzioni tra imprenditori e liberi professionisti secondo il codice civile. Approfondisci quando un'attività stagionale o un unico affare si qualificano come impresa. Scopri di più!

More Like This

Commercial Law Chapter II Quiz
10 questions
Derecho Mercantil - Tema 1
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser