Dialetti Italiani e Lingua Nazionale
48 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale causa della ricchezza e varietà dei dialetti italiani?

  • L'influenza delle lingue straniere
  • La frammentazione romanza (correct)
  • Il prestigio dell'italiano durante il Rinascimento
  • L'unità linguistica latina

Come viene definita la situazione linguistica in cui gli italiani alternano lingua e dialetto?

  • Bilinguismo
  • Diglossia (correct)
  • Multilinguismo
  • Standardizzazione

Quale dialetto ha esercitato una sorta di grande influenza sulla lingua nazionale italiana?

  • Il siciliano moderno
  • Il napoletano del '700
  • Il veneto del '500
  • Il fiorentino del '300 (correct)

Quali fattori hanno contribuito alla distinzione tra lingua nazionale e dialetti locali?

<p>Fattori economici e culturali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'errore comune riguardo ai dialetti italiani rispetto alla lingua nazionale?

<p>I dialetti sono varianti locali della lingua nazionale (C)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni è generalmente preferito l'uso dell'italiano?

<p>Negli usi più formali (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con il termine 'dilalìa' in contesto linguistico?

<p>La possibilità di usare la lingua alta in contesti informali (B)</p> Signup and view all the answers

Perché i dialetti italiani sono stati visti con sospetto nella scuola?

<p>Perché sono considerati errori linguistici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste caratteristiche non è tipica del tipo linguistico italiano?

<p>Uso obbligatorio del pronome personale soggetto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo linguistico permette di unire due nomi in italiano?

<p>Composizione (D)</p> Signup and view all the answers

In quale posizione tende a trovarsi il soggetto nella frase italiana?

<p>Prima del verbo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale espressione rappresenta un esempio di alterazione in italiano?

<p>Librone (C)</p> Signup and view all the answers

Quale frase evidenzia la tendenza dell'italiano a concentrare l'informazione semantica nel nome?

<p>Il libro di Paolo è interessante (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni sui suffissi diminutivi è corretta?

<p>-ino/-a è un suffisso vezzeggiativo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta correttamente la preferenza sintattica dell'italiano scritto?

<p>Mostra una preferenza per la subordinazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la ragione per cui l'italiano è particolarmente adatto al canto?

<p>La terminazione delle parole con vocali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica fonetica risulta dalla caduta delle vocali atone in italiano?

<p>Riduzione di vocali in posizione finale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato dell'evoluzione di –U e –O finali latine nei dialetti toscani?

<p>Evoluzione in –o. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai dialetti meridionali è corretta?

<p>Indeboliscono tutte le vocali non accentate. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica morfologica è tipica dei dialetti centromeridionali?

<p>Metafonesi nelle vocali medie toniche. (D)</p> Signup and view all the answers

Che evoluzione subiscono le vocali E e O chiare nei dialetti mediani?

<p>Si innalzano a /i/ e /u/. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'uso del pronome personale soggetto nei dialetti toscani?

<p>Deve precedere sempre il verbo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali perdite morfologiche che si riscontra nell'evoluzione dell'italiano?

<p>Uso di forme oblique per i pronomi personali. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la gorgia nei dialetti toscani?

<p>Aspirazione delle consonanti occlusive intervocaliche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma verbale che tende a sostituire il passato remoto nel parlato?

<p>Passato prossimo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche distingue i testi narrativi?

<p>Collegano eventi tra loro tramite nessi logici e grammaticali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'egocentrismo del parlante nel parlato?

<p>Il parlante pone l'accento principalmente su se stesso. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di testo narrativo non verbale?

<p>Un documento legale. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la dislocazione a sinistra nella sintassi del parlato?

<p>La conquista del branco o il cambiamento di topic. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni descrive meglio un testo argomentativo?

<p>Cerchiamo di persuadere il lettore riguardo a un'opinione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale forma perifrastica è in espansione nel linguaggio parlato per esprimere un'azione in corso?

<p>Stare + gerundio (C)</p> Signup and view all the answers

Quando è necessaria la descrizione all'interno di un testo narrativo?

<p>Per creare il contesto degli eventi narrati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tempo verbale sta perdendo terreno a favore dell'indicativo nel parlato?

<p>Congiuntivo (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione incontriamo comunemente testi argomentativi?

<p>Quando dobbiamo discolparci da un'accusa. (A)</p> Signup and view all the answers

La struttura della frase nel parlato accentua quale tipo di elementi all'inizio dell'enunciato?

<p>Elementi dati dal contesto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei testi descrittivi?

<p>Forniscono dettagli visivi o sensoriali sugli oggetti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche delle dislocazioni a destra nel parlato?

<p>Stabiliscono un rapporto di confidenza con l'interlocutore. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti è un esempio di testo narrativo multimediale?

<p>Un film. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della costruzione 'mi piace a me' nel parlato?

<p>Mettere in rilievo il pronome tonico. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di trasposizione di un testo narrativo?

<p>Una barzelletta raccontata. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il comportamento linguistico nello scritto rispetto al parlato?

<p>Si tende a strutturare il testo in periodi ampi nello scritto. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa la variabile diacrònica nel linguaggio?

<p>Rappresenta il cambiamento dovuto al passare del tempo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fenomeni rappresenta il processo di grammaticalizzazione?

<p>L'uso di 'venire' come sostituto di 'essere'. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica tipica del parlato trasmesso?

<p>Incoraggia l'uso di pronome 'io' in modo frequente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni non rappresenta un fattore interno del cambiamento linguistico?

<p>L'influsso dell'inglese sull'italiano contemporaneo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di fattori esterni nel linguaggio?

<p>Rientrano nel rinnovamento del vocabolario. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di cambiamento linguistico è rappresentato dall'emergere di 'faidate' e 'fioretto'?

<p>Lessicalizzazione. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'uso del pronome 'io' differisce tra parlato e scritto?

<p>È utilizzato più frequentemente nel parlato. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

I dialetti italiani sono lingue a tutti gli effetti.

I dialetti italiani sono lingue a tutti gli effetti, derivate dal latino volgare e con la stessa dignità della lingua italiana, che si è sviluppata dal fiorentino del 300.

Perché l'Italia è un paese di dialetti?

La coesistenza di lingua nazionale e dialetti locali è un fenomeno tipico dell'Italia, dovuto alla sua storia, geografia e diversità etnica.

I dialetti sono deformazioni dell'italiano?

I dialetti sono lingue distinte dalla lingua nazionale, ma non sono 'deformazioni' di essa. Hanno una storia e un'identità propria.

Cos'è la diglossia?

La diglossia è la situazione in cui una persona usa due lingue (lingua nazionale e dialetto) in contesti differenti, a seconda del livello di formalità.

Signup and view all the flashcards

Quando si usano lingua e dialetto?

L'italiano è usato soprattutto in situazioni formali, mentre il dialetto è più frequente in contesti informali e familiari.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la dilalìa?

La dilalìa descrive la capacità di usare la lingua nazionale anche in contesti informali, come quando si parla ai bambini.

Signup and view all the flashcards

Perché l'italiano ha più prestigio dei dialetti?

Il processo di standardizzazione ha conferito alla lingua italiana un prestigio maggiore rispetto ai dialetti, che non hanno subito lo stesso processo.

Signup and view all the flashcards

L'italiano è un dialetto?

L'italiano è un dialetto, il fiorentino del 300, che ha acquisito un ruolo dominante attraverso una serie di fattori storici e sociali.

Signup and view all the flashcards

Caduta delle vocali atone

La tendenza delle vocali non accentate a cadere, soprattutto alla fine delle parole.

Signup and view all the flashcards

Obbligatorietà del pronome soggetto

L'uso obbligatorio dei pronomi personali soggetto prima del verbo in frasi come "El dize".

Signup and view all the flashcards

Sistema vocalico toscano

Il sistema vocalico toscano composto da 7 vocali accentate.

Signup and view all the flashcards

Esito di -U e -O finali latine

Il suono finale "o" in parole come "lupo" derivato dalle forme latine "LUPU(M)".

Signup and view all the flashcards

Trasformazione del suffisso latino "ARIUM/AM"

La trasformazione del suffisso latino "ARIUM/AM" in "AIO/AIA" (ad esempio "fornaio")

Signup and view all the flashcards

Gorgia toscana

L'aspirazione delle consonanti occlusive intervocaliche "p", "t", "c", in particolare "c" che diventa [k].

Signup and view all the flashcards

Distinzione tra -O e -U finali latine

La distinzione tra le vocali finali latine -O e -U, che si mantiene nei dialetti mediani.

Signup and view all the flashcards

Indebolimento delle vocali non accentate

La riduzione delle vocali non accentate a una vocale centrale indistinta (schwa) nei dialetti meridionali.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il tipo linguistico italiano?

L'italiano è una lingua che si distingue dalle altre lingue romanze per alcune caratteristiche specifiche. Queste caratteristiche formano il "tipo linguistico italiano".

Signup and view all the flashcards

Come le vocali influenzano la struttura delle parole italiane?

Le vocali italiane svolgono un ruolo importante nella struttura delle parole. La maggior parte delle parole italiane termina con una vocale, rendendo la lingua musicale e adatta al canto.

Signup and view all the flashcards

Dove cade l'accento tonico nelle parole italiane?

L'accento tonico in italiano può cadere su qualsiasi sillaba della parola. Le parole accentate sulla penultima sillaba sono molto frequenti.

Signup and view all the flashcards

Come si esprimono le dimensioni e l'affetto in italiano?

L'italiano usa suffissi per esprimere dimensioni e affetto. Ad esempio, "piccolo" diventa "piccolino" o "piccolissimo", aggiungendo i suffissi -ino e -issimo.

Signup and view all the flashcards

Come si formano nuove parole in italiano?

La composizione di parole in italiano unisce diverse parti per creare parole nuove. Esempi: "cavallino" (cavallo + -ino), "portaombrelli" (porta + ombrello).

Signup and view all the flashcards

Il pronome soggetto è sempre obbligatorio in italiano?

Il pronome soggetto (io, tu, lui, ecc.) non è sempre necessario in italiano. Si può dire "mangio" invece di "io mangio".

Signup and view all the flashcards

Qual è l'ordine delle parole in una frase italiana?

L'ordine delle parole nell'italiano è relativamente libero, ma il soggetto precede di solito il verbo. Anche se il soggetto può comparire dopo il verbo.

Signup and view all the flashcards

Qual è la struttura tipica delle frasi in italiano?

L'italiano predilige la subordinazione rispetto alla coordinazione nelle frasi. Si usano più spesso frasi subordinate, come ad esempio "Voglio andare al cinema perché è uscito un film che mi piace".

Signup and view all the flashcards

Scritto formale

Lo scritto segue le regole grammaticali apprese a scuola, con frasi più lunghe e meno esplicite, soprattutto con persone poco conosciute.

Signup and view all the flashcards

Parlato informale

Il parlato è più informale, con frasi brevi, uso frequente del pronome "io" e frasi incomplete.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione trasmessa

La comunicazione trasmessa include il parlato a distanza (telefono, radio, tv) e lo scritto a distanza (internet, email).

Signup and view all the flashcards

Variabile diacrònica

La variabile diacrònica riguarda i cambiamenti linguistici nel tempo, avvengono più spesso nel parlato che nello scritto.

Signup and view all the flashcards

Abbandono di forme grammaticali

L'abbandono di alcune forme grammaticali (es: egli, ella, esso) a favore di altre (lui, lei, loro) è un esempio di cambiamento linguistico.

Signup and view all the flashcards

Grammaticalizzazione

Quando parole assumono funzioni grammaticali (es: venire al posto di essere), si parla di grammaticalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Lessicalizzazione

La lessicalizzazione si verifica quando elementi grammaticali danno origine a nuove parole (es: ci vuole, affresco, faidate).

Signup and view all the flashcards

Fattori esterni al cambiamento linguistico

Il contatto con altre lingue o trasformazioni sociali possono influenzare l'uso della lingua (es: influenza dell'inglese sull'italiano).

Signup and view all the flashcards

Presente indicativo esteso

L'uso del presente indicativo per esprimere sia passato che futuro, come in "Vengo domani".

Signup and view all the flashcards

La frase "Stare + Gerundio"

L'uso crescente della frase "stare + gerundio" per esprimere un'azione in corso, come in "Sta piovendo".

Signup and view all the flashcards

Passato prossimo al posto di remoto

L'uso del passato prossimo al posto del passato remoto, come in "Sono andato al cinema" invece di "Andai al cinema".

Signup and view all the flashcards

Imperfetto in espansione

L'uso ampio dell'imperfetto, soprattutto nel parlato, per sostituire il congiuntivo e il condizionale nel periodo ipotetico dell'irrealtà

Signup and view all the flashcards

Declino del congiuntivo

La tendenza del congiuntivo a essere sostituito dall'indicativo, come in "Spero che vieni" invece di "Spero che venga".

Signup and view all the flashcards

Struttura informativa dell'Italiano

La struttura informativa dell'italiano colloca l'informazione già nota all'inizio della frase e quella nuova alla fine.

Signup and view all the flashcards

Dislocazione a sinistra

La dislocazione a sinistra, usata sia per attirare l'attenzione sull'argomento che per cambiare argomento.

Signup and view all the flashcards

Dislocazione a destra

La dislocazione a destra viene usata per creare una glossa esplicativa o per creare un rapporto di confidenza con l'interlocutore.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i testi narrativi?

Un testo narrativo è un testo che descrive una sequenza di eventi, legati tra loro da un filo logico e grammaticale. Gli eventi possono essere reali o inventati.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i tipi di testi narrativi?

I testi narrativi possono essere parlati, scritti o multimediali. Anche la stessa storia può cambiare formato, passando dal parlato allo scritto, dallo scritto al multimediale, ecc.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione della descrizione nei testi narrativi?

La descrizione è una parte importante della narrazione. Serve a dipingere il contesto degli eventi e a dare vita ai personaggi e ai luoghi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i testi argomentativi?

I testi argomentativi hanno lo scopo di convincere il lettore ad accettare un'opinione, un'idea o un'azione. Possono essere usati per sostenere un'argomentazione, criticare, persuadere o semplicemente spiegare.

Signup and view all the flashcards

Come vengono classificati i testi argomentativi?

I testi argomentativi sono molto diffusi: si trovano in saggi scientifici, articoli di giornale, pubblicità, discorsi politici, ecc. Possono essere classificati in base a diversi criteri, ad esempio, il tipo di pubblico.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i testi descrittivi?

I testi descrittivi sono rari nella loro forma pura. Spesso sono parti di testi con altre funzioni, come ad esempio, le descrizioni all'interno di una narrazione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le funzioni dei testi descrittivi?

Un testo descrittivo può espandere un'informazione in un manuale d'uso (testo informativo), spiegare un concetto in un testo di legge (testo regolativo) o essere parte integrante di una pubblicità (testo argomentativo).

Signup and view all the flashcards

Quali sono esempi di testi puramente descrittivi?

Testi con funzione puramente descrittiva sono i dépliantes e le brochures turistiche, in cui si descrive un luogo o un prodotto con l'obiettivo di convincere il lettore.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione Generale

  • L'italiano ha avuto una storia complessa, utilizzato poco per la comunicazione parlata e prevalentemente scritto.
  • Convive con i dialetti e altri sistemi linguistici.
  • L'italiano contemporaneo si è allontanato dalla lingua letteraria tradizionale (fiorentina/toscana).
  • Presenta varietà a seconda delle situazioni comunicative e dei tipi di testo.
  • È una delle lingue di cultura più importanti a livello internazionale, con parole utilizzate nel lessico internazionale.
  • La diffusione dell'italiano nel mondo è minore rispetto ad altre lingue come inglese, francese e spagnolo a causa del colonialismo.
  • Tuttavia, esistono comunità italofone in diversi paesi.
  • L'italiano è stato acquisito come seconda lingua da molti immigrati extraeuropei.

I Dialetti Italiani

  • La classificazione dei dialetti italiani è complessa.

  • Una classificazione recente è la Carta dei dialetti italiani di Pellegrini (1977).

  • I dialetti si suddividono in dialetti settentrionali e centromeridionali.

  • I dialetti settentrionali comprendono ulteriormente dialetti "gallo-italici" (Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna), veneti e istriani.

  • I dialetti centromeridionali comprendono dialetti toscani, corsi e mediani.

  • I dialetti meridionali comprendono ulteriori sottocategorie.

  • I Dialetti sardi e i dialetti friulani e ladini sono considerati separati.

  • I dialetti sono lingue autonome derivate dal latino volgare.

Il Tipo Linguistico Italiano

  • L'italiano presenta caratteristiche proprie che lo differenziano dalle altre lingue romanze.

  • Le vocali hanno un'importanza nella struttura sillabica.

  • L'accento tonico è spesso sulla penultima sillaba.

  • L'alterazione (suffissi diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi) è uno strumento frequente per esprimere grandezza/piccolezza.

  • La composizione (unione di parole) è un'altra modalità per formare nuove parole.

  • L'italiano non richiede sempre l'espressione del pronome personale soggetto.

  • La libertà nell'ordine delle parole all'interno della frase è un'altra caratteristica.

Le Minoranze Alloglotte

  • Negli ambiti territoriali italiani vivono diverse minoranze con la propria lingua.
  • Le minoranze sono molto varie e derivanti da diverse influenze.

I Registri dell'Italiano

  • L'italiano varia a seconda dei contesti socioculturali, formali o informali

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la ricchezza e la varietà dei dialetti italiani, analizzando le loro influenze sulla lingua nazionale. Affronta argomenti come l'alternanza tra lingua e dialetto, la storia linguistica e i meccanismi che caratterizzano l'italiano. Scopri le risposte a domande intriganti sui dialetti e l'uso dell'italiano nel contesto sociale e scolastico.

More Like This

Avanti! Italian Chapter 2 Flashcards
65 questions

Avanti! Italian Chapter 2 Flashcards

ManeuverableForgetMeNot2590 avatar
ManeuverableForgetMeNot2590
L'italiano contemporaneo - capitolo 1
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser