Corso di Bioinformatica - Introduzione
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'importanza dell'analisi filogenetica nello studio dell'evoluzione?

  • Non ha alcun valore pratico in medicina.
  • Permette di ricostruire la filogenesi delle varie specie. (correct)
  • Si concentra esclusivamente sulle mutazioni casuali.
  • Identifica solo le specie estinte.

Quali risorse storiche sono state utilizzate per la distribuzione delle sequenze biologiche?

  • Manoscritti medievali
  • Nastri per computer (correct)
  • Videocassette
  • Tabelle Excel

In che modo il progetto del Genoma Umano ha influenzato la progettazione di nuovi farmaci?

  • Ha esclusivamente effetti negativi sulla genomica.
  • Ha ridotto l'importanza della bioinformatica.
  • Rende obsoleti i metodi tradizionali di scoperta dei farmaci.
  • Permette di ricavare caratteristiche per le biomolecole. (correct)

Qual è la lunghezza approssimativa del genoma umano in termini di basi?

<p>3,2 * 10^9 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra le mutazioni casuali e l'evoluzione delle specie?

<p>Le mutazioni casuali possono portare a vantaggi di sopravvivenza che si diffondono. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di DNA simile tra gli esseri umani e gli scimpanzé?

<p>98% (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la quantità di dati che può essere immagazzinata in un grammo di DNA?

<p>215 Petabyte (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è necessario per il recupero di informazioni dai dati biologici?

<p>Recupero automatico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero medio di geni codificanti presenti nel genoma di Homo sapiens per 100Kb?

<p>5 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle problematiche da affrontare nell'analisi dei dati biologici?

<p>Archiviazione di enormi moli di dati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno fa parte dei principi dell'evoluzione?

<p>Le specie viventi sono correlate tramite progenitori comuni (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza l'informazione secondo la teoria dell'informazione di Shannon?

<p>È una misura dell'ordine e dell'organizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di DNA umano che ha origine virale?

<p>8% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alla bioinformatica?

<p>Richiede l'uso di strumenti per l'analisi e la gestione dei dati. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha sviluppato un metodo per allineare due sequenze aminoacidiche?

<p>Needleman e Wunsch (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della sequenza di una proteina secondo Anfinsen?

<p>Fornisce tutte le informazioni necessarie per determinarne la struttura. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della progettazione di nuovi farmaci nella bioinformatica?

<p>Disegnare inibitori per interazioni specifiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto della bioinformatica, il modello di evoluzione sviluppato da Margareth Dayhoff è utile per:

<p>Calcolare la probabilità che due sequenze siano omologhe. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alle basi di dati biologici come la PDB?

<p>Conservano tutte le strutture note di proteine. (B)</p> Signup and view all the answers

La predizione di strutture di RNA è considerata:

<p>Un'applicazione chiave nella bioinformatica moderna. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus principale dell'analisi filogenetica in bioinformatica?

<p>Studi sulle sequenze di proteine e loro omologia. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

LUCA

Last Universal Common Ancestor - the single original life form from which all subsequent life forms evolved.

Evolutionary Process

The process where species change over time by random mutations, with beneficial mutations persisting more than neutral or detrimental ones.

Human Genome Size

Approximately 3.2 billion base pairs (A, T, C, G) in length, requiring about 3.2 gigabytes of storage.

Data Storage Evolution

Storage of biological data has progressed from books and tapes to floppy disks, CDs, DVDs, and now digital archives.

Signup and view all the flashcards

Bioinformatics Applications

Analyzing biological data (DNA, proteins) is used to understand evolutionary history and design new medicines and products (e.g., pharmaceuticals, food products).

Signup and view all the flashcards

DNA storage capacity

A gram of DNA can store 215 petabytes of data, equivalent to 215 million gigabytes.

Signup and view all the flashcards

DNA length

Your DNA could stretch from Earth to the Sun 600 times.

Signup and view all the flashcards

Viral DNA in humans

Approximately 8% of human DNA is of viral origin.

Signup and view all the flashcards

Genome size (example)

The genome of a single onion has roughly 16 billion base pairs; larger than 5x human genome size.

Signup and view all the flashcards

Gene structure

Genes are complex structures, often containing both coding and non-coding segments.

Signup and view all the flashcards

Gene Complexity

Human and other complex organisms have genes that use a significant number of intronic sequences and have a significant amount of non-coding DNA

Signup and view all the flashcards

Evolutionary Species Relation

All living species have evolved from other species. They are all related by common ancestors and had a single common origin.

Signup and view all the flashcards

Information Theory (Shannon)

Information is a universal measure of order in any structure or system. It can be quantified in terms of binary choices or bits.

Signup and view all the flashcards

Bioinformatics Definition

The application of computational tools to biological data, specifically focusing on analyzing and interpreting data related to biological systems.

Signup and view all the flashcards

Sequence Analysis

The process of determining the order of nucleotides or amino acids in a biological molecule, and analyzing this sequence for specific patterns or trends.

Signup and view all the flashcards

Structure Analysis

Determining the three-dimensional arrangement of atoms in a biological molecule, such as a protein or DNA.

Signup and view all the flashcards

Protein Structure Prediction

Using computational methods to predict the three-dimensional structure of a protein based on its amino acid sequence.

Signup and view all the flashcards

Early Bioinformatics

The initial development of bioinformatics coincided with fast DNA sequencing methods of the early 1980s.

Signup and view all the flashcards

Evolutionary Models

Computational models used to estimate the relatedness and evolutionary history of biological sequences, allowing assessment of potential homologies.

Signup and view all the flashcards

Sequence Alignment

A process aligning sequences of biological information (proteins or DNA) to identify similarities and differences in the order of their components and to infer possible evolutionary relationships.

Signup and view all the flashcards

Protein Structure Determination

Experimentally determining the detailed three-dimensional arrangement of atoms in a protein using techniques like X-ray crystallography or NMR spectroscopy.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Corso di Bioinformatica

  • Il corso di Bioinformatica si tiene dal 1° ottobre al 17 dicembre 2022, con lezioni il martedì dalle 11 alle 13.
  • Le esercitazioni si terranno il giovedì dalle 14:30 alle 16:30 o dalle 16:30 alle 18:00, a partire dal 17 ottobre.
  • Il docente è Morozzo della Rocca Blasco.
  • L'indirizzo email del docente è: [email protected] e [email protected].
  • Il numero di telefono è 06 72594368.
  • Il ricevimento del docente è il mercoledì dalle 15 alle 16 nella stanza 368-Dente H1 - Biologia.
  • L'appuntamento per il ricevimento è obbligatorio, altrimenti è possibile contattare il docente tramite Teams.
  • Testi consigliati (non obbligatori):
    • "Bioinformatica, dalla sequenza alla struttura delle proteine" di S. Pascarella e A. Paiardini, Ed. Zanichelli 2013.
    • "Fondamenti di bioinformatica" di Citterich, Ferrè et al., Ed. Zanichelli 2018.
  • Materiali del corso:
    • Le slide delle lezioni sono accessibili online sul canale Teams con il codice 8m6vzlp.
    • Gli studenti dovranno procurarsi uno smartphone con un po' di traffico dati per accedere ai materiali.
  • Esame:
    • Un test in itinere dal 5 al 12 novembre.
    • Un esame scritto il 19 dicembre.
    • Un orale facoltativo per chi desidera rivedere il compito e modificare il voto.
  • Media ponderata: il voto finale per il corso integrato di Biologia Molecolare sarà mediato ponderatamente con il modulo di Biologia.
  • Definizione di media ponderata:
    • A. sum_i (xi^2)
    • B. sum_i (xi - xm) / N
    • C. [Sum_j(xj * pj)] / [sum_j(pj)]
    • D. sum_i (xi) / N (xi sono i voti dei moduli singoli e pi sono i pesi).

Bioinformatica

  • La bioinformatica è una scienza che utilizza le metodologie delle scienze dell'informazione per trattare e analizzare i dati biologici.
  • Esempi di applicazioni: confronto di sequenze di caratteri (string matching) per confrontare sequenze di nucleotidi per scoprire se sono simili.
  • La bioinformatica può essere considerata una biologia molecolare computazionale.
  • Obiettivi: analizzare e predire la struttura, l'organizzazione, la funzione, la regolazione e la dinamica dell'intero genoma di un organismo.
  • La bioinformatica è una scienza multidisciplinare al crocevia di biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza l'informazione biologica per formulare ipotesi sui processi della vita.

Cenni storici

  • La bioinformatica nasce negli anni '80 in concomitanza con lo sviluppo dei metodi di sequenziamento rapido degli acidi nucleici.
  • Lo sviluppo delle tecniche del DNA ricombinante e di sequenziamento ha evidenziato la necessità di strumenti informatici per l'archiviazione e il processamento dei dati biologici.
  • Date importanti e relativi eventi (anni '50, '60, '70, '80, '90, 2000): l'articolo elenca diverse scoperte scientifiche chiave in diverse date che hanno contribuito allo sviluppo della bioinformatica.

Quantità dei dati genomici

  • Negli anni '70, la sequenziazione di 150 nucleotidi richiedeva circa due mesi, ma ora è possibile sequenziare centinaia di milioni di nucleotidi al giorno a un costo molto basso.
  • In poche parole, grazie all'avanzamento tecnologico, un genoma umano intero può essere sequenziato in pochi giorni a un costo di circa 1000 euro.
  • In un grammo di DNA è possibile memorizzare 215 Petabyte di dati, ovvero 215 milioni di GIGA.

Struttura di un gene

  • Descrizione visiva della struttura di un gene, mostrando le sequenze regolatrici, le regioni codificanti (gene) e le regioni non codificanti (UTR) per trascrizione e traduzione.
  • Differenze tra i geni modello 1 e 2 (splicing alternativo) relativi a trascrizione, splicing, traduzione, e le proteine.

Database di sequenze

  • Distribuzione dei database di sequenze nel tempo (anni '60-'90, 2000, ...): l'articolo elenca database e i sistemi utilizzati per lo sviluppo, come libri, articoli, nastri, floppy disk, CD-ROM, FTP, WWW e DVD

Analisi

  • Allineamenti e multiallineamenti, ricerca di similarità, evoluzione molecolare, filogenesi, genomica comparata, predizione di elementi regolatori, predizione di geni, predizione di strutture di RNA, interazioni tra proteine, simulazioni di dinamica molecolare, e progettazione di nuovi farmaci.

Progetto Genoma Umano

  • Le molecole di DNA sono molecole lineari.
  • Può essere rappresentato come sequenza di caratteri usando l'alfabeto (A, T, C, G) che rappresentano le 4 basi.
  • Da un punto di vista informatico, per memorizzare un carattere (una base) si utilizza un byte.
  • Il genoma umano è approssimativamente di 3,2 * 10⁹ caratteri (basi), per memorizzarlo occorrono 3,2 * 10⁹ byte.
  • Questo è nell'ordine dei giga per una singola sequenza biologica.

Recupero di informazioni

  • Tecniche per recuperare informazioni in modo automatico da banche dati biologiche, come l'utilizzo di interfacce, correlazione fra informazioni contenute in banche dati separate, e tecniche di cross-reference.

Istituzioni

  • NCBI (National Center for Biotechnology Information): raccolta di risorse per l'accesso a numerosi database e software bioinformatici, tra cui il modulo Entrez per i database; National Library of Medicine and National Institutes of Health.
  • EBI (European Bioinformatics Institute): la banca dati di sequenze nucleotidiche e servizi per le analisi dei dati.

Evoluzione

  • Principi evolutivi, mutazioni, selezione positiva e negativa.
  • I principi dell'evoluzione che spiegano come tutte le specie viventi si sono evolute da altre specie e hanno una origine comune.

Altri argomenti

  • Geni codificanti per 100 kb.
  • Lunghezza media di geni (Kb) e mRNA (Kb).
  • Numero medio di introni per Kb.
  • Teoria dell'informazione (Shannon).
  • Informazione richiesta per un nucleotide.
  • Informazione contenuta in sequenze dinucleotidiche.
  • Quantità di ordine nel genoma umano.
  • Contenuto informativo dei genomi di specie.
  • Nuovi linguaggi, codifiche, sottocodifiche, rappresentazioni.

Interazioni proteina-proteina

  • Le interazioni e reti di interazione proteina- proteina (Interattoma).

Analizzando i dati

  • Applicazione di analisi genomiche, evolutive e di altre tipologie da cui ottenere molte informazioni.

Pharmacogenomics

  • La risposta dell'individuo ai farmaci dipende dalle variazioni nei geni.

Microarray

  • Utilizzo di DNA microarray per misurare l'espressione genica.

Predizione della struttura secondaria e 3D di RNA

  • Metodi per effettuare la predizione di struttura secondaria e 3D di RNA.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Corso di Bioinformatica PDF

Description

Scopri i dettagli del corso di Bioinformatica che si svolge dal 1° ottobre al 17 dicembre 2022. Le lezioni e le esercitazioni si concentrano sull'analisi delle sequenze e delle strutture delle proteine. Scopri anche le informazioni sul docente e i testi consigliati per approfondire il tuo apprendimento.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser