Dati analogici e digitali

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la principale differenza tra la rappresentazione analogica e digitale dei dati quantitativi?

  • I dispositivi analogici usano solo numeri interi, mentre quelli digitali usano frazioni.
  • I dispositivi digitali sono più accurati perché possono rappresentare numeri negativi, a differenza dei dispositivi analogici.
  • I dispositivi analogici presentano valori che variano in modo continuo, mentre quelli digitali usano valori numerici discreti. (correct)
  • I dispositivi analogici presentano valori discreti (discontinui), mentre quelli digitali presentano valori continui.

Perché il computer è considerato il dispositivo digitale per eccellenza?

  • Perché al suo interno tutte le informazioni sono rappresentate in forma numerica. (correct)
  • Perché è stato il primo dispositivo a utilizzare i bit.
  • Perché è più veloce di altri dispositivi nell'elaborazione analogica.
  • Perché è l'unico dispositivo che può connettersi a Internet.

Quanti valori diversi possono essere rappresentati con 5 bit?

  • 64
  • 32 (correct)
  • 16
  • 5

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra bit e byte?

<p>Un byte è composto da 8 bit. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché il byte è diventato un riferimento per misurare la capacità di memoria?

<p>Perché è comodo per rappresentare sia dati numerici sia caratteri come le lettere dell'alfabeto. (B)</p> Signup and view all the answers

Se un file ha una dimensione di 2 MB, quanti kilobyte (kB) occupa?

<p>2048 kB (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la corretta sequenza dal più piccolo al più grande in termini di capacità di memoria?

<p>Bit, Byte, Kilobyte, Megabyte, Gigabyte, Terabyte (B)</p> Signup and view all the answers

Un dispositivo di memoria ha una capacità di 4 GB. Quanti megabyte (MB) può contenere?

<p>4096 MB (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la relazione tra kilobyte (kB) e byte (B)?

<p>Un kilobyte è uguale a 1024 byte. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale motivazione per cui i computer utilizzano il sistema binario anziché il sistema decimale?

<p>I componenti interni del computer possono facilmente rappresentare due stati (acceso/spento) che corrispondono a 1 e 0 nel sistema binario. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta correttamente la conversione di 4096 byte in kilobyte (kB)?

<p>4 kB (C)</p> Signup and view all the answers

In un sistema di numerazione posizionale, come il sistema decimale, cosa determina il valore di una cifra all'interno di un numero?

<p>La posizione della cifra all'interno del numero. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti uguaglianze rappresenta correttamente la relazione tra un terabyte (TB) e un gigabyte (GB)?

<p>1 TB = 1024 GB (D)</p> Signup and view all the answers

Se un file di testo contiene circa 600 pagine, quale delle seguenti unità di misura sarebbe più appropriata per descrivere la dimensione del file?

<p>Megabyte (MB) (C)</p> Signup and view all the answers

Considerando che un byte può codificare un carattere alfanumerico, quanti byte sono necessari approssimativamente per codificare la parola 'INFORMATICA'?

<p>11 byte (C)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola il valore del numero decimale 583 basandosi sul concetto di sistema posizionale?

<p>$(5 × 10^2) + (8 × 10^1) + (3 × 10^0)$ (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive una caratteristica condivisa tra il sistema di numerazione decimale e quello binario?

<p>Entrambi sono sistemi posizionali, dove il valore di una cifra dipende dalla sua posizione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale numero decimale è equivalente al numero binario 10001101?

<p>141 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la rappresentazione binaria del numero decimale 155?

<p><code>10011011</code> (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti conversioni da binario a esadecimale è corretta?

<p>0101010101010101₂ = 5555₁₆ (C)</p> Signup and view all the answers

Se hai il numero esadecimale 3B, quale è la sua rappresentazione binaria?

<p>00111011 (C)</p> Signup and view all the answers

Quanti bit sono necessari per rappresentare il numero decimale 1000 nel sistema binario?

<p>10 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della somma binaria di 11101 e 10110?

<p><code>110011</code> (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando la conversione tra sistemi numerici, quale delle seguenti affermazioni è FALSA?

<p>I computer internamente elaborano numeri esadecimali per ottimizzare le operazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Eseguendo una sottrazione binaria, qual è il risultato di 11011 - 10101?

<p><code>00110</code> (B)</p> Signup and view all the answers

Quale numero esadecimale corrisponde al numero binario 111110101001?

<p>FA9 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della somma dei numeri esadecimali 1A + 2B, espresso in formato esadecimale?

<p>45 (B)</p> Signup and view all the answers

Se si sommano i numeri binari 101 e 111 qual è il risultato in decimale?

<p>12 (A)</p> Signup and view all the answers

Se un colore in formato digitale è codificato come #FF8000, cosa rappresenta questa codifica?

<p>Un valore RGB (Rosso, Verde, Blu) in formato esadecimale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti operazioni binarie richiede di prendere in prestito dalla colonna successiva?

<p><code>0 - 1</code> (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sarebbe il modo corretto per convertire il numero binario 110101 in esadecimale?

<p>Aggiungere zeri a sinistra e raggruppare in gruppi di 4. (C)</p> Signup and view all the answers

Sulla base della tabella delle conversioni, quale operazione NON è possibile eseguire direttamente?

<p>Convertire direttamente da esadecimale a ottale (base 8). (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la conversione da esadecimale a decimale?

<p>Ogni cifra esadecimale viene moltiplicata per una potenza di 16, a partire da $16^0$ da destra verso sinistra. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale operazione è fondamentale nel processo di conversione da un numero decimale a un numero esadecimale?

<p>Divisioni successive per 16. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si determina il valore decimale di un numero esadecimale come '2B'?

<p>Si calcola $2 * 16^1 + 11 * 16^0$. (C)</p> Signup and view all the answers

Se convertiamo il numero decimale 50 in esadecimale, quale sarà il risultato?

<p>2A (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo scopo del codice ASCII?

<p>Codificare caratteri alfanumerici in sequenze di bit per l'elaborazione da parte del computer. (A)</p> Signup and view all the answers

Quanti valori diversi può rappresentare un byte?

<p>256 (D)</p> Signup and view all the answers

Come si converte il numero esadecimale '1A' in binario?

<p>Sostituendo ogni cifra esadecimale con il suo corrispondente gruppo di 4 bit. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale numero decimale è rappresentato dal numero esadecimale $1A2_{16}$?

<p>418 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il principale limite della prima versione del codice ASCII a 7 bit?

<p>Poteva rappresentare solo caratteri dell'alfabeto inglese. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'estensione del codice ASCII a 8 bit ha migliorato la sua funzionalità?

<p>Ha consentito di includere un maggior numero di caratteri, tra cui le vocali accentate. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della conversione del numero binario 11110000 in esadecimale?

<p>F0 (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la cifra 'C' in un numero esadecimale?

<p>12 (D)</p> Signup and view all the answers

Se nel codice ASCII la lettera 'a' minuscola è rappresentata dal numero 97, quale numero binario la rappresenta?

<p><code>01100001</code> (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un vantaggio dell'utilizzo di standard come il codice ASCII nell'informatica?

<p>Garantisce la compatibilità e l'interoperabilità tra diversi sistemi. (C)</p> Signup and view all the answers

Considerando l'evoluzione del codice ASCII, quale fu il ruolo di IBM nell'adozione di questo standard?

<p>IBM estese il codice ASCII a 8 bit nel suo personal computer IBM 5150. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché il codice ASCII originale era basato su 7 bit anziché 8?

<p>Per compatibilità con le telescriventi, che utilizzavano solo 7 bit. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Dati digitali

Rappresentazione di dati usando valori numerici discreti (discontinui).

Dati analogici

Rappresentazione di dati con valori che variano in modo continuo.

Bit

La più piccola unità di misura dell'informazione in un computer, rappresentata da 0 o 1.

Byte

Un gruppo di 8 bit.

Signup and view all the flashcards

Kilobyte (kB)

Unità di misura della capacità di memoria, pari a 1024 byte.

Signup and view all the flashcards

Megabyte (MB)

Unità di misura della capacità di memoria, pari a 1024 kilobyte.

Signup and view all the flashcards

Gigabyte (GB)

Unità di misura della capacità di memoria, pari a 1024 megabyte.

Signup and view all the flashcards

Terabyte (TB)

Unità di misura della capacità di memoria, pari a 1024 gigabyte.

Signup and view all the flashcards

Sistema Decimale

Sistema numerico con base 10, usa le cifre da 0 a 9.

Signup and view all the flashcards

Sistema Binario

Sistema numerico con base 2, usa solo le cifre 0 e 1.

Signup and view all the flashcards

Sistema Posizionale

Un sistema dove il valore di una cifra dipende dalla sua posizione.

Signup and view all the flashcards

Conversione decimale-binario

Metodo per convertire un numero decimale in binario dividendo ripetutamente per 2 e annotando i resti.

Signup and view all the flashcards

Similitudini tra i sistemi decimale e binario

Sia il sistema decimale che quello binario usano un set di simboli per rappresentare quantità numeriche.

Signup and view all the flashcards

Addizione binaria

Addizionare numeri binari colonna per colonna, riportando quando la somma è 2 o più.

Signup and view all the flashcards

Regole base dell'addizione binaria

0+0=0, 0+1=1, 1+0=1, 1+1=10

Signup and view all the flashcards

Sottrazione binaria

Sottrarre numeri binari, prendendo in prestito dalla colonna successiva quando necessario (10-1=1).

Signup and view all the flashcards

Decimale (Base 10)

Sistema numerico in base 10, usa le cifre da 0 a 9.

Signup and view all the flashcards

Binario (Base 2)

Sistema numerico in base 2, usa solo 0 e 1.

Signup and view all the flashcards

Esadecimale (Base 16)

Sistema numerico in base 16, usa le cifre da 0 a 9 e le lettere da A a F.

Signup and view all the flashcards

Correlazione Esadecimale-Binario

Ogni cifra esadecimale corrisponde a un gruppo di 4 bit binari.

Signup and view all the flashcards

Da binario a esadecimale

Raggruppa le cifre binarie a gruppi di 4, partendo da destra, e converti ogni gruppo nella cifra esadecimale corrispondente.

Signup and view all the flashcards

Riempimento con zeri

Aggiungi zeri all'inizio della sequenza binaria per formare gruppi completi di 4 bit.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi dell'esadecimale

Sistema di rappresentazione compatto per lunghe sequenze di bit.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione interna dei computer

I computer internamente elaborano solo bit e byte.

Signup and view all the flashcards

Sistema Esadecimale

Sistema numerico in base 16, usa cifre 0-9 e lettere A-F (10-15).

Signup and view all the flashcards

Valore posizionale (esadecimale)

Ogni posizione rappresenta una potenza di 16 (..., 16^2, 16^1, 16^0).

Signup and view all the flashcards

Da esadecimale a decimale

Moltiplica ogni cifra esadecimale per la sua potenza di 16 e somma i risultati.

Signup and view all the flashcards

Da decimale a esadecimale

Dividi ripetutamente per 16, conserva i resti, e leggi i resti in ordine inverso.

Signup and view all the flashcards

Conversione passo dopo passo

35982 diviso 16 ha un resto di 14, che è E. Qual è il passo successivo?

Signup and view all the flashcards

Da esadecimale a binario

Sostituisci ogni cifra esadecimale con il suo equivalente binario di 4 bit.

Signup and view all the flashcards

Perché esadecimale e binario?

Esadecimale è base 16 (2^4), binario è base 2. Facilita la conversione diretta.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il sistema esadecimale?

Sistema numerico in base 16, usa cifre da 0-9 e lettere da A-F.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la codifica dei caratteri?

Processo di trasformare dati, come caratteri alfanumerici, in numeri binari per il computer.

Signup and view all the flashcards

Quanti valori ha un bit?

Ogni bit ha due valori possibili: 0 oppure 1.

Signup and view all the flashcards

Da quanti bit è formato un byte?

Un byte è formato da 8 bit.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il codice ASCII?

Sistema che rappresenta caratteri alfanumerici con un byte.

Signup and view all the flashcards

Qual è il codice ASCII di 'a'?

La lettera 'a' minuscola è associata al numero 97.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'ASCII esteso?

Un'estensione del codice ASCII originale a 7 bit, portato a 8 bit da IBM.

Signup and view all the flashcards

Chi ha adottato l'ASCII esteso?

IBM lo ha adottato nel suo primo personal computer con MS-DOS.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Numerazione Binaria

  • La numerazione binaria è un sistema di rappresentazione dei dati che utilizza solo due simboli, 0 e 1.
  • I dispositivi analogici misurano valori in modo continuo, mentre i dispositivi digitali usano valori numerici discreti.
  • I computer usano la numerazione binaria perché possono rappresentare tutte le informazioni in forma numerica.

Bit e Byte

  • Il bit è l'unità di misura più piccola dell'informazione, può assumere valore 0 o 1.
  • Il byte è formato da 8 bit e viene utilizzato come riferimento per misurare la capacità di memoria.
  • Con un byte si possono rappresentare 2^8 = 256 valori diversi.
  • Le dimensioni dei file e la capacità dei supporti di memoria si misurano in kilobyte (kB), megabyte (MB), gigabyte (GB) e terabyte (TB).
  • 1 kB = 1024 byte, 1 MB = 1024 kB, 1 GB = 1024 MB, 1 TB = 1024 GB.

Sistemi Numerici: Decimale vs Binario

  • Il sistema decimale (base 10) usa le cifre da 0 a 9, mentre il sistema binario (base 2) usa solo 0 e 1.
  • Entrambi i sistemi sono posizionali, il valore di una cifra dipende dalla sua posizione.
  • Nel sistema decimale le posizioni rappresentano potenze di 10, mentre nel binario potenze di 2.

Conversione tra Binario e Decimale

  • Per convertire un numero binario in decimale, si moltiplica ogni cifra binaria per la potenza di 2 corrispondente alla sua posizione (partendo da 2^0 da destra) e si sommano i risultati.
  • Per convertire un numero decimale in binario, si divide ripetutamente per 2, registrando i resti (0 o 1), poi si scrivono i resti in ordine inverso.

Operazioni Aritmetiche Binarie

  • Le operazioni aritmetiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) si possono eseguire anche con i numeri binari, seguendo regole simili a quelle del sistema decimale.
  • Nell'addizione binaria, 0+0=0, 0+1=1, 1+0=1, 1+1=10 (0 con riporto di 1).
  • Nella sottrazione binaria, bisogna tenere presente che 10-1=1 quando si prende in prestito dalla colonna vicina.
  • La moltiplicazione binaria è più semplice perché si riduce a moltiplicare per 0 o 1.
  • La divisione binaria è analoga alla divisione decimale.

Codifica dei Numeri nel Computer

  • Per rappresentare numeri negativi, si dedica il primo bit al segno (0 per positivo, 1 per negativo), ma questa rappresentazione ha il problema di avere due zeri (+0 e -0).
  • Il complemento a due è un metodo per rappresentare i numeri negativi in modo univoco.
  • Per trovare il complemento a due di un numero binario: si invertono tutti i bit e si aggiunge 1 al risultato.
  • Con n bit si possono rappresentare i numeri da -2^(n-1) a (+2^(n-1) - 1).

Numeri Binari con la Virgola

  • I numeri con la virgola sono formati da una parte intera e una parte frazionaria (mantissa).
  • Nel sistema binario, le cifre dopo la virgola rappresentano potenze negative di 2 (2^-1, 2^-2, ecc.).
  • Per convertire un numero binario con la virgola in decimale, si sommano i prodotti tra i bit e le potenze di 2 corrispondenti (positive e negative).
  • Per convertire un numero decimale con la virgola in binario, si converte la parte intera come al solito e la parte frazionaria moltiplicandola ripetutamente per 2, prendendo le parti intere dei risultati (0 o 1).

Rappresentazione a Virgola Mobile

  • La notazione scientifica sposta la virgola in modo che la parte intera abbia una sola cifra (diversa da zero) e moltiplica per una potenza di 10.
  • La rappresentazione a virgola mobile (floating point) è simile, ma usa segno, mantissa ed esponente.
  • La codifica floating point a 32 bit riserva 1 bit per il segno, 8 bit per l'esponente e 23 bit per la mantissa.
  • La virgola mobile permette di rappresentare un'ampia gamma di numeri positivi e negativi.

Precisione

  • Nei calcoli al computer, i numeri reali sono approssimati a causa del numero finito di bit.
  • La precisione dipende dal numero di bit riservati per la mantissa.
  • La singola precisione (32 bit) è meno precisa della doppia precisione (64 bit).

Numerazione Esadecimale

  • Il sistema esadecimale (base 16) usa le cifre da 0 a 9 e le lettere da A a F (A=10, B=11, C=12, D=13, E=14, F=15).
  • È utile in informatica perché ogni cifra esadecimale corrisponde a 4 bit.
  • Per convertire da esadecimale a decimale, si moltiplica ogni cifra per la potenza di 16 corrispondente e si sommano i risultati.
  • Per convertire da decimale a esadecimale, si divide ripetutamente per 16, prendendo i resti.
  • Per convertire da esadecimale a binario, si sostituisce ogni cifra esadecimale con il corrispondente gruppo di 4 bit.
  • Per convertire da binario a esadecimale, si raggruppano i bit a 4 a 4 e si sostituisce ogni gruppo con la cifra esadecimale corrispondente.

ASCII e Unicode: La Codifica dei Caratteri

  • Il codice ASCII usa 7 o 8 bit per rappresentare caratteri alfanumerici e simboli.
  • In ASCII, ogni carattere è associato a un numero, per esempio, la lettera A è 65 (01000001 in binario).
  • Unicode è un codice più ampio che supporta un numero variabile di bit e permette di codificare caratteri di diverse lingue (greci, cirillici, arabi, cinesi, giapponesi ecc.).
  • In Unicode (codifica UTF-16), ogni carattere è codificato da 2 byte (16 bit), permettendo di rappresentare 65536 simboli diversi.

Immagini in Formato Digitale

  • Le immagini sono rappresentate come griglie di pixel (picture element).
  • In un'immagine in bianco e nero, ogni pixel è codificato con 1 bit (0 per nero, 1 per bianco).
  • In un'immagine in scala di grigio, ogni pixel è codificato con 1 byte (8 bit), permettendo 256 sfumature di grigio.
  • Le immagini a colori usano il metodo RGB (red, green, blue), dove ogni pixel ha tre componenti (rosso, verde, blu), ognuna con 256 gradazioni di intensità.
  • In RGB, ogni pixel è rappresentato con 3 byte (24 bit), permettendo oltre 16 milioni di colori.

Risoluzione e Memoria Occupata dalle Immagini

  • La risoluzione di un'immagine è data dal numero di pixel che la compongono.
  • La memoria occupata da un'immagine è proporzionale alla sua risoluzione in pixel.
  • Maggiore è la risoluzione, maggiore è la quantità di dettagli che l'immagine contiene.
  • I display degli smartphone hanno una risoluzione massima pari al numero dei pixel che formano lo schermo.

Punti per Pollice e Algoritmi

  • La risoluzione delle immagini si può misurare in dpi (dots per inch) o ppi (pixels per inch), cioè punti o pixel per pollice (1 pollice = 2,54 cm).
  • L'algoritmo di interpolazione viene usato per ingrandire un'immagine a bassa risoluzione creando nuovi pixel con colori intermedi, migliorando l'aspetto ma non la qualità originale.

Elaborazione delle immagini

  • È possibile applicare filtri alle immagini, trasformando i colori (per esempio, nel negativo).
  • La compressione delle immagini riduce lo spazio occupato, ma può comportare perdita di qualità.

Suono Digitale

  • Il suono è un segnale analogico (variazioni continue di pressione).
  • Per digitalizzare il suono, si fa un campionamento: si misura l'ampiezza dell'onda sonora a intervalli di tempo regolari.

Frequenza di Campionamento

  • Il numero di misurazioni al secondo è detto frequenza di campionamento (kHz).
  • La qualità del suono digitalizzato cresce con la frequenza di campionamento e con la risoluzione (profondità di bit).
  • La musica su CD audio è campionata a 44,1 kHz con risoluzione a 16 bit.

Spazio di Memoria

  • Un minuto di musica stereofonica a qualità CD richiede circa 10 MB di spazio.
  • I software di editing audio come Audacity permettono di modificare file audio in diversi formati.

Video digitale

Fotogrammi e frame rate

  • Un video digitale è formato da una serie di immagini digitali (fotogrammi) mostrate in rapida successione e sincronizzate con tracce audio. Il frame rate (fps) è il numero di fotogrammi mostrati al secondo (tipicamente 25-30 fps).

Formati video

  • Storicamente, MOV (Apple) e AVI (Microsoft).
  • Attualmente usati per archiviazione e come base per la post-produzione.

Condivisione e streaming-

  • Per la condivisione e lo streaming di video, si applicano tecniche di compressione dei dati.

Definizioni

  • La risoluzione di un video digitale è data dal numero delle linee orizzontali di pixel. Utilizzati i formati HD (high definition) che hanno risoluzione più alta, come 720p, 1080p, 1440p, 2160p (4K UHD) e 4320p (8K UHD).

Interlacciamento

  • Esistono la scansione progressiva (p) ed il sistema alternativo è la scansione interlacciata o interlacciamento (i).
  • Nell'interlacciamento ogni fotogramma è formato da due campi: le righe pari appartengono a un'immagine e le righe dispari all'immagine successiva.

Impatto sociale

  • Video sui social network: possono essere veritieri o fake e questo influisce sugli utenti.

Compressione

  • Compressione dei dati è di importanza cardine per gli utilizzatori, al giorno d'oggi. Un video standard richiederebbe 150MB. La compressione dei dati si basa su algoritmi speciali per ridurre lo spazio di memoria occupato dai dati.
  • Ci son compressioni losless e lossy. Lossless non fa perdere dati, lossy si.
  • Gli algoritmi di compressione riguardano l'analisi della distribuzione dei colori presenti nei diversi pixel. Un formato lossless è PNG ed un formato lossy è JPEG.

Audio compressoo

  • Gli algoritmi di compressione si basano sulla rduzione dela frequenza di campioamento o che memorizza i bits.
  • Un formato compressoo è mp3 che usa algortmi che riducono le frequenza basse perchè non si sentono.
  • Nel caso si volesse preservaare la fedeltà di suono si usa un bit rate variabile (VBR).

La compressione dati e banda per lo streaming

  • Lo streaming è ascoltare direttamente una canzone senza la necessità di averla scaricata. È quindi importante la disponibilità di banda che da la velcoità di connessione. Anche con la fibra ottica si usa un bit rate variabile.

Codec

  • Algoritmi di compressioni chiamati codec, che sono importanti per lo streaming

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Data Formats and Information Processing Quiz
10 questions
Data and Signals Chapter 3 Quiz
10 questions

Data and Signals Chapter 3 Quiz

EnergyEfficientSunset avatar
EnergyEfficientSunset
Analog vs Digital Data Quiz
13 questions
Analog vs Digital Data
42 questions

Analog vs Digital Data

CooperativeClimax1013 avatar
CooperativeClimax1013
Use Quizgecko on...
Browser
Browser