Contabilità: Prospetti e Funzioni
13 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tra i seguenti conti aumenta in dare e si trova nel conto economico?

  • Capitale sociale
  • Ratei passivi
  • Debiti
  • Costi di produzione (correct)

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai conti patrimoniali?

  • Il Capitale sociale aumenta in dare
  • Le Perdite pregresse si trovano nel conto economico
  • Le Perdite pregresse aumentano in avere
  • La Riserva legale aumenta in avere (correct)

Quale di questi conti aumenta in avere e si trova nel prospetto finanziario?

  • Spese generali
  • Ratei attivi
  • Ricavi da interessi
  • Fondi rischi e oneri (correct)

In quale prospetto si trova il conto 'Vendite' e quale è il suo effetto?

<p>Conto economico, aumenta in avere (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei Ratei passivi nel contesto finanziario?

<p>Aumentano in avere e si trovano nel SP (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le voci principali del ciclo economico?

<p>Ricavi e costi (B)</p> Signup and view all the answers

Quali termini descrivono le voci del ciclo finanziario?

<p>Debiti e crediti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per equilibrio economico?

<p>Quando ricavi e costi sono uguali (C)</p> Signup and view all the answers

Quando si ha equilibrio monetario?

<p>Quando le uscite non superano le entrate (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si verifica l'equilibrio finanziario?

<p>Quando le entrate di cassa coprono le uscite (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando i ricavi del ciclo economico diventano crediti nel ciclo finanziario?

<p>Ciclo economico e finanziario coincidono (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di voce del ciclo monetario?

<p>Spese operative (C)</p> Signup and view all the answers

Quando c'è una coincidenza tra ciclo finanziario e monetario?

<p>Quando i crediti si trasformano in entrate (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Voci ciclo economico

Costi e ricavi derivanti da produzione e vendita di beni o servizi.

Voci ciclo finanziario

Debiti e crediti relativi a transazioni finanziarie.

Voci ciclo monetario

Entrate e uscite di denaro.

Equilibrio economico

Ricavi uguali a costi.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio finanziario

Entrate di cassa uguali a uscite di cassa.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio monetario

Uscite di cassa non superano entrate.

Signup and view all the flashcards

Coinicidenza ciclo economico e finanziario

Ricavi diventano crediti incassati

Signup and view all the flashcards

Coinicidenza ciclo finanziario e monetario

Crediti/debiti diventano entrate/uscite di cassa

Signup and view all the flashcards

Liquidità (Cassa)

Rappresenta il denaro disponibile in un determinato momento. Aumenta in dare quando aumenta la liquidità e diminuisce in avere quando diminuisce la liquidità. Viene inserita nello Stato Patrimoniale (SP).

Signup and view all the flashcards

Crediti

Rappresentano il denaro che altri devono all'azienda per la vendita di prodotti o servizi. Aumenta in dare quando si concede un credito e diminuisce in avere quando si incassa un credito. Viene inserito nello Stato Patrimoniale (SP).

Signup and view all the flashcards

Debiti

Rappresentano il denaro che l'azienda deve ad altri per la fornitura di beni o servizi. Aumenta in avere quando si assume un nuovo debito e diminuisce in dare quando si estingue un debito. Viene inserito nello Stato Patrimoniale (SP).

Signup and view all the flashcards

Vendite

Rappresentano i ricavi derivanti dalla vendita di beni o servizi. Aumentano in avere quando avvengono le vendite dei prodotti o servizi. Viene inserito nel Conto Economico (CE).

Signup and view all the flashcards

Costi di Produzione

Rappresentano i costi sostenuti per produrre i beni o servizi venduti. Aumentano in dare quando si sostengono i costi. Viene inserito nel Conto Economico (CE).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Cicli Economico, Finanziario e Monetario

  • Ciclo Economico: Comprende costi e ricavi. Inizia con i costi per la produzione e termina con i ricavi dalla vendita. Esempio: Acquisto materie prime (costo) per €10.000 e vendita prodotti finiti (ricavo) per €15.000.

  • Ciclo Finanziario: Comprende debiti e crediti. Inizia con l'assunzione di debiti e si conclude con l'incasso dei crediti. Esempio: Prestito di €5.000 (debito) e incasso da cliente di €7.000 (credito).

  • Ciclo Monetario: Comprende entrate e uscite di denaro. Inizia con le uscite di cassa e finisce con le entrate. Esempio: Spese per €2.000 (uscita) e entrate per €3.000 (vendite).

  • Coincideza Ciclo Economico e Finanziario: Si verifica quando i ricavi del ciclo economico vengono trasformati in crediti incassati nel ciclo finanziario. Esempio: Vendita di un prodotto per €1.000 (ciclo economico) e ricezione del pagamento (ciclo finanziario).

  • Coincideza Ciclo Finanziario e Monetario: Avviene quando i crediti o debiti del ciclo finanziario si trasformano in entrate o uscite di cassa nel ciclo monetario. Esempio: Incasso di €500 (credito) registrato come entrata di €500.

Equilibri

  • Equilibrio Economico: Si verifica quando i ricavi totali eguagliano i costi totali, generando un risultato economico nullo. Esempio: Ricavi €20.000 e costi €20.000.

  • Equilibrio Finanziario: Si ottiene quando le entrate di cassa coprono le uscite, evitando problemi di liquidità. Esempio: Incassi €10.000 e pagamenti €10.000.

  • Equilibrio Monetario: Le uscite di cassa non superano le entrate, garantendo liquidità. Esempio: Uscite €5.000 ed entrate €5.000.

Conti Finanziari

  • Liquidità (Cassa): Aumenta in dare, diminuisce in avere. (Stato Patrimoniale - SP)
  • Crediti: Aumenta in dare, diminuisce in avere. (SP)
  • Ratei Attivi: Aumenta in dare, diminuisce in avere. (SP)
  • Ratei Passivi: Aumenta in avere, diminuisce in dare. (SP)
  • Debiti: Aumenta in avere, diminuisce in dare. (SP)
  • Fondi Rischi e Oneri: Aumenta in avere, diminuisce in dare. (SP)

Conti Economici

  • Divisione Conti Economici: Conti di patrimonio, di reddito e di risultato. Ciascuno con una funzione specifica.

Conti di Reddito

  • Vendite: Aumenta in avere (Conto Economico - CE)
  • Costi di Produzione: Aumenta in dare (CE)
  • Spese Generali: Aumenta in dare (CE)
  • Ricavi da Interessi: Aumenta in avere (CE)
  • Costi da Interessi: Aumenta in dare (CE)
  • Proventi Straordinari: Aumenta in avere (CE)

Conti di Patrimonio

  • Capitale Sociale: Aumenta in avere (SP)
  • Riserva Legale: Aumenta in avere (SP)
  • Utile d'Esercizio: Aumenta in avere (SP)
  • Perdite Pregresse: Aumenta in dare (SP)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali riguardanti i conti economici e patrimoniali. Metti alla prova la tua conoscenza su come aumentano gli importi nei vari conti e la loro posizione nei prospetti finanziari. Scopri le funzioni dei ratei passivi e il loro ruolo nella contabilità.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser