Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti aspetti caratterizza la vendita in diritto privato?
Quale dei seguenti aspetti caratterizza la vendita in diritto privato?
- È sempre necessaria la consegna immediata della cosa.
- Richiede il consenso di entrambe le parti per il suo perfezionamento. (correct)
- Non produce effetti sul trasferimento della proprietà.
- È un contratto unilaterale.
In quale situazione deve essere redatto un contratto di vendita in forma scritta?
In quale situazione deve essere redatto un contratto di vendita in forma scritta?
- Vendita di beni mobili usati.
- Vendita di beni digitali.
- Vendita di beni immobili. (correct)
- Vendita di animali vivi.
Cosa implica la vendita a corpo in relazione agli immobili?
Cosa implica la vendita a corpo in relazione agli immobili?
- Il prezzo deve essere calcolato per unità di misura.
- L'immobile è venduto senza alcun riferimento alla sua misura. (correct)
- L'immobile deve essere apparato in un contratto a lungo termine.
- L'immobile deve essere venduto insieme a beni mobili.
Quali beni sono soggetti a disposizioni speciali per la tutela del consumatore?
Quali beni sono soggetti a disposizioni speciali per la tutela del consumatore?
Qual è un esempio di vendita a misura?
Qual è un esempio di vendita a misura?
Quale obbligo non è previsto per il venditore secondo l’art. 1476 c.c.?
Quale obbligo non è previsto per il venditore secondo l’art. 1476 c.c.?
Cosa si intende per 'garanzia per l’evizione'?
Cosa si intende per 'garanzia per l’evizione'?
Secondo la nuova legge (d.lgs. 170/2021), quale requisito oggettivo è stato introdotto per i beni venduti?
Secondo la nuova legge (d.lgs. 170/2021), quale requisito oggettivo è stato introdotto per i beni venduti?
Qual è una caratteristica della vendita obbligatoria?
Qual è una caratteristica della vendita obbligatoria?
Cosa dovrebbe possedere un bene per ritenersi conforme al contratto di vendita?
Cosa dovrebbe possedere un bene per ritenersi conforme al contratto di vendita?
Flashcards
Cosa è la compravendita?
Cosa è la compravendita?
Un contratto che prevede il trasferimento della proprietà di un bene in cambio di un prezzo.
Tipi di compravendita
Tipi di compravendita
La vendita può essere di cose mobili (ad esempio un libro) o immobili (ad esempio una casa).
Compravendita: Consensualità
Compravendita: Consensualità
Per perfezionarsi, il contratto di compravendita richiede solo il consenso delle parti, non la consegna del bene.
Compravendita: Titolo oneroso
Compravendita: Titolo oneroso
Signup and view all the flashcards
Compravendita di beni immobili: Forma scritta
Compravendita di beni immobili: Forma scritta
Signup and view all the flashcards
Obblighi del compratore
Obblighi del compratore
Signup and view all the flashcards
Obblighi del venditore
Obblighi del venditore
Signup and view all the flashcards
Garanzia per l'evizione
Garanzia per l'evizione
Signup and view all the flashcards
Conformità del bene
Conformità del bene
Signup and view all the flashcards
Vendita obbligatoria
Vendita obbligatoria
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Compravendita in Diritto Privato
- La compravendita è un contratto che trasferisce la proprietà di una cosa o un altro diritto, in cambio di un prezzo (art. 1470 cod. civ.).
- È un contratto consensuale, il semplice accordo delle parti è sufficiente per perfezionarlo, non è necessaria la consegna della cosa.
- È un contratto a titolo oneroso perché entrambe le parti ottengono un vantaggio economico.
- Produce effetti reali, trasferendo la proprietà della cosa; ci sono casi in cui gli effetti sono solo obbligatori.
- Il Codice distingue tra vendita di beni mobili (artt. 1510 ss.) e immobili (artt. 1537 ss.).
- Leggi speciali come il d.lgs. 206/2005 e il d.lgs. 170/2021 completano la normativa, tutelando i consumatori nelle vendite di beni mobili, tra cui beni di consumo, beni da assemblare, mobili con elementi digitali e animali vivi.
- La vendita di beni mobili può essere regolata dalla legge sulla vendita di beni con elementi digitali (d.lgs. 173/2021), se applicabile.
- La vendita di beni immobili può avvenire a misura, o a corpo, a seconda che venga o meno indicata la misura del bene.
Obblighi del Compratore
- Il compratore deve pagare il prezzo e le spese del contratto (art. 1475).
Obblighi del Venditore
- Il venditore deve consegnare la cosa al compratore, trasferendola materialmente.
- Il venditore garantisce il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa. L'evizione riguarda la possibilità che un terzo rivendichi la proprietà della cosa (art. 1483).
- Nella vendita di beni mobili, il venditore ha l'obbligo di consegnare beni conformi al contratto, con caratteristiche descrittive e oggettive idonee all'utilizzo previsto. La legge (d.lgs. 170/2021) introduce la durabilità fra i requisiti oggettivi.
Vendita Obbligatoria
- È un tipo di vendita in cui il trasferimento di proprietà non avviene subito, ma in un momento successivo. Il venditore si impegna a trasferire la proprietà in futuro.
- Esempio: vendita di cose generiche, di cose future o di cose altrui.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i contratti di compravendita secondo il diritto privato, analizzando la loro definizione, funzionamento e tipologie di beni. Saranno trattati anche gli aspetti normativi e le leggi specifiche che tutelano i consumatori. Testa la tua conoscenza sulle vendite di beni mobili e immobili.