Corso di Pediatria: Neonatologia
40 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il range di peso considerato adeguato per un neonato a termine?

  • 1500-2500 grammi
  • 1000-1500 grammi
  • 2500-4000 grammi (correct)
  • 4000-4500 grammi

A quale età gestazionale si considera un neonato a termine?

  • 30-34 s.g.
  • 34-36+6 s.g.
  • 37-40+6 s.g. (correct)
  • 41-42 s.g.

Qual è una caratteristica dell'ittero fisiologico nei neonati?

  • È causato da un'infezione batterica
  • È permanente e richiede sempre un trattamento immediato
  • È un fenomeno transitorio e normale (correct)
  • Si verifica solo nei neonati prematuri

Cosa succede se i valori di bilirubina superano determinati cut-off?

<p>Il neonato viene sottoposto a fototerapia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la circonferenza cranica normale per un neonato a termine?

<p>34-35 cm (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle cause dell'ittero neonatale?

<p>Immaturità del sistema enzimatico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è considerato un segnale di allerta in caso di basso peso neonatale?

<p>Peso neonatale &lt; 2500 grammi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la lunghezza normale per un neonato a termine?

<p>49-50,5 cm (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo non è associato all'ittero patologico nei neonati?

<p>Ipertensione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo la bilirubina alta è vera?

<p>Può causare kernicterus (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni non rappresenta uno dei criteri per avviare un programma di screening?

<p>La malattia deve essere facilmente trasmissibile (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa non costituisce un sintomo tardivo del kernicterus?

<p>Torpore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è essenziale per l'efficacia di uno screening neonatale?

<p>Sensibilità e specificità elevate dei test (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla sordità neonatale?

<p>Il rischio aumenta nelle categorie a rischio (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa la bilirubina indiretta libera nel sistema nervoso?

<p>Interferisce con la funzione mitocondriale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale intervento è considerato parte della prevenzione primaria?

<p>Immunizzazione contro malattie infettive (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di neonati che presenta un difetto uditivo alla nascita?

<p>2 su 1000 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo principale utilizzato per lo screening uditivo nei neonati?

<p>Otoemissioni acustiche evocate (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al riflesso rosso?

<p>Richiede un oftalmoscopio diretto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste è una causa di alterazione del riflesso rosso?

<p>Cataratta (A), Muco o corpi estranei (B)</p> Signup and view all the answers

Perché le otoemissioni acustiche non identificano la soglia uditiva?

<p>Perché registrano solo la presenza di un udito normale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata tipica dello screening audiologico effettuato con potenziali evocati?

<p>30-60 minuti (B)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni deve essere effettuato lo screening audiologico per i bambini più grandi?

<p>In sonno spontaneo o sedazione farmacologica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale componente non è coinvolto nella registrazione delle otoemissioni acustiche?

<p>Elettrodi di superficie (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'ECG nel primo mese di vita per i bambini?

<p>Identificare precocemente i bambini affetti da LQTS (A)</p> Signup and view all the answers

Quando è considerato ottimale il prelievo per screening neonatale?

<p>Tra la 49° e la 120° ora di vita (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti malattie NON è inclusa nello screening neonatale esteso?

<p>Lupus Eritematoso (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'esecuzione tardiva del primo prelievo per screening neonatale?

<p>Ritardo nella selezione di neonati a rischio per Ipotiroidismo congenito (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale causa di morte per la Sindrome del QT lungo nei paesi avanzati?

<p>Mutazioni sui geni dei canali ionici (C)</p> Signup and view all the answers

Fino a quale età è consigliato l'allattamento al seno esclusivo secondo l'OMS?

<p>Fino a 6 mesi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno scopo della misurazione di SatO2 nei neonati?

<p>Screening per cardiopatie congenite (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla procedura di ricontrollo per i neonati?

<p>Comporta un secondo prelievo tra 5-14 giorni di vita (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei benefici per la mamma legato all'allattamento materno?

<p>Miglioramento della salute mentale (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che il latte materno rimanga la scelta prioritaria?

<p>Perché fornisce un'alimentazione completa e protegge dalle infezioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione del colostro rispetto al latte materno maturo?

<p>Meno quantità ma più nutrienti concentrati (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il bonding nel contesto dell'allattamento?

<p>La relazione tra madre e figlio che si sviluppa durante l'allattamento (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il latte materno all'inizio di una poppata?

<p>Maggiore contenuto di zuccheri e acqua (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante l'allattamento a richiesta è corretta?

<p>I neonati possono richiedere di essere nutriti anche di notte (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene al latte materno man mano che matura?

<p>Diventa maturo e prevalentemente bianco (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche del latte prodotto dopo la prima fase della poppata?

<p>È ricco di grassi e diventa bianco (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Neonato a termine

La situazione in cui un neonato nasce tra la 37esima settimana di gestazione e la 40+6 settimana di gestazione.

Peso neonatale adeguato

Il peso di un neonato a termine si situa tra i 2500 e i 4000 grammi.

Neonato pre-termine

Un neonato nato prima della 37esima settimana di gestazione.

Nato oltre il termine

Un neonato nato dopo la 40+6 settimana di gestazione.

Signup and view all the flashcards

Ittero fisiologico

Il colorito giallastro della pelle di un neonato, causato da un'alta concentrazione di bilirubina nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Fototerapia

Il trattamento che prevede l'esposizione del neonato alla luce per ridurre i livelli di bilirubina nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Bilirubina elevata

La condizione di un neonato con livelli molto alti di bilirubina nel sangue, che potrebbe richiedere una trasfusione di sangue.

Signup and view all the flashcards

Basso peso neonatale

Un neonato di peso inferiore a 2500 grammi.

Signup and view all the flashcards

Screening uditivo neonatale

Uno screening neonatale che misura le vibrazioni acustiche prodotte dalla coclea in risposta a stimoli sonori.

Signup and view all the flashcards

Otoemissioni acustiche evocate (OEA)

Un metodo che valuta l'udito tramite la misurazione delle vibrazioni acustiche generate nella coclea.

Signup and view all the flashcards

Screening audiologico con potenziali evocati

Uno screening che utilizza i potenziali evocati per valutare l'udito, solitamente effettuato sui neonati con rischio audiologico.

Signup and view all the flashcards

Prova del riflesso rosso

Un test che valuta il riflesso rosso dell'occhio, ovvero il bagliore che si osserva quando la luce viene proiettata nell'occhio.

Signup and view all the flashcards

Cataratta

Un'opacità del cristallino che può causare una diminuzione della vista.

Signup and view all the flashcards

Colobomi corio-retinici

Un difetto congenito dell'occhio che può causare la perdita di visione.

Signup and view all the flashcards

Tumori retinici

Un tipo di tumore che può interessare la retina.

Signup and view all the flashcards

Muco o corpi estranei nelle lacrime

La presenza di muco o altri corpi estranei nella lacrime che possono causare problemi alla vista.

Signup and view all the flashcards

Come fa la bilirubina indiretta a danneggiare il cervello?

La bilirubina indiretta libera, non legata all'albumina, può attraversare la barriera ematoencefalica, causando un effetto tossico sul cervello.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'effetto tossico della bilirubina indiretta sulle cellule?

La bilirubina indiretta interferisce con la funzionalità dei mitocondri, organi vitali delle cellule, causandone il rigonfiamento e la morte.

Signup and view all the flashcards

Quali aree del cervello sono particolarmente vulnerabili alla bilirubina?

I nuclei della base, il cervelletto, il midollo allungato e l'ippocampo sono le aree cerebrali più sensibili all'effetto tossico della bilirubina.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi iniziali del kernittero?

Vomito, apatia, ipotonia, torpore, ipertono, opistotono e convulsioni sono alcuni dei sintomi precoci del kernittero.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le conseguenze a lungo termine del kernittero?

Paralisi cerebrali di tipo coreoatetosico, sordità ed epilessia sono conseguenze a lungo termine del kernittero.

Signup and view all the flashcards

Qual è lo scopo dello screening neonatale?

Lo screening neonatale ha lo scopo di identificare precocemente le malattie, permettendo di intervenire tempestivamente e ridurre i loro effetti negativi sulla salute.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i criteri per includere una malattia nello screening neonatale?

Le malattie gravi con uno stadio precoce asintomatico e reversibile, per le quali esiste un trattamento efficace, sono candidate per lo screening neonatale.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche dei test dello screening neonatale?

La sensibilità e la specificità elevate, la rapidità, la facilità di esecuzione e un costo ragionevole sono requisiti fondamentali per i test utilizzati nello screening neonatale.

Signup and view all the flashcards

Allattamento materno: durata consigliata

Il latte materno è la scelta migliore per il bambino fino ai due anni, anche dopo l'introduzione degli alimenti complementari.

Signup and view all the flashcards

Bonding: il legame con la mamma

L'atto di allattare al seno rinforza il legame tra madre e bambino e crea un senso di intimità e sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Nutrienti essenziali nel latte materno

Il latte materno contiene tutti i nutrienti di cui il neonato ha bisogno per una crescita sana e uno sviluppo ottimale.

Signup and view all the flashcards

Protezione dalle infezioni

Il latte materno contiene anticorpi che proteggono il bambino dalle infezioni e rafforzano il suo sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Allattamento a richiesta

Allattamento a richiesta significa attaccare il bambino al seno ogni volta che ne sente il bisogno, anche di notte.

Signup and view all the flashcards

Attacchi frequenti: produzione di latte

L'allattamento frequente stimola la produzione di latte, assicurando un'adeguata quantità di cibo per il bambino.

Signup and view all the flashcards

Colostro: il primo latte

Il colostro, il primo latte materno, è ricco di sostanze nutritive e anticorpi fondamentali per il neonato.

Signup and view all the flashcards

Maturazione del latte materno

Con il passare dei giorni, il latte materno si trasforma in latte maturo, più chiaro e ricco di grassi.

Signup and view all the flashcards

Screening neonatale

Un test medico fatto su bambini, spesso con un prelievo di sangue, per scoprire malattie rare che potrebbero causare problemi in futuro.

Signup and view all the flashcards

Screening cardiopatie congenite

Un tipo di test che rileva se un neonato ha un cuore con difetti, che possono essere trattati in anticipo.

Signup and view all the flashcards

Misurazione SatO2 AASS e AAII

Un tipo di screening che misura il livello di ossigeno nel sangue di un neonato, usando un sensore che si mette sul dito. Si verifica sia sulle braccia che sulle gambe.

Signup and view all the flashcards

Sindrome del QT lungo

Un tipo di screening che verifica la presenza di una rara malattia del cuore che può causare improvvisi problemi cardiaci durante la vita.

Signup and view all the flashcards

Screening neonatale esteso

Un tipo di screening che viene eseguito per cercare diversi disturbi rari nel sangue di un neonato, come l'ipotiroidismo congenito, la fenilchetonuria e la fibrosi cistica.

Signup and view all the flashcards

Tempo di esecuzione del prelievo per screening neonatale esteso

Il periodo migliore per fare il prelievo di sangue per lo screening neonatale esteso è tra il terzo e il quinto giorno di vita del neonato.

Signup and view all the flashcards

Ricontrollo dello screening neonatale esteso

Se il prelievo per screening neonatale esteso viene fatto prima del secondo giorno, deve essere ripetuto tra il quinto e il quattordicesimo giorno di vita.

Signup and view all the flashcards

Modalità di prelievo per screening neonatale esteso

Il prelievo di sangue per lo screening neonatale esteso si fa con un piccolo ago sul tallone del neonato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Corso di Pediatria

  • Il corso di Pediatria è tenuto dal Dr.ssa Laura Bettini e dal Dr. Alessandro Cattoni.
  • Il corso si tiene presso il Dipartimento di Pediatria - IRCCS San Gerardo dei Tintori.

Cenni di Neonatologia

  • Il corso riguarda la neonatologia, tenuto dal Dr.ssa Laura Bettini, il 25 Settembre 2024.
  • Il corso si tiene presso il Dipartimento di Pediatria dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori.

Il Neonato a Termine Fisiologico

  • Un neonato a termine ha un'età gestazionale compresa tra 37 e 40+6 settimane.
  • Il peso neonatale adeguato varia da 2500 a 4000 grammi.
  • La lunghezza varia da 49,5 a 50,5 centimetri.
  • La circonferenza cranica varia da 34 a 35 centimetri.
  • Il colorito è roseo, senza acrocianosi.
  • Il tono muscolare è caratterizzato dalla predominanza dei muscoli flessori su quelli estensori.
  • La testa è flessa sul tronco, le braccia addotte con avambracci flessi sulle braccia e le mani chiuse a pugno.
  • Le cosce sono flesse sul bacino con arti inferiori leggermente sollevati dal piano di appoggio.
  • Il pianto è valido, così come la frequenza cardiaca.
  • Buona capacità di suzione nutritiva.
  • Presenza di ittero con caratteristiche fisiologiche.
  • Emissione di urine e di meconio avvenuta.
  • Assenza di elementi anamnestici e clinici che suggeriscono necessità di ulteriori approfondimenti, osservazione o terapia.
  • Caratteristiche pre-natali: feto singolo, presentazione cefalica; peso fetale previsto tra 2500-4000 grammi; assenza di patologia fetale nota; travaglio insorto spontaneamente; liquido amniotico limpido; periodo pre-natale <18 ore; placenta normalmente inserta; assenza di patologia materna; assenza di sofferenza fetale; parto vaginale.

L'Indice di Apgar

  • Introdotto nel 1953 da Virginia Apgar.
  • Strumento per valutare le condizioni generali e la transizione alla vita extrauterina del neonato.
  • Punteggio da 0 a 10, valutato al 1°, 5° minuto e successivamente ogni 5 minuti fino a raggiungere un punteggio di 7.
  • Un punteggio inferiore a 5 al 5° e 10° minuto di vita indica un aumento del rischio di mortalità e di paralisi cerebrale infantile, il rischio aumenta se il punteggio rimane basso a lungo.

Stabilità Termica

  • Il neonato deve essere protetto dai rischi legati ad una marcata riduzione della temperatura corporea.
  • Se necessario, mantenere il neonato in un ambiente termoneutrale (macro- e microambiente caldi e umidificati).
  • Asciugare il neonato con panni caldi e porlo a contatto diretto con il corpo della madre

Esame Obiettivo del Neonato

  • Valutazione della cute
  • Stato nutrizionale
  • Presenza di dismorfismi
  • Morfologia del capo, fontanelle e suture
  • Attenzione alle orecchie
  • Valutare la pervietà delle coane
  • Valutazione del cavo orale e della lingua
  • Esame dei genitali maschili/femminili
  • Esame dell'apparato respiratorio (frequenza e profondità respiratoria)
  • Esame dell'apparato cardiaco (frequenza cardiaca)
  • Palpazione addome, e valutazione di organomegalie
  • Esaminare i possibili paralisi da stiramento dei plessi brachiali
  • Ispezione del dorso e fossetta sacrale.

Adattamento Alla Vita Extrauterina—Adattamento Respiratorio

  • Stimoli per il primo atto respiratorio
  • Rimozione del liquido polmonare
  • Aerazione del polmone

Adattamento Alla Vita Extrauterina—Adattamento Circolatorio

  • Chiusura degli shunts fetali

Prime Cure Neonatali

  • Aspirazione delle prime vie aeree
  • Clampaggio del cordone ombelicale
  • Profilassi oculare oftalmia gonococcica
  • Profilassi per le malattie emorragiche del neonato

Fenomeni Fisiologici del Neonato

  • Emissione di meconio
  • Emissione di urine

Calo Fisiologico

  • Il calo fisiologico del peso nei primi giorni di vita è normale, fino al 10% del peso iniziale.
  • Cause: carenza calorica , emissione di meconio e urine

Ittero Neonatale

  • Caratteristiche fisiologiche possono includere un colorito giallastro dovuto ad alti livelli di bilirubina nel sangue.
  • Se i livelli di bilirubina sono elevati, sono necessarie cure per la fototerapia.
  • Cause possibili di ittero patologico, sono i livelli molto elevati di bilirubina che superano i cut off, causando problemi.

Screening Neonatali

  • Screening uditivo
  • Screening cardiopatie congenite
  • Screening del QT lungo
  • Screening neonatale esteso:
  • Ipotiroidismo congenito
  • Fenilchetonuria
  • Fibrosi Cistica
  • Iperplasia Surrenalica Congenita
  • Malattie Metaboliche
  • Atrofia Muscolare Spinale

Riflessi Neonatali

  • Riflesso rosso

Allattamento Al Seno

  • Consigli, posizione per allattare.
  • Maturazione del latte materno
  • Allattamento a richiesta.

Allattamento Artificiale

  • Composizione del latte artificiale

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i fondamenti della neonatologia, con focus sulle caratteristiche fisiche di un neonato a termine. Impara le misure standard e le condizioni fisiologiche che definiscono la salute neonatale. Il corso è tenuto in Toscana con docenti esperti nel campo.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser