Comunicazione Ormonale e Teoria dell'Informazione (Fisio1)
41 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La comunicazione ormonale utilizza segnali elettrici per trasferire informazioni rapidamente.

False (B)

La teoria dell'informazione di Shannon e Weaver prevede un emettitore, un canale di trasmissione e un ricevente.

True (A)

Un segnale con un alto livello di entropia è più comprimibile rispetto a uno con basso livello di entropia.

False (B)

La comunicazione nervosa è lenta e generalizzata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il rumore può interferire con la decodifica del messaggio durante la comunicazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Jakobson ha sviluppato una teoria della comunicazione parallela a quella di Shannon e Weaver, ma non è applicabile al linguaggio umano.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'introduzione di controlli di ridondanza serve a eliminare informazioni superflue durante la trasmissione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potassio (K⁺) tende a entrare nella cellula.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione osmotica nei liquidi intra- ed extracellulari è di circa 300 milliosmoli per litro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le molecole più grandi, come il glucosio, si muovono più lentamente rispetto a molecole più piccole, come l'acqua.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La prima legge di Fick afferma che il flusso di soluto è indipendente dalla differenza di concentrazione tra due compartimenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le cellule presentano un potenziale di membrana negativo rispetto all'esterno a riposo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sodio (Na⁺) tende a uscire dalla cellula.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento della temperatura incrementa la mobilità delle particelle in un liquido.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il liquido extracellulare è principalmente composto da potassio come catione principale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le membrane sottili e ampie favoriscono flussi più lenti secondo la prima legge di Fick.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diffusione continua fino a quando si raggiunge un equilibrio statico tra i compartimenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La modulazione di frequenza (FM) altera l'ampiezza del segnale per migliorare la trasmissione delle informazioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I segnali analogici possono assumere solo valori discreti e sono limitati al dominio binario.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel sistema nervoso, la trasmissione delle informazioni avviene utilizzando solamente segnali digitali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il nervo vago è responsabile della trasmissione di informazioni dai visceri al sistema nervoso centrale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I recettori del tatto sono costituiti da neuroni con dendriti non ramificati.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I potenziali d'azione modulati in frequenza vengono integrati nel nucleo motorio dorsale del vago.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I segnali digitali nel sistema nervoso possono assumere qualsiasi valore continuo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Alcuni recettori, chiamati a rapido adattamento, rispondono solo quando la pressione termina.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pressione arteriosa necessita di una rappresentazione digitale per descrivere le variazioni nel tempo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale di equilibrio del potassio coincide con il potenziale di riposo delle cellule di mammifero che è circa +66 mV.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sodio (Na⁺) è in concentrazione maggiore all'interno della cellula rispetto all'esterno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La forza elettrica è proporzionale alla distanza tra le cariche elettriche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli ioni K⁺ e Na⁺, pur avendo la stessa valenza, hanno potenziali di equilibrio opposti a causa delle diverse concentrazioni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In un sistema in equilibrio, è possibile avere uno scambio di materia con l'ambiente esterno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale a riposo delle cellule è sempre positivo e variabile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale di equilibrio è lo stesso concetto del potenziale a riposo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'assone gigante del calamaro può raggiungere lunghezze di diversi metri.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Tutte le cellule hanno un potenziale a riposo, ma solo le cellule eccitabili possono generare potenziali d'azione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale a riposo delle cellule muscolari e neuronali è identico in quanto sono tutti -70 mV.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La differenza di livello energetico tra compartimenti spiega il potenziale negativo all'interno della cellula.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'osmosi descrive il movimento dell'acqua da un compartimento con maggiore concentrazione di soluto a uno con minore concentrazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il gradiente chimico è influenzato solamente dalla distribuzione delle cariche ioniche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La formula che descrive il gradiente chimico è RT ln(y), dove y rappresenta la frazione molare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Solo le cellule nervose sono considerate cellule eccitabili.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Introduzione alla Neurofisiologia

  • Il sistema nervoso centrale (SNC) si è evoluto nel tempo, mostrando somiglianze iniziali negli embrioni dei vertebrati.
  • Lo sviluppo embrionale mostra poche differenze iniziali tra pesci ossei, cartilaginei, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.
  • Le variazioni nello sviluppo del SNC riguardano le dimensioni complessive del cervello e le proporzioni delle diverse parti del sistema nervoso.
  • Queste modifiche permettono agli organismi di adattarsi a esigenze biologiche e comportamentali più complesse.

Sviluppo del Cervello e Altre Strutture

  • Il cervelletto mostra uno sviluppo diverso a seconda della specie.
  • È praticamente assente in ciclostomi e anfibi.
  • Cresce progressivamente nei rettili, uccelli e pesci.
  • Nei mammiferi diventa una struttura complessa fondamentale per il controllo del movimento e della postura.
  • Il Bulbo olfattivo è più prominente in alcuni mammiferi ed è collegato alle capacità olfattive.
  • Il telencefalo si espande maggiormente nei mammiferi, consentendo lo sviluppo di funzioni cognitive superiori.

Differenze tra Cervello Umano e Cervello Murino

  • Il cervello umano è 64 volte più grande in volume rispetto al cervello murino.
  • Le regioni neuroendocrine (come ipofisi ed epifisi) sono più sviluppate nei topi.
  • Strutture come talamo, ponte, bulbo e mesencefalo si espandono in proporzione al volume totale del cervello.
  • La corteccia cerebrale umana è molto più vasta di quella del topo, riflettendo le maggiori capacità cognitive.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i fondamenti della comunicazione ormonale e le teorie dell'informazione proposte da Shannon e Weaver. Approfondisci concetti chiave come la compressione dei segnali e l'importanza della ridondanza nella trasmissione. Questo quiz esplorerà anche la comunicazione nervosa e il comportamento delle molecole nel trasferimento di informazioni.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser