Podcast
Questions and Answers
In una cella galvanica, l'anodo è l'elettrodo:
In una cella galvanica, l'anodo è l'elettrodo:
- Positivo
- Dove avviene la deposizione elettrolitica
- Dove ha luogo la riduzione
- Negativo (correct)
Se per un processo si ha che ΔH < 0 e ΔS > 0, allora:
Se per un processo si ha che ΔH < 0 e ΔS > 0, allora:
- Il processo è endotermico
- Il processo è spontaneo (correct)
- Non è possibile determinare la spontaneità
- L'energia libera di Gibbs è positiva
Quanti punti reticolari contiene una cella cubica a facce centrate?
Quanti punti reticolari contiene una cella cubica a facce centrate?
- 8
- 4 (correct)
- 6
- 2
In un documento firmato elettronicamente si trovano:
In un documento firmato elettronicamente si trovano:
Lo zinco si ossida nella reazione di ossidoriduzione:
Lo zinco si ossida nella reazione di ossidoriduzione:
L'energia libera di Gibbs G è definita come:
L'energia libera di Gibbs G è definita come:
La legge di Einstein valida per l'effetto fotoelettrico è:
La legge di Einstein valida per l'effetto fotoelettrico è:
La formula corretta per l'anidride solforica è:
La formula corretta per l'anidride solforica è:
Flashcards
Anodo in una cella galvanica
Anodo in una cella galvanica
L'anodo è l'elettrodo dove avviene la reazione di ossidazione, quindi la perdita di elettroni. È anche chiamato polo negativo della cella galvanica.
Spontaneità di un processo
Spontaneità di un processo
Un processo è spontaneo quando DeltaH < 0 e DeltaS > 0. In queste condizioni, l'energia libera di Gibbs (G) è negativa e il processo avviene in modo spontaneo.
Punti reticolari in cella CFC
Punti reticolari in cella CFC
Una cella cubica a facce centrate (CFC) ha 4 punti reticolari per cella. I punti reticolari sono i punti fissi del reticolo cristallino.
Documento firmato elettronicamente
Documento firmato elettronicamente
Un documento firmato elettronicamente contiene il documento originale e la sua hash crittata con la chiave privata del mittente. L'hash è un codice univoco che rappresenta il documento, e la sua crittografia con la chiave privata garantisce l'autenticità del mittente.
Signup and view all the flashcards
Ossidazione dello zinco
Ossidazione dello zinco
Lo zinco si ossida durante una reazione di ossidoriduzione, ovvero perde elettroni. In questo caso, lo zinco agisce come agente riducente, donando elettroni.
Signup and view all the flashcards
Energia libera di Gibbs
Energia libera di Gibbs
L'energia libera di Gibbs (G) è una funzione termodinamica che indica la spontaneità di un processo. È definita come G = H - TS, dove H è l'entalpia, T è la temperatura e S è l'entropia.
Signup and view all the flashcards
Legge di Einstein per l'effetto fotoelettrico
Legge di Einstein per l'effetto fotoelettrico
La legge di Einstein per l'effetto fotoelettrico descrive l'energia massima degli elettroni emessi da un metallo quando è colpito da luce. L'energia massima è data da E_max = h (nu - nu_0), dove h è la costante di Planck, nu è la frequenza della luce e nu_0 è la frequenza di soglia.
Signup and view all the flashcards
Anidride solforica
Anidride solforica
L'anidride solforica è un composto inorganico con formula SO_3. È un ossido acido e un forte agente ossidante. È un gas incolore a temperatura ambiente.
Signup and view all the flashcards
Reazione di ossidoriduzione
Reazione di ossidoriduzione
La reazione di ossidoriduzione è una reazione chimica in cui due specie chimiche scambiano elettroni. La specie che perde elettroni si ossida, quella che acquista elettroni si riduce.
Signup and view all the flashcards
Reticolo cristallino
Reticolo cristallino
Il reticolo cristallino è una struttura tridimensionale periodica formata da atomi, ioni o molecole che si ripetono nello spazio. I punti fissi del reticolo sono chiamati punti reticolari.
Signup and view all the flashcards
Entropia
Entropia
L'entropia è una grandezza termodinamica che misura il disordine o la casualità di un sistema. Maggiore è l'entropia, maggiore il disordine.
Signup and view all the flashcards
Entalpia
Entalpia
L'entalpia è una funzione termodinamica che misura l'energia totale (l'energia interna) di un sistema. Essa include l'energia interna del sistema e l'energia associata alla pressione e al volume del sistema.
Signup and view all the flashcards
Chiave pubblica
Chiave pubblica
La chiave pubblica è un codice che viene usato per decifrare i messaggi crittografati con la chiave privata corrispondente. Viene distribuita pubblicamente, mentre la chiave privata è segreta.
Signup and view all the flashcards
Processo endotermico
Processo endotermico
Un processo endotermico è un processo che assorbe calore dall'ambiente circostante. In questo caso, la variazione di entalpia (DeltaH) è positiva.
Signup and view all the flashcards
Processo esotermico
Processo esotermico
Un processo esotermico è un processo che rilascia calore nell'ambiente circostante. In questo caso, la variazione di entalpia (DeltaH) è negativa.
Signup and view all the flashcards
Frequenza di soglia
Frequenza di soglia
La frequenza di soglia è la frequenza minima della luce necessaria per poter liberare elettroni da un metallo nell'effetto fotoelettrico. La frequenza di soglia dipende dal metallo.
Signup and view all the flashcards
Hash
Hash
L'hash è un codice univoco che rappresenta un documento. L'hash viene generato da un algoritmo matematico che calcola una somma di controllo del documento. L'hash è importante per l'integrità dei dati, perché qualsiasi modifica al documento modificherà l'hash.
Signup and view all the flashcards
Costante di Planck
Costante di Planck
La costante di Planck (h) è una costante fisica fondamentale che lega l'energia di un fotone alla sua frequenza. Il suo valore è 6.626 x 10^-34 joule-secondi.
Signup and view all the flashcardsStudy Notes
Quiz con Risposte Riorganizzate - Appunti di Studio
-
Elettronica: In una cella galvanica, l'anodo è l'elettrodo negativo.
-
Termodinamica: Se DeltaH < 0 e DeltaS > 0, il processo è spontaneo.
-
Cristallografia: Una cella cubica a facce centrate contiene 4 punti reticolari.
-
Firma Digitale: Un documento firmato elettronicamente contiene il documento originale e l'hash criptato con la chiave privata.
-
Elettrochimica: Lo zinco si ossida in una reazione di ossidoriduzione. La reazione non è di riduzione.
-
Termodinamica: L'energia libera di Gibbs (G) è definita come G = H - TS.
-
Fisica Moderna: La legge di Einstein per l'effetto fotoelettrico è E_max = h(ν - ν₀).
-
Chimica: La formula corretta per l'anidride solforica è SO₃.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.