Podcast
Questions and Answers
Quali sono le principali normative che regolano il diritto civile?
Quali sono le principali normative che regolano il diritto civile?
- Norme sui titoli di credito
- Norme che riguardano solo le procedure concorsuali
- Norme esclusivamente legate all'attività imprenditoriale
- Norme relative a famiglia, proprietà e contratti (correct)
Quale evento ha segnato la nascita del diritto commerciale nel Medioevo?
Quale evento ha segnato la nascita del diritto commerciale nel Medioevo?
- La formazione delle Corporazioni di arti e mestieri (correct)
- L'introduzione del codice civile
- L'affermazione di principi liberali
- La creazione di nuovi stati nazionali
Quale sviluppo segnò la fine dell'autonomia normativa delle corporazioni?
Quale sviluppo segnò la fine dell'autonomia normativa delle corporazioni?
- L'emissione del codice di commercio
- La crisi del sistema feudale e la nascita delle monarchie nazionali (correct)
- L'affermazione della rivoluzione industriale
- L'introduzione del codex mercatorum
Quale principio è emerso con la nascita dello Stato liberale dopo la rivoluzione francese?
Quale principio è emerso con la nascita dello Stato liberale dopo la rivoluzione francese?
Quando è stato emanato il codice civile francese?
Quando è stato emanato il codice civile francese?
Quale aspetto ha caratterizzato la codificazione ottocentesca?
Quale aspetto ha caratterizzato la codificazione ottocentesca?
Quale è una delle categorie regolate dal diritto commerciale?
Quale è una delle categorie regolate dal diritto commerciale?
Qual è una differenza chiave tra diritto civile e diritto commerciale?
Qual è una differenza chiave tra diritto civile e diritto commerciale?
Quale delle seguenti affermazioni meglio definisce un imprenditore?
Quale delle seguenti affermazioni meglio definisce un imprenditore?
Quale requisito è necessario affinché un'attività possa essere considerata imprenditoriale?
Quale requisito è necessario affinché un'attività possa essere considerata imprenditoriale?
Quale delle seguenti situazioni non rappresenta un imprenditore?
Quale delle seguenti situazioni non rappresenta un imprenditore?
Se un professionista offre servizi medici, la sua attività è considerata imprenditoriale?
Se un professionista offre servizi medici, la sua attività è considerata imprenditoriale?
Qual è una caratteristica fondamentale di un'attività imprenditoriale?
Qual è una caratteristica fondamentale di un'attività imprenditoriale?
Quale attività può essere considerata imprenditoriale?
Quale attività può essere considerata imprenditoriale?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo l'imprenditore e le attività lecite?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo l'imprenditore e le attività lecite?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'economicità di un'impresa?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'economicità di un'impresa?
Cosa distingue un imprenditore da chi svolge solo attività di godimento?
Cosa distingue un imprenditore da chi svolge solo attività di godimento?
Cosa implica l'assunzione del rischio d'impresa?
Cosa implica l'assunzione del rischio d'impresa?
Quando si può considerare un'attività come svolta professionalmente?
Quando si può considerare un'attività come svolta professionalmente?
Cosa si intende per 'scopo di lucro' nelle società lucrative?
Cosa si intende per 'scopo di lucro' nelle società lucrative?
Qual è la condizione sulla professionalità di un'attività produttiva?
Qual è la condizione sulla professionalità di un'attività produttiva?
Un imprenditore può essere identificato anche se gestisce un solo affare?
Un imprenditore può essere identificato anche se gestisce un solo affare?
Quando l'attività economica contribuisce alla definizione di imprenditore?
Quando l'attività economica contribuisce alla definizione di imprenditore?
Qual è un vantaggio principale dell'organizzazione societaria?
Qual è un vantaggio principale dell'organizzazione societaria?
Quale affermazione è corretta riguardo alla beneficenza e l'imprenditoria?
Quale affermazione è corretta riguardo alla beneficenza e l'imprenditoria?
Quale forma societaria è più adatta per una grande impresa?
Quale forma societaria è più adatta per una grande impresa?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la S.a.s.?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la S.a.s.?
Cosa succede se un accomandante conclude affari per la società senza procura?
Cosa succede se un accomandante conclude affari per la società senza procura?
Quale delle seguenti società può svolgere attività commerciale?
Quale delle seguenti società può svolgere attività commerciale?
Cosa caratterizza una società di capitali come la S.p.a.?
Cosa caratterizza una società di capitali come la S.p.a.?
Quale aspetto negativo è associato alla creazione di una società?
Quale aspetto negativo è associato alla creazione di una società?
Quale fattore non influisce sulla scelta della forma societaria?
Quale fattore non influisce sulla scelta della forma societaria?
Qual è il capitale sociale minimo richiesto per una società per azioni (S.p.A.)?
Qual è il capitale sociale minimo richiesto per una società per azioni (S.p.A.)?
Cosa distingue principalmente le cooperative dalle società lucrative?
Cosa distingue principalmente le cooperative dalle società lucrative?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle S.a.p.a.?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle S.a.p.a.?
Qual è uno dei vantaggi fondamentali per i soci di una cooperativa?
Qual è uno dei vantaggi fondamentali per i soci di una cooperativa?
Che tipo di società è una S.r.l.?
Che tipo di società è una S.r.l.?
Qual è la caratteristica della cooperativa riguardo al capitale?
Qual è la caratteristica della cooperativa riguardo al capitale?
Quante persone fisiche sono necessarie per costituire una cooperativa?
Quante persone fisiche sono necessarie per costituire una cooperativa?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle S.r.l. è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle S.r.l. è corretta?
Study Notes
Diritto Commerciale
- Il diritto commerciale regola i rapporti economici tra gli individui.
- Nasce nel Medioevo con le corporazioni di arti e mestieri.
- Le corporazioni facevano da arbitri nelle controversie tra mercanti.
- L’intervento dello Stato nella regolamentazione del commercio ha portato alla fine dell’autonomia delle corporazioni.
- La codificazione ottocentesca riflette i principi della borghesia al potere: soppressione dei privilegi, uguaglianza formale, autonomia contrattuale e libertà di iniziativa in campo economico.
Imprenditore
- L’imprenditore è chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
- L’attività economica deve essere svolta in modo stabile e non occasionale, anche se può essere stagionale.
- Il requisito dell’economicità è soddisfatto se l’impresa è potenzialmente in grado di produrre ricavi in grado di rigenerare il ciclo produttivo e remunerare i fattori produttivi, anche se registrasse deficit di bilancio temporanei.
- L’attività economica può generare utili o perdite, da ciò deriva l’assunzione del rischio d’impresa.
- Lo scopo di lucro è invece essenziale nelle società lucrative, dove i soci esercitano un’attività economica in comune allo scopo di dividersi gli utili.
- L’imprenditore è qualificato anche in caso di un solo affare, se questo ha una rilevante portata economica e richiede una serie complessa di attività nel tempo.
- L’imprenditore non deve necessariamente avere dipendenti, ma deve coordinare i fattori produttivi.
- Chi produce beni per soddisfare i propri bisogni non è considerato imprenditore.
- Chi svolge attività di mero godimento dei suoi beni (es. locazione) non è considerato imprenditore.
- L’attività svolta deve essere lecita, cioè non contraria a norme imperative o all’ordine pubblico.
Professioni intellettuali
- Le professioni intellettuali, anche se economiche, non sono considerate attività imprenditoriali.
Società
- La società è un ente che ha personalità giuridica.
- La scelta della forma societaria dipende dalle dimensioni dell’impresa e della sua dimensione (volumi di fatturato, numero di dipendenti).
- La società semplice si utilizza solo per l’esercizio di attività non commerciale (agricola, immobiliare, professionale).
- Gli altri tipi di società, dette società commerciali, possono svolgere sia attività agricole che commerciali.
Società commerciali
- Società di persone con oggetto agricolo o commerciale:
- S.n.c. (Società in nome collettivo): forma societaria a base familiare o tra persone di fiducia, con responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci.
- S.a.s. (Società in accomandita semplice): due categorie di soci, accomandanti (responsabili solo per la quota conferita) e accomandatari (responsabili illimitatamente e solidalmente).
- Società di capitali con oggetto agricolo o commerciale:
- S.p.a. (Società per azioni): capitale sociale suddiviso in azioni che rappresentano una frazione del capitale sociale. Attualmente il capitale sociale non può essere inferiore a 50.000 €.
- S.a.p.a. (Società in accomandita per azioni): simile alla S.a.s., ma le quote dei soci sono rappresentate da azioni.
- S.r.l. (Società a responsabilità limitata): adatta a imprese di piccola e media dimensione, con la possibilità di essere unipersonale.
Società cooperative
- Scopo mutualistico: offrire ai soci occasioni di lavoro o beni e servizi a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate sul mercato.
- Società a capitale variabile con il principio della "porta aperta".
- Il numero minimo dei soci è 9, ma può scendere a 3 se tutti i soci sono persone fisiche.
- Gli utili hanno un uso vincolato e non sono destinati interamente ai soci.
- Caratteristica delle cooperative sono i ristori, che rappresentano i vantaggi dei soci.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora i concetti fondamentali del diritto commerciale e il ruolo dell'imprenditore. Scopri come le corporazioni medievali hanno influenzato il commercio e le leggi che regolano le attività economiche moderne. Approfondisci le trasformazioni storiche e gli aspetti economici dell'imprenditorialità.