Podcast
Questions and Answers
Qual è l'obiettivo principale della contabilità analitica rispetto alla contabilità generale?
Qual è l'obiettivo principale della contabilità analitica rispetto alla contabilità generale?
- Supportare le verifiche e i processi decisionali
- Determinare il reddito di periodo
- Fornire analisi dettagliate dei costi e dei ricavi (correct)
- Rilevare i movimenti finanziari di gestione esterna
Qual è la differenza principale tra conti a quantità e conti a valori?
Qual è la differenza principale tra conti a quantità e conti a valori?
- I conti a quantità sono più semplici da gestire rispetto ai conti a valori
- I conti a valori non possono riflettere variazioni fisiche
- I conti a valori monitorano cambiamenti monetari mentre i conti a quantità monitorano dati fisici (correct)
- I conti a quantità registrano solo dati monetari
Cosa si intende per 'competenza economica' nell'ambito della contabilità?
Cosa si intende per 'competenza economica' nell'ambito della contabilità?
- La determinazione e registrazione dei costi e dei ricavi
- La registrazione di tutte le transazioni aziendali
- La valutazione delle entrate e uscite nel periodo contabile (correct)
- La misurazione del patrimonio netto dell'azienda
Quali sono i fenomeni principali che la contabilità d'impresa si propone di misurare e rappresentare?
Quali sono i fenomeni principali che la contabilità d'impresa si propone di misurare e rappresentare?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla contabilità generale?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla contabilità generale?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo lo Stato Patrimoniale è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo lo Stato Patrimoniale è corretta?
Nel Conto Economico, come devono essere trattati i componenti economici positivi e negativi?
Nel Conto Economico, come devono essere trattati i componenti economici positivi e negativi?
Quale delle seguenti voci non sarà presente nel nuovo Conto Economico rispetto al prospetto del reddito?
Quale delle seguenti voci non sarà presente nel nuovo Conto Economico rispetto al prospetto del reddito?
Cosa implica il principio di classificazione delle voci nel bilancio?
Cosa implica il principio di classificazione delle voci nel bilancio?
Nel prospetto del reddito e nel Conto Economico, quale affermazione è corretta riguardo alla grandezza finale?
Nel prospetto del reddito e nel Conto Economico, quale affermazione è corretta riguardo alla grandezza finale?
Qual è la principale differenza tra un oggetto di un conto e un oggetto di un sistema?
Qual è la principale differenza tra un oggetto di un conto e un oggetto di un sistema?
Quale caratteristica è propria del metodo della partita doppia?
Quale caratteristica è propria del metodo della partita doppia?
Cosa garantisce l'uguaglianza tra addebitamenti e accreditamenti secondo il metodo della partita doppia?
Cosa garantisce l'uguaglianza tra addebitamenti e accreditamenti secondo il metodo della partita doppia?
Quale affermazione è corretta riguardo alla natura delle scritture semplici e doppie?
Quale affermazione è corretta riguardo alla natura delle scritture semplici e doppie?
Perché la moneta di conto non è sufficiente a garantire l'omogeneità dei valori registrati nei conti?
Perché la moneta di conto non è sufficiente a garantire l'omogeneità dei valori registrati nei conti?
Qual è la scadenza per il versamento dell'IVA per un contribuente mensile?
Qual è la scadenza per il versamento dell'IVA per un contribuente mensile?
Qual è la corretta scrittura contabile quando l'acquirente paga separatamente le spese di trasporto?
Qual è la corretta scrittura contabile quando l'acquirente paga separatamente le spese di trasporto?
Quali delle seguenti non rappresentano una rettifica su acquisti?
Quali delle seguenti non rappresentano una rettifica su acquisti?
Per quale tipo di contribuente è prevista la scadenza del pagamento dell'IVA il 16 marzo dell'anno successivo?
Per quale tipo di contribuente è prevista la scadenza del pagamento dell'IVA il 16 marzo dell'anno successivo?
Cosa determina una rettifica su acquisti?
Cosa determina una rettifica su acquisti?
Flashcards
Contabilità d'impresa
Contabilità d'impresa
Insieme di criteri, metodi e strumenti utilizzati per misurare, rappresentare e interpretare i fenomeni che interessano la vita d'impresa.
Finalità della contabilità d'impresa
Finalità della contabilità d'impresa
Rilevare i movimenti finanziari tra azienda ed esterni, determinare il reddito di un periodo e il capitale, rappresentandoli nel bilancio.
Conto
Conto
Unità di rilevazione contabile, che raccoglie le informazioni relative ad un oggetto specifico, variabile e misurabile.
Conti a quantità
Conti a quantità
Signup and view all the flashcards
Conti a valori
Conti a valori
Signup and view all the flashcards
Oggetto di un conto
Oggetto di un conto
Signup and view all the flashcards
Oggetto di un sistema
Oggetto di un sistema
Signup and view all the flashcards
Scritture contabili
Scritture contabili
Signup and view all the flashcards
Metodo della partita doppia
Metodo della partita doppia
Signup and view all the flashcards
Moneta di conto
Moneta di conto
Signup and view all the flashcards
Spese di trasporto a carico del venditore
Spese di trasporto a carico del venditore
Signup and view all the flashcards
Spese di trasporto a carico dell'acquirente
Spese di trasporto a carico dell'acquirente
Signup and view all the flashcards
Doppia registrazione per spese trasporto
Doppia registrazione per spese trasporto
Signup and view all the flashcards
Rettifiche su acquisti
Rettifiche su acquisti
Signup and view all the flashcards
Scadenza versamento IVA
Scadenza versamento IVA
Signup and view all the flashcards
Lo Stato Patrimoniale: il successore del prospetto del capitale
Lo Stato Patrimoniale: il successore del prospetto del capitale
Signup and view all the flashcards
Principio di liquidità crescente nello Stato Patrimoniale
Principio di liquidità crescente nello Stato Patrimoniale
Signup and view all the flashcards
Ordinamento per natura nello Stato Patrimoniale
Ordinamento per natura nello Stato Patrimoniale
Signup and view all the flashcards
Conto Economico: un formato scalare
Conto Economico: un formato scalare
Signup and view all the flashcards
Competenza dell'esercizio nel Conto Economico
Competenza dell'esercizio nel Conto Economico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Contabilità e al Bilancio
- Contabilità Generale: È la contabilità che le imprese sono obbligate a redigere, secondo norme giuridiche predefinite, per dare informazioni esterne sulla propria situazione finanziaria e solvibilità.
- Stakeholder: Sono i soggetti (es. investitori, soci, fornitori) che ha rapporti con l'impresa. La contabilità generale li informa sulla situazione dell'azienda.
- Aspetto Originario: La contabilità misura la manifestazione economica, contabile in termini monetari.
- Aspetto Derivato: Cerca le cause di ogni entrata o uscita, attraverso il collegamento dei circuiti aziendali. Questo porta alla comprensione della dinamica economica sottostante alle scritture contabili.
- Analisi Operazioni Aziendali: L'analisi delle operazioni di gestione tramite scritture contabili nasce dalla necessità di registrare i movimenti delle merci, la cassa e i crediti.
Analisi delle Variazioni delle Operazioni
- Scritture Continuative: Registrano i cambiamenti finanziari in un'azienda nel momento in cui avvengono, agendo da diario di operazioni.
- Circuiti di Gestione: Sono i percorsi interni all'azienda relativi ad investimenti e finanziamenti, al fine di identificare la causa economica di ogni movimento finanziario.
- Scambio di Valori: Possono essere finanziari, economici o misti, e possono generare variazioni di segno uguale o opposto. Una permutazione economico-finanziaria implica lo scambio di valori senza creazione di nuovo valore per essa.
- Patrimonio: Rappresenta lo stato delle risorse in un determinato istante.
- Flusso: Rappresenta la capacità dell'impresa di generare ricchezza in un periodo di tempo (es. un anno).
Titoli di Credito, Conti e operazioni
- Conti: Sistemi di registrazione dei movimenti di denaro, oggetti o attività di una società e di loro variazioni. Consentono di vedere come questi cambiamenti agiscono nell'azienda.
- Conti bifase: In grado di registrare processi gestionali che avvengono più volte nell'azienda (es.: fase di acquisto e di vendita).
- Conti Uni-fase: Utilizzati per i processi che avvengono solo una volta (es: acquisto).
- Partita Doppia: Un sistema di scrittura contabile in cui ogni transazione deve essere registrata sia in un conto dare( debito /uscita) che in un conto avere (credito / entrata). Questo sistema è bilanciante, garantendo l'equilibrio tra dare e avere.
- Controllo economico-finanziario: Lo strumento principale per la rilevazione contabile è il conto, un registro che traccia le variazioni di un determinato oggetto, sia fisiche che monetarie. Tale registro aiuta a monitorare il bene e le sue variazioni nel tempo.
- Conti d'ordine: Registrano eventi gestionali senza impatto immediato sul patrimonio, ma rilevanti per il futuro.
- Conti di sintesi: Aggruppano informazioni da più conti.
- Conti di magazzino: Registrano entrate e uscite di merci, materie prime e prodotti finiti.
- Documento principale di scambio di valori, che sono le fatture è il riscontro più attendibile per la registrazione in conto.
Contabilità e Bilancio
- Contabilità Generale: La contabilità generale è utilizzata per la rilevazione e classificazione delle transazioninon di natura finanziaria.
- Conto di Epilogo: Un conto utilizzato per registrare il saldo di diverse tipologie di eventi.
- Imposta sul Valore Aggiunto (IVA): Un'imposta a carico del consumatore finale che le imprese devono versare allo Stato. Rappresenta sia un costo dell'impresa che un credito allo Stato, quindi le imprese possono eventualmente ottenere un rimborso se le entrate IVA sono maggiori delle uscite.
- Conto Erario: Utilizzato per registrare le relazioni dell'azienda con lo Stato in relazione all'IVA, ricordiamo i principi di competenza.
- Liquidazione e Versamento IVA: L'IVA è un'imposta che va registrata nel momento in cui il bene viene acquistato o venduto. L'impresa, in qualità di sostituto di imposta, registra l'IVA di entrata e di uscita e allo scadere dell'esercizio, effettua il versamento o il rimborso della differenza.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri la principale differenza tra la contabilità analitica e la contabilità generale in questo quiz. Esplora anche vari aspetti come la competenza economica e le voci nel bilancio. Testa le tue conoscenze sui concetti fondamentali della contabilità d'impresa.