Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il ruolo dell'albumina nel plasma?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il ruolo dell'albumina nel plasma?
- Regola la pressione oncotica del sangue. (correct)
- È il principale precursore della fibrina.
- Fuoriesce dalle scanalature per trasportare solo molecole polari.
- Produce anticorpi durante la risposta immunitaria.
Cosa determina il profilo delle proteine plasmatiche?
Cosa determina il profilo delle proteine plasmatiche?
- Specimen analisi chimica.
- Trattamento con calore.
- Visualizzazione al microscopio ottico.
- Elettroforesi. (correct)
Qual è la funzione principale delle globuline gamma nel plasma?
Qual è la funzione principale delle globuline gamma nel plasma?
- Sono involucri di membrana per cellule.
- Trasportano ormoni tiroidei.
- Regolano il pH del sangue.
- Producono anticorpi durante la risposta immunitaria. (correct)
Quale delle seguenti proteine è responsabile per il trasporto degli ormoni tiroidei?
Quale delle seguenti proteine è responsabile per il trasporto degli ormoni tiroidei?
Quale dei seguenti enzimatici è coinvolto nella scissione dei trigliceridi in acidi grassi?
Quale dei seguenti enzimatici è coinvolto nella scissione dei trigliceridi in acidi grassi?
Qual è il principale precursore della fibrina nel plasma?
Qual è il principale precursore della fibrina nel plasma?
Quale delle seguenti caratteristiche riguarda la transtiretina?
Quale delle seguenti caratteristiche riguarda la transtiretina?
Cosa si intende per pressione oncotica?
Cosa si intende per pressione oncotica?
Quale test fornisce informazioni qualitative e quantitative sugli elementi corpuscolari del sangue?
Quale test fornisce informazioni qualitative e quantitative sugli elementi corpuscolari del sangue?
Quale parametro non è generalmente valutato in un test biochimico?
Quale parametro non è generalmente valutato in un test biochimico?
Cosa si intende per 'analisi con formula' delle proteine totali?
Cosa si intende per 'analisi con formula' delle proteine totali?
Quale delle seguenti affermazioni sulla curva gaussiana è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sulla curva gaussiana è vera?
Quale di queste proteine esce prima del picco dell'albumina nel profilo elettroforetico?
Quale di queste proteine esce prima del picco dell'albumina nel profilo elettroforetico?
Quali malattie possono essere diagnosticate attraverso l'analisi biochimica?
Quali malattie possono essere diagnosticate attraverso l'analisi biochimica?
Quale dei seguenti analiti è considerato un marker della funzionalità di un organo?
Quale dei seguenti analiti è considerato un marker della funzionalità di un organo?
Quale tra questi non è un risultato tipico di un profilo urinario?
Quale tra questi non è un risultato tipico di un profilo urinario?
Quale affermazione descrive correttamente il principio di funzionamento dell'elettroforesi su gel di agarosio?
Quale affermazione descrive correttamente il principio di funzionamento dell'elettroforesi su gel di agarosio?
Qual è la differenza principale tra elettroforesi su gel di agarosio ed elettroforesi capillare?
Qual è la differenza principale tra elettroforesi su gel di agarosio ed elettroforesi capillare?
Cosa indica generalmente un aumento delle proteine totali nel sangue?
Cosa indica generalmente un aumento delle proteine totali nel sangue?
Quale di queste condizioni potrebbe causare una diminuzione delle proteine totali nel plasmo?
Quale di queste condizioni potrebbe causare una diminuzione delle proteine totali nel plasmo?
Nell'elettroforesi capillare, cosa viene monitorato in tempo reale?
Nell'elettroforesi capillare, cosa viene monitorato in tempo reale?
In quale caso si osservano maggiori migrazioni delle proteine durante l'elettroforesi?
In quale caso si osservano maggiori migrazioni delle proteine durante l'elettroforesi?
Quali proteine sono tipicamente caricate negativamente durante l'elettroforesi?
Quali proteine sono tipicamente caricate negativamente durante l'elettroforesi?
Che ruolo hanno le proteine totali nelle valutazioni cliniche?
Che ruolo hanno le proteine totali nelle valutazioni cliniche?
Flashcards
Elettroforesi su gel di agarosio
Elettroforesi su gel di agarosio
Una tecnica di laboratorio che separa le proteine in base alle loro dimensioni e carica elettrica utilizzando un gel di agarosio come supporto.
Elettroforesi capillare
Elettroforesi capillare
Una tecnica di laboratorio che separa le proteine in base alle loro dimensioni e carica elettrica utilizzando un capillare come supporto.
Movimento delle proteine nell'elettroforesi
Movimento delle proteine nell'elettroforesi
Le proteine migrano verso l'anodo durante l'elettroforesi perché sono tipicamente cariche negativamente.
Velocità di migrazione delle proteine
Velocità di migrazione delle proteine
Le proteine più piccole migrano più velocemente nell'elettroforesi perché sono in grado di attraversare le maglie del gel più facilmente.
Signup and view all the flashcards
Proteine totali come marcatori
Proteine totali come marcatori
Le proteine totali nel sangue possono essere utilizzate come indicatori per valutare lo stato di idratazione e nutrizione del paziente.
Signup and view all the flashcards
Aumento delle proteine totali
Aumento delle proteine totali
L'aumento delle proteine totali nel sangue può essere un segno di disidratazione, infezione o alcune forme di tumore.
Signup and view all the flashcards
Diminuzione delle proteine totali
Diminuzione delle proteine totali
La diminuzione delle proteine totali nel sangue può essere dovuta a emodiluzioni, perdite renali o intestinali o a una ridotta sintesi proteica.
Signup and view all the flashcards
Gamma globuline aumentate
Gamma globuline aumentate
Un aumento delle gamma globuline nel sangue può essere un segno di alcune forme di tumore come le Discrasie Plasmacellulari.
Signup and view all the flashcards
Transtiretina
Transtiretina
Proteina plasmatica che trasporta ormoni tiroidei e la proteina che lega il retinolo (RBP).
Signup and view all the flashcards
Albumina
Albumina
La più abbondante proteina plasmatica, prodotta dal fegato, che svolge diverse funzioni tra cui il trasporto di varie molecole, il mantenimento della pressione oncotica e azione antiossidante.
Signup and view all the flashcards
Fibrinogeno
Fibrinogeno
Glicoproteina del plasma sanguigno sintetizzata dal fegato, precursore della fibrina, coinvolta nella coagulazione.
Signup and view all the flashcards
Globuline alfa e beta
Globuline alfa e beta
Proteine di trasporto nel plasma, tra cui la proteina che lega il retinolo (RBP), la proteina che lega il cortisolo e la transferrina.
Signup and view all the flashcards
Globuline gamma
Globuline gamma
Anticorpi prodotti dai linfociti B durante la risposta immunitaria.
Signup and view all the flashcards
Elettroforesi
Elettroforesi
Tecnica analitica che permette di separare le particelle in base alla loro carica elettrica, utilizzata per analizzare il profilo proteico del plasma.
Signup and view all the flashcards
Trasporto degli acidi grassi
Trasporto degli acidi grassi
Il processo di trasporto degli acidi grassi dalla periferia al fegato attraverso la corrente sanguigna.
Signup and view all the flashcards
Lipasi Ormone Sensibile
Lipasi Ormone Sensibile
Enzima che scinde i trigliceridi nel tessuto adiposo, liberando acidi grassi.
Signup and view all the flashcards
Profilo Ematologico
Profilo Ematologico
Un gruppo di test eseguiti sul sangue intero per valutare la quantità e la qualità delle cellule del sangue. Generalmente vengono utilizzate tecniche di citometria a flusso.
Signup and view all the flashcards
Profilo Urinario
Profilo Urinario
Test che forniscono informazioni sullo stato di salute dell'apparato urinario e del metabolismo generale del paziente, analizzando la composizione dell'urina.
Signup and view all the flashcards
Profilo Biochimico o Metabolico
Profilo Biochimico o Metabolico
Un insieme di test che analizzano il plasma o il siero per identificare alterazioni metaboliche o derivanti da patologie. Forniscono informazioni sull'equilibrio metabolico del paziente.
Signup and view all the flashcards
Proteine Totali e Albumina
Proteine Totali e Albumina
Un test biochimico che misura la concentrazione di proteine nel plasma sanguigno, fornendo informazioni sullo stato nutrizionale del paziente.
Signup and view all the flashcards
Elettroforesi Proteica
Elettroforesi Proteica
Una tecnica di laboratorio che separa le proteine in base alla loro carica elettrica e dimensione mediante l'applicazione di un campo elettrico.
Signup and view all the flashcards
Pre-Albumina
Pre-Albumina
Una proteina plasmatica che precede l'albumina durante la separazione elettroforetica. È un indicatore precoce di malnutrizione o infiammazione.
Signup and view all the flashcards
Valori di Riferimento
Valori di Riferimento
Valori di riferimento specifici che indicano un intervallo di concentrazione normale per ogni parametro analizzato in un test biochimico o ematologico.
Signup and view all the flashcardsStudy Notes
Dall'analisi alla diagnosi
-
Sensibilità analitica: Capacità di individuare un analita in una miscela, anche a basse concentrazioni. Misurata dal limite di rilevabilità (LOD), limite di quantificazione (LOQ) e limite del bianco (LOB).
-
Specificità analitica: Capacità di identificare un analita in una miscela senza interferenze da altri analiti presenti.
-
Sensibilità diagnostica: Capacità di distinguere i pazienti malati da quelli sani, identificando i falsi negativi. Un test molto sensibile ha pochi falsi negativi.
-
Specificità diagnostica: Capacità di distinguere i pazienti sani da quelli malati, identificando i falsi positivi. Un test molto specifico ha pochi falsi positivi.
-
Test Ideale: Il test ideale presenta curve separate per i pazienti sani e malati, senza sovrapposizioni. Ciò riduce i falsi positivi e negativi.
-
Test Inutile: Le curve dei pazienti sani e malati si sovrappongono significativamente, rendendo impossibile distinguere i due gruppi.
-
Test Reale: Le curve dei pazienti sani e malati si sovrappongono parzialmente, con una piccola percentuale di falsi positivi e negativi.
-
Valore Soglia (Cut-Off): Valore che divide i pazienti sani da quelli malati, basato su studi di popolazione.
-
Valore Predittivo Positivo (VPP): Probabilità che un paziente con test positivo sia effettivamente malato. VPP = Veri Positivi / (Veri Positivi + Falsi Positivi).
-
Valore Predittivo Negativo (VPN): Probabilità che un paziente con test negativo sia effettivamente sano. VPN = Veri Negativi / (Veri Negativi + Falsi Negativi).
Tecniche di Laboratorio
-
Chemiluminescenza: Reazione chimica che produce luce utilizzabile per quantificare analiti.
-
Colorimetria/Spettrofotometria: Misurazione della luce assorbita o trasmessa da un campione, in funzione del colore sviluppato.
-
Turbidimetria: Misura dell'assorbimento della luce dovuto alla presenza di particelle in sospensione.
-
Radioimmunologico (RIA): Utilizzo di sostanze radioattive per dosare sostanze specifiche.
-
ELISA: Metodo immunoenzimatico per la quantificazione di diverse sostanze.
-
Elettroforesi: Separazione di molecole in base alle cariche e dimensioni in un campo elettrico.
Campioni da Analizzare
-
Sangue: Intero (con anticoagulante), Plasma e Siero.
-
Urine
Esami Diagnostici di Base
-
Profilo Ematologico: Valutazione degli elementi corpuscolari del sangue.
-
Profilo Urinario: Valuta la funzionalità renale e possibili alterazioni metaboliche.
-
Profilo Biochimico/Metabolico: Valutazioni di diversi costituenti chimici nel sangue (elettroliti, enzimi, proteine totali/albumina ecc.).
-
Dosaggio di glicemia, trigliceridi e colesterolo: Valutazioni per la diagnosi di patologie endocrine, nefrosi, epatiti e per la valutazione del rischio cardiovascolare
Seconda Ora: Urea, Creatinina, Acido Urico
-
Urea: Prodotto del metabolismo proteico espulso dai reni. Aumenta in caso di insufficienza renale o problemi al fegato.
-
Creatinina: Prodotto del metabolismo della creatina nei muscoli, un indicatore delle funzionalità renali. Aumenta in caso di insufficienza renale o miopatie.
-
Acido Urico: Prodotto del metabolismo delle purine, un indicatore di rischio di gotta ed insufficienza renale.
Gli Elettroliti
-
Macro-elementi: Sodio (Na+), Potassio (K+), Calcio (Ca2+), Fosforo (PO43-), ecc. Ruoli importanti nelle funzioni vitali.
-
Micro-elementi: Ferro (Fe), Rame (Cu), Zinco (Zn), ecc. Ruoli chiave nel metabolismo e nella produzione di proteine.
Omeostasi del Glucosio
-
Omeostasi del glucosio: Mantenimento di livelli di glucosio ematico entro un range normale attraverso l'azione di ormoni come insulina e glucagone.
-
Insulina: Porta il Glucosio alle cellule.
-
Glucagone: Rilascio di glucosio dal fegato e tessuti adiposi.
Considerazioni Finali
- I valori di riferimento per i test descritti possono variare a seconda del laboratorio e delle linee guida locali.
- È sempre fondamentale parlare con il proprio medico per la corretta interpretazione dei risultati dei test.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.