Comunità di Apprendimento e Computer Literacy
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta meglio il concetto di 'complessità dinamica' come descritto nel testo?

  • Situazioni in cui le cause e gli effetti sono complessi e le conseguenze delle azioni non sono sempre chiare. (correct)
  • Situazioni in cui solo gli esperti possono identificare le cause e gli effetti.
  • Situazioni in cui le cause e gli effetti sono facilmente identificabili e prevedibili.
  • Situazioni in cui la causa e l'effetto sono sempre invertiti.
  • Quale delle seguenti opzioni è un esempio di 'comprensione additiva' come descritto nel testo?

  • Scrivere un saggio basato su un'unica fonte.
  • Fare ricerche su un argomento utilizzando solo internet.
  • Studiare un argomento da un solo libro di testo.
  • Leggere un romanzo e poi guardare il film tratto da esso. (correct)
  • Secondo il testo, quale è il principale obiettivo delle 'comunità di apprendimento'?

  • Raccolta di informazioni su un argomento specifico.
  • Scambio di opinioni su un tema particolare.
  • Migliorare le capacità di comunicazione dei membri.
  • Produrre conoscenza condivisa e di qualità attraverso l'interazione. (correct)
  • La 'Computer Literacy' si riferisce a:

    <p>La conoscenza e le abilità necessarie per utilizzare i computer in modo efficace, dai compiti di base alla programmazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali elementi che caratterizzano le 'comunità di base' secondo il testo?

    <p>Promozione dell'inclusione sociale e la presa di coscienza politica attraverso la lettoscrittura. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta in base al testo?

    <p>La 'comprensione additiva' è un processo che può essere applicato alla lettura e all'apprendimento in generale. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'aumento della 'Computer Literacy' può contribuire alla società?

    <p>Migliorare la capacità di problem solving tecnologico e l'accesso alle informazioni per una maggiore partecipazione sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il rapporto tra 'Coscientizzazione' e 'Liberazione' nelle 'comunità di base'?

    <p>La 'Coscientizzazione', attraverso la lettoscrittura, è un passo fondamentale verso la 'Liberazione' politica e sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il termine 'pattern' in ambito informatico?

    <p>Una funzione di ricerca in una stringa (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato del termine 'playbor'?

    <p>La fusione tra gioco e lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguarda i PLE?

    <p>Facilitano l'apprendimento permanente (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha presentato il concept di VLE, che ha influenzato lo sviluppo del PLE?

    <p>Wilson (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale applicazione è stata storicamente una delle prime implementazioni di un PLE?

    <p>ELGG (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale proporzione describe meglio l'idea alla base del playbor?

    <p>Il gioco può essere un modo di affrontare il lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza un Personal Learning Environment?

    <p>Un ambiente costruito personalmente dagli studenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti definizioni descrive quanto il termine 'pattern' possa essere applicato?

    <p>Schemi predefiniti di ricerca (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti fasi delle TIC è correttamente descritta?

    <p>Negli anni Novanta, ci fu un'esplosione di Internet. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il polo ontogenetico del triangolo didattico?

    <p>Sapere accademico (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto è associato a Marc Ferro?

    <p>Non-visibile (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica fondamentale del web 2.0?

    <p>Focalizza sull'interazione e la modifica dei contenuti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha elaborato il concetto di visibile nel cinema?

    <p>Pierre Sorlin (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti servizi è un esempio di web 2.0?

    <p>E-commerce (D)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto del triangolo didattico, cosa rappresenta l'insegnante?

    <p>Polo funzionale (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa distingue il cinema del Neorealismo italiano?

    <p>Focalizza il visibile della società italiana degli anni Quaranta. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una funzione principale di un e-tutor?

    <p>Gestire la collaborazione tra i corsisti (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza l'EML rispetto ad altri modelli di apprendimento?

    <p>Richiede di indicare l'approccio pedagogico desiderato (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo dell'educazione inclusiva?

    <p>Supportare tutti gli studenti nell'apprendimento (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa combina il concetto di edutainment?

    <p>Educazione e elementi di intrattenimento (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica è essenziale per un e-tutor?

    <p>Possedere competenze metodologico-didattiche (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra EML e SCORM?

    <p>EML richiede un approccio pedagogico definito, SCORM è neutrale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni dell'apprendimento online?

    <p>Facilitare la collaborazione a distanza (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un aspetto chiave del ruolo di e-tutor?

    <p>Facilitare un'inclusività positiva tra i corsisti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni definisce meglio l'accessibilità?

    <p>È la caratteristica di essere facilmente fruibile da tutti gli utenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le affordance secondo la definizione di Gibson?

    <p>Le proprietà degli oggetti che influenzano le azioni possibili. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive la generazione 'always-on'?

    <p>Una generazione caratterizzata da interazione costante tramite dispositivi mobili. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi del programma ADL (Advanced Distributed Learning)?

    <p>Incoraggiare la collaborazione e l'interoperabilità nei processi formativi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le ‘affordance mediate’ secondo Riva?

    <p>Le interpretazioni soggettive di un ambiente o medium. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo la generazione always-on costruisce la propria identità?

    <p>Attraverso la cura del proprio profilo e contatti sui social media. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali bisogni della generazione always-on?

    <p>Mantenere il contatto con il mondo e ricevere informazioni in tempo reale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale definizione colpisce meglio il termine 'affordance' nella psicologia ecologica?

    <p>Rappresenta le azioni possibili autorizzate da un ambito o oggetto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale dello spazio ibrido?

    <p>La fusione di spazi fisici e digitali grazie all'interazione simultanea delle persone in entrambe le dimensioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti tecnologie rientra nel campo delle tecnologie assistive?

    <p>Software che traducono il linguaggio dei segni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo delle tecnologie compensative?

    <p>Facilitare l'apprendimento e l'inclusione per gli studenti con disabilità. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "thick description" secondo Clifford Geertz?

    <p>Una descrizione approfondita di un fenomeno culturale con un approccio analitico e denso. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali categorie di tecnologie sono incluse nelle TIC?

    <p>Software, hardware e servizi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di "thick description"?

    <p>È un metodo interpretativo e qualitativo che si focalizza sulla comprensione e il significato delle azioni e dei comportamenti umani. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale ambito si applica la "thick description"?

    <p>Etnologia e antropologia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa è un'interfaccia uomo-macchina?

    <p>Un elemento che consente all'uomo di interagire con un sistema informatico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Flashcards

    Spazio ibrido

    Fusione di spazi fisici e digitali generati da interazioni contemporanee.

    Tecnologia assistiva

    Tecnologie che facilitano l'interazione con risorse didattiche e comunicazione ambientale.

    Tecnologie compensative

    Strumenti per compensare disturbi di lettura e scrittura.

    Thick description

    Metodo di ricerca che richiede una descrizione dettagliata dei fenomeni culturali.

    Signup and view all the flashcards

    TIC

    Convergenza di informatica e telecomunicazioni per lo scambio di informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Interazione simultanea

    Azione di coinvolgere persone in spazi fisici e digitali contemporaneamente.

    Signup and view all the flashcards

    Pattern

    Algoritmi che seguono uno schema prestabilito per operazioni come la ricerca in una stringa.

    Signup and view all the flashcards

    Interfacce uomo-macchina

    Tecnologie progettate per rendere i prodotti informatici accessibili.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni ricorsive

    Funzioni che richiamano se stesse per risolvere problemi complessi.

    Signup and view all the flashcards

    Playbor

    Commistione tra gioco e lavoro, che trasforma come si vive l'esistenza.

    Signup and view all the flashcards

    Risorse didattiche digitali

    Contenuti educativi resi accessibili tramite tecnologia assistiva.

    Signup and view all the flashcards

    Smartphone e gioco

    La diffusione degli smartphone cambia la percezione del gioco anche nel lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    PLE

    Ambiente di apprendimento personale creato dagli studenti per gestire le esperienze di apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    VLE

    Virtual Learning Environment; concetto di ambienti di apprendimento online aggregati.

    Signup and view all the flashcards

    Lifelong learning

    Concetto di apprendimento continuo nel corso della vita.

    Signup and view all the flashcards

    ELGG

    Web application per creare portfolio online, considerata una prima implementazione di PLE.

    Signup and view all the flashcards

    Accessibilità

    Caratteristica di un dispositivo o servizio che permette un uso facile da utenti diverse.

    Signup and view all the flashcards

    ADL

    Programma di ricerca per migliorare l'apprendimento distribuito promosso dal Governo USA.

    Signup and view all the flashcards

    Affordance

    Proprietà di un ambiente che permettono determinate azioni, introdotto da Gibson.

    Signup and view all the flashcards

    Affordance dirette

    Proprietà fisiche di un ambiente che determinano azioni immediate.

    Signup and view all the flashcards

    Affordance mediate

    Significati e pratiche associate ad un oggetto in base al contesto.

    Signup and view all the flashcards

    Always-on PI

    Generazione sempre connessa che costruisce identità online tramite social media.

    Signup and view all the flashcards

    Generazione iperstimolata

    Generazione che vive in un dialogo incessante con il mondo digitale.

    Signup and view all the flashcards

    Identità online

    Come una persona si presenta e interagisce in rete, soprattutto sui social media.

    Signup and view all the flashcards

    Apprendimento online

    Uso delle tecnologie per migliorare l'apprendimento e facilitare l'accesso alle risorse.

    Signup and view all the flashcards

    E-tutor

    Professionista dell'e-learning con compiti istruttivi e di supporto ai corsisti.

    Signup and view all the flashcards

    Competenze dell'e-tutor

    Padronanza della materia e abilità didattiche per gestire corsi online.

    Signup and view all the flashcards

    Educational Modelling Language (EML)

    Standard per la descrizione di unità di apprendimento, promuovendo riusabilità e interoperabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza tra EML e SCORM

    EML richiede un approccio pedagogico, mentre SCORM è neutrale.

    Signup and view all the flashcards

    Educazione inclusiva

    Integrazione di tutti gli studenti in classi regolari per favorire il loro apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Edutainment

    Unione di educazione e intrattenimento, rendendo l'apprendimento più coinvolgente.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'e-tutor

    Facilitazione della collaborazione e inclusività tra corsisti in ambito online.

    Signup and view all the flashcards

    Fasi delle TIC

    Le TIC hanno attraversato fasi: computer grandi, personal computer, multimedialità, Internet, Web 2.0, e dispositivi mobili.

    Signup and view all the flashcards

    Triangolo didattico

    Un modello didattico con tre poli: sapere accademico, allievo e insegnante.

    Signup and view all the flashcards

    Visibile nel cinema

    Rappresenta ciò che si vede sullo schermo nel contesto di un film.

    Signup and view all the flashcards

    Non-visibile nel cinema

    Rappresenta ciò che non si vede nei film, come omissioni e rimozioni.

    Signup and view all the flashcards

    Web 2.0

    Fase del web iniziata nel 2005, con incremento dell'interazione utente e contenuti generati dagli utenti.

    Signup and view all the flashcards

    Interazione utente

    Possibilità per gli utenti di interagire e modificare contenuti online.

    Signup and view all the flashcards

    Social network

    Piattaforme online che permettono la connessione e l'interazione tra utenti.

    Signup and view all the flashcards

    E-commerce

    Commercio elettronico che avviene tramite siti web.

    Signup and view all the flashcards

    Complessità dinamica

    Situazioni con cause ed effetti sottili, non immediatamente evidenti.

    Signup and view all the flashcards

    Comprensione additiva

    Scrittura collaborativa che unisce trame raccontate in differenti media.

    Signup and view all the flashcards

    Computer Literacy

    Conoscenze e abilità per utilizzare il computer, da base a programmi avanzati.

    Signup and view all the flashcards

    Comunità di apprendimento

    Gruppo di persone con interessi comuni che interagiscono per migliorare e produrre conoscenza.

    Signup and view all the flashcards

    Comunità di base

    Espressione sociale ed educativa emersa durante la dittatura in Brasile.

    Signup and view all the flashcards

    Coscientizzazione

    Processo di consapevolezza politica e sociale tramite l'educazione.

    Signup and view all the flashcards

    Teologia della liberazione

    Movimento che collega fede e giustizia sociale, promuovendo l'inclusione.

    Signup and view all the flashcards

    Pensiero autonomo

    Capacità di pensare in modo indipendente e critico.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Possibili domande tecnologie didattiche con risposte

    • Accessibilità: Caratteristica di un dispositivo, servizio, risorsa o ambiente di essere fruibile facilmente da qualsiasi utente.
    • ADL (Advanced Distributed Learning): Programma di ricerca e sviluppo USA per promuovere la collaborazione e l'interoperabilità nell'apprendimento distribuito.
    • Affordance: Proprietà di un ambiente o oggetto che determinano le azioni possibili; affordance "dirette" comprendono le proprietà fisiche, mentre le "mediate" comprendono i significati e pratiche associate a un medium, in relazione al contesto.
    • Always-on: Generazione di persone costantemente raggiungibili tramite dispositivi mobili, vive in uno stato di connessione e iperstimolata dalla grande quantità di informazioni.
    • Ambiente di apprendimento comune: Sistema scolastico in cui ogni studente può raggiungere gli obiettivi comuni con modalità e tempi individualizzati, permettendo a studenti con abilità diverse di imparare insieme durante l'orario scolastico regolare.
    • Animazione: Metodo o tecnica di intervento sociale ed educativo che vede la luce in Italia negli anni '60.
    • Annotation tool: Software che consentono di aggiungere note o testo su un documento o pagina web senza modificarne il contenuto originario.
    • API (Application Programming Interface): Strumenti di programmazione che permettono l'interazione tra programmi/applicazioni/oggetti, estendendone le funzionalità. Servono ad esempio a regolare la comunicazione tra i moderni sistemi di Learning Management System e le applicazioni o oggetti.
    • App: Applicazione software per dispositivi mobile (smartphone e tablet), utile per creare ambienti di apprendimento collaborativi.
    • Apprendibilità: Capacità di un dispositivo, servizio, risorsa o ambiente di ridurre lo sforzo richiesto agli utenti per impararlo e usarlo.
    • Approccio socio-tecnologico: Focalizza sulle interazioni tra strutture sociali, persone e strumenti tecnologici.
    • Approccio tecno-centrato: Analizza le tecnologie isolatamente dal contesto e metodologie d'uso, ignorando il ruolo degli umani.
    • Annotation tool: Software usati per aggiungere note o testo a documenti o pagine web senza modificarli.
    • Arteratto digitale: Artefatto che facilita la percezione e l'azione sul mondo, passando dall'incorporazione del gesto alla modellizzazione.
    • Audience: Pubblico di spettacoli o media, spesso utilizzato nel marketing per indicare il numero di persone raggiunte da un medium in un determinato periodo di tempo.

    Altre definizioni

    • Badge: Oggetti grafici utilizzati per attestare il conseguimento di un percorso o obiettivo in ambienti virtuali, inclusi quelli formativi.
    • Banche dati: Raccolte strutturate di dati organizzati in base a categorie e modelli per una gestione efficace delle informazioni.
    • Big data: Tecnologie e metodologie per analizzare e mettere in relazione immense quantità di dati eterogenei, strutturati e non, per identificare relazioni e creare nuovi legami.
    • Blockchain: Registro digitale, aperto e distribuito, per memorizzare dati in modo sicuro e immutabile.
    • BYOD (Bring Your Own Device): Riferimento a dispositivi personali, come smartphone o laptop, usati per le attività formative.
    • CAPACITA’ DI UN SISTEMA DI AUTOGENERARSI E AUTOMANTENERSI ATTRAVERSO LA RIORGANIBGABIONE DOLE PROPRIE COMPONENTI (Auto-poiesi): Capacità di un sistema complesso, spesso definito come "macchina vivente", di mantenere la propria organizzazione in modo dinamico e adattarsi a cambiamenti esterni, in modo iterativo.
    • Badge: Oggetti grafici utilizzati per attestare il conseguimento di un percorso o obiettivo.
    • CAI (Computer Aided Instruction): Insieme di metodi d'istruzione basati sull'utilizzo di computer impiegati per l'apprendimento programmato e autoistruzione.
    • Campione: Piccolo gruppo di soggetti in una ricerca sociologica o statistica, scelto per rappresentare una popolazione più ampia.
    • Cineforum: Attività socio-culturale che consiste nella presentazione, visione e discussione di un film.
    • Classe ibrida inclusiva HM: Spazio di apprendimento che fonde un'aula fisica con uno spazio remoto (abitazione, luogo di cura), con processi partecipativi per includere anche studenti non presenti fisicamente.
    • Classe virtuale: Ambiente di apprendimento online in cui studenti e insegnanti interagiscono in tempo reale.
    • CMooc: Corsi online di tipo costruttivista-cognitivista, basati su forte motivazione dei partecipanti.
    • E così via...

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora vari concetti relativi alla complessità dinamica, comprensione additiva e comunità di apprendimento. Esamina anche il ruolo della Computer Literacy nella società e analizza termini chiave in ambito informatico. Metti alla prova le tue conoscenze su questi temi importanti!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser