Cos'è l'UNPLI? Struttura e storia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

L'UNPLI è un'associazione che rappresenta meno di 5000 associazioni Pro Loco in tutta Italia.

False (B)

L'UNPLI è stata fondata prima del 1950 per tutelare le Pro Loco.

False (B)

L'UNPLI è riconosciuta dal Ministero del Turismo e coordina le associazioni Pro Loco.

True (A)

Il servizio civile presso le sedi Pro Loco è disponibile solo per i cittadini italiani.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Comitato Provinciale coordina l'organizzazione delle comunicazioni delle Pro Loco a livello nazionale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Pro Loco è finalizzata al profitto attraverso la promozione turistica e culturale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il numero di soci delle Pro Loco in Italia supera il milione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il significato della parola 'Pro Loco' deriva dal greco e significa 'a favore della comunità'.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La prima forma associativa simile ad una Pro Loco è nata in Sicilia nel 1881.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il 'Comitato di abbellimento' aveva come obiettivo principale la costruzione di nuovi edifici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Pro Loco di Palazzolo Acreide gestisce un centro di informazione turistica da oltre 20 anni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La balconata barocca di Palazzolo Acreide è sostenuta da 15 mascheroni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Antonino Uccello era un architetto che ha fondato la Casa Museo a Palazzolo Acreide.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La ricostruzione della Chiesa di San Paolo è iniziata prima del terremoto del 1693.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Servizio Civile Universale è un'alternativa al servizio militare che prevede l'uso di armi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La legge n. 772/1972 abolisce l'obiezione di coscienza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La legge n. 64/2001 ha reso il Servizio Civile Nazionale obbligatorio per tutti i giovani.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il progetto 'L'Eredità Culturale' si focalizza sulla valorizzazione del patrimonio culturale del Nord Italia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I beni culturali immateriali sono tangibili e conservati nei musei.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I beni culturali mobili non possono essere spostati dal luogo in cui si trovano.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è l'UNPLI?

Un'associazione che rappresenta oltre 6.200 associazioni Pro Loco in tutta Italia.

Cosa fa la Pro Loco?

Promozione e valorizzazione del territorio, del turismo e delle tradizioni culturali.

Struttura della Pro Loco?

Assemblea dei soci, consiglio di amministrazione e un presidente.

Settori di intervento del Servizio Civile Universale?

Assistenza, protezione civile, patrimonio, educazione, riqualificazione urbana e biodiversità.

Signup and view all the flashcards

Beni culturali materiali?

Tangibili e conservati in musei o siti storici.

Signup and view all the flashcards

Beni culturali immateriali?

Intangibili e vivono attraverso la trasmissione da generazione in generazione e la pratica comunitaria.

Signup and view all the flashcards

Beni culturali mobili?

Possono essere spostati senza comprometterne l'integrità.

Signup and view all the flashcards

Beni culturali immobili?

Non possono essere spostati dal luogo in cui sorgono.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del progetto 'Eredità Culturale'?

Valorizzare e tutelare il patrimonio culturale del Sud Italia e coinvolgere le comunità locali.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei volontari nel monitoraggio del territorio?

Riconoscere rischi per il patrimonio, valorizzare i beni culturali.

Signup and view all the flashcards

Attività di valorizzazione e promozione?

Ricerca storica, contenuti digitali e gestione social media.

Signup and view all the flashcards

Giornata Nazionale delle Pro Loco?

Promuovere attività delle Pro Loco a livello nazionale.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del concorso 'Salva la tua lingua locale'?

Sostenere la conservazione dei dialetti italiani.

Signup and view all the flashcards

Finalità del progetto 'Cammini e Percorsi'?

Valorizzare sentieri e percorsi storico-naturalistici per un turismo lento.

Signup and view all the flashcards

Focus del progetto 'Borghi e Tradizioni'?

Promuovere borghi storici, artigianato, enogastronomia e folklore.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la Balconata Barocca di Palazzolo Acreide?

Il più lungo del mondo, con mascheroni rappresentanti volti allegorici.

Signup and view all the flashcards

Chiesa di San Paolo a Palazzolo Acreide?

Ricostruita dopo il terremoto del 1693, capolavoro di Vincenzo Sinatra.

Signup and view all the flashcards

Chiesa di San Sebastiano a Palazzolo Acreide?

Ricostruita dopo il sisma, con facciata di Rosario Gagliardi.

Signup and view all the flashcards

Chiesa dell'Immacolata a Palazzolo Acreide?

Ricostruita dopo terremoto, con forma convessa unica.

Signup and view all the flashcards

Chiesa dell'Annunziata a Palazzolo Acreide?

Un gioiello tardo barocco, danneggiata dal terremoto e ricostruita nel XVIII secolo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Cos'è l'UNPLI?

  • L'UNPLI è l'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, un'associazione che rappresenta più di 6.200 associazioni Pro Loco in tutta Italia.
  • L'UNPLI è stata fondata nel 1962 da diverse Pro Loco italiane.
  • L'obiettivo era di creare un ente nazionale per organizzare e proteggere il lavoro delle Pro Loco.
  • L'UNPLI coordina queste associazioni ed è riconosciuta dal Ministero del Turismo.
  • L'UNPLI è registrata sia nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) sia nell'Albo Nazionale del Servizio Civile Nazionale.
  • Annualmente, l'UNPLI offre l'opportunità di prestare servizio nelle sedi Pro Loco in tutta Italia.

Struttura dell'UNPLI

  • A livello nazionale, l'UNPLI ha una sede denominata "UNPLI Nazionale" a Roma.
  • A livello regionale, opera tramite i "Comitati Regionali UNPLI".
  • A livello provinciale, opera tramite i "Comitati Provinciali UNPLI".
  • A livello locale, l'UNPLI opera tramite le "Pro Loco".

Presidenti UNPLI

  • Il Presidente Nazionale UNPLI è Antonino La Spina.
  • Il Presidente Regionale UNPLI Sicilia è Antonino La Spina.
  • Il Presidente Provinciale UNPLI Siracusa è Luca Fazzino.
  • Il Presidente Locale UNPLI Palazzolo Acreide è Salvatore Tinè.

Il Comitato Provinciale

  • Il comitato è una ramificazione del Comitato Regionale.
  • Il comitato coordina il lavoro di segreteria per l'informazione e l'organizzazione delle comunicazioni alle Pro Loco associate nella provincia.

Cos'è una Pro Loco?

  • Una Pro Loco è un'associazione locale di volontariato senza fine di lucro, aderente all'UNPLI.
  • La Pro Loco si occupa della promozione e valorizzazione del territorio, del turismo e delle tradizioni culturali.
  • Ci sono circa 600.000 membri di Pro Loco in Italia.
  • Il nome "Pro Loco" deriva dal latino "pro loco", che significa "a favore del luogo".
  • La prima associazione simile a una Pro Loco in Italia è nata nel 1881 a Pieve Tesino, in Trentino, quando la regione faceva parte dell'Impero Austro-Ungarico.
  • Questa associazione si chiamava "Società d'abbellimento" e mirava a migliorare l'aspetto della città per attirare i turisti.
  • Ogni Pro Loco ha uno statuto che prevede un'assemblea di tutti i soci, un consiglio di amministrazione composto da almeno cinque membri, e un presidente.
  • La Pro Loco di Palazzolo Acreide gestisce un centro di informazioni turistiche in Corso Vittorio Emanuele n. 163 da oltre 20 anni.
  • La Pro Loco di Palazzolo Acreide offre servizi di accompagnamento e organizza eventi come il Presepe Vivente, la Sagra dei cavati e la Via Crucis Vivente.
  • Palazzolo Acreide è un comune siciliano in provincia di Siracusa con un ricco patrimonio culturale, storico, artistico, tradizionale e gastronomico.
  • Tucidide scrisse che Palazzolo Acreide fu la più antica subcolonia di Siracusa, fondata nel 664 a.C. e chiamata "Akrai", che significa "fortezza".

Da vedere a Palazzolo Acreide

  • Teatro Greco: Costruito nel III secolo a.C., uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia. Utilizzato per eventi e spettacoli.
  • Parco Archeologico di Akrai: Include le rovine di templi, abitazioni e strade antiche con vista sulla valle.
  • I Santoni: Santuario rupestre del III secolo a.C. dedicato alla Magna Mater, con sculture raffiguranti divinità e scene rituali.
  • Castello Medievale: Castello su una rocca calcarenitica, risalente al periodo medievale, utilizzato come cava di pietra dopo il terremoto del 1693.
  • Casa Museo "Antonino Uccello": Fondata dal poeta e antropologo Antonino Uccello, espone testimonianze della vita quotidiana siciliana.

Altri luoghi d'interesse a Palazzolo Acreide

  • Balconata Barocca: Il balcone barocco più lungo del mondo (circa 30 metri) situato in Via Garibaldi, sorretto da 27 mascheroni.
  • Chiesa di San Paolo: Costruita dopo il terremoto del 1693 in stile barocco, iniziata nel 1720 e durata circa dieci anni.
  • Chiesa di San Sebastiano: Esempio di architettura barocca, ricostruita dopo il terremoto del 1693, con facciata ad opera di Rosario Gagliardi.
  • Chiesa dell'Immacolata: Ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1693, presenta una forma convessa.
  • Chiesa dell'Annunziata: Gioiello del tardo barocco siciliano, originaria del periodo medievale e ricostruita nel XVIII secolo.

Finalità di una Pro Loco

  • Promozione turistica e culturale:
    • Valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico.
    • Organizzare visite guidate e attività di accoglienza.
  • Organizzazione di eventi e manifestazioni:
    • Ideare e realizzare sagre, fiere, feste popolari, concerti e spettacoli.
    • Promuovere le tradizioni e il folklore locale.
  • Tutela delle tradizioni e dell'identità locale:
    • Preservare e diffondere usi, costumi e dialetti locali.
    • Valorizzare l'artigianato e i prodotti tipici.
  • Sviluppo del volontariato e della partecipazione sociale:
    • Favorire l'integrazione e la coesione sociale.
    • Offrire opportunità di volontariato.
  • Collaborazione con enti e istituzioni:
    • Interfacciarsi con comuni e regioni.
    • Partecipare a bandi di finanziamento.

Servizio Civile Universale (SCU)

  • Il SCU è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi al servizio della difesa non violenta, all'educazione, alla pace e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica.
  • Il SCU nasce come alternativa alla leva militare.
  • La legge n. 772/1972 riconosce il diritto all'obiezione di coscienza.
  • La legge n. 331/2000 sospende la leva militare obbligatoria a partire dal 2005.
  • La legge n. 64/2001 istituisce il Servizio Civile Nazionale (SCN), volontario per i giovani dai 18 ai 28 anni.
  • La legge n. 40/2017 trasforma il SCN in Servizio Civile Universale (SCU) e lo rende accessibile anche agli stranieri residenti in Italia.

Settori nei quali insistono i progetti

  • Assistenza: Supporto a persone fragili, disabili, anziani, minori, migranti, vittime di violenza e senzatetto.
  • Protezione civile: Gestione delle emergenze e prevenzione dei rischi naturali.
  • Patrimonio storico, artistico, culturale: Valorizzazione dei beni culturali, promozione del turismo e organizzazione di eventi.
  • Educazione e promozione culturale: Attività educative nelle scuole e promozione della lettura e dell'arte.
  • Riqualificazione urbana: Recupero di spazi pubblici degradati.
  • Educazione alla biodiversità: Sensibilizzazione sulla tutela della flora e della fauna.
  • Promozione della pace tra i popoli: Iniziative di dialogo interculturale.
  • Promozione e tutela dei diritti umani: Campagne di sensibilizzazione.
  • Cooperazione allo sviluppo: Sostegno a comunità svantaggiate nei Paesi in via di sviluppo.
  • Promozione della cultura italiana: Insegnamento della lingua italiana e organizzazione di eventi culturali.

Beni culturali

  • Materiali: Tangibili e conservati in musei (castelli, chiese, dipinti, ecc.).
  • Immateriali: Intangibili e trasmessi attraverso le generazioni (leggende, racconti, musiche, ecc.).
  • Mobili: Possono essere spostati (quadri, sculture, ecc.).
  • Immobili: Non possono essere spostati (architetture, monumenti, ecc.).

Progetti e iniziative dell'UNPLI

  • Giornata Nazionale delle Pro Loco: Evento annuale per promuovere le attività delle Pro Loco.
  • Salva la tua lingua locale: Concorso che premia opere sui dialetti italiani.
  • Progetto Cammini e Percorsi: Valorizzazione di sentieri storico-naturalistici per il turismo sostenibile.
  • Borghi e Tradizioni: Rete nazionale per la promozione dei borghi storici.
  • Volontariato e Giovani: Programmi di Servizio Civile per giovani nelle Pro Loco.

L'Eredità Culturale: Un bene prezioso da tutelare

  • Progetto del Servizio Civile Universale che valorizza e tutela il patrimonio culturale del Sud Italia, promuovendo il coinvolgimento delle comunità locali.
  • Allineato agli obiettivi dell'Agenda 2030, mira a contrastare il declino della consapevolezza culturale.
  • Obiettivi principali del progetto:
    • Sensibilizzare la popolazione sull'importanza della tutela del patrimonio culturale.
    • Coinvolgere attivamente i giovani e le comunità locali nella salvaguardia della cultura.
    • Utilizzare strumenti digitali per diffondere il patrimonio.
    • Creare una rete di collaborazioni tra Pro Loco, scuole, università e istituzioni pubbliche.
    • Organizzare eventi culturali ed educativi.
    • Migliorare la sostenibilità delle città.

Attività principali del progetto Eredità Culturale

  • Fase iniziale: Analisi del territorio, formazione dei volontari e pianificazione delle attività.
  • Fase operativa: Ricerca storica, coinvolgimento della comunità, creazione di contenuti digitali, promozione sui social media, organizzazione di eventi e progettazione di esperienze turistiche.
  • Fase finale: Monitoraggio del progetto, elaborazione di un report finale e analisi SWOT.

Ruolo dei volontari nel progetto Eredità Culturale

  • Monitoraggio e tutela del territorio (5%): Riconoscere e segnalare i rischi per il patrimonio.
  • Supporto alle Pro Loco (7,5%): Partecipare a eventi e alla gestione organizzativa.
  • Front-office e accoglienza turistica (5%): Fornire informazioni e promuovere il territorio.
  • Attività di valorizzazione e promozione (68,5%): Ricerca, creazione di contenuti digitali e organizzazione di eventi.
  • Formazione (9%): Approfondimento delle conoscenze su patrimonio e marketing.

Risultati attesi del progetto Eredità Culturale

  • Aumento della conoscenza del patrimonio culturale locale.
  • Maggiore coinvolgimento dei giovani.
  • Digitalizzazione del patrimonio.
  • Crescita dell'uso dei social media per la promozione culturale.
  • Incremento delle partnership.
  • Raddoppio degli eventi culturali.
  • Miglioramento dell'accessibilità ai contenuti culturali.

Aspetti organizzativi del progetto Eredità Culturale

  • Durata: 12 mesi.
  • Volontari coinvolti: 165.
  • Orario di servizio: 25 ore settimanali.
  • Formazione: 102 ore totali.
  • Metodologie didattiche: lezioni frontali, lavori di gruppo e formazione online.
  • Sedi di svolgimento: varie località in Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Use Quizgecko on...
Browser
Browser