Crisi Finanziaria e Stati Generali

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale fu la principale ragione per la crisi finanziaria in Francia sotto il regno di Luigi XVI?

  • Eccessiva spesa per opere pubbliche.
  • La diminuzione del commercio con le colonie.
  • Le diverse spese militari e il mantenimento della corte. (correct)
  • Le guerre contro l'Inghilterra.

Quale fu la decisione del Parlamento che portò Luigi XVI a convocare gli Stati Generali nel 1788?

  • Supporto alla tassazione del terzo stato.
  • Rifiuto di approvare nuove tasse proposte dal re. (correct)
  • Richiesta di abolire la monarchia.
  • Richiesta di maggiori poteri legislativi.

Quale gruppo sociale, all'interno del clero, auspicava riforme durante il periodo precedente gli Stati Generali?

  • Il basso clero. (correct)
  • I cardinali.
  • Gli abati e i vescovi.
  • L'alto clero vicino alla corte.

Qual era lo scopo principale dei cahiers de doléances redatti prima degli Stati Generali?

<p>Documentare le lamentele e le richieste dei vari ordini sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento simbolico segnò l'inizio della fase violenta della Rivoluzione Francese?

<p>La presa della Bastiglia. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilì la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino emanata nel 1789?

<p>L'uguaglianza di fronte alla legge, i diritti fondamentali e la separazione dei poteri. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu lo scopo principale della Costituzione civile del clero?

<p>Subordinare il clero allo Stato e riorganizzare le diocesi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento politico introdusse la Costituzione del 1791 in Francia?

<p>Una monarchia costituzionale. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi erano i sanculotti e quale ruolo svolsero durante la Rivoluzione Francese?

<p>Lavoratori poveri che sostenevano le istanze più radicali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale evento portò alla definitiva caduta della monarchia e alla proclamazione della Repubblica in Francia?

<p>L'assalto al palazzo delle Tuileries. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali furono i principali schieramenti politici presenti nella Convenzione Nazionale?

<p>Girondini, Montagnardi e la Palude. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'esito del processo a Luigi XVI?

<p>Fu ghigliottinato. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "Terrore" durante la Rivoluzione Francese?

<p>Un periodo di intensa repressione politica e condanne a morte. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò la fine del periodo del Terrore e la caduta di Robespierre?

<p>Il colpo di stato del 9 Termidoro. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era la principale caratteristica del sistema elettorale introdotto dalla Costituzione del 1795?

<p>Suffragio censitario. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale organo esecutivo fu istituito dalla Costituzione del 1795?

<p>Il Direttorio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'obiettivo principale della Campagna d'Italia guidata da Napoleone?

<p>Sconfiggere l'Austria e creare repubbliche sorelle. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilì il trattato di Campoformio?

<p>L'Austria riconosceva le conquiste francesi in Italia e cedeva parte dei suoi territori. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu lo scopo della spedizione di Napoleone in Egitto?

<p>Interrompere i commerci della Gran Bretagna con l'Oriente. (A)</p> Signup and view all the answers

Come prese il potere Napoleone nel 1799?

<p>Con un colpo di stato. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Crisi finanziaria in Francia

Crisi finanziaria sotto Luigi XVI dovuta a spese militari e mantenimento della corte.

Cahiers de doléances

Quaderni su cui sono scritte le richieste e le lamentele del popolo.

Guardia nazionale

Milizia formata da cittadini sotto l'autorità dell'assemblea nazionale costituente.

Grande Paura

Paura dei contadini di una possibile repressione da parte della nobiltà

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione dei diritti

Principi su cui si fonda la dichiarazione dei diritti dell'uomo.

Signup and view all the flashcards

Assegnati

Documenti che rappresentano una somma di denaro da poter spendere.

Signup and view all the flashcards

Clero costituzionale

Clero che giura fedeltà allo stato.

Signup and view all the flashcards

Club politici

Riunioni di cittadini con orientamenti simili che vogliono partecipare attivamente alla vita politica.

Signup and view all the flashcards

Sanculotti

Lavoratori poveri.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione di Pillnitz

Documento che dice che Austria e Prussia interverranno militarmente se Luigi XVI non fosse reintegrato.

Signup and view all the flashcards

Comune di Parigi

Consiglio rivoluzionario che sostituisce Luigi XVI

Signup and view all the flashcards

1792

Abolizione della monarchia e proclamazione della Repubblica.

Signup and view all the flashcards

Grande Terrore

Periodo di persecuzioni dei nemici della rivoluzione.

Signup and view all the flashcards

9 Termidoro

Colpo di stato contro Robespierre.

Signup and view all the flashcards

Costituzione dell'anno III

Costituzione basata sul censo.

Signup and view all the flashcards

Congiura degli Uguali

Congiura contro il Direttorio.

Signup and view all the flashcards

Armata d'Italia

Armata guidata da Napoleone.

Signup and view all the flashcards

Trattato di Campoformio

Trattato tra Austria e Francia.

Signup and view all the flashcards

Seconda Coalizione

Coalizione antifrancese.

Signup and view all the flashcards

18 Brumaio

Colpo di stato di Napoleone.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco gli appunti di studio dettagliati sul testo fornito:

Crisi Finanziaria e Convocazione degli Stati Generali

  • Nella Francia del Settecento, il regno di Luigi XVI è segnato da una crisi finanziaria dovuta a spese militari, mantenimento della corte, e amministrazione.
  • L'unica soluzione individuata è tassare clero e aristocrazia, poiché non è possibile aumentare ulteriormente le tasse del terzo stato.
  • Nel 1788, Luigi XVI introduce l'imposta fondiaria unica, ma il Parlamento richiede la convocazione degli Stati Generali a Parigi.
  • Luigi XVI ordina lo scioglimento dei parlamenti, che reagiscono con una campagna pubblica contro il re, il quale alla fine convoca gli Stati Generali.

Divergenze di Obiettivi e Cahiers de Doléances

  • Prima della convocazione degli Stati Generali, la crisi finanziaria e agricola si acuiscono.
  • I tre ordini presentano obiettivi diversi: l'aristocrazia mira ad abolire l'assolutismo e tutelare i propri interessi; il terzo stato desidera abrogare i privilegi dell'aristocrazia, ottenere uguaglianza civile, accesso alle cariche pubbliche, libertà di stampa e personali.
  • Il clero è diviso tra un alto clero conservatore e un basso clero favorevole alle riforme.
  • Tutte le richieste e i reclami sono raccolti nei "cahiers de doléances".

Stati Generali, Assemblea Nazionale e Presa della Bastiglia

  • Il 5 maggio 1788, gli Stati Generali sono convocati a Versailles, ma il re si rifiuta di ascoltare le richieste degli altri tre ordini.
  • Il terzo stato si proclama Assemblea Nazionale, e si riunisce nella sala della Pallacorda.
  • Nobiltà e clero si uniscono all'Assemblea, e il 27 giugno Luigi XVIII ordina l'unione dei deputati nell'Assemblea Nazionale Costituente.
  • Si diffonde la voce di una repressione armata voluta da Maria Antonietta e della presenza di munizioni nella Bastiglia.
  • Il popolo assalta la Bastiglia, libera i prigionieri, incendia e demolisce la fortezza.
  • Viene creata la Guardia Nazionale, una milizia cittadina sotto l'autorità dell'Assemblea Nazionale Costituente e comandata dal Marchese de la Fayette.

Abolizione dei Diritti Feudali e Dichiarazione dei Diritti

  • La rivoluzione si diffonde nelle campagne, dove i contadini, spinti dalla "grande paura" di una repressione nobiliare, assaltano i castelli.
  • L'Assemblea, temendo una reazione regia, emana l'abolizione dei diritti feudali, delle decime e dei privilegi fiscali.
  • Si abolisce la venalità delle cariche pubbliche e si stabilisce che ogni cittadino debba pagare tasse proporzionali al proprio ruolo sociale, garantendo l'accesso ai servizi pubblici a chiunque paghi le tasse.
  • Il 26 agosto 1789 viene emanata la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, basata su uguaglianza di fronte alla legge, diritti fondamentali, separazione dei poteri e sovranità popolare.

Misure Finanziarie, Costituzione Civile del Clero e Riforma Territoriale

  • Per risolvere l'urgenza finanziaria, nel 1789 vengono requisiti i beni della Chiesa, che però non vengono venduti per il loro costo elevato.
  • L'Assemblea emette gli assegnati, titoli rappresentativi di somme di denaro spendibili, e abolisce compagnie commerciali, corporazioni e dogane interne.
  • Nel 1790 viene emanata la Costituzione civile del clero, che equipara parroci e vescovi a funzionari pubblici, eletti dal popolo, stipendiati dallo stato e tenuti a giurare fedeltà. Le diocesi sono ridotte di numero.
  • Il clero si divide tra costituzionali (favorevoli e giuranti fedeltà allo stato) e refrattari (contrari e non giuranti).
  • La Francia è suddivisa in 83 dipartimenti, a loro volta divisi in cantoni e municipalità con consiglieri eletti.
  • Parlamenti e tribunali sono aboliti; la magistratura è affidata a magistrati stipendiati.

Monarchia Costituzionale e Club Politici

  • La Francia diviene una monarchia costituzionale con separazione dei poteri: esecutivo al re, legislativo a un'assemblea monocamerale eletta ogni due anni e giudiziario a magistrati eletti.
  • Il diritto di voto è riservato ai cittadini attivi, che eleggono elettori di secondo grado, i quali a loro volta eleggono i deputati dell'assemblea legislativa.
  • La popolazione esclusa dalla partecipazione politica si organizza in club politici (riunioni di cittadini con orientamenti simili): Società dell'89 (notabili), Foglianti (piccola e media borghesia), Giacobini (piccola e media borghesia) e Cordiglieri.

Fuga del Re, Costituzione del 1791 e Divisioni Politiche

  • Nel giugno 1791, Luigi XVI e la sua famiglia tentano la fuga verso i Paesi Bassi, ma vengono riconosciuti a Varennes.
  • Entra in vigore la nuova Costituzione, che sancisce la monarchia costituzionale e obbliga Luigi XVI a giurare fedeltà. L'Assemblea costituente è sostituita dall'Assemblea legislativa.
  • Le elezioni per i deputati dell'Assemblea legislativa portano a una maggioranza di indipendenti, non schierati né a destra (Foglianti) né a sinistra (Cordiglieri, Girondini o Giacobini).
  • I Giacobini si fanno portavoce dei sanculotti (lavoratori poveri), mentre i Girondini, guidati da Brissot, tutelano i ceti mercantili.

Dichiarazione di Pillnitz, Guerra e Comune di Parigi

  • Nell'agosto 1791, l'imperatore d'Austria e il re di Prussia emanano la Dichiarazione di Pillnitz, pronti a intervenire militarmente se Luigi XVI non fosse reintegrato pienamente nel governo.
  • La Francia dichiara guerra ad Austria e Prussia su richiesta del sovrano. Le prime sconfitte portano i sanculotti a invadere l'Assemblea legislativa e a costringere Luigi a indossare il berretto frigio.
  • Il duca di Brunswick minaccia la distruzione di Parigi in caso di oltraggio alla famiglia reale.
  • I sanculotti proclamano la Comune di Parigi, un consiglio rivoluzionario, e assaltano il palazzo delle Tuileries. Luigi XVI è incarcerato e sostituito da un Consiglio esecutivo provvisorio, la Convenzione Nazionale.
  • Nel settembre 1792, si diffonde la voce di un complotto controrivoluzionario nelle carceri, e i sanculotti massacrano circa 1.200 prigionieri.
  • L'esercito francese sconfigge gli austro-prussiani a Valmy e occupa i Paesi Bassi.
  • La Convenzione vota l'abolizione della monarchia e proclama la Repubblica.

Convenzione, Esecuzione del Re e Prima Coalizione

  • La Convenzione è composta da tre schieramenti: Girondini (interessi dell'alta e media borghesia), Montagnardi (piccola borghesia e sanculotti, guidati da Robespierre, Danton e Marat) e deputati della Palude (maggioranza, ma incapaci di imporsi).
  • Vengono trovati documenti che provano i rapporti di Luigi XVI con i nobili controrivoluzionari.
  • Luigi XVI viene processato, ghigliottinato il 21 gennaio 1793, e Maria Antonietta subisce la stessa sorte il 16 ottobre.
  • Le corti europee si coalizzano contro la Francia, che dichiara guerra a Gran Bretagna, Spagna e Province Unite, formando la prima coalizione antifrancese.
  • La coalizione comprende Gran Bretagna, Austria, Spagna, Russia, Portogallo, Regno di Napoli e Regno di Sardegna, che ottengono successi iniziali.

Rivolte Interne, Arrabbiati e Interventi Economici

  • Scoppiano rivolte interne in Francia, come in Vandea, dove i contadini si oppongono alla leva obbligatoria, alla Costituzione civile del clero e all'insoddisfazione per i risultati della rivoluzione.
  • Si sviluppa il movimento degli Arrabbiati, guidati da Jean Varlet e Jacques Roux, che saccheggiano generi alimentari.
  • Montagnardi e deputati della Palude si alleano, adottando provvedimenti economici come un calmiere (prezzo massimo) sui cereali e creando un tribunale rivoluzionario speciale e un comitato di salute pubblica.
  • I Girondini si alleano con le forze moderate, scatenando rivolte federaliste contro la Convenzione, prendendo Lione e Marsiglia.

Estromissione Girondina, Costituzione del 1793 e Dittatura Giacobina

  • Sanculotti, Arrabbiati e Montagnardi si alleano contro i Girondini, chiedendone l'estromissione dalla Convenzione.
  • 29 deputati e due ministri girondini vengono condannati a morte. I Girondini tentano di occupare altri territori come Bretagna e Normandia ma alla fine del 1793, la rivolta viene sedata.
  • Viene approvata la Costituzione del 1793 basata sul suffragio universale maschile e sul primato del potere legislativo, ma non entra in vigore a causa della dittatura giacobina.
  • Il Comitato di salute pubblica, guidato da Robespierre e Saint-Just, assume pieni poteri.

Grande Terrore e Misure Economiche

  • Inizia il periodo del Grande Terrore, caratterizzato dalla persecuzione di Girondini, monarchici e Arrabbiati. Viene emanata la legge sui sospetti che consente di perseguire chiunque sia contro la rivoluzione e chi non fa nulla per essa.
  • Vengono prese misure economiche tra cui l'abolizione dei diritti feudali sulle terre, la punizione per gli accaparratori di generi alimentari e il calmiere sui cereali e sui salari.
  • Viene introdotta la leva di massa per gli uomini senza figli tra i 18 e i 25 anni.
  • Le tradizioni sono modificate con l'introduzione del calendario rivoluzionario, basato sulle stagioni e senza feste cristiane.

Scristianizzazione e Culto dell'Essere Supremo

  • Avvia la scristianizzazione, garantendo la libertà di culto e Robespierre crea il culto dell'Essere Supremo ispirato al deismo.
  • La dittatura giacobina si basa sui principi di libertà, uguaglianza, fraternità, laicità e universalità. Nel 1794 viene abolita la schiavitù.
  • L'economia migliora, come anche le condizioni delle fasce più povere della popolazione. Le rivolte interne vengono sedate e vengono sconfitte le potenze europee.

Caduta di Robespierre e Reazione Termidoriana

  • A causa della dura repressione durante la dittatura, i nemici di Robespierre si alleano e il 9 termidoro del 1794 fanno un colpo di stato, arrestando i leader della dittatura, che vengono ghigliottinati.
  • I termidoriani aboliscono il Comitato di salute pubblica, sciolgono il tribunale rivoluzionario, chiudono i club giacobini e avviano il Terrore Bianco.
  • Inizia la persecuzione di giacobini e sanculotti e si riafferma il liberalismo.
  • La crisi economica porta a un malcontento popolare, soprattutto tra i sanculotti, che vengono repressi.

Costituzione del 1795 e Direttorio

  • Viene emanata la costituzione dell'anno 1795, basata sul censo. I cittadini attivi eleggono elettori che, a loro volta, scelgono i deputati delle due camere.
  • Il potere legislativo è affidato alla camera dei Cinquecento e alla camera degli Anziani, mentre il potere esecutivo è in mano a un Direttorio composto da cinque membri.
  • Si ha una concezione antidemocratica della società e predominano i ceti benestanti.
  • Viene repressa una protesta dei realisti, grazie anche ai giacobini. Viene ripreso il movimento giacobino, che può diffondere le proprie idee attraverso la stampa.
  • François-Noël Babeuf, detto Gracco, scrive sulla proprietà comune, dando vita alla Congiura degli Uguali, che viene repressa e Babeuf viene ghigliottinato.

Campagna d'Italia e Ascesa di Napoleone

  • La Francia durante il Direttorio continua la guerra contro le potenze straniere. Nel 1796 inizia la Campagna d'Italia, guidata da Napoleone Bonaparte.
  • Napoleone, nato in Corsica nel 1769 e sposato con Giuseppina di Beauharnais, si distingue in molte battaglie.
  • La Francia sconfigge i piemontesi e firma l'armistizio di Cherasco, ottenendo il permesso di passare nel Piemonte e diversi territori.
  • Gli austriaci vengono sconfitti nella battaglia di Lodi, e la Francia conquista Milano e altri territori.
  • Nel 1797 viene firmato il trattato di Campoformio con l'Austria, che cede la Francia e i Paesi Bassi, ma ottiene la Repubblica di Venezia.

Repubbliche Sorelle e Spedizione in Egitto

  • Nei territori conquistati vengono insediati governi democratici o repubblicani.
  • Vengono create le repubbliche sorelle: Cispadana, Ligure, Romana e Partenopea.
  • Molti patrioti italiani si sentono considerati vassalli della Francia e si affidano a ricchi borghesi o aristocratici per governare le repubbliche in modo efficace.
  • Napoleone torna in patria a causa dell'occupazione britannica delle Antille. Decide di attuare una spedizione militare in Egitto per danneggiare il commercio britannico.
  • Nel 1798 Napoleone vince la battaglia delle Piramidi, ma l'ammiraglio inglese Horatio Nelson distrugge le navi francesi, costringendo i francesi a restare bloccati in Egitto.

Seconda Coalizione e Ritorno di Napoleone

  • Nel 1798 si forma la seconda coalizione antifrancese composta da Gran Bretagna, Russia, Austria, Impero Ottomano e Regno di Napoli.
  • Le armate del Direttorio perdono tutte le repubbliche sorelle, e i sovrani e Papa Pio VII tornano sui loro troni.
  • Napoleone torna in Francia nel 1799 e fa un colpo di stato del 18 brumaio (9 novembre).
  • Viene sciolto il direttorio, le camere vengono sciolte. Viene nominato un consolato e Napoleone diventa primo console e impone la costituzione dell'Anno VIII.
  • Nel febbraio 1800 un plebiscito conferma la costituzione e le istituzioni.

Nuova Campagna d'Italia e Consolato a Vita

  • Napoleone prende il comando dell'esercito e nel 1800 sconfigge gli austriaci nella battaglia di Marengo.
  • Nel 1801 firma la pace di Lunéville che conferma gli accordi di Campoformio e nel 1802 la pace di Amiens con la Gran Bretagna.
  • In Italia viene riorganizzata la Repubblica Cisalpina che diventa Repubblica Italiana, il Piemonte, Parma e Piacenza vengono uniti alla Francia, la Toscana è guidata da Ludovico di Borbone.
  • In Francia, vengono represse rivolte di schiavi, giacobini e realisti.
  • Nel 1801 viene firmato un accordo con Papa Pio VII per riavvicinare la repubblica alla chiesa.
  • Nel 1802, Napoleone diventa console a vita e successivamente può nominare un suo successore. Vengono nominati dei prefetti, la polizia e viene potenziata l'istruzione.

Codice Civile e Impero Napoleonico

  • Nel 1804, viene emanato il codice civile. Si basa sull'uguaglianza giuridica, laicità, tutela della proprietà privata, reintroduzione della schiavitù e diritto di famiglia.
  • Gli eredi possono ereditare lo stesso patrimonio.
  • Napoleone trasforma la Repubblica in impero ereditario (1804) e viene incoronato re dei francesi. Nel 1805 viene incoronato Re d'Italia e dà il regno ad Eugenio di Beauharnais.

Terza Coalizione e Confederazione del Reno

  • La Gran Bretagna non restituisce Malta, Napoleone decide di compiere delle azioni di disturbo alle navi inglesi.
  • Nel 1805 viene creata la terza coalizione. I francesi vengono sconfitti a Trafalgar ma vincono a Ulm e Austerlitz.
  • Nel 1806, la confederazione del Reno (principi tedeschi) si alleano a Napoleone. Il re di Napoli Ferdinando IV scappa e sale al trono Giuseppe Bonaparte.

Quarta Coalizione e Blocco Continentale

  • Nel 1806-1807 si forma la quarta coalizione. La Francia vince e firma gli accordi di Tilsit, con cui divide l'Europa e dà inizio al blocco continentale.
  • Napoleone organizza un blocco continentale per cui la Gran Bretagna non può passare con le proprie navi nei porti dell'impero.

Campagna di Spagna e Quinta Coalizione

  • Nel 1807 ha inizio alla campagna del Portogallo. Nel 1808, l'intera penisola iberica si ritrova in mano alla Francia.
  • La popolazione si ribella e non crede più a Napoleone.
  • Nel 1809 si crea la quinta coalizione. L'Austria viene sconfitta nella battaglia di Wagram.

Arresto del Papa e Matrimonio Austriaco

  • Nel 1809, le truppe francesi arrestano Pio VII.
  • Napoleone divorzia da Giuseppina e sposa Maria Luisa d'Asburgo, che gli dà un erede chiamato Re di Roma.
  • Napoleone mette a capo degli stati europei i suoi familiari e generali.

Campagna di Russia e Sesta Coalizione

  • Fino al 1812 c'è una pace, ma aumenta il malcontento dei democratici e dei cattolici.
  • La Russia inizia a non bloccare più i traffici e inizia la Campagna di Russia.
  • Il generale Kutuzov mette in atto la tattica della terra bruciata.
  • L'esercito francese si ritira e viene sconfitto dal "generale inverno".
  • Avviene la sesta coalizione con Gran Bretagna, Prussia e Austria, che sconfiggono i francesi nella battaglia di Lipsia (1813).

Abdicazione di Napoleone e Restaurazione

  • La sesta coalizione invade la Francia nel 1814 e Napoleone è costretto ad abdicare. Inizia il periodo della restaurazione.
  • Napoleone viene costretto all'esilio all'isola d'Elba.
  • Nel 1815 fugge e unisce i suoi fedeli per marciare su Parigi; viene emanata una nuova Costituzione liberale.
  • Viene creata la settima coalizione, e nel 1815 Napoleone è sconfitto a Waterloo.

Esilio a Sant'Elena e Congresso di Vienna

  • Napoleone viene esiliato a Sant'Elena, dove muore nel 1821.
  • Il 1° novembre 1814 inizia il congresso di Vienna ( Klemens von Metternich). Sono presenti gli stati europei ma le decisioni vengono presi da: Gran Bretagna, Austria, Prussia e Russia.
  • I principi della Restaurazione sono: principio di intervento, principio di equilibrio, principio di legittimità.

Assetto Geopolitico e Santa Alleanza

  • L'obiettivo è neutralizzare la Francia e si creano stati cuscinetto.
  • Gli stati tedeschi entrano a far parte della confederazione germanica.
  • Il re di Sardegna, Vittorio Emanuele I di Savoia comprendeva anche Liguria e Genova.
  • Ferdinando IV ritorna sul trono di Napoli e diventa re delle due Sicilie e lo stato della chiesa è controllato dal pontefice.
  • Si crea la santa alleanza e la quadruplice alleanza.

Politica Interna e Società Restaurata

  • Nel piano politico interni si attua un atteggiamento conservatore restaurando i principi dell'antico regime.
  • Austria e Prussia non hanno dovuto fare progressi democratici, mentre la Spagna ha abrogato la costituzione di Cadice.
  • Sono diventate monarchie parlamentari la Francia e Paesi Bassi.nel 1814 in Francia viene emanata la costituzione di Charte octroyée.
  • Sul piano sociale, i borghesi comprano palazzi, i contadini più agiati comprano terre.
  • I poveri soldati ora hanno una pensione.

Romanticismo

  • La cultura romantica esalta l'individuo e i sentimenti, l'istinto e la natura.
  • Presente anche la religione.
  • Si diffonde in Germania, Inghilterra, Svizzera ,Francia.
  • In Italia nasce una polemica tra classicisti e sostenitori del nuovo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser