Podcast
Questions and Answers
Cosa prevede la Direttiva 2018/2020/UE rispetto agli obiettivi di efficientamento?
Cosa prevede la Direttiva 2018/2020/UE rispetto agli obiettivi di efficientamento?
- Individua strumenti per il raggiungimento degli obiettivi preposti. (correct)
- Richiede solo il monitoraggio dei consumi senza azioni correttive.
- Non stabilisce obiettivi specifici per il settore industriale.
- Vieta qualsiasi tipo di modifiche alle procedure esistenti.
Chi sono i soggetti obbligati a svolgere diagnosi energetiche?
Chi sono i soggetti obbligati a svolgere diagnosi energetiche?
- Solo le aziende pubbliche.
- Le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia. (correct)
- Solo le piccole imprese con basso consumo di energia.
- Le sole imprese di nuova costruzione.
Qual è la funzione principale della diagnosi energetica nel settore industriale?
Qual è la funzione principale della diagnosi energetica nel settore industriale?
- Ridurre il numero di dipendenti.
- Rimuovere completamente l'uso di energia elettrica.
- Aumentare il consumo di energia senza restrizioni.
- Identificare le aree di inefficienza energetica e migliorare l'efficienza. (correct)
Che cosa implica l’efficientamento energetico secondo le normative europee?
Che cosa implica l’efficientamento energetico secondo le normative europee?
Chi può eseguire le diagnosi energetiche secondo il D.Lgs. 102/2014?
Chi può eseguire le diagnosi energetiche secondo il D.Lgs. 102/2014?
Quali sono i soggetti obbligati a eseguire diagnosi energetiche secondo l’art. 8 del D.Lgs 102/2014?
Quali sono i soggetti obbligati a eseguire diagnosi energetiche secondo l’art. 8 del D.Lgs 102/2014?
Qual è la validità delle diagnosi svolte ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 102/2014?
Qual è la validità delle diagnosi svolte ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 102/2014?
Cosa devono verificare le imprese non in possesso di diagnosi valida ogni anno?
Cosa devono verificare le imprese non in possesso di diagnosi valida ogni anno?
Quali sono le certificazioni richieste per gli EGE e le ESCo?
Quali sono le certificazioni richieste per gli EGE e le ESCo?
Quando le imprese devono adempiere all'obbligo di diagnosi energetiche?
Quando le imprese devono adempiere all'obbligo di diagnosi energetiche?
Qual è la categoria di imprese che rientra negli 'energivori'?
Qual è la categoria di imprese che rientra negli 'energivori'?
Qual è la definizione di una diagnosi energetica?
Qual è la definizione di una diagnosi energetica?
Qual è uno degli scopi principali della diagnosi energetica?
Qual è uno degli scopi principali della diagnosi energetica?
Quale dei seguenti è un risultato atteso da una corretta diagnosi energetica?
Quale dei seguenti è un risultato atteso da una corretta diagnosi energetica?
Quali criteri deve seguire una diagnosi energetica secondo il D.Lgs.102/2014?
Quali criteri deve seguire una diagnosi energetica secondo il D.Lgs.102/2014?
Qual è uno degli obiettivi finali dati da un audit energetico?
Qual è uno degli obiettivi finali dati da un audit energetico?
Quale aspetto non è incluso nella descrizione di come l'energia viene utilizzata?
Quale aspetto non è incluso nella descrizione di come l'energia viene utilizzata?
Chi sono i soggetti obbligati a effettuare una diagnosi energetica secondo la legislazione italiana?
Chi sono i soggetti obbligati a effettuare una diagnosi energetica secondo la legislazione italiana?
Qual è l'obiettivo principale della direttiva 2012/27/UE riguardo al consumo energetico nell'UE?
Qual è l'obiettivo principale della direttiva 2012/27/UE riguardo al consumo energetico nell'UE?
Chi deve eseguire la diagnosi energetica secondo le normative?
Chi deve eseguire la diagnosi energetica secondo le normative?
Quali sono i criteri minimi per una diagnosi energetica?
Quali sono i criteri minimi per una diagnosi energetica?
Qual è la prima fase di una diagnosi energetica?
Qual è la prima fase di una diagnosi energetica?
Che cosa determina la clusterizzazione nella diagnosi energetica?
Che cosa determina la clusterizzazione nella diagnosi energetica?
Cosa include la documentazione da fornire ad ENEA per la diagnosi energetica?
Cosa include la documentazione da fornire ad ENEA per la diagnosi energetica?
Qual è la differenza principale tra grandi imprese e soggetti esenti nella diagnosi energetica?
Qual è la differenza principale tra grandi imprese e soggetti esenti nella diagnosi energetica?
Quali sono gli indicatori energetici coinvolti nella struttura energetica aziendale?
Quali sono gli indicatori energetici coinvolti nella struttura energetica aziendale?
Qual è uno degli esempi di attività nel piano di monitoraggio della diagnosi energetica?
Qual è uno degli esempi di attività nel piano di monitoraggio della diagnosi energetica?
Study Notes
Cronistoria normativa italiana
- Recepite le direttive europee 2012/27/UE e 2018/2020/UE tramite il D.Lgs. 102/2014 e D.Lgs. 73/2020.
- Art. 8 del D.Lgs. 102/2014 obbliga le grandi imprese e le energivore a effettuare diagnosi energetiche entro il 5 dicembre 2015.
- Un'impresa è considerata energivora se consuma oltre 1 GWh di energia elettrica all'anno.
Riferimenti legislativi
- D.Lgs. 4 luglio 2014, n. 102 e successive modifiche per le diagnosi energetiche obbligatorie.
- Le linee guida ENEA possono essere considerate come una norma per la diagnosi energetica.
Cos'è una diagnosi energetica
- Valutazione sistematica dell'uso dell'energia dalla produzione all'utilizzo finale.
- Identifica modalità di gestione, distribuzione e utilizzo dell'energia negli impianti.
- Obiettivo è migliorare l'efficienza energetica.
Scopo di una diagnosi energetica
- Definire consumi energetici confrontandoli con le prestazioni del settore.
- Valutare l'efficienza energetica e individuare opportunità di miglioramento.
Risultati di una diagnosi energetica
- Riduzione dei consumi energetici attraverso l'aumento dell'efficienza.
- Abbattimento dei costi energetici incidenze sul fatturato.
- Diminuzione delle emissioni di CO2 e gas serra.
Criteri minimi della diagnosi energetica
- Deve rispettare i criteri delineati nell'Allegato 2 del D.Lgs. 102/2014.
- I criteri devono essere conformi alle linee guida ENEA.
Documentazione da produrre
- La diagnosi deve includere elaborati che possono essere caricati sul portale ENEA dedicato.
Chi può eseguire gli audit energetici
- Le diagnosi devono essere effettuate da soggetti certificati: Energy Manager (EGE) e ESCo, secondo normative specifiche.
- In Italia non ci sono ancora certificazioni per auditor secondo UNI EN 16247 - 5.
Soggetti obbligati
- Definiti nell'art. 8 del D.Lgs 102/2014: grandi imprese e imprese a forte consumo energetico.
- Ogni impresa deve verificare annualmente se è soggetta all'obbligo di diagnosi.
Precisazioni
- Le diagnosi hanno una validità quadriennale.
- Le imprese devono adempiere all'obbligo di diagnosi se non già in possesso di una diagnosi valida entro il 5 dicembre dell’anno in corso.
Contenuti della diagnosi energetica
- Comprende riferimenti legislativi, la modalità di esecuzione e la documentazione necessaria.
- Approfondisce i soggetti obbligati e la metodologia di clusterizzazione per i siti produttivi.
Quadro legislativo europeo
- La direttiva 2012/27/UE, entrata in vigore nel dicembre 2012, ha imposti agli Stati membri di definire obiettivi nazionali per l'efficienza energetica, mirante a ridurre il consumo energetico del 20% entro il 2020.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri la cronistoria della normativa italiana riguardante la diagnosi energetica, incluso il recepimento della Direttiva 2012/27/UE e l'obbligo introdotto dal D.Lgs. 102/2014. Esplora il ruolo delle grandi imprese e delle imprese energivore in questo contesto normativo.