Crisi dell'Antico Regime e fuga del re
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale evento ha contribuito maggiormente a danneggiare l'immagine della monarchia francese agli occhi dei rivoluzionari?

  • La divisione dell'Assemblea Costituente in fazioni di destra e sinistra.
  • La dichiarazione di guerra contro Austria e Prussia nel 1792.
  • Il tentativo di fuga di Luigi XVI e della sua famiglia. (correct)
  • L'approvazione della nuova Costituzione nel 1791.

Quale era l'obiettivo principale della Costituzione del 1791 in Francia?

  • Mantenere l'assolutismo regio senza alcuna limitazione.
  • Stabilire una monarchia costituzionale con poteri limitati per il re. (correct)
  • Creare un sistema politico basato unicamente sulla Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino.
  • Instaurare una repubblica radicale basata sulla giustizia sociale.

Come erano suddivise le principali fazioni all'interno dell'Assemblea Legislativa dopo l'entrata in vigore della Costituzione del 1791?

  • Aristocratici, borghesi e proletari
  • Moderati, conservatori e socialisti
  • Realisti, repubblicani e bonapartisti
  • Feuillant, Girondini e Giacobini (correct)

Quale fazione nell'Assemblea Legislativa sosteneva un approccio più cauto e la preservazione del vecchio sistema?

<p>I Feuillant (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio gli obiettivi dei Giacobini all'interno dell'Assemblea Legislativa?

<p>Promuovere una repubblica basata sulla giustizia sociale, anche con l'uso della forza. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Dichiarazione di guerra del 1792 ha influenzato gli eventi della Rivoluzione Francese?

<p>Ha esacerbato le tensioni interne e accelerato il processo rivoluzionario. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il risultato principale della scoperta del tentativo di fuga di Luigi XVI?

<p>Un ulteriore deterioramento dell'immagine della monarchia. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si relazionava la nuova Costituzione con la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino?

<p>la Costituzione era basata sui principi espressi nella Dichiarazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori ha contribuito maggiormente alla crisi dell'Antico Regime in Francia nel XVIII secolo?

<p>L'incapacità della monarchia di attuare riforme efficaci a causa della paralisi del potere e della resistenza aristocratica. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il ruolo dell'aristocrazia ha influenzato la capacità della monarchia francese di governare efficacemente nel XVIII secolo?

<p>L'aristocrazia, grazie al suo controllo sull'esercito e sulla corte, ha ostacolato le riforme che minacciavano i suoi privilegi, limitando il potere della monarchia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una conseguenza significativa del tentativo della monarchia francese di riaffermare la propria autorità nel XVIII secolo?

<p>Una perdita di fiducia da parte sia della nobiltà che del popolo, esacerbando le tensioni politiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Come ha influito la Guerra dei Sette Anni (1756-1763) sulla situazione finanziaria della Francia?

<p>Ha aggravato il debito pubblico a causa delle spese militari, contribuendo alla crisi finanziaria. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era la posizione della monarchia francese alla fine del XVIII secolo rispetto al cambiamento e alle riforme?

<p>Era intrappolata in un equilibrio di potere con l'aristocrazia, incapace di attuare cambiamenti significativi. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si può descrivere l'atteggiamento del re nei confronti della Costituzione proposta dall'Assemblea Costituente nel 1791?

<p>Ambivalente, con sospetti che stesse pianificando un colpo di stato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha giocato l'Austria negli eventi che hanno preceduto la Rivoluzione Francese, considerando la posizione di Maria Antonietta?

<p>L'Austria, governata dal fratello di Maria Antonietta, era un rifugio per gli aristocratici francesi in esilio e potenzialmente coinvolta in piani controrivoluzionari. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si manifestava la mancanza di innovazione scientifica e tecnologica in Francia nel XVIII secolo?

<p>Con una stagnazione rispetto ad altre potenze europee, limitando la crescita economica e la competitività. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti motivazioni spiega meglio perché alcuni storici ritengono che la decisione del re di entrare in guerra fosse strategica?

<p>Per distrarre la popolazione dai problemi economici interni attraverso una vittoria militare. (A)</p> Signup and view all the answers

Come ha influenzato la dichiarazione di guerra contro Austria e Prussia la situazione interna in Francia?

<p>Ha esacerbato le divisioni interne e aumentato le tensioni tra il popolo e la monarchia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo dei Sans-culottes durante le rivolte in Francia?

<p>Erano una forza rivoluzionaria che spingeva per soluzioni più radicali e cambiamenti sociali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le principali richieste dei Sans-culottes che scatenarono le rivolte?

<p>Aumento dei salari e riduzione del prezzo del pane. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'entusiasmo della nuova generazione ha influenzato la Rivoluzione Francese nel 1792?

<p>Ha contribuito al successo della rivoluzione attraverso il patriottismo e la determinazione a difendere la nazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una conseguenza diretta della chiamata alle armi nel 1792?

<p>Un'ondata di volontari disposti a combattere per la Repubblica. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si può descrivere il clima politico in Francia nel 1792?

<p>Di profondo cambiamento, segnato da eventi che alterarono significativamente il panorama politico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore contribuì maggiormente all'indebolimento dell'autorità del re nel 1792?

<p>Il desiderio popolare di un nuovo ordine politico e una sfiducia verso la monarchia. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Crisi del Regime Antico

Un periodo in cui la monarchia francese non riusciva a riformare e governare efficacemente.

Problemi interni della Francia

Poverty, bisogno di nuove politiche e mancanza di innovazione in scienza e tecnologia.

Bourgeoisie esclusa

La classe media esclusa dal potere politico e appesantita dalle tasse.

Debito pubblico dopo la guerra

Aumento del debito pubblico in Francia dopo la Guerra dei Sette Anni.

Signup and view all the flashcards

Monarchia in prigione

La monarchia francese era bloccata da un equilibrio di potere con l'aristocrazia.

Signup and view all the flashcards

Funzioni della monarchia

Mantenere ordine sociale e proteggere i cittadini.

Signup and view all the flashcards

Attitudine ambivalente del re

Il re era incerto riguardo alla firma della Costituzione proposta.

Signup and view all the flashcards

Fuga del re e Costituzione

Tentativo del re di fuggire durante il completamento della Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Fuga di Luigi XVI

Il tentativo di Luigi XVI di fuggire in Belgio nel 1791.

Signup and view all the flashcards

Arresto a Varennes

Luigi XVI fu arrestato a Varennes durante la sua fuga.

Signup and view all the flashcards

Costituzione del 1791

Stabilì una monarchia costituzionale in Francia.

Signup and view all the flashcards

Assemblea legislativa

Sostituì l'Assemblea Costituente dopo la nuova costituzione.

Signup and view all the flashcards

Fazioni politiche

Deputati divisi in Feuillant, Girondin e Giacobino.

Signup and view all the flashcards

Fazione Giacobina

Sostenevano una repubblica basata sulla giustizia sociale.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione di guerra

Louis XVI dichiarò guerra ad Austria e Prussia nel 1792.

Signup and view all the flashcards

Principi della Rivoluzione

Basati sulla Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino.

Signup and view all the flashcards

Sans-culottes

Un gruppo di lavoratori parigini che sosteneva la Rivoluzione.

Signup and view all the flashcards

Uprising e conflitti

Rivolte causate da discontento sociale ed economico.

Signup and view all the flashcards

Lotta per i diritti

Le domande per salari più alti e prezzi del pane più bassi.

Signup and view all the flashcards

Anno 1792

Un anno chiave nella Rivoluzione, segnato da eventi decisivi.

Signup and view all the flashcards

Volontari per la Repubblica

Persone pronte a combattere per la nuova Repubblica.

Signup and view all the flashcards

Autorevolezza del re

L'autorità del re diminuita durante la Rivoluzione.

Signup and view all the flashcards

Tensioni sociali

Divisioni tra classi popolari e aristocrazia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La crisi dell'Antico Regime in Francia

  • La Francia del XVIII secolo era una delle principali potenze europee, ma afflitta da gravi problemi, in particolare una crisi politica e finanziaria.
  • Il potere del re era assoluto, ma la sua azione riformatrice era ostacolata da resistenze.
  • La società era divisa in ordini, con privilegi per clero e nobiltà.
  • Questa divisione determinava disparità economiche e sociali.
  • La pressione fiscale grava soprattutto sul popolo.
  • La popolazione cittadina era in difficoltà economica.
  • Grave crisi economica e disuguaglianze sociali contribuivano allo scontento e alle rivolte popolari.

Il tentativo di fuga del re e la Costituzione

  • La primavera del 1791 il re prova a fuggire, ma viene riconosciuto.
  • Questo evento mina la monarchia e provoca una spaccatura tra i rivoluzionari moderati e quelli più radicali.
  • L'immagine della monarchia viene incrinata a causa dell'evento.
  • Nel settembre 1791 la Francia diventa una monarchia costituzionale.
  • La nuova Costituzione crea nuove divisioni tra moderati e radicali.
  • Si forma un nuovo gruppo politico, i girondini, più propensi a tutelare gli interessi dei ceti possidenti e mercantili.
  • I giacobini si fanno portavoce dei sanculotti (lavoratori poveri, artigiani).
  • La maggioranza dei deputati erano indipendenti.
  • I foglianti rappresentano la destra, i cordiglieri e i giacobini sono a sinistra.
  • I girondini sono un nuovo gruppo, con idee repubblicane più attente agli interessi dei ceti borghesi.
  • La nuova Assemblea legislativa era formata da deputati eletti dal popolo.
  • I deputati che avevano partecipato alla Costituzione si impegnano a non candidarsi nuovamente.

Il 1792, un anno di svolta

  • Il 1792 è un anno cruciale per la Rivoluzione Francese.
  • L'atteggiamento delle altre potenze europee verso la rivoluzione francese è considerato un fattore di crisi.
  • La Dichiarazione di Pillnitz implica l'intervento militare contro la Francia.
  • Con la Dichiarazione di guerra la Francia affronta altre potenze europee.
  • La proclamazione della Repubblica coinvolge diverse fazioni.
  • I deputati sono divisi su come rispondere.
  • I rivoluzionari erano favorevoli all'intervento militare, mentre gli altri volevano tutelare il proprio potere.
  • I giacobini volevano tutelare le conquiste della rivoluzione, ma altri deputati sono più ambivalenti.
  • La Francia dichiara guerra all'Austria e alla Prussia.
  • La situazione è molto difficile per la Francia.
  • L'intervento delle potenze europee crea preoccupazioni.
  • La Francia si prepara alla guerra con grande tensione.
  • Insurrezioni popolari per contrastare la monarchia sono comuni.

La destra e la sinistra

  • I termini "destra" e "sinistra" nell'Assemblea furono usati per distinguere tra i deputati più moderati e quelli più progressisti.
  • La distinzione tra destra e sinistra si basa inizialmente sulla collocazione fisica nel parlamento.
  • Queste differenze nel tempo hanno assunto diversi significati, ma il concetto rimane centrale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora la crisi politica e finanziaria della Francia del XVIII secolo, le divisioni sociali e il potere assoluto del re. Analizza il tentativo di fuga di Luigi XVI e le sue conseguenze sulla monarchia e sulla rivoluzione francese.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser