Concentrazione Urinaria e Disidratazione (Fisiologia 70)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

L'ipertrofia dei nefroni rimanenti contribuisce a mantenere l'eliminazione adeguata dei composti azotati nelle fasi iniziali della sindrome nefrosica.

True (A)

La vasocostrizione dell'arteriola efferente non influisce sulla pressione nel capillare glomerulare.

False (B)

La riduzione della pressione colloidosmotica porta all'accumulo di liquidi nell'interstizio e aumenta la volemia.

False (B)

La ritenzione di acqua stimola il sistema renina-angiotensina-aldosterone e contribuisce all'edema.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il dano endoteliale è causato dalla minore produzione di ossido nitrico e porta a una maggiore filtrazione glomerulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La massima capacità di concentrazione delle urine negli umani è di 600 mOsm/L.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il volume urinario minimo necessario per eliminare i soluti è di circa 0.5-0.7 L/die.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'acqua di mare ha un'osmolarità molto inferiore a quella della massima capacità di concentrazione umana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La clearance osmolare normale è di circa 10 mL/min.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In stati di diuresi, il rene diluisce l'urina eliminando un volume maggiore di acqua rispetto ai soluti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La clearance osmolare aumentata indica che l'osmolarità urinaria è minore di quella plasmatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Bevendo 1 litro di acqua di mare, l'uomo sperimenterebbe disidratazione a causa della quantità di NaCl e urea da eliminare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La clearance dell'acqua libera è calcolata confrontando il volume urinario con la clearance osmolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un'urina isotonica ha la stessa osmolarità del plasma.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quando l'osmolarità dell'urina è inferiore a quella del plasma, il rene sottrae acqua libera dai soluti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La formula per l'escrezione di acqua libera prevede valori nulli quando il rene produce urina ipertonica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Si considera 100 mL di urina con un'osmolarità di 500 mOsm/L come un'urina concentrata.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il volume di acqua libera versato nella produzione di urina dipende dalla differenza di osmolarità tra urina e plasma.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un'urina di 180 mOsm/L implica che il rene ha riassorbito acqua e quindi prodotto urina ipertonica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Se il valore di C H2O è positivo, il rene sta producendo urina ipertonica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La clearance dell'acqua libera è importante per comprendere la gestione dell'acqua nei reni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della pressione nei capillari peritubulari favorisce il riassorbimento dell'acqua.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il rene non ha un ruolo nella regolazione della pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aldosterone influenza il riassorbimento di sodio nel rene.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un aumento della concentrazione di sodio nel plasma porta a una diminuzione della ritenzione idrica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il bilancio di sodio è positivo quando viene introdotta più sodio di quanto venga eliminato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pressione arteriosa non è influenzata dal volume di plasma circolante.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La risposta renale all'aumento dell'assunzione di sodio comporta un immediato equilibrio sodico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'osmolarità plasmatica influisce sulla secrezione di ormoni regolatori come l'ADH.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'aumento del volume ematico non ha effetti sulla pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il rene può regolare l'eliminazione di sodio per mantenere il bilancio sodico stabile.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'aumento dell'osmolarità provoca una riduzione dell'ADH.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento della concentrazione plasmatica di sodio determina un incremento della secrezione di aldosterone.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il peptide natriuretico viene secreto in risposta alla distensione degli atri cardiaci.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il rene elimina meno sodio quando aumentano sia sodio che acqua nell'organismo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'equilibrio a lungo termine della pressione arteriosa dipende solo dall'eliminazione di acqua.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diuresi-natriuresi pressoria regola l'eliminazione di acqua e sali in base ai livelli di sodio nel sangue.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

A seguito di un aumento del carico di sodio, la pressione arteriosa diminuisce nel rene isolato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un incremento della pressione arteriosa porta sempre ad un aumento dell'ADH.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'adattamento del rene e le variazioni pressorie possono limitare l'aumento della pressione arteriosa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pressione arteriosa può variare anche con la stessa assunzione di sale e acqua se cambia la curva di eliminazione renale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Concentrazione Urinaria

La capacità del rene di concentrare l'urina, misurata in milliosmoli per litro (mOsm/L).

Lunghezza dell'Ansa di Henle

La lunghezza dell'ansa di Henle determina la massima concentrazione urinaria possibile, perché influisce sull'osmolarità dell'interstizio midollare.

Volume Urinario Minimo

La quantità minima di urina che deve essere escreta ogni giorno per eliminare i soluti accumulati.

Volume Urinario Massimo

Il volume massimo di urina che può essere prodotto dal rene in condizioni di diuresi massima, quando l'osmolarità urinaria è molto bassa.

Signup and view all the flashcards

Perchè non si può bere acqua di mare?

L'acqua di mare ha un'osmolarità troppo alta per essere bevuta dall'uomo. Il nostro corpo non riesce a produrre abbastanza urina concentrata per eliminare il sale in eccesso, portando a disidratazione.

Signup and view all the flashcards

Clearance Osmolare (Cosm)

La clearance osmolare misura il volume di plasma che viene depurato da tutti i soluti in un minuto.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione della Clearance Osmolare

La clearance osmolare indica se il rene sta concentrando o diluendo l'urina. Un valore normale indica una concentrazione normale.

Signup and view all the flashcards

Clearance dell'Acqua Libera (CH2O)

La clearance dell'acqua libera (CH2O) rappresenta la quantità di acqua libera dai soluti che il rene aggiunge o sottrae durante la formazione dell'urina.

Signup and view all the flashcards

Urina Diluita

Quando l'osmolarità dell'urina è inferiore a quella del plasma, il rene ha aggiunto acqua libera all'urina, diluendo i soluti.

Signup and view all the flashcards

Urina Concentrata

Quando l'osmolarità dell'urina è superiore a quella del plasma, il rene ha sottratto acqua libera dall'urina, concentrando i soluti.

Signup and view all the flashcards

Cosm = 1

In questo caso, il rene non effettua alcuna concentrazione o diluizione dell'urina, e l'osmolarità dell'urina è uguale a quella del plasma.

Signup and view all the flashcards

Formula per l'Escrezione di Acqua Libera

La formula C H2O = Volume Urinario * (1 - Osmolarità Urinaria / Osmolarità Plasmatica) calcola la quantità di acqua libera aggiunta o sottratta dal rene.

Signup and view all the flashcards

Valori Positivi della CH2O

Un valore positivo indica che il rene ha aggiunto acqua libera all'urina, producendo un'urina più diluita.

Signup and view all the flashcards

Valori Negativi della CH2O

Un valore negativo indica che il rene ha sottratto acqua libera all'urina, producendo un'urina più concentrata.

Signup and view all the flashcards

Valori Nulli della CH2O

Un valore nullo indica che il rene non ha aggiunto o sottratto acqua libera all'urina, producendo un'urina isotonica.

Signup and view all the flashcards

Importanza della CH2O

La clearance dell'acqua libera è un meccanismo chiave per l'omeostasi osmotica, permettendo al rene di adattare la composizione dell'urina alle esigenze dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Ipoproteinemia nella sindrome nefrosica

L'aumento della permeabilità glomerulare causa una perdita di proteine nelle urine, portando a una riduzione delle proteine plasmatiche.

Signup and view all the flashcards

Riduzione della pressione colloidosmotica nella sindrome nefrosica

La diminuzione delle proteine plasmatiche riduce la pressione colloidosmotica, ostacolando il riassorbimento di liquidi nei capillari sistemici e portando all'accumulo di liquidi nell'interstizio.

Signup and view all the flashcards

Edema nella sindrome nefrosica

L'accumulo di liquidi nell'interstizio può portare a una riduzione della volemia, ovvero la quantità di sangue circolante. Questo stimola il sistema renina-angiotensina-aldosterone e il rilascio di ADH, con ritenzione di acqua che, a sua volta, contribuisce all'edema.

Signup and view all the flashcards

Compensazione iniziale nella sindrome nefrosica

Inizialmente, la riduzione del numero di nefroni funzionanti può essere compensata dall'ipertrofia dei nefroni rimanenti. Questo meccanismo è simile a ciò che succede durante l'esercizio fisico: i muscoli si ingrossano per sopportare un carico maggiore.

Signup and view all the flashcards

Aumento della filtrazione nella sindrome nefrosica

L'angiotensina II provoca una vasocostrizione dell'arteriola efferente, aumentando la pressione nel capillare glomerulare e quindi la filtrazione, per cercare di mantenere la funzionalità renale.

Signup and view all the flashcards

Effetto della pressione nei capillari peritubulari sul riassorbimento

La pressione nei capillari peritubulari spinge il liquido riassorbito dal tubulo renale di nuovo nel sangue. Se questa pressione aumenta, il riassorbimento diminuisce e più liquido rimane nel tubulo, aumentando la produzione di urina.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del rene nella regolazione della pressione sanguigna

Il rene regola la pressione arteriosa controllando il volume del sangue (volemia) e rilasciando renina, un ormone che aumenta la pressione.

Signup and view all the flashcards

Auto-regolazione renale e pressione sanguigna

Il rene regola il flusso di sangue e la filtrazione, mantenendoli relativamente stabili. Tuttavia, un aumento della pressione sanguigna aumenta la produzione di urina a causa del ridotto riassorbimento nei capillari peritubulari.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra pressione sanguigna, volume del plasma e sodio

La pressione sanguigna è legata al volume di plasma circolante, che a sua volta dipende dalla concentrazione di sodio nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Effetto del sodio sul volume del sangue

Più sodio nel plasma, più acqua viene attirata nei vasi sanguigni a causa dell'effetto osmotico, aumentando il volume del sangue.

Signup and view all the flashcards

Ruolo degli ormoni ADH e aldosterone nel bilancio idro-salino

L'ADH e l'aldosterone sono ormoni che regolano il riassorbimento di acqua e sodio nel rene, influenzando il volume del sangue e la pressione.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del rene nel bilancio del sodio

Il rene è responsabile di mantenere l'equilibrio del sodio nel corpo, eliminando la quantità necessaria.

Signup and view all the flashcards

Bilancio di sodio in condizioni normali

In condizioni normali, il rene elimina la stessa quantità di sodio che viene assunta.

Signup and view all the flashcards

Bilancio di sodio in caso di aumento dell'assunzione

Se l'assunzione di sodio aumenta, il rene ne elimina di più, ma inizialmente si verifica un bilancio di sodio positivo (più sodio entra che esce).

Signup and view all the flashcards

Raggiungimento di un nuovo equilibrio del sodio

Dopo alcuni giorni, il rene aumenta l'eliminazione di sodio fino a raggiungere un nuovo equilibrio con un volume del sangue e una pressione arteriosa più elevati.

Signup and view all the flashcards

Aumento di ADH in risposta all'aumento dell'osmolarità

L'ormone antidiuretico (ADH) viene rilasciato in risposta all'aumento dell'osmolarità del sangue, ovvero quando la concentrazione di sodio è alta. L'ADH agisce sui reni, promuovendo il riassorbimento di acqua e riducendo la quantità di acqua eliminata con l'urina. Ciò aiuta a diluire il sangue e a riportare la concentrazione di sodio a livelli normali.

Signup and view all the flashcards

Riduzione di Aldosterone in risposta all'aumento del sodio plasmatico

L'aldosterone, un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, è responsabile del riassorbimento di sodio nei reni. Quando la concentrazione di sodio nel sangue aumenta, la secrezione di aldosterone diminuisce. Questo porta a una riduzione del riassorbimento di sodio e ad un aumento dell'eliminazione di sodio con l'urina.

Signup and view all the flashcards

Aumento del peptide natriuretico in risposta all'aumento del volume ematico

Quando il volume di liquido nel sangue aumenta, ad esempio a causa di un'alta assunzione di sodio, la pressione arteriosa aumenta. Questo stimola la secrezione di peptide natriuretico, un ormone che aiuta a promuovere l'eliminazione di acqua e sodio dai reni, contribuendo a riportare la pressione arteriosa a livelli normali.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio a lungo termine della pressione arteriosa

La pressione arteriosa a lungo termine è un equilibrio tra l'assunzione e l'eliminazione di acqua e sali. Se c'è un aumento dell'assunzione di sodio, il corpo aumenta l'eliminazione di sodio e acqua attraverso i reni, cercando di riportare la pressione arteriosa a un livello normale. Tuttavia, il livello di pressione arteriosa stabilizzato potrebbe essere leggermente più elevato rispetto a prima dell'aumento dell'assunzione di sodio.

Signup and view all the flashcards

Modifica della curva di eliminazione renale

La pressione arteriosa può cambiare anche se la quantità di sodio e acqua assunta rimane costante. Questo può accadere se la capacità dei reni di eliminare sodio e acqua cambia (curva di eliminazione renale).

Signup and view all the flashcards

Adattamento del rene e variazioni pressorie

Se si prende in considerazione un rene isolato, un aumento del carico di sodio porta ad un aumento della pressione arteriosa. Tuttavia, nel corpo intero, i meccanismi di regolazione ormonale e nervosa entrano in gioco per aumentare l'eliminazione di sodio e acqua (diuresi), limitando l'aumento della pressione arteriosa.

Signup and view all the flashcards

Diuresi-natriuresi pressoria

La diuresi-natriuresi pressoria è il meccanismo di regolazione della pressione arteriosa mediante l'eliminazione di acqua e sodio dai reni.

Signup and view all the flashcards

Influenza dell'angiotensina II sulla diuresi-natriuresi pressoria

L'angiotensina II è un ormone che contribuisce a regolare la pressione arteriosa. Oltre ai suoi effetti sul sistema cardiovascolare, l'angiotensina II può anche influenzare la diuresi-natriuresi pressoria, regolando l'eliminazione di sodio e acqua dai reni.

Signup and view all the flashcards

L'effetto del peptide natriuretico sull'escrezione di sodio e acqua

L'aumento del volume del sangue e la dilatazione degli atri cardiaci, causate dall'ingresso di sodio nell'organismo, stimolano la secrezione di peptide natriuretico. Questo potente ormone agisce sui reni, promuovendo l'escrezione di sodio e acqua, contrastando gli effetti dell'ADH e dell'aldosterone. Di conseguenza, la quantità di sodio nel sangue diminuisce e la pressione arteriosa torna ai livelli normali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Concentrazione Urinaria: Limiti e Importanza

  • La capacità massima di concentrazione renale è determinata dalla lunghezza dell'ansa di Henle e dall'osmolarità dell'interstizio midollare.
  • Il valore massimo nell'uomo è di circa 1200 mOsm/L.
  • Il volume urinario minimo è determinato dalla quantità di soluti da eliminare giornalmente (600-800 mOsm) e dalla massima concentrazione urinaria (1200 mOsm/L), risultando in circa 0,5-0,7 litri al giorno.
  • Il volume urinario massimo, in condizioni di diuresi massima o assenza di ADH, presenta un'osmolarità di circa 50 mOsm/L. Questo consente di eliminare la stessa quantità di soluti in un volume di urina molto maggiore.

Perché l'acqua di mare non cura la disidratazione?

  • L'acqua di mare ha un'osmolarità di circa 1200 mOsm/L.
  • Se bevuta, l'acqua di mare, nonostante la capacità massima di concentrazione urinaria sia di 1200 mOsm/L, porterebbe all'eliminazione di un volume di urina uguale a quello bevuto.
  • Questo processo eliminerebbe solo parte della concentrazione salina.
  • La presenza di altre sostanze in soluzione (principalmente urea), richiederebbe un ulteriore volume di urina da eliminare, provocando disidratazione.
  • I topi del deserto, con una maggiore capacità di concentrazione, possono dissetarsi con acqua di mare, ma non l'uomo.

Clearance Osmolare

  • La clearance osmolare (Cosm) è il volume di plasma depurato da tutti i soluti in un minuto.
  • Si calcola con la formula: (Osmolarità Urinaria * Volume Urinario) / Osmolarità Plasmatica.
  • Un valore normale è di circa 2 mL/min.
  • Valori maggiori di 2 mL/min indicano un maggiore lavoro di concentrazione da parte del rene.
  • Valori minori di 2 mL/min indicano diluizione urinaria.
  • Cosm = 1 indica concentrazione/diluizione normale.

Clearance dell'Acqua Libera (CH2O)

  • La CH2O si ottiene confrontando il volume urinario con la clearance osmolare.
  • CH2O < 0: Il rene sta concentrando l'urina.
  • CH2O > 0: Il rene sta diluendo l'urina.
  • CH2O = 0: Il rene non sta né concentrando né diluendo l'urina.

Calcolo dell'Escrezione di Acqua Libera

  • La formula per il calcolo è: CH2O = Volume Urinario * (1 - Osmolarità Urinaria / Osmolarità Plasmatica).
  • I valori positivi indicano un'aggiunta di acqua libera all'urina.
  • I valori negativi indicano una sottrazione di acqua libera all'urina.
  • I valori nulli indicano un'osmolarità urinaria pari a quella plasmatica.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i limiti e l'importanza della concentrazione urinaria, inclusa la capacità dei reni di concentrare l'urina e le implicazioni della disidratazione. Si discuterà anche perché l'acqua di mare non è una soluzione efficace per la disidratazione umana.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser